Dal 18 al 21 gennaio l’Albergo diffuso di Castelvetere sul Calore si trasforma in residenza per ospitare artisti internazionali, che verranno in Irpinia.
Questa iniziativa è stata promossa dall’Ente Parco dei Monti Picentini in collaborazione con il Comune di Castelvetere.
Gli ospiti internazionali sono i seguenti: Tulin Unganer dalla Turchia, Paula Grenfell dal Sud Africa, Umran Carrell dalla Turchia, Latifa Maatoung dalla Tunisia e molti altri.

Carnevale a Castelvetere sul Calore
Tutti gli artisti internazionali, durante il loro soggiorno in Irpinia, potranno lasciarsi ispirare e riprodurre artisticamente le atmosfere e le eneregie percepite durante il loro viaggio nelle nostre terre.
You Might also like
-
Nocera Superiore: un esempio concreto di come politica e cultura possono coesistere
Colapesce e Dimartino hanno inaugurato la prima edizione della rassegna Nuceria Music Fest, un festival promosso e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec (Società impegnata nella promozione del patrimonio culturale campano) in collaborazione con il Comune di Nocera Superiore. Un’iniziativa culturale che ha avuto come scopo quello di dedicare un’intera giornata alla valorizzazione del territorio attraverso visite guidate, degustazioni e con il concerto dei due artisti che si sono esibiti in una location suggestiva e piena di storia.
Si sente parlare molto spesso di valorizzazione del territorio, soprattutto tra politici, politicanti o aspiranti tali, ma quando si devono mettere in pratica le parole, trasformandole in fatti ciò non accade. Le motivazioni che vengono date sono le più fantasiose: dalla mancanza di fondi alle restrizioni dovute alla pandemia.
la Necropoli di Pareti, la più importante di Nuceria, ai piedi del monte Albino
Per quanto riguarda la mancanza di fondi messi a disposizione la scusa viene a cadere facilmente perché sono stati stanziati finanziamenti dedicati a proposte culturali proprio per poter incentivare il settore culturale, che è quello che ha vissuto maggiormente le limitazioni dovute alla pandemia con uno stop iniziato da marzo 2020. A questi fondi hanno potuto accedere sia i Comuni che associazioni o singole imprese e se non è stato fatto è perché non c’è stata la volontà. Sicuramente organizzare eventi in questo periodo non è semplice logisticamente ma non è impossibile da mettere in pratica. Lo hanno dimostrato diverse realtà campane che avevano realmente voglia di fare. Lo hanno dimostrato il Comune di Nocera Superiore, Ricreazione al Vigneto ad Avellino o Caserta con il live di Apparat, giusto per fare qualche esempio di enti, amministrazioni o privati che la cultura hanno voglia di diffonderla davvero ma la lista è davvero lunga.
Si parla spesso della valorizzazione dell’entroterra campano, sconosciuto a molti, attraverso la valorizzazione del territorio ma molte realtà che hanno potenziali nascosti continuano restare tali perché non c’è voglia di fare o perché è più facile lasciar agire le imprese del luogo, che sicuramente sono più motivate nel fare. Spesso infatti ci si affida a ciò che riescono a fare alcune attività commerciali legate al terzo settore che nel loro piccolo riescono a muovere le masse e creare dei punti d’incontro e del movimento.
Nonostante il movimento sociale, che di culturale ha ben poco se non l’amore per l’enogastronomia, si nota l’abbandono delle relative amministrazioni che non controllano o sorvegliano in modo adeguato le aree, lasciando avventori e cittadini nella completa anarchia e inciviltà.
Da questa incuria si evince l’amore per il proprio territorio e per la cittadinanza tutta che è meno di zero.
Parco Archeologico Nocera Superiore
Il Comune di Nocera Superiore ha dimostrato sensibilità verso la valorizzazione territoriale e culturale del proprio patrimonio, organizzando in prima linea un evento che ha catalizzato l’attenzione di avventori provenienti da diverse parti della Campania, che hanno scoperto grazie alla popolarità di Colapesce e Dimartino un Parco Archeologico degno di nota.
Cosa manca agli altri Comuni che restano immobili e continuano a far pseudopolitica, sollevando polemiche sterili e problemi altrettanto inutili quando la comunità viene abbandonata a se stessa quotidianamente a Km0 e a 360°? Risulta, da sempre, più semplice creare problemi senza trovare soluzioni o sollevare polemiche sterili che devono risolvere terzi. Bisognerebbe iniziare dal proprio giardino incolto prima di osservare i giardini altrui e Nocera Superiore lo ha dimostrato ampiamente.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 47 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.076, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 47 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 3 residenti nel comune di Aiello del Sabato
- 2 residenti nel comune di Altavilla Irpina
- 4 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 2 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Candida
- 3 residenti nel comune di Capriglia Irpina
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 1 residente nel comune di Cesinali
- 2 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Lioni
- 1 residente nel comune di Marzano di Nola
- 3 residenti nel comune di Montefalcione
- 1 residente nel comune di Montella
- 1 residente nel comune di Montemarano
- 3 residenti nel comune di Montemiletto
- 2 residenti nel comune di Montoro
- 6 residenti nel comune di Nusco
- 1 residente nel comune di Sirignano
- 1 residente nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Teora
- 2 residenti nel comune di Vallata
- 3 residenti nel comune di Venticano
- 1 residente nel comune di Volturara Irpina
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 56 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 856, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 56 casi.
Nuovi casi positivi in Irpinia al Covid-19
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Avella ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 7 residenti nel comune di Avellino di cui quattro sono contatti di un positivo
- 5 residenti nel comune di Baiano che risultano essere contatti positivo
- 3 residenti nel comune di Calabritto che sono contatti di un positivo
- 1 residente nel comune di Cervinara contatto di un positivo
- 2 residenti nel comune di Flumeri
- 2 residenti nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Frigento
- 3 residenti nel comune di Marzano di Nola contatti di un positivo
- 3 residenti nel comune di Mercogliano
- 16 residenti nel comune di Mirabella Eclano contatti di un positivo
- 2 residenti nel comune di Montoro contatti di un positivo
- 2 residenti nel comune di San Martino Valle Caudina
- 2 residenti nel comune di San Potito Ultra contatti di un positivo
- 2 residenti nel comune di Sirignano di cui uno è ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 1 residente nel comune di Solofra ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 2 residenti nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Venticano ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
14 comments on L’Albergo diffuso di Castelvetere sul Calore si trasforma in residenza per ospitare artisti da tutto il mondo
Comments are closed.