Sabato 29 febbraio presso la Dogana Aragonese- Palazzo della Bufara- a Flumeri dalle ore 15:00 si terrà il secondo incontro organizzato dall’Unione dei Comuni Terre dell’Ufita, mirato ad aumentare la competitività del territorio.
Durante il convegno verranno presentati e spiegati tre incentivi gestiti da Invitalia: Resto al sud, Cultura Crea e Smart&Start Italia.
L’incontro si divide in due parti: la prima in cui verranno illustrati gli incentivi sopra citati. La seconda parte del convegno sarà incentrato sullo Story-Telling e nuove opportunità, che sarà curata dal Consigliere Comunale di Gesualdo delegato alle attività produttive, Michele Di Foggia, e racconterà le esperienze dei giovani imprenditori.

Locandina Invitalia a Flumeri
Durante l’incontro sarà possibile avere un colloquio con gli esperti Invitalia. È possibile prenotarsi entro il 27 febbraio, inviando una mail al seguente indirizzo: mdifoggia@yahoo.it specificando nell’oggetto Prenotazione incontri 1 to 1.
You Might also like
-
MAVV, la premiazione di “Wine Art Contest” e “GreenPrix
Al Galoppatoio della Reggia di Portici si terrà, giovedì 30 settembre, alle 15:45, la manifestazione di
premiazione del “Wine Art Contest” e del “GreenPrix”.I due concorsi lanciati dal MAVV, il Museo dell’Arte, del Vino e della Vite, dedicati all’arte, alla cultura,
all’innovazione e alla sostenibilità della filiera del vino, del wine&food, dell’enoturismo e dell’industria
creativa, hanno visto un rilevante successo di partecipazione, anche su scala internazionale.
Sostenute, tra gli altri, dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, e dalla Regione Campania, le due iniziative sono volte a coinvolgere, valorizzare e promuovere i giovani talenti artistici e i neoimprenditori per l’innovazione della filiera del vino. Presidente d’onore il ministro Stefano Patuanelli.
Il Wine Art Contest, concorso di creatività artistica ispirata dal mondo del vino, ha visto la candidatura di oltre duecento giovani artisti, non solo italiani, ben oltre la soglia inizialmente fissata a 120 partecipanti.Dei 25 i finalisti preselezionati (19 per le arti visive e 6 per le arti performative), una giuria di nomi noti del panorama culturale e artistico italiano sceglierà tre opere da premiare. Saranno conferiti assegni e riconoscimenti anche al secondo e terzo classificato, nonché premi speciali (canzone, fotografia e video, pittura). Gli artisti selezionati saranno coinvolti in workshop ed eventi del MAVV Wine Art Museum e dei partner del concorso.
Dieci le candidature selezionate al GreenPrix, un riconoscimento conferito a giovani imprese e startup
innovative operanti nel settore dell’enologia che si distinguono per idee e progetti nuovi e competitivi.MAVV Wine Art Museum
Programma
La manifestazione si terrà nel Galoppatoio della Reggia di Portici, concesso dal Dipartimento di Agraria della Federico II, guidato dal direttore Danilo Ercolini, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Portici.
Con il saluto del ministro Stefano Patuanelli e l’attrice Marisa Laurito, che hanno personalmente sostenuto dal primo momento l’ideazione del contest e del premio, nell’occasione verranno anche consegnati i riconoscimenti del MAVV In Vino Veritas e Dea Vite, giunti alla terza edizione, conferiti a personalità del mondo scientifico, accademico, sociale e dello spettacolo per i loro meriti.
La manifestazione sarà presentata da Noemi Gherrero, con la direzione artistica curata da Carmine Aymone, Claudio Niola e Luciano Ruotolo.
A seguire, alle 20:45, nell’area esterna al Galoppatoio, il Wine Art Fest, una serata animata dal concerto di una jazz band internazionale, aperta da una degustazione di vini di eccellenza del territorio, curata dai sommeliers professionisti dell’AIS.MAVV incontra giovani
MAVV – Museo dell’Arte, del Vino e della Vite
È un’impresa culturale nata per far conoscere in modo diffuso il mondo del Vino anche come patrimonio artistico, scientifico e storico del territorio. La mission è quella di promuovere il settore della cultura legato all’enologia come risorsa dello sviluppo economico e del “made in Italy”. Il MAVV è ospitato nella Reggia di Portici, dal Centro Musa del Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Napoli Federico II, dove gestisce un’esposizione multimediale e interattiva sulla cultura del Vino. Le attività museali, culturali, divulgative e formative del MAVV fondano sullo stretto rapporto con l’arte e la cultura.
Illustra Eugenio Gervasio, fondatore del MAVV:
Attraverso eventi, nel nome del gusto e del bello, colleghiamo il mondo del nettare degli Dei alle arti visive, alla cultura, alla storia, all’archeologia il tutto, con un format che coniuga innovazione e tradizione, attraverso exhibit multimediali, laboratori e percorsi sensoriali.
Il MAVV è una start up, unica e singolare nel panorama delle iniziative dell’industria culturale e turistica esperienziale, che intende diventare protagonista dell’era digitale, promuovere e sostenere le nostre eccellenze e il Made in Italy.
-
Premio Mario Puzo si è concluso con i registi di Se c’è un aldilà sono fottuto
Corto e a capo conclude il ciclo d’incontri con gli autori per questo 2019, consegnando a Simone Isola e Fausto Trombetta, i registi del lungometraggio Se c’è un aldilà sono fottuto.
Premio Mario Puzo 2019
Se c’è un aldilà sono fottuto è un documentario che mostra la vita e la storia professionale di un grande regista: Claudio Caligari che, nonostante abbia girato solo tre film, rimarrà nella storia del cinema per la sua regia e il suo modo realistico di trasporre la realtà più abbrutita del nostro tempo su pellicola.
Abbiamo intervistato Umberto Rinaldi, direttore artistico di Corto e a capo, per sapere qualcosa di più.
-
Il Conservatorismo,
Francesco Giubilei a Grottaminarda ospite di CivitasL’associazione culturale Civitas, presieduta da Enzo Abbondandolo, ha tenuto presso la Sala Convegni del Comune di Grottaminarda un interessante incontro dedicato ai fondamenti dottrinari e culturali del Conservatorismo.
Ospite d’onore della serata Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Giuseppe Tatarella dedicata al ministro dell’Armonia, padre della destra democratica italiana e socio fondatore di Alleanza Nazionale.
Citando Prezzolini, Giubilei prova a sintetizzare i principi della filosofia alla base del conservatorismo in Italia. Indica, quindi, nella Lega e in Fratelli d’Italia gli unici partiti che possono in parte essere ricollegati alla grande tradizione conservatrice italiana.
L’intervento di Errico Venezia (Lega Avellino)
Errico Venezia, già Responsabile Provinciale Sanità della Lega di Avellino, paragona il Conservatorismo a un albero con le radici ben piantate nella nostra tradizione.
47 comments on Invitalia: incentivi per gli imprenditori dell’Ufita
Comments are closed.