L’ASL di Avellino ha comunicato l’esito degli ultimi tamponi effettuati dall’AORN Moscati di Avellino.

Covid-19: ultimi casi positivi in Irpinia
I risultati positivi sono i seguenti:
- 5 nel Comune di Ariano Irpino
- 1 nel Comune di Monteforte Irpino
- 1 nel Comune di Castel Baronia
- 1 nel Comune di Melito Irpino
- 1 nel comune di Taurasi
- 1 nel comune di Solofra
You Might also like
-
Gamba«rotta», slitta ancora il Consiglio ad Ariano
Gambacorta scuro in volto e in piena crisi di nervi abbandona l’aula consiliare preceduto dai 10 consiglieri eletti nelle sue fila. Con la caduta del numero legale, si sospende il primo Consiglio comunale ad Ariano Irpino.
L’elezione del presidente del Consiglio comunale frantuma le fila del centrodestra che si divide su 3 nomi: Puorro P. (5), Puopolo (2) e Tiso (1). Fumata nera, quindi, per l’elezione del presidente dell’assise, una figura di garanzia che di prassi spetterebbe alla minoranza consiliare, quindi al Pd, al M5s o alla Lega.
I lavori riprenderanno la prossima settimana con i seguenti punti all’ordine del giorno:
- Elezione del Presidente del Consiglio e del Vice Presidente
- Comunicazione da parte del Sindaco delle nomine concernenti le cariche di Vice Sindaco e di Assessore Comunale ed eventuali surroghe.
- Elezione della Commissione Elettorale Comunale
- Nomina Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2019/2021 e determinazione del compenso
-
Francesco Tozzi chiede maggiore fluidità burocratica perché intralcia e lede il mondo imprenditoriale
Francesco Tozzi, responsabile legale del Roga Event a Baia Domizia, spiega quali sono le problematiche quotidiane relative alla gestione e al miglioramento di realtà imprenditoriali, come lo è la sua, che mirano alla qualità e all’efficienza per incrementare un turismo di qualità.
Responsabile legale Roga Event di Baia Domizia
Il Roga Event infatti è un’attività poliedrieca che si basa prevalentemente sull’organizzazione e gestione di eventi privati ma offre anche servizi di balneazione per un target di riferimento selezionato.
Quest’anno infatti il lido ha messo a disposizione 30 gazebo perché ciò su cui punta l’imprenditore è l’aspetto relativo agli eventi. Il suo obiettivo è quello di arricchire sempre di più la sua struttura che in quanto ad eleganza e cura nei dettagli possiede già degli standard molto elevati.
La sua mission imprenditoriale e voglia di arricchire sempre di più il Roga Event però si scontra con una realtà ben diversa, che pone rallentamenti e ostacoli alla sua voglia di fare: la burocrazia. Grazie a quest’ultima ci sono voluti quattro anni per poter creare il suo locale.
Quello che chiede Francesco Tozzi alla politica è la possibilità di dare spazio agli imprenditori attraverso un percorso buracratico più smart affiché le idee di ciascuno possano andare avanti in modo più veloce.
Queste sono alcune delle sue affermazioni:
Ci sono molti imprenditori che hanno tante idee ma si stancano per via della burocrazia e per i tempi che ci vogliono per ottenere dei permessi che richiedono una miriade di passaggi e una copiosa produzione di carte.
Francesco Tozzi e Mariangela Merola
Il problema burocratico sollevato da Francesco Tozzi, intervistato da Mariangela Merola, è un argomento molto comune che purtroppo non riguarda solo gli imprenditori ma anche i singoli cittadini perché spesso ci si scontra con istituzioni politiche locali che non svolgono in modo fluido il proprio lavoro vuoi per mancanza di personale o per altre motivazioni spesso non palesate.
Questi modus operandi sono figli di una politica che non riesce a gestire in modo adeguato il proprio territorio e non prende a cuore nella stessa modalità gli interessi di ciascun cittadino, a prescindere dall’identità sociale che abbia il richiedente.
Spesso si dimentica, ad esempio, che ciascun cittadino ha eguali diritti e doveri e le tempistiche non devono sottostare alla soggettività poiché esistono tempi giuridici che se non adempiuti possono sfociare in situazioni poco piacevoli per le istituzioni politiche in generale.
-
Continua “Made in Irpinia”, il programma di eventi dedicato alla valorizzazione della cultura popolare
Continua “Made in Irpinia”, il programma di eventi dedicato alla valorizzazione della cultura popolare promosso dalla Scuola di Tarantella Montemaranese con la direzione artistica di Roberto D’Agnese.
Dopo la prima tappa dedicata a Tarantella Mirabilis che si è svolta a Montemarano, domani (martedì 24 agosto) sarà la volta di Cassano Irpino, dove si svolgerà alle ore 20.30, presso il Palazzo Baronale – Corte Cavaniglia, il convegno su “La mela cassanese“. La mela cassanese, esempio di biodiversità locale, è una varietà specifica proprio di questi luoghi, la cui produzione è diffusa tra Cassano, Montella e Volturara Irpina e le cui caratteristiche sono, tra le altre, una polpa bianca soda, succosa e di buon sapore. Un prodotto unico che si sta cercando di riscoprire e valorizzare, e Made in Irpinia porterà in tal senso il proprio contributo, in linea con questi obiettivi.
Made in Irpinia
Alle ore 21.30 spettacolo di Eugenio Corsi, attore comico-drammatico, cabarettista, monologhista, presentatore ed imitatore.
Tutti gli eventi di “Made in Irpinia” prevedono la prenotazione obbligatoria (a info@scuoladitarantellamontemaranese.it oppure tel. e whatsapp 329.1221625 – 393.9789399) con posti limitati e per accedere è obbligatorio essere in possesso del Green Pass come da normativa vigente.
Tutti gli eventi saranno trasmessi via Zoom e tradotti in lingua inglese (info per ricevere il link di accesso alla diretta tel. e whatsapp 340.2829757).
7 comments on Esito degli ultimi tamponi effettuati al Moscati di Avellino
Comments are closed.