L’ASL di Avellino aggiorna sui nuovi tamponi, effettuati dall’AORN Moscati di Avellino, che sono risultati positivi al Covid-19: sono 16 persone.

Emergenza Covid-19: tamponi positivi in Irpinia
I risultati sono i seguenti:
- 1 nel Comune di Avellino
- 5 nel Comune di Ariano Irpino
- 1 nel Comune di Monteforte Irpino
- 1 nel Comune di Castel Baronia
- 3 nel Comune di Flumeri
- 1 nel Comune di Cesinali
- 1 nel Comune di Scampitella
- 1 nel Comune di Chiusano di San Domenico
- 1 nel Comune di Solofra
- 1 nel Comune di Serino
You Might also like
-
La Cgil irpina verso lo sciopero generale proclamato con la Uil del 16 dicembre
Scuola, lavoro, casa, sanità e ambiente. Materia viva di una legge di Bilancio che avrebbe dovuto iniziare ad invertire la rotta di un paese ferito dalle disuguaglianze, facendo buon uso del fiume di miliardi europei, non può replicare un copione già visto di finanziamenti a pioggia, per i desiderata dei partiti di questa animalo maggioranza di unità nazionale.
Afferma il segretario generale della Cgil di Avellino Franco Fiordellisi:
Non ho mai creduto, per la natura stessa di questo governo calato dall’alto di una crisi orchestrata in piena pandemia da personaggi come Renzi, che Draghi potesse rispondere al disagio sociale con misure adeguate alla sfida di una stagione nuova. È accaduto il contrario. La Patrimoniale respinta dal presidente del consiglio, che era un sollievo fiscale minimo per i più deboli.
Provvedimenti sulla concorrenza che mettono in vendita i beni comuni e dei servizi locali, per cui a pagare saranno sempre i più deboli lavoratrici e lavoratori, precari e non, giovani e non, pensionate e pensionati! Per questo lo sciopero generale è stata una scelta difficile, ma necessaria. Con salari bassi, nuova occupazione bassa e precaria, la maggioranza di donne disoccupata e precaria, giovani che sono alla mercé del capitale mercantilista.
Il sindacato (Cgil e Uil) ha deciso lo sciopero generale:
Un sindacato che sembra essere isolato non avendo riferimenti forti di rappresentanza politica a sinistra, progressista. Senza una parte politica capace di farsi carico della rappresentanza di questi bisogni, necessità del suo popolo, per trasformarli in un progetto di governo per migliorare la vita di chi Vive del proprio Lavoro, reddito da salario dipendente.
Per questo lo sciopero generale vale per chiedere i diritti e risolvere bisogni. Il sindacato confederale generale esercita la sua funzione costituzionale di ruolo politico e di rappresentanza sociale per la giustizia sociale dopo le mobilitazioni di questi ultimi mesi, ci carichiamo delle piattaforme unitarie per una mobilitazione di protesta contro le misure del governo.
-
Parte la terza edizione di Lezioni di Storia Festival
Dopo lo straordinario successo delle prime due edizioni, dal 7 al 10 ottobre torna – in presenza e in
streaming – il Lezioni di Storia Festival di Napoli con 45 appuntamenti e 7 eventi collaterali che si svolgeranno nelle sedi delle prestigiose realtà culturali partner del Festival.
Il tema della terza edizione è “l’invenzione del futuro”: come le donne e gli uomini del passato
hanno pensato al futuro, descrivendolo e progettandolo, caricandolo delle loro paure e di tante
speranze.Un tema che da sempre ha affascinato l’umanità nei più vari campi: dalla letteratura al
teatro, dalla pittura alla musica, dal cinema alla televisione.
Durante i quattro giorni del festival si parlerà di utopie e di avanguardie, di scienza e di fantascienza, di movimenti politici e di immaginazione artistica, di moda e di ambiente. Si discuterà del mondo, dell’Italia e di Napoli, città di cui si racconteranno le tradizioni ma anche gli slanci verso il domani.
Nella prospettiva della visione del futuro, saranno raccontati grandi avvenimenti, come l’editto di
Caracalla e la Comune di Parigi del 1871, saranno rappresentati personaggi come Leonardo e
Cristoforo Colombo, Joyce Lussu e Frida Kahlo, raccontate opere teatrali come Lisistrata e film come
2001: Odissea nello spazio.
Come nelle passate edizioni, alla manifestazione interverranno alcuni tra i maggiori storici italiani,
da Luciano Canfora a Eva Cantarella, da Franco Cardini ad Alessandro Barbero, da Giuseppina
Muzzarelli a Laura Pepe ma anche geografi e genetisti, letterati e filosofi, studiosi d’arte e
compositori, da Guido Barbujani ad Andrea Marcolongo, da Valerio Magrelli a Franco Farinelli.Lezioni di Storia Festival
Lezioni di Storia Festival: gli appuntamenti
Simona Colarizi racconterà dei “Visionari di Ventotene” a 80 anni della redazione del Manifesto “per
un’Europa Libera e Unita”, Amedeo Feniello dimostrerà che proprio a Napoli venne creato il concetto chiamato Medioevo. Chiara Colombini darà voce ai partigiani che fecero la resistenza pensando al futuro con attesa, sogno e speranza. Giuseppina Muzzarelli condurrà il pubblico nell’epoca della rivoluzionaria sarta e attivista Rosa Genoni. Alessandro Vanoli si soffermerà sull’idea di futuro di Cristoforo Colombo. Laura Pepe attraverso Lisistrata parlerà dell’utopia immaginata da Aristofane.Luciano Canfora terrà una lezione su “Parigi 1871: l’esperimento comunista”, Paolo Di Paolo e Andrea Marcolongo si interrogheranno sul ruolo dei classici nel presente e nel futuro. “Prometeo e Antigone: il ruolo ambiguo delle tecniche” è il tema scelto da Eva Cantarella. Costantino D’Orazio regalerà al pubblico il ritratto di tre grandi artiste Tamara de Lempicka, Frida Kahlo e Marina Abramović. Silvia Ballestra entrerà nella straordinaria vita di Joyce Lussu poetessa, partigiana, femminista. Carlotta Sorba con “La conquista della luna” proporrà un affascinante viaggio nella letteratura del XIX secolo. Franco Cardini parlerà della profezia di Francesco d’Assisi.
Chiuderà il festival Alessandro Barbero al Teatro Bellini con una nuova e coinvolgente lezione “Quando il futuro entra nella storia”.
Lezioni di Storia Festival è progettato e ideato da Editori Laterza con la Regione Campania ed è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, con la
partnership di MANN · Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Madre · Museo d’arte
contemporanea Donnaregina – Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Accademia
di Belle Arti, Conservatorio San Pietro a Majella e Istituto Superiore “Alfonso Casanova”.
Promozione e Comunicazione sono a cura della Scabec, società in house della Regione Campania. Media partner: Rai Cultura e Rai Storia. Vettore ufficiale: Trenitalia.In occasione del festival la Scabec con campania>artecard organizza degli speciali Walkabout,
ovvero delle esplorazioni urbane “radionomadi” che coniugano passeggiate e conversazioni con le
complessità inedite del performing media-storytelling, che porteranno i partecipanti alla scoperta
di storie e luoghi di Napoli all’insegna dell’Invenzione del futuro.
La partecipazione è gratuita. -
Covid-19 in Irpinia: nuovi 43 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.053, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 43 casi.
Nuovi tamponi effettuati in Irpinia hanno dato esito positivo
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Atripalda
- 1 residente nel comune di Avella
- 8 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Caposele
- 1 residente nel comune di Cassano Irpino
- 2 residenti nel comune di Cervinara
- 1 residente nel comune di Cesinali
- 1 residente nel comune di Contrada
- 4 residenti nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Grottaminarda
- 4 residenti nel comune di Lioni
- 2 residenti nel comune di Montella
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 2 residenti nel comune di Mercogliano
- 5 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montella
- 1 residente nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Moschiano
- 1 residente nel comune di Pago del Vallo di Lauro
- 2 residenti nel comune di Prata Principato Ultra
- 1 residente nel comune di Pratola Serra
- 1 residente nel comune di Santo Stefano del Sole
- 1 residente nel comune di Tufo
15 comments on Aggiornamento sui tamponi risultati positivi in Irpinia: 16 nuovi positivi al Covid-19
Comments are closed.