L’ASL di Avellino comunica che sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 21 tamponi.

Nuovi aggiornamenti dall’ASL di Avellino sui tamponi positivi
I risultati pervenuti sono i seguenti:
- 7 nel Comune di Ariano Irpino
- 4 nel Comune di Solofra
- 2 nel Comune di Avella
- 2 nel Comune di Avellino
- 1 nel Comune di Summonte
- 1 nel Comune di Grottaminarda
- 1 nel Comune di Flumeri
- 1 nel Comune di Monteforte
- 1 nel Comune dei Rotondi
- 1 nel Comune di Mirabella Eclano
You Might also like
-
Mibact stanzia 30 milioni di euro per progetti di riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale dei Comuni
Mibact (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ha pubblicato il bando tanto atteso che riguarda il recupero e la valorizzazione dei Borghi storici del Sud.
Il bando mette a disposizione 30 milioni di euro per progetti inerenti la riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale dei Comuni delle regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
La ripartizione è così suddivisa:
- 20 milioni sono destinati a Comuni fino a 5mila abitanti.
- 10 milioni ai Comuni fino a 10mila abitanti purché abbiano individuato il centro storico come zona territoriale omogenea.
Mibact
Vi riportiamo integralmente il bando pubblicato suPubblicato su: https://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/BandiDiGara/index.html
https://ponculturaesviluppo.beniculturali.it/ :BANDO BORGHI E CENTRI STORICI
Avviso pubblico relativo alla selezione di interventi finalizzati alla riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale dei Comuni delle regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia (Gazzetta Ufficiale V Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 24 del 28/02/2020)Struttura Responsabile: Segretariato Generale – Servizio II Programmazione Strategica Nazionale e Comunitaria quale Autorità responsabile del Programma di Azione e Coesione Complementare al PON Cultura e Sviluppo FESR 2014-2020 e Autorità di gestione del Piano Operativo Cultura e Turismo FSC 2014 2020
Dirigente Responsabile: Arch. Dora Di FrancescoDotazione finanziaria: 30 Milioni di euro, IVA compresa, di cui:
- 20 milioni di euro a valere sul Programma di Azione e Coesione Complementare al PON Cultura e Sviluppo FESR 2014-2020 – Asse 1b.
- 10 milioni di euro a valere sul Piano operativo “Cultura e Turismo” FSC 2014-2020 – Linea di azione 3.b.
Oggetto: Interventi per il rafforzamento dell’attrattività dei borghi e dei centri storici di piccola e media dimensione, attraverso il restauro e recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali, nonché elementi distintivi del carattere identitario. L’intervento mira altresì a sostenere progetti innovativi di sviluppo turistico che favoriscano processi di crescita socio-economica nei territori beneficiari, anche al fine di promuovere processi imprenditoriali che ne accrescano l’occupazione e l’attrattività.
Destinatari: I Comuni della Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, con una popolazione residente – dati Istat al 31/12/2018 – fino a 5.000 abitanti, ovvero fino a 10.000 abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea (ZTO) ai sensi dell’art. 2 lett. A) del decreto ministeriale n. 1444/1968 e successive modifiche.
Interventi ammissibili:
- recupero e adeguamento funzionale, strutturale e impiantistico di immobili e/o spazi pubblici;
- realizzazione di percorsi ciclabili e/o pedonali per la connessione e la fruizione dei luoghi di interesse turistico-culturale (musei, monumenti, siti Unesco, biblioteche, aree archeologiche e altre attrattive culturali, religiose, artistiche, ecc.);
- erogazione dei servizi di informazione e comunicazione per l’accoglienza (info point, visitor center, etc.), volti a favorire la fruizione del patrimonio culturale tangibile e intangibile, anche attraverso tecnologie avanzate e strumenti innovativi (prodotti editoriali e multimediali, portali informativi, pannelli interattivi, audioguide, realtà aumentata, ecc.).
- valorizzazione e ampliamento dell’offerta culturale, attraverso la realizzazione di attività e servizi artistici (installazioni, videoproiezioni, digital art, land art, ecc.), in luoghi potenzialmente interessanti sotto il profilo turistico;
- realizzazione e promozione di itinerari culturali, tematici, percorsi storici e visite guidate, anche attraverso il restauro e l’apertura al pubblico di siti;
- valorizzazione di saperi e tecniche locali (artigianato locale, tecniche costruttive e lavorazioni dei materiali secondo le tradizioni locali, ecc.) anche attraverso attività esperienziali aventi ad oggetto gli elementi simbolici del carattere identitario dei luoghi;
- miglioramento dell’accessibilità e della mobilità nei territori.
Spese ammissibili:
- Servizi e forniture;
- Lavori edili, strutturali e impiantistici;
- Collaboratori e consulenti;
- Spese generali;
- Servizi di architettura e ingegneria (art.46 Dlgs. 50/2016) per la progettazione degli interventi;
- Servizi per la pianificazione economico-finanziaria e gestionale.
Finanziamento concedibile: Il finanziamento, non cumulabile con altri finanziamenti pubblici, nazionali, regionali o comunitari, è concesso nella forma del contributo a fondo perduto, pari al 100% delle spese ammissibili.
Il contributo massimo concedibile per beneficiario è di 1.000.000 di euro, IVA compresa.Termini e modalità di presentazione della domanda: Ogni Comune può presentare una sola domanda di finanziamento da trasmettere entro e non oltre 45 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso esclusivamente all’indirizzo PEC mibac-sg.servizio2@mailcert.beniculturali.it indicando nell’oggetto la dicitura: “MiBACT – Interventi di riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale dei Comuni – Domanda di finanziamento”.
Il bando scade il 13 aprile!
-
Asl Avellino,
Capone e Bianco nominati direttore amministrativo e sanitarioIl Direttore Generale dell’ASL di Avellino, dott.ssa Maria Morgante, ha nominato in data odierna i nuovi direttori amministrativo e sanitario dell’Azienda: si tratta della dott.ssa Daniela Capone, Direttore della UOC Gestione e Valorizzazione Risorse Umane dell’Asl di Avellino, e della dott.ssa Elvira Bianco, Direttore Sanitario del P.O. “Rizzoli” di Ischia.
Il Direttore Generale, nell’augurare a entrambi i direttori buon lavoro, si dice certa che la nuova Direzione Strategica potrà svolgere un ottimo lavoro, in continuità con quanto realizzato fino ad oggi, per migliorare sempre di più l’assistenza sanitaria sul territorio provinciale.
-
Ariano Irpino: la situazione dei ricoverati al P.O. Frangipane
Presso il P.O. Frangipane di Ariano Irpino i ricoverati per Covid-19 sono così ripartiti:
- 7 pazienti su 7 posti letto sono ricoverati in Terapia Intensiva
- 12 pazienti su 12 posti letto sono ricoverati in Medicina Covid
- 25 pazienti sono ricoverati nell’Area Covid di cui 16 su 16 posti letto disponibili sono ricoverati nel reparto di Medicina e 9 pazienti su 10 posti letto sono ricoverati in Terapia Sub Intensiva
Nuova Area Covid-19 ad Ariano Irpino
Le seguenti informazioni sono state riportate dall’ASL di Avellino.
14 comments on Emergenza Covid-19 in Irpinia: nuovi 21 tamponi sono risultati positivi
Comments are closed.