Nelle ultime ore sono stati analizzati 152 tamponi dall’Istituto Zooprofilattico di Portici e dall’AORN Moscati di Avellino e sono risultati positivi al Covid-19 2 tamponi.

Nuovi tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 nel Comune di Mercogliano
- 1 nel Comune di Avellino
In data 11 aprile invece su 260 tamponi esaminati è risultato positivo al Covid-19 un solo tampone nel Comune di Ariano Irpino.
Nella stessa data sono stati effettuati 18 tamponi su persone residenti nel Comune di Lauro e sono risultati tutti negativi.
You Might also like
-
Proposte di rilancio per l’agricoltura irpina
Maurizio Petracca, presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, ha ritenuto opportuno avviare un confronto con tutti i settori e le categorie legate all’agricoltura campana, per cercare di comprendere lo stato della situazione attuale.
Con un documento di proposte indirizzato a Nicola Caputo e Vincenzo De Luca si intende delineare un masterplan di rilancio dell’agricoltura in Campania a sostegno della commercializzazione e della promozione nonché della valorizzazione agroalimentare regionale.
La Regione Campania ha messo in campo il Piano Socio-Economico che ha previsto di impegnare risorse economiche di 1 miliardo di euro rivolto al tessuto produttivo regionale.
Ad oggi la Campania è l’unica Regione ad avere misure di sostegno specifiche per il settore agroalimentare ma c’è bisogno di pensare ad un progetto che duri in prospettiva.
Proposte per risollevare il settore agroalimentare in Irpinia e in Campania
Le parole di Maurizio Petracca sono le seguenti:
Siamo in avvio della fase di stesura della nuova programmazione comunitaria. Abbiamo modo di orientare la strategia indirizzandola verso una necessaria semplificazione con la riduzione del numero delle misure, con una sburocratizzazione e una netta distinzione tra gli iter destinati alle grandi aziende dell’agricoltura e quelli per le piccole realtà aziendali.
Oggi abbiamo la possibilità, e direi il dovere, di avviare un’interlocuzione serrata con l’Europa perché si tenga conto delle esigenze legate a questa fase così incerta che deve poter diventare un’opportunità per il made in Campania.
Si attendono riscontri e provvedimenti concreti.
-
Navigare, sabato 20 al via il salone nautico a Posillipo e Mergellina
Due sedi, cento imbarcazioni esposte e la dizione di Internazionale, queste alcune delle novità della 34ma edizione del Navigare, l’esposizione nautica con prove libere in mare in programma a Napoli da sabato 20 a domenica 28 novembre. Posillipo e Mergellina ospiteranno dunque il Navigare, Salone Nautico Internazionale di Napoli che propone agli appassionati del mare, con accesso libero, di poter provare gratuitamente le imbarcazioni in mare prima di definire l’acquisto.
La nove giorni espositiva organizzata da AFINA – Associazione Filiera Italiana della Nautica –, dopo due anni di stop causa pandemia, torna con molte novità. A celebrare l’inaugurazione, fissata per sabato mattina alle ore 11 al CN Posillipo, sarà la banda musicale dell’Arma dei Carabinieri che accoglierà, sulle note dell’inno di Mameli, le Autorità che parteciperanno al taglio del nastro. Tra gli ospiti l’assessore ai lavori Pubblici del Comune di Napoli, Edoardo Cosenza, il presidente dell’istituto di Credito Cooperativo di Napoli e Campania, Amedeo Manzo e la dottoressa Flavia Matrisciano, direttrice Fondazione Santobono Pausilipon.
A fare gli onori di casa saranno il presidente Afina, Gennaro Amato e il presidente del sodalizio rossoverde, Filippo Parisio.
Tra le novità quella della doppia sede. Il CN Posillipo ospiterà nella sua darsena circa 60 imbarcazioni dai 5 a 10 metri, mentre la società internazionale Gruppo Luise, che gestisce il molo di sopraflutto “Molo Luise” a Mergellina, accoglierà i modelli dai 12 metri a salire. Stand in darsena e sul molo completeranno l’esposizione.
Afferma Gennaro Amato, presidente dell’associazione che conta 250 cantieri iscritti:
Napoli deve appropriarsi del ruolo che le compete: diventare la capitale espositiva della nautica da diporto del Mediterraneo Per questo motivo l’appuntamento di marzo prossimo deve assumere una connotazione più importante e consentire all’intera filiera nautica di presentarsi nel migliore dei modi. Sono felice quindi che l’amico Massimo Luise, manager e socio di Gruppo Luise, abbia accettato la nostra richiesta, mettendoci a disposizione il tratto di porto di Mergellina gestito dalla sua società, ed aderendo così ad un progetto che getta le basi per dare a tutti gli amanti della nautica e del mare la possibilità di avere un’esposizione in acqua.
Per le imbarcazioni, invece, molte le anteprime in mostra a cominciare dai gommoni, il segmento più atteso dagli amanti del settore nautico, Italiamarine, Novamares, Oromarine, Sea Prop, per citarne alcune, presenteranno le ultime produttività. Tra i gozzi spiccano i modelli di punta di Baia Nautical, Cantieri Mimì e Nautica Esposito, mentre per le barche diverse curiosità per Evo, Rio Yachts, Tornado Yachts e in esposizione anche i bellissimi modelli Azimut, Itama, Fiart e Cranchi. Ma anche esposizione di servizi e motori marini e accessori non mancheranno al salone.
Grazie alla dizione Internazionale il salone diventa anche punto di riferimento di maggior prestigio. Identità che consente agli espositori di poter ricevere l’interesse di buyers esteri e di collocare la città di Napoli tra le leader dei saloni del Mediterraneo. La partnership messa in campo dall’organizzazione, presieduta da Gennaro Amato, con la Banca di Credito Cooperativo di Napoli consentirà notevoli vantaggi per gli acquirenti e produttori del settore. Il presidente Amedeo Manzo, anche presidente del Gruppo campano, ha infatti messo in campo valide azioni di supporto, con agevolazioni di credito e finanziamenti, per l’intero comparto.
Il Navigare Salone Nautico Internazionale di Napoli, con accesso libero a tutti i visitatori, sarà aperto il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 17.00, mentre dal lunedì al venerdì l’orario sarà dalle 12.30 alle 17.00.
-
Ariano Irpino: test seriologici a tutta la popolazione
La Regione Campania ha disposto lo screening sierologico dell’intera popolazione del Comune di Ariano Irpino. La suddivisione del territorio in circoscrizioni, che corrispondono a 25 sezioni elettorali, permetterà ai cittadini di poter effettuare prelievi in luoghi ben conosciuti e non lontani dalle proprie abitazioni oltre a poter beneficiare di un’organizzazione che eviti disordine e assembramenti.
Le attività di screening saranno effettuate sabato 16 maggio e domenica 17 maggio dalle ore 08:00 alle ore 20:00. La suddivisione della popolazione è divisa in ordine alfabetico del cognome e a ciascuna fascia corrisponde un preciso orario.
Ecco gli orari per effettuare i test seriologici ad Ariano Irpino
Sabato 16 maggio dalle ore 08:00 alle ore 14:00
Dalla lettera A alla lettera E
Sabato 16 maggio dalle ore 14:00 alle ore 20:00
Dalla lettera F alla lettera L
Domenica 17 maggio dalle ore 08:00 alle ore 14:00
Dalla lettera M alla lettera Q
Domenica 17 maggio dalle ore 14:00 alle ore 20:00
Dalla lettera R alla lettera Z
Si precisa che allo screening possono essere sottoposti anche i minori ovviamente accompagnati da un genitore che dovrà firmare il consenso.
Ciascun cittadino all’arrivo dovrà essere munito di mascherina e del documento di riconoscimento. Saranno presenti percorsi guidati e verrà misurata la temperatura corporea.
Dopo l’elaborazione dei risultati e del relativo approfondimento, si provvederà a contattare i soggetti risultati positivi, per sottoporli successivamente al tampone naso-faringeo.
Per coloro che non potranno recarsi nei giorni suddetti sarà possibile recarsi presso il Centro fiere Casone, Loc. Orneta, lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio dalle ore 08:00 alle ore 20:00.
17 comments on Emergenza Covid-19 in Irpinia: ultimi aggiornamenti sui tamponi positivi
Comments are closed.