8 operatori dell’Azienda Ospedaliera Moscati di Avellino sono risultati positivi al tampone, 6 sono in servizio presso Unità Operative che non rientrano nell’area Covid-19.
La Direzione Strategica ha disposto una ripetizione del tampone ai dipendenti risultati positivi al Covid-19, chiedendo un riscontro da parte del laboratorio di riferimento regionale presso l’Ospedale Cotugno di Napoli.

Dipendenti del Moscati di Avellino positivi al Covid-19
È stata avviata, dall’ASL di Avellino, un’indagine interna per individuare eventuali contatti di caso. Non ci troviamo davanti ad un caso focolaio perché la positività non è circoscritta ad una sola Unità Operativa ma sono state riscontrate in ordine sparso in vari settori della Città Ospedaliera e si è già provveduto a sanificare le aree in questione.
Oltre i 12 casi positivi al Covid-19 che hanno interessato gli operatori della Centrale Operativa del 118 e di un caso rilevato durante una visita di controllo per procedere all’assunzione di un infermiere proveniente da Mantova, dal 20 aprile scorso i dipendenti del Moscati risultati positivi al Covid-19 erano 8.
Il 21 aprile si è avuto l’esito di ulteriori 8 contagi all’interno della struttura e ciò ha portato ad un rapido approfondimento per accertare l’origine del contagio e per consentire ulteriori misure di sicurezza.
L’ASL di Avellino smentisce, in base ad alcune notizie su alcuni organi d’informazione, che tra gli 8 nuovi positivi non ci sono dipendenti assegnati all’unità Operativa di medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso.
You Might also like
-
Vertenza Italpack, arriva il sostegno dall’assemblea dei sindaci del Progetto Pilota
L’assemblea dei 25 sindaci del Progetto pilota ha deciso di deliberare un documento di sostegno finalizzato a dare forza alla vertenza Italpack. L’assemblea dei sindaci ha ascoltato con interesse e attenzione le motivazioni e le preoccupazioni esposte dalla Rsu Italpack nel corso di un incontro che si è tenuto venerdì.«Abbiamo raccontato – dicono i rappresentanti sindacali della Rsu – la nostra trentennale storia pregna di dedizione, professionalità e competenza, in un settore difficile come quello del packaging alimentare. Abbiamo descritto loro ciò che, in tutti questi anni di attività lavorativa, siamo riusciti a raggiungere in termini di obiettivi straordinari».
«Abbiamo menzionato di quando, un tempo, avevamo progetti e pianificazioni concrete, supportate da un management all’altezza e da una proprietà interessata, raggiungendo un elevato standard di affidabilità e una notorietà a livello internazionale del nostro brand».
«Abbiamo ribadito che non ci siamo mai tirati indietro neanche quando abbiamo sostenuto in termini economici, sulle nostre spalle, tutti questi anni di crisi aziendale. E abbiamo spiegato degli impegni presi dalla proprietà nella sede di Confindustria, impegni sempre e sistematicamente disattesi».
«Oggi, se Confindustria avesse ascoltato le nostre ragioni, avremmo una capacità maggiore nell’affrontare i costi e le sfide che il mercato pone. Soltanto l’innovazione tecnologica, unitamente alla messa a punto dei processi gestionali e alla formazione continua del personale, consente alle attività produttive di avere maggiore performance e competitività».Vertenza Italpack
«Questo è un concetto che è stato detto e ripetuto ostinatamente ad ogni incontro dalle organizzazioni sindacali, in tutti questi anni. Noi il nostro impegno di lavoratori lo abbiamo sempre dato. Ora ci sono strumenti importanti e canali di accesso ai finanziamenti che si possono utilizzare e che potrebbero rilanciare l’azienda per invertire la rotta. Perché non utilizzarli? Perché non mettere in atto un piano di investimenti serio e credibile in un settore dove gli indicatori economici e di mercato danno in continua crescita? Perché ostinatamente la proprietà non si confronta con i sindacati e le istituzioni territoriali? Perciò, abbiamo il dovere, attraverso iniziative di protesta, di convincere la proprietà a tornare sui suoi passi».
«Martedì ci sarà un’assemblea per fare il punto della situazione e discutere delle prossime iniziative. Con l’unione e la compattezza di tutti i lavoratori possiamo spuntarla. Il momento dell’impegno è adesso».
-
L’Irpinia Express parte per il borgo di Cassano Irpino
Irpinia Express parte per il borgo di Cassano Irpino in occasione dell’evento “Ritorno al Medioevo” per rivivere gli usi e costumi della vita medioevale, con musica, enogastronomia, mestieri di altri tempi e rievocazioni storiche.
Sabato 8 Ottobre, l’Irpinia Express, il progetto di turismo ferroviario frutto della collaborazione tra Fondazione FS, Regione Campania e InLocomotivi APS, parte alla volta del borgo medievale di Cassano Irpino, un piccolo paesino arroccato tra le alture del Parco dei Monti Picentini, in occasione della manifestazione annuale “Ritorno al medioevo” per rivivere gli usi e costumi della vita medioevale, con musica, enogastronomia, mestieri di altri tempi e rievocazioni storiche.
La partenza è alle ore 16.00 a bordo delle carrozze restaurate Aln668 dalla stazione di Avellino. Una volta arrivati al borgo di Cassano Irpino alle ore 17.45, i viaggiatori saranno accolti e accompagnati per una passeggiata nel centro storico. Alle 19.00, è in programma la sfilata di abiti d’epoca, alle ore 20.00 è prevista l’apertura degli stand gastronomici e l’inizio di spettacoli per le vie del paese con artisti e musicisti. Alle ore 𝟐𝟐:𝟑𝟎 il trasferimento con le navette alla stazione di Cassano Irpino 𝟐𝟐:𝟒𝟑 – partenza dalla stazione di Cassano Irpino, 𝟎𝟎:𝟑𝟎 – Arrivo alla stazione di Avellino.
I biglietti sono in vendita presso tutti i canali Trenitalia (biglietterie e self-service in stazione, agenzie di viaggio abilitate).
Il costo per gli adulti è di € 12.00, mentre per i bambini dai 4 ai 12 anni è di € 6.00, il biglietto è gratuito per i bambini fino a 4 anni (è necessaria la prenotazione del biglietto gratuito per assicurarsi il posto a sedere).
Cassano Irpino festa medievale
Alla scoperta del borgo di Cassano Irpino
𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟔:𝟎𝟎 – Partenza dalla stazione di Avellino
𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟕:𝟒𝟓 – Arrivo alla stazione di Cassano Irpino – trasferimento con navette al borgo𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟖:𝟎𝟎 – Arrivo nel borgo, accoglienza e passeggiata nel centro storico
𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟗:𝟎𝟎 – Sfilata storica in abiti d’epoca nel centro storico
𝐎𝐑𝐄 𝟐𝟎:𝟎𝟎 – Stand enogastronomici e spettacoli per le vie del paese, con musica
𝐎𝐑𝐄 𝟐𝟐:𝟑𝟎 – Trasferimento con navette alla stazione di Cassano Irpino
𝐎𝐑𝐄 𝟐𝟐:𝟒𝟑 – Partenza dalla stazione di Cassano Irpino
𝐎𝐑𝐄 𝟎𝟎:𝟑𝟎 – Arrivo alla stazione di Avellino
-
Covid-19: le misure di contenimento dell’epidemia e le nuove regole sulla quarantena
Cambiano le disposizioni e le misure di contenimento dell’epidemia che riguardano anche nuove regole sulla quarantena.
Dal 10 gennaio 2022 fino al termine dello stato di emergenza si amplia l’uso del Green Pass rafforzato che riguarderanno anche una serie di attività all’aperto.
Per utilizzare i mezzi di trasporto pubblico locale o regionale c’è l’obbligo del green pass rafforzato.
Dal 31 dicembre sono cambiate le disposizioni per le quarantene. Non si applica la quarantena preventiva a coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al Covid-19 nei 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario o dalla guarigione nonché dopo la somministrazione della dose di richiamo.
Fino al 10ecimo giorno successivo all’ultima esposizione al caso, a queste persone è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 e di effettuare un test rapido o molecolare solo in presenza di sintomi.
I primi dati sull’efficacia dei vaccini nei confronti della variante Omicron suggeriscono che la stessa sarebbe in grado di ridurre l’efficacia dei vaccini nei confronti dell’infezione, della trasmissione, della malattia sintomatica, soprattutto chi ha completato il ciclo di due dosi da più di 120 giorni.
La terza dose riporta l’efficacia dei vaccini a livelli comparabili a quelli contro la variante Delta, conferendo una buona protezione nei confronti della malattia grave.
Per le seguenti ragioni è opportuno promuovere la somministrazione della terza dose di richiamo (booster) e differenziare le misure previste per la durata ed il termine della quarantena sia in base al tempo trascorso dal completamento del vaccino primario che alla somministrazione della dose booster.
Quarantena Covid-19 2022
Quarantene
Per quanto riguarda i contatti stretti i soggetti non vaccinati o che non abbiano completato il ciclo vaccinale (coloro che hanno ricevuto una sola dose di vaccino) o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni resta inalterata la misura della quarantena che prevede una quarantena di 10 giorni dall’ultima esposizione al caso, al termine del periodo bisogna eseguire un test molecolare o antigenico con risultato negativo.
Coloro che hanno completato il ciclo vaccinale primario da oltre 120 giorni, e che hanno in corso di validità il green pass se asintomatici devono effettuare una quarantena di 5 giorni, al termine di questo periodo deve essere eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo.
Se i soggetti asintomatici hanno ricevuto la dose booster o hanno concluso il ciclo vaccinale nei 120 giorni precedenti o sono guariti da infezione SARS-CoV-2 nei 120 giorni la quarantena non viene applicata ma è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso. Il periodo di auto sorveglianza termina al quinto giorno.
Bisogna effettuare un test antigenico rapido o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e se ancora asintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid-19.
Gli operatori sanitari devono eseguire tamponi su base giornaliera fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con il soggetto contagiato.
Per i contatti a basso rischio, qualora abbiano indossato sempre le mascherine chirurgiche o FFP2 non è necessaria quarantena ma dovranno essere mantenute le comuni precauzioni igienico-sanitarie. Se non è stato possibile garantire l’uso della mascherina, tali contatti dovranno sottostare a sorveglianza passiva.
I soggetti contagiati che hanno precedentemente ricevuto la dose booster o hanno completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni l’isolamento può essere ridotto dai 10 ai 7 giorni, se asintomatici da almeno 3 giorni e alla condizione che, al termine di tale periodo, risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo.
20 comments on Emergenza Covid-19 in Irpinia: ulteriore verifica dei tamponi ai dipendenti del Moscati
Comments are closed.