Nelle ultime ore sono stati analizzati 412 tamponi e non risultano casi positivi in provincia di Avellino. Indubbiamente queste sono notizie che alleggeriscono lo stato d’animo che stiamo vivendo negli ultimi mesi ma ciò non deve essere un motivo per rilassarci, intraprendendo azioni arbitrarie e incoscienti.

Zero casi positivi in Irpinia
Invitiamo, dunque, a rispettere gli obblighi in vigore per evitare il contagio, usando sempre la mascherina e mantenendo la distanza interpersonale di un metro.
You Might also like
-
La scuola enologica “Francesco De Sanctis” di Avellino premiata al Vinitaly
La scuola enologica “Francesco De Sanctis” di Avellino premiata presso la sala congressi del Salone Internazionale del Vino e dei Distillati a Verona in occasione del “VI Concorso Enologico per Istituti Agrari d’Italia”.
Per la premiazione della gara rivolta agli istituti agrari italiani, produttori di vini di qualità, erano presenti Gian Marco Centinaio, sottosegretario all’Agricoltura e Stefano Vaccari, direttore generale del CREA, hanno consegnato con soddisfazione l’attestato di premio alla scuola enologica di Avellino.Un momento importante e di condivisione che ha messo al centro del dibatto il valore etico degli alunni che, ad oggi, dimostrano essere consumatori responsabili, ben attenti al valore della sostenibilità. Una proiezione anche al mondo del lavoro grazie al contributo offerto dalle nuove generazioni di produttori per la crescita e lo sviluppo del settore vitivinicolo.
Il Sottosegretario Centinaio ha più volte sottolineato l’importanza della formazione che gioca un ruolo importante per la crescita del territorio in connessione all’agroalimentare. Il concorso sta riscuotendo da parte delle scuole un crescente interesse e maggiore attenzione all’aumento degli standard qualitativi del vino italiano.
La scuola enologica “Francesco De Sanctis” di Avellino premiata al Vinitaly
Durante la cerimonia di premiazione del “VI Concorso Enologico per Istituti Agrari d’Italia”, organizzato dal MiPAAF/CREA, e in collaborazione con RENISA, hanno partecipato 27 scuole, provenienti da 15 diverse Regioni. In gara, sono stati presentati 64 vini in gara, valutati in base a 5 categorie (vini tranquilli DOC e DOCG, vini tranquilli IGT, vini spumanti DOC, vini spumanti VSQ (vini spumanti di qualità), vini passiti IGT).
La scuola enologica De Sanctis di Avellino è stata premiata con 5 qualità di vino e spumanti quali Fiano Docg, Greco di Tufo Doc, Aglianico Igt, Spumante rosé di aglianico, Passito di fiano. -
Roberta Gaeta chiede patto tra Comune e associazioni
Le Associazioni di volontariato, come la Comunità di Sant’Egidio, sono risorse preziose per il sostegno agli ultimi, ai senza fissa dimora, a tutti coloro che non hanno voce. Ritengo indispensabile che tra queste realtà e l’Amministrazione comunale di Napoli venga siglato un vero e proprio Patto, che coinvolga anche le Asl, per conoscere al meglio tutti i problemi dei singoli territori, così da coordinare gli interventi e individuando ogni possibile soluzione ai fenomeni derivanti da una povertà in continua e inesorabile crescita. Quella dei senza fissa dimora è una realtà che non deve essere taciuta o, peggio, nascosta, ma va affrontata concretamente con il contributo di tutti coloro che quotidianamente si fanno carico dei bisogni dei più fragili.” Lo ha dichiarato Roberta Gaeta, consigliera regionale di Demos.
“Povertà non può essere sinonimo di degrado – ha aggiunto la consigliera Gaeta –. Quest’ultimo è una inevitabile conseguenza di quando società e istituzioni non prendono atto delle condizioni di estremo bisogno in cui oggi versano tante persone rimaste ai margini di tutto, vittime incolpevoli di una società che li respinge, che li vorrebbe quasi invisibili, nascondendoli e negando la loro esistenza. Ai volontari che offrono un sostegno indispensabile ogni giorno, dalla distribuzione dei pasti, a un posto sicuro dove trascorrere la notte, fino all’ascolto dei problemi di chi non ha né famiglia né casa, va il mio sentito ringraziamento per l’instancabile attività che rende la nostra Città un posto migliore.
-
Grottaminarda,
il sindaco Cobino assegna le delegheI primi atti formali della nuova assise comunale di Grottaminarda, guidata dal sindaco Angelo Cobino, che oggi si è insediata ufficialmente:
Grottaminarda
Al vicesindaco Marcantonio Spera vengono assegnate le deleghe alla sanità, università, politiche sociali, ambiente, urp e innovazioni tecnologiche.
All’assessore Michele Cappuccio vanno urbanistica, trasporti, viabilità e protezione civile.
All’assessore Virginia Pascucci le deleghe al bilancio, finanze, tributi, programmazione fondi strutturali, pari opportunità, Gal, marketing territoriale e politiche del lavoro.
All’assessore Marilisa Grillo vanno istruzione e politiche giovanili.
Al consigliere delegato Rocco De Luca la promozione e lo sviluppo delle attività economico-commerciali e imprenditoriali, arredo e decoro urbano, eventi, spettacoli e volontariato.
Al consigliere delegato Lucio Lanza vanno le deleghe al commercio, agricoltura, artigianato, cimitero e strutture sportive.
Al consigliere delegato Marisa Graziano i rapporti con gli enti sovracomunali, turismo, contenzioso, risorse umane e personale.
Ad Antonella Meninno la presidenza del Consiglio comunale e la delega alla cultura.
Alla minoranza la vicepresidenza del Consiglio comunale affidata al consigliere Franca Iacoviello.
14 comments on Zero casi positivi in provincia di Avellino
Comments are closed.