Impresa SIcura è il nuovo bando attivato da Invitalia che ha come scopo quello di sostenere le imprese.
Il bando serve per ottenere un rimborso delle spese sostenute dalle aziende per l’acquisto di dispositivi e di altri strumenti che riguardano la protezione individuale, finalizzati al contenimento del contagio da Covid-19.
Impresa SIcura rimborsa l’acquisto di mascherine filtranti, chirurgiche, FFP1, FFP2 e FFP3. Vengono anche rimborsati gli acquisti di guanti in lattice, in vinile e in nitrile ma anche indumenti di protezione come tute e camici, dispositivi per misurare la temperatura corporea, dispositivi di protezione oculare e detergenti e soluzioni disinfettanti.

Parte il riborso per l’acquisto di mascherine e guanti alle imprese
Impresa SIcura si compone di 3 fasi:
- Inviare la prenotazione del rimborso dall’11 al 18 maggio 2020. Lo sportello telematico è attivo dalle ore 09:00 alle ore 18:00 dal lunedì al venerdì.
- Seguirà la pubblicazione dell’elenco delle aziende ammesse in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande pervenute.
- Compilazione della domanda dalle ore 10:00 alle ore 17:00 dal 26 maggio fino all’11 giugno.
Tutti i passaggi andranno fatti in via telematica sul sito Invitalia. I rimborsi verranno effettuati nel mese di giugno.
You Might also like
-
Poliamore: la nuova frontiera dell’amore?
Con il termine poliamore s’intende una scelta filosofica e sentimentale che ammette la possibilità che una o più persone possano avere più relazioni intime contemporaneamente, alla luce del giorno e con il consenso di tutte le persone interconnesse attraverso un legame pluriaffettivo.
Poliamore è un neologismo in cui non sono incluse relazioni clandestine perché tutti sono a conoscenza di tutto.
Poliamore
Poliamore: tipologie
All’interno del poliamore esistono diverse tipologie di relazioni: la polifedeltà, le relazioni secondarie, la poligamia, la relazione di gruppo o il matrimonio di gruppo. Quest’ultimo è consentito solo nei Paesi Bassi dove è legittimata legalmente l’unione civile tra più persone.
Quando parliamo di polifedeltà ci riferiamo a rapporti sentimentali e sessuali circoscritti ad un particolare gruppo di partner.
Le relazioni secondarie sono legami gerarchici, in cui vige un rapporto primario e altri subordinati o secondari.
La poligamia consente di sposare più persone che possono, a loro volta, avere più relazioni.
La relazione o il matrimonio di gruppo consente a tutti i membri del gruppo di sentirsi legati reciprocamente in modo uguale.
Poliamore
Poliamore: su cosa si basa
Il poliamore, allo stesso modo delle altre relazioni affettive, si basa sulla fedeltà, sull’onesta, sul rispetto e sulla comunicazione.
La fedeltà all’interno del poliamore si riferisce agli accordi presi ovvero quello di tener fede a ciò che è stato stabilito tra i componenti di un gruppo poliamoroso. Qualora vi fosse una relazione sessuale o sentimentale tenuta segreta nel gruppo questa rappresenta una violazione degli accordi presi, per fare un esempio. Dunque la fedeltà per come la si intende all’interno di un rapporto monogamo cambia di significato perché, in un rapporto a due, con questo termine s’intende l’esclusività affettiva e sessuale.
Per poter vivere serenamente un rapporto poliamoroso dunque c’è bisogno di fedeltà e di apertura verso tutti i partner. Atteggiamenti su cui la maggior parte di noi avrebbe difficoltà a mettere in pratica a causa dei retaggi culturali e sociali a cui siamo abituati.
Il paradosso, infatti, consiste proprio in questo: la maggior parte di noi trova stramba l’idea di condividere un rapporto sentimentale tra più persone però anche se la società non lo accetta sono numerose le persone che vivono in rapporti poliamorosi ma ne sono all’oscuro. In breve il tradimento, in un certo qual modo, è come un rapporto poliamoroso dove però il terzo, il quarto o i vari elementi coinvolti, nella maggior parte dei casi, sono all’oscuro di vivere un rapporto tra più persone.
Diversi modi di concepire le relazioni amorose
Per poter essere onesti e rispettosi all’interno di un rapporto poliamoroso è necessaria un’apertura mentale tale da consentire a tutti il superamento di molti comportamenti sociali che ci appartengono. Inoltre c’è bisogno di molta pazienza perché se vivere un rapporto monogamo non è semplice, all’interno di un gruppo composto da più persone le varie problematiche presenti in un rapporto a due si raddoppiano o triplicano.
La comunicazione dunque svolge una funzione centrale perché non bisogna lasciare nulla di non detto, per evitare fraintendimenti che potrebbero rompere l’equilibrio di un gruppo amoroso.
Bandiera poliamore
Il poliamore, come abbiamo detto precedentemente, è una scelta filosofica e sentimentale perché ad oggi non esiste nulla che legittima legalmente ciò.
-
Matrimonio post Covid-19: le regole da rispettare in Campania
Ritorna la possibilità di celebrare e festeggiare i matrimoni ma non sarà come prima in base ai Dpcm sulle misure anti-contagio da Covid-19.
Le distanze da mantenere all’interno dei locali dovranno essere di un metro schiena e schiena e di un metro tra i tavoli. Queste distanze dovranno essere riportate a terra con apposita segnaletica orizzontale. Qualora non sia possibile rispettare queste distanza sarà necessario utilizzare idonee barriere di protezione (pannelli di dimensione minima in altezza di 1.60 mt realizzati con materiali sanificabili e non porosi).
Le strutture dovranno prevedere un planning strutturale per la gestione dei tavoli e dei relativi commensali attraverso la creazione di tavoli in cui i partecipanti siano suddivisi per nucleo familiare stretto.
Qualora fosse possibile si dovrà privilegiare l’utilizzo di luoghi all’aperto per svolgere il ricevimento. Ad ogni utilizzo i luoghi dovranno essere preventivamente sanificati.
Matrimoni post Covid-19
Le aree all’aperto dovranno essere divise per le diverse fasi dello svolgimento del ricevimento e dovranno avere percorsi per evitare contaminazioni e per consentire la somministrazione degli alimenti nel rispetto delle normative anti-contagio.
L’erogazione dell’aperitivo verrà effettuata esclusivamente dal personale.
All’ingresso ciascun ospite verrà sottoposto a misurazione della temperatura corporea che dovrà risultare inferiore a 37,5 °C.
Ciascun cliente potrà togliere la mascherina solo quando sarà seduto al tavolo o nelle aree all’aperto.
Fuori dal locali igienici dovrà essere presente gel sanificante e i locali dovranno essere sanificati all’inizio di ogni turno di apertura al pubblico e almeno due volte durante l’orario di apertura.
L’ingresso ai locali sarà regolamentato da personale addetto che supervisionerà l’accesso, evitando assembramenti interni e in corrispondenza dell’ingresso e verificando che ciascun cliente indossi la mascherina nei luoghi in cui è consentito l’utilizzo della stessa.
-
Covid-19: nuovi tamponi positivi in Irpinia
Nelle ultime ore sono stati analizzati 415 tamponi di cui sono risultati 2 nuovi positivi al Covid-19.
Nuovi tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 nel Comune di Cervinara
- 1 nel Comune di Mirabella Eclano
In vista della fase 2 L’ASL ha avviato un piano screening sulla popolazione per rintracciare quei soggetti che, pur non presentando sintomi da Covid-19, possono rappresentare un veicolo di contagio.
Vogliamo ricordare che non è importante sapere nome e cognome dei positivi per due ragioni: la prima è che comunicare dati personali che, comunque, non vengono rilasciati dalle aziende sanitarie per non violare i diritti sulla privacy e che, molto spesso, vengono dichiarati autonomamente dai media comporterebbe denuncia penale perché non è un comportamento etico, non consentito dalle leggi vigenti a tutela dei singoli.
La seconda motivazione è che alla cittadinanza non importa sapere nome e cognome dei positivi in quanto a prescindere e in base alle normative vigenti bisogna stare a casa e uscire solo per necessità strettamente necessarie dunque, questa informazione non è utile a nessuno, se non per fare il solito gossip che lascia il tempo che trova. La situazione è drammatica già di per sé.
Qualora i positivi che non sono ospedalizzati ma obbligati alla quarantena domiciliare non dovessero rispettare ciò sarebbe compito delle Forze dell’Ordine competenti provvedere attraverso sanzioni e non ai cittadini.
17 comments on Invitalia: parte oggi il rimborso per mascherine e guanti alle imprese
Comments are closed.