L’AORN Moscati di Avellino, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, l’Istituto di Ricerche Genetiche Biogem di Ariano Irpino, l’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento e l’Ospedale Cotugno di Napoli nelle ultime ore hanno analizzato 248 tamponi.

L’ASL di Avellino aggiorna sugli ultimi esami effettuati in Irpinia
Dalle analisi effettuate non risultano nuovi casi positivi al Covid-19 in Irpinia.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 55 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 730, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 55 casi.
Nuovi casi positivi in Irpinia al Covid-19
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Altavilla Irpina
- 7 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 5 residenti nel comune di Atripalda
- 1 residente nel comune di Avella
- 9 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Casalbore
- 2 residenti nel comune di Cervinara
- 1 residente nel comune di Flumeri
- 1 residente nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Lacedonia
- 1 residente nel comune di Marzano di Nola
- 1 residente nel comune di Mercogliano
- 3 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montella
- 1 residente nel comune di Montemarano
- 3 residenti nel comune di Montemiletto
- 1 residente nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Quindici
- 3 residenti nel comune di Rotondi
- 1 residente nel comune di Santo Stefano del Sole
- 1 residente nel comune di Serino
- 1 residente nel comune di Sirignano
- 4 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Taurano
- 1 residente nel comune di Vallesaccarda
-
Il salone Bluexperience ospiterà il Bike Summit 2021
Soluzioni innovative di mobilità ecologica per la riqualificazione delle aree urbane e per il turismo. Alle nuove prospettive del settore è dedicata una delle tre aree dell’esposizione Bluexperience, il Salone della mobilità sostenibile, organizzato da Action Events Srl alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 10 al 12 settembre.
A sostenere l’impegno di Bluexperience per una cultura della mobilità leggera, l’importante adesione di Legambiente e dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (Isnart) che hanno scelto il Salone come sede del Bike Summit 2021. L’evento annuale, nato con l’obiettivo di monitorare il cicloturismo e le sue potenzialità per far crescere l’economia sviluppando territori bike-friendly, traccerà alla Mostra d’Oltremare il bilancio e le prospettive del settore. Una importante occasione, realizzata in collaborazione con Invitalia, Osservatorio Nazionale BikeEconomy e Vivitalia, che Napoli in qualità di capitale del Mediterraneo dovrà cogliere al volo.
Osservatorio Nazionale BikeEconomy
Afferma Gianluca Santilli, presidente dell’Osservatorio Nazionale Bike Economy:
La bike economy vale oggi 500 miliardi. L’Italia deve liberare l’enorme potenziale di territori e città al fine di rigenerarli, riqualificandoli. Il Piano Nazionale di Resistenza a Resilienza (PNRR) ha destinato 25 miliardi alla mobilità sostenibile.
L’amministrazione di Napoli si allinea e realizza sul lungomare una ciclovia per generare economia sana e sostenibile, grazie all’utilizzo, in chiave turistica e di mobilità, di un’area di straordinario fascino.
La Campania deve, però, valorizzarsi turisticamente, recuperando borghi e territori, per offrire turismo attivo e sostenibile, fonte di ricchezza e lavoro in specie per i giovani. Bike Summit Campania analizzerà la bike economy, indicando gli strumenti ad Amministrazioni e aziende, per sviluppare un comparto destinato ad essere tra quelli con il maggior potenziale di crescita.
Condivisione di vedute e progetti anche dai vertici di V-ITA, main sponsor della categoria mobilità leggera e ultimo miglio a Bluexperience. Il Ceo, Carlo Parente, annuncia così l’adesione dell’azienda milanese produttrice di biciclette elettriche al Salone di Napoli:
Saremmo onorati di poter collaborare con le istituzioni locali mettendo a disposizione il nostro know how. Sarà la mobilità leggera la vera opportunità per il Mezzogiorno, andando a colmare eventuali gap con le città del nord Italia. Siamo solo all’inizio del percorso che porterà le nostre città ad avere maggiore attenzione verso forme più pulite di mobilità. In questo ultimo anno abbiamo notato un vero cambio di rotta da parte di tantissime amministrazioni locali, incoraggiate da una nuova cultura che vede bici e monopattini elettrici come la più valida alternativa all’auto per l’ultimo miglio in città.
Siamo sulla buona strada.
-
Consorzio Turistico Bagnoli Irpino Laceno, eletto il nuovo direttivo
È stato eletto nella serata di ieri il nuovo direttivo del Consorzio Turistico Bagnoli Irpino Laceno. A votare ed a partecipare sono state le aziende, le ditte, le associazioni ed i liberi professionisti di vari settori del territorio. Erano ben nove le preferenze da scegliere con una lista ampia di candidati divisi per settore. Sono stati eletti i rappresentanti delle seguenti aziende: l’Hotel Cervialto (13 voti), l’Hotel Taverna Capozzi (23 voti), Bar Laceno (25 voti), Country House Nonna Pina (8 voti), Alimentari Trillo (26 voti), Caseificio La Bagnolese (9 voti), Tipografia Dema (17 voti), Lacenolandia (11 voti) e Coop Iris (20 voti).
Bagnoli Irpino Laceno
Toccherà quindi al neo eletto direttivo decretare il nuovo presidente che va a rappresentare tutti i settori del Consorzio Turistico Bagnoli Irpino Laceno che puntano a consolidare la realtà territoriale, facendo rete.
A cominciare dal settore di riferimento per l’ospitalità come gli alberghi, case pensioni, casa per vacanze, multiproprietà in residence, alloggiamenti in agriturismo, affittacamere, residence turistico alberghiere, B & B. Poi il settore ristorazione con ristoranti, trattorie, pizzerie, tavole calde, bar, pub, pasticcerie. Ma anche il settore alimentare: con i vari alimentari, macellerie, fruttivendoli, pescherie, panifici, prodotti aziendali e tipici, caseifici e non alimentare: mercerie, cartolibrerie, giornali, tabaccherie, gioielli e preziosi, articoli da regalo, abbigliamento, calzature, articoli sportivi, ferramenta, mobili, negozi di tecnologia, prodotti sanitari, prodotti farmaceutici, prodotti per l’agricoltura, carburanti, ricambi, lavanderie, fiorai.
Ed infine i servizi ed i professioni che fanno parte del Consorzio Turistico Bagnoli Irpino Laceno: cooperative di servizi, barbieri, fotografi, estetisti, trasporti, allevatori, falegnami, elettricisti, noleggi attrezzature, idraulici, officine meccaniche, lavorazione ferro, lavorazione legno ed altro, agenzie immobiliari, agenzie di viaggio, agenzie d’affari, imprese edili.
Il Consorzio Turistico Bagnoli Laceno, quindi, si rinnova e con esso si rinnova anche la volontà di unire le forze per quello che sarà il futuro di tutto il territorio, non tralasciando aspetti emblematici, quali il turismo sostenibile, enogastronomico e soprattutto 365 giorni l’anno. La voglia di ripartenza post-covid e la nuova squadra auspicano che sempre più aziende e singoli professionisti facciano la loro parte per il bene di Bagnoli Irpino e Laceno.
17 comments on Aggiornamento sui nuovi tamponi effettuati in Irpinia
Comments are closed.