Le beauty salad sono delle classiche insalate miste che vengono arricchite con i fermenti dello yogurt e sono l’ideale per avere una pelle migliore. Queste insalate sono alla base dei nuovi rimedi che, al pari dei sieri e delle maschere cosmetiche, servono a mantenere una pelle al top e sono un toccasana per le difese immunitarie indebolite dalla quarantena.
Le beauty salad non sono preparate con verdure a caso ma con alimenti specifici che messi insieme costituiscono un mix multivitaminico ed effetto booster.

Il cibo che migliore l’organismo e la pelle
L’ingrediente principale delle beauty salad è il kale (il nostro cavolo riccio) che viene considerato un superfood anti rughe e anti smog insiema al ravanello, ai fichi e ai chicchi di melograno.
Un altro alleato per l’organismo è il tartufo bianco che è ricco di aminoacidi essenziali, di fermenti e di enzimi probiotici.
Le beauty salad sono realizzate anche con alcuni tipi particolari di frutta: anguria, olio di karanja, un albero asiatico, e il lampone.
You Might also like
-
Taralli Di Birra Serrocroce
Unici, artigianali, sostenibili. Sono i Taralli di Birra, l’ultimo innovativo progetto dell’imprenditore brassicolo, Vito Pagnotta, patron di Serrocroce.
Sempre con l’obiettivo di valorizzare la cultura contadina e gastronomica locale, l’azienda, con sede a Monteverde (Av), ha dato forma ad un concentrato di sapore e di tradizione che in poche settimane, ha registrato il tutto esaurito.
Un anellino leggero e friabile realizzato esclusivamente con prodotti di filiera. Acqua, grano, olio e birra: un sapiente mix di ingredienti semplici e genuini per un trionfo di bontà e il desiderio di esaltare i principi fondanti dell’Azienda Serrocroce.Pagnotta nasce figlio di agricoltori, i suoi genitori avevano un’azienda cerealicola dal 1969. Una passione quella per i cereali che l’imprenditore ha convertito in birra, una birra a Km0, prodotta con materie prime irpine nel segno delle radici e di una storia antica.
Serrocroce oggi è una realtà pluripremiata, vincitrice ogni anno di premi e riconoscimenti nazionali, una realtà agricola che si impegna a proteggere e promuovere la ricchezza e la bellezza del territorio in cui nasce. Una terra di grano che alimenta sogni e desideri. Si sviluppa così il progetto di valorizzarne i frutti affiancando alla produzione brassicola la Selezione Serrocroce, di cui l’ultimo nato è proprio il Tarallo di Birra.Aggiunge Pagnotta:
La nostra è una birra artigianale da filiera agricola oltre ad essere un prodotto di altissimo pregio, perché seguiamo l’intero ciclo di produzione: dal campo fino alla bottiglia, è diventato per noi un ingrediente prezioso per l’ideazione e la realizzazione di nuovi prodotti. Serrocroce, infatti, se da un lato ha come core business la birra, dall’altro ha l’ambizione di valorizzarla in tante forme creando prodotti nuovi ed originali che rientrano nel progetto Selezione Serrocroce. Abbiamo iniziato con l’amaro di birra e la gelatina di birra e adesso integriamo con la creazione dei taralli di birra”.
Anche per i taralli, come per la Birra, Serrocroce utilizza le proprie materie prime: i cereali e l’olio dell’Irpinia d’Oriente. Ma a colpire, su tutto, sono le note aromatiche della birra che ne caratterizzano la friabilità e croccantezza, rendendo i taralli riconoscibili e irresistibili. Perfetti per arricchire un vivace aperitivo a base di nettari Serrocroce, oppure buonissimi da sgranocchiare da soli ad ogni ora del giorno.I Taralli di Birra sono realizzati in maniera artigianale, utilizzando ingredienti della nostra filiera: il grano di Monteverde, l’olio e le nostre birre. Inoltre, per non lasciare nulla al caso: anche il packaging è innovativo, realizzato in carta riciclabile e allo stesso tempo riutilizzabile. Siamo convinti che la sostenibilità sia un fattore fondamentale dell’offerta e il packaging ha la funzione nevralgica di veicolare informazioni importanti per il consumatore, facendo emergere il brand e la sua filosofia. Per questo abbiamo pensato ad un imballaggio con una doppia funzione, la scelta la fai tu. O decidi di utilizzarlo donandogli nuova vita, o decidi di riciclarlo. È un valore aggiunto che incarna i valori Serrocroce.
La birra per Vito Pagnotta non è solo il fulcro della sua azienda, ma anche lo strumento per veicolare un messaggio al servizio del territorio e dell’ambiente, per costruire quel cambiamento necessario per il paese e per il pianeta.
“La birra per noi è uno strumento valido per sviluppare “esperienze di birra”, momenti da trascorrere in azienda per conoscere il mondo Serrocroce attraverso un itinerario che parte dal campo dei cereali, prosegue nel luppoleto e si conclude in birrificio con visita e degustazione. Offriamo percorsi personalizzati, per adulti e bambini, tant’è che siamo stati accreditati, da pochi giorni, nell’albo regionale delle fattorie didattiche, con l’obiettivo di avvicinare il mondo agricolo alle nuove generazioni e di trasmettere loro saperi e sapori che altrimenti andrebbero dimenticati”.
In questo modo i visitatori potranno visitare i principali luoghi di produzione Serrocroce, scoprire le varie fasi del processo che porta alla realizzazione del prodotto e infine degustare la linea aziendale, espressione autentica del Made in Irpinia. -
Olio Basso: nasce la linea Bio
Olio Basso è un’azienda storica che ha deciso di ampliare la sua gamma di prodotti, mettendo una linea biologica con due nuove etichette.
Queste nuove proposte sono il frutto di un’accurata selezione e attraverso l’utilizzo di un’agricoltura biologica.
Per realizzare questi due prodotti è stata effettuata una raccolta leggermente anticipata rispetto alla maturazione. Questa scelta, infatti, garantisce la preservazione del valore vitaminico e delle proprietà rilasciate
La nuova linea bio non contiene pesticidi o sostanze chimiche. La molitura viene effettuata entro le 24 ore con estrazione a freddo inferiore a 27°C.
Da quest’attenzione nasce un prodotto di alta qualità che è anche in grado di controllare i livelli di colesterolo.
La nuova linea bio di Olio Basso è ricca di polifenoli e antiossidanti naturali.
Nuova linea biologica di Olio Basso che lancia due nuovi prodotti.
Olio Basso: linea bio
L’etichetta bianca della nuova linea è stata utilizzata per l’Olio Extravergine Bio 100% italiano – cultivar di Coratina e Ogliarola che viene prodotto con olive della Puglia che si caratterizzano per un sapore fruttato e intenso con note olfattive vegetali e di carciofo.
L’etichetta nera invece indica cultivar di Hojiblanca, Coratina, Koroneiki che contiene olive provenienti da Spagna, Italia e Grecia.
Questo mix ha un sapore fruttato e di media intensità, caratterizzato da note olfattive di oliva verde, leggermente amaro e piccante.
Olio Basso dunque apre i propri orizzonti all’agricoltura biologica, dando la possibilità ai suoi fruitori di poter acquistare un prodotto sano e genuino che, attraverso i due sapori differenti, sono in grado di accontentare tutti i palati e tutte le necessità gustative.
L’azienda, di recente, è stata premiata al concorso MIOOA con quattro riconoscimenti ma crediamo che raggiungerà nuovi traguardi e nuove soddisfazioni.
-
Insalata multicolore alla barbabietola rossa
La barbabietola rossa è un tubero dal sapore dolciastro e rappresenta un valido alleato del sistema digestivo. Inoltre è un alimento ricco di vitamine, sali minerali e ferro e viene consigliata l’assunzione a chi soffre di anemia.
La barbabietola rossa è composta di acqua al 91%, è un alimento molto ricco di fibre ed ha un potere altamente saziante, stimola la diuresi ed è un ottimo alleato per prevenire le infezioni delle vie urinarie.
La ricetta dell’insalata multicolore alla barbabietola rossa è un piatto ipocalorico e benefico per l’organismo oltre ad essere molto semplice nella sua realizzazione.
Ricette light con barbabietola rossa
Insalata multicolore alla barbabietola rossa: ingredienti per 4 persone
- Barbabietola rossa precotta 1
- Mela verde 1
- Noci 6 gherigli
- Feta 120 gr
- Scalogno 1
- Sale q.b.
- Olio extravergine di oliva 3 cucchiai
Come utilizzare la barbabietola rossa
Insalata multicolore alla barbabietola rossa: esecuzione
- Sbuccia lo scalogno e affettalo finemente.
- Ricava il succo dal limone e filtralo con un colino. Priva la barbabietola della buccia e tagliala a fette sottili e circolari.
- Sbuccia la mela, elimina il torsolo e tagliala a fettine, irrora con il succo di limone per evitare che diventi nera.
- Spezzetta i gherigli delle noci.
- Disponi su un piatto da portata le fette di barbabietola rossa sul fondo, sovrapponendole, aggiungi un pizzico di sale e unisci l’olio extra vergine di oliva a filo.
- Al centro inserisci le fette di mela verde e cospargi con le noci sbriciolale, la feta e le rondelle di scalogno.
Per rendere l’insalata multicolore alla barbabietola rossa più gustosa ma non ipocalorica, come la versione che ti abbiamo presentato, puoi aggiungere come condimento una salsa alla senape. Basterà mescolare in una ciotola un cucchiaio di senape dolce, un cucchiaio di senape piccante e 3 cucchiai di panna fresca per ottenere un intingolo gustoso.
8 comments on Beauty salad: il cibo ideale per una pelle e una salute migliore
Comments are closed.