Le beauty salad sono delle classiche insalate miste che vengono arricchite con i fermenti dello yogurt e sono l’ideale per avere una pelle migliore. Queste insalate sono alla base dei nuovi rimedi che, al pari dei sieri e delle maschere cosmetiche, servono a mantenere una pelle al top e sono un toccasana per le difese immunitarie indebolite dalla quarantena.
Le beauty salad non sono preparate con verdure a caso ma con alimenti specifici che messi insieme costituiscono un mix multivitaminico ed effetto booster.

Il cibo che migliore l’organismo e la pelle
L’ingrediente principale delle beauty salad è il kale (il nostro cavolo riccio) che viene considerato un superfood anti rughe e anti smog insiema al ravanello, ai fichi e ai chicchi di melograno.
Un altro alleato per l’organismo è il tartufo bianco che è ricco di aminoacidi essenziali, di fermenti e di enzimi probiotici.
Le beauty salad sono realizzate anche con alcuni tipi particolari di frutta: anguria, olio di karanja, un albero asiatico, e il lampone.
You Might also like
-
Il gioco della dieta mediterranea
Creare una vera e propria rete di promozione della dieta mediterranea è la finalità del progetto lanciato da ASL Napoli 3 sud in sinergia con scuole e aziende del territorio. Un intervento che unisce educazione alimentare ed educazione motoria e che coinvolge i bambini di classi terze e quarte della Scuola Primaria, chiamati a scoprire gli effetti benefici della dieta mediterranea. Ogni mese è dedicato a un prezioso alimento della piramide alimentare.
Nello specifico, a marzo i bambini impareranno a conoscere i legumi, anche grazie al contributo di Select, brand storico campano specializzato nella selezione e confezionamento dei legumi. I bambini scopriranno cibi e sapori attraverso “il gioco della dieta mediterranea”, un nuovo strumento ludico-didattico pensato per facilitare l’apprendimento di uno stile di vita sano e attivo, attraverso la valorizzazione delle risorse del nostro territorio. Favorire l’approccio ai prodotti della dieta mediterranea attraverso il gioco, lo studio e la cucina, stimolerà i bambini ad alimentarsi correttamente, proprio come ispirato dall’obiettivo del progetto. A supporto delle attività, un vero e proprio gioco da tavolo, strutturato con tabelloni e schede illustrate da compilare per spiegare i principi della dieta mediterranea e consentire ai bambini di imparare divertendosi.
La partecipazione di Agria al progetto è a titolo gratuito e senza alcun impegno da parte di Asl Napoli 3 sud.
Spiega Alessandra Aliberti, responsabile Marketing e Sostenibilità Select:
Il ruolo dei legumi nella dieta mediterranea è legato alle proprietà nutrizionali che possiedono. Essi, infatti, sono ricchi di nutrienti essenziali come fibre, minerali, vitamine. Inoltre, possiedono un alto contenuto proteico e sono fonte di carboidrati complessi. È importante, quindi, che questa categoria di alimenti venga inserita nella dieta regolarmente sin dall’infanzia.
I legumi, poveri di grassi e ricchi di fibre solubili, aiutano a ridurre il colesterolo ed a controllare la glicemia. Consumati regolarmente insieme agli altri alimenti essenziali della dieta mediterranea, come verdura, frutta e cereali integrali, garantiscono un apporto nutrizionale elevato.
Un regolare consumo di legumi da parte dei bambini aiuterà a ridurre la quantità di grassi saturi e proteine animali ingerita, contribuendo a tenere sotto controllo l’apporto calorico e limitando il rischio di obesità infantile. I legumi, inoltre, si rivelano utili nella prevenzione del diabete infantile.
Aggiunge Aliberti:
È pur vero che i legumi spesso non sono graditi dai bambini questo dipende dalle abitudini alimentari che si delineano durante l’infanzia. Per questo è importante indirizzarli verso scelte corrette, sin da subito. Assaggiare cibi nuovi, soprattutto verdure e legumi, non è una cosa facile per i più piccoli, come spesso accade paradossalmente con gli alimenti più sani. L’ attività di promozione della dieta mediterranea da parte di ASL Napoli 3 sud e, nello specifico, il gioco della dieta mediterranea, si riveleranno un veicolo utile a questo scopo.
Un modo alternativo per assumere legumi potrebbe essere anche quello di utilizzarli per realizzare un insalata calda!
-
Hummus di barbabietole rosse: una ricetta alternativa e light
L’hummus di barbabietole rosse è una ricetta primaverile facile e veloce da realizzare, se si ha poca voglia o poco tempo per cucinare. È l’ideale da presentare per un veloce apertivo homemade o per accompagnare secondi piatti a base di pesce e carne o semplicemente a dei crostini di pane o a delle uova.
Oltre ad essere una ricetta molto salutare, l’hummus alle barbabietole contiene pochissime calore ed è l’ideale per chi segue una dieta alimentare ipocalorica.
La barbabietola rosa è ricca di acqua, contiene proteine, fibra alimentare, molte vitamine e diversi sali minerali: potassio, sodio, ferro, fosforo e calcio.
Inizialmente la barbabietola rossa era considerato un alimento da foraggio e non adibita al consumo umano invece negli ultimi anni sta diventando un prodotto sempre più consumato sulle tavole, per le numerose proprietà benefiche.
La barbabietola rientra tra le verdure di stagione di giugno.
Ora scopriamo nel dettaglio come realizzare la ricetta dell’hummus di barbabietole!
Hummus alla barbabietola
Hummus di barbabietole: ingredienti
- Barbabietole rosse 350 gr
- Ceci 200 gr
- Limone 1
- Sale q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Prezzemolo un rametto
Hummus di barbabietole: esecuzione
Prima di spiegare passo passo passo la ricetta dell’hummus di barbabietole rosse precisiamo che l’esecuzione della ricetta è veloce ma la tempistica per la preparazione dell’ingrediente base ( i ceci) cambierà in base alla scelta del legume.
Se si scelgono i ceci secchi che prevedono un tempo lungo tra ammollo e cottura o quelli già preconfezionati e precotti.
- Pela le barbabietole e lavale sotto abbondante acwqua corrende in modo da eliminare eventuali residui terrosi.
- Taglia grossolonamente.
- Spremi il limone e ricavane il succo.
- Poni in un frullatore le barbabietole, i ceci, un pizzico di sale.
- Aggiungi il succo di limone e 3 cucchiai di olio extravergine di oliva.
- Frulla fino a quando la crema non raggiunge una consistenza compatta.
- Riponi l’hummus di barbabietole rosse in una ciotola.
- Guarnisci con il prezzemolo che avrai precedentemente lavato, asciugato e tritato finemente.
Servi in tavola, accompagnandolo a dei crostini o ad altre pietanze che hai in mente. L’hummus di barbabietole non ha un tempo lungo di conservazione, può restare in frigorifero coperto da pellicola trasparente per un massimo di 2 giorni.
Per realizzare un altro piatto alternativo con questa verdure, ti proponiamo l’insalata multicolre alla barbabietola rossa.
Per realizzare una variante del classico hummus di ceci oltre alla ricetta che ti abbiamo mostrato, un’altra alternativa è l’hummus al pesto di basilico!
-
Le bevande aromatizzate in capsula ideate da Caffè Borbone
Infusi naturali, bevande senza zucchero, gluten free, oppure senza caffeina per i più piccoli, e ricette innovative per soddisfare gustosi capricci, tante sono le proposte per appagare qualsiasi esigenza alimentare o preferenza, da preparare a casa con la macchinetta pensate per “Nuove Emozioni di Gusto” la gamma di bevande aromatizzate di Caffè Borbone. Le nuove bevande Borbone nascono per incontrare le diverse esigenze dei consumatori di ogni età e in ogni momento della giornata con l’obiettivo di soddisfare tutti i momenti legati alla pausa. Un break gustoso ma anche smart, dinamico e pratico per preparare ottime bevande “Home made”.
Caffè Borbone
Ricette nuove, particolarmente profumate e dal gusto intenso nate per accontentare i palati più esigenti grazie a un’ampia scelta divisa per categorie che definiscono i diversi momenti di consumo, in grado di soddisfare ogni target, come i più piccini ai quali è stata dedicata la linea Junior: bevande ideali per una sana colazione o una merenda sfiziosa senza uso di caffeina o coloranti aggiuntivi. Il packaging è accattivante e caratterizzato da un simpatico Dj che mixa il latte con altri ingredienti. Due le bevande, Djgusto Ciok a base di cioccolata e latte, con aggiunta di vitamina C e D e Djgusto Cheesecake al gusto di fragola, sempre a base di latte. Natura è la linea caratterizzata da materie prime naturali: infusi, tè, tisane. Tra le ricette più particolari “la camomilla con melatonina”, in versione solubile, un integratore alimentare notificato al ministero della salute, indicata per conciliare il sonno.
Vita è la linea che rispetta i principi “wellness” e “healthy”: le bevande sono a basso contenuto calorico, senza zuccheri aggiunti, adatte per chi conduce una dieta sana ed equilibrata. La linea Capriccio è la più classica e sfiziosa, adatta ai palati più golosi ed esigenti: ginseng dolce o amaro, nocciola, cioccolata, cappuccino, e gusti particolari come crème brûlée, pistacchio e irish coffee.
Le linee sono declinate nei sistemi “capsula” compatibili con le macchine: Nespresso®*, A Modo Mio®* e Dolce Gusto®*, quest’ ultima con una quantità più cospicua di prodotto, non a caso i nomi traggono spunto da questa: Superginseng, Superciok, Pistacchione e tanti altri gusti per chi ricerca un sapore ancora più intenso. Le linee “Nuove emozioni di Gusto” sono disponibili nei negozi specializzati e a breve anche nella Gdo. Inoltre, per la gamma di bevande aromatizzate che riguardano il “sistema cialda”, l’azienda sta lavorando a un “cambio di look” e alla selezione di nuove fragranze.
Caffè Borbone
Caffè Borbone: informazioni
Caffè Borbone S.r.l. è un’azienda napoletana fondata da Massimo Renda nel 1996, attiva nel business della torrefazione, produzione e commercializzazione di cialde compostabili e capsule compatibili. L’azienda occupa nel consumo di porzionato una delle primissime posizioni sul mercato. Nel 2018 entra nel capitale sociale Italmobiliare, la più grande “investment holding” italiana, con il 60% delle quote mentre il 40% è rimasto al fondatore che prosegue il suo impegno manageriale come Presidente. L’azienda rappresenta un caso di crescita straordinario, anche grazie all’impegno nel campo ricerca&sviluppo, una costante conferma, comprovata dal lancio di prodotti sempre innovativi come la cialda compostabile 100% amica della natura, dall’incarto totalmente riciclabile nella raccolta della carta e la capsula compostabile Don Carlo, referenze che hanno conquistato i consumatori, sempre più attenti all’ambiente.
8 comments on Beauty salad: il cibo ideale per una pelle e una salute migliore
Comments are closed.