Il 22 giugno 2020 partono i lavori per la nuova area Covid al terzo piano del Corpo A del P.O. Frangipane di Ariano Irpino.
I lavori sono stati avviati il 12 maggio 2020 per realizzare 7 posti letto di Terapia Intensiva Covid-19 e i lavori termineranno tra tre settimane.

Nuova Area Covid-19 ad Ariano Irpino
L’area Covid-19 è composta da 10 posti letto di Subintensiva e 16 posti letto di degenza ordinaria.
I lavori sono finalizzati a realizzare un’area composta da Terapia Intensiva, Subintensiva e ordinaria completamente autonoma e dedicata ai pazienti Covid-19 con un accesso indipendente all’interno della struttura ospedaliera.
You Might also like
-
Convegni del ‘Rossi-Doria’ sul bulismo e cyberbullismo
Nella sala convegni-atelier HO.RE.CA dell’IPSEOA ‘Manlio Rossi-Doria’ di Avellino, diretto dalla professoressa Maria Teresa Cipriano, continuano a ritmo incessante le attività del progetto ‘Navigare per l’alto mare aperto’, finalizzato a contrastare il fenomeno del bullismo/cyberbullismo e a sensibilizzare le studentesse e gli studenti all’uso consapevole della rete.
Mercoledì 25 e venerdì 27 gennaio, dalle ore 16 alle 18, si terranno due seminari di approfondimento, aperti ai contributi di autorevoli esperti.
Al primo appuntamento (‘Bullismo e devianza giovanile: azioni di prevenzione e contrasto’) saranno relatori il maresciallo dei carabinieri Francesca Bocchino ed il vicebrigadiere Massimiliano Pilozzi, del Nucleo Investigativo dell’Arma, nonché il prof. Salvatore Pignataro, docente presso l’Università degli Studi ‘Giustino Fortunato’ di Benevento; al secondo incontro (‘Profili di responsabilità penale del minore e conseguenze del reato’) interverranno il dott. Marcello Rotondi, GIP presso il tribunale di Avelino.
Francesco Schiaffo, ordinario di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Salerno e, in collegamento meet, il dott. Giovanfrancesco Fiore, giudice presso il Tribunale per i minorenni di Salerno. I due eventi esprimono organicamente i percorsi di formazione e sensibilizzazione che il ‘Rossi-Doria’ ha attivato da tempo, coinvolgendo tutte le componenti della comunità scolastica, dagli studenti alle famiglie ai docenti, in costante dialogo con la società civile, come ricordano i docenti Francesco Molon ed Ursula Guerriero, che stanno curando l’azione progettuale:
Con queste ed ulteriori iniziative, il nostro istituto intende fornire un servizio di supporto attivo e concreto alla comunità, rafforzando ulteriormente l’alleanza educativa tra scuola, istituzioni e territorio; ci sembra pertanto necessario intensificare le attività di informazione e sensibilizzazione sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo. Solo allargando sempre più la nostra platea di riferimento, potremo raggiungere l’obiettivo della piena consapevolezza dei diritti e dei doveri connessi all’utilizzo delle tecnologie informatiche.
-
#Populeconomy,
la presentazione del libro di Capone (Ugl) alla Camera di Commercio di AvellinoAvvicinare l’economia alla vita reale, affrontare i cambiamenti sociali con parole semplici. È questo lo spirito di #Populeconomy: l’economia per le persone e non per le élites finanziarie, libro scritto dal segretario generale dell’Ugl, Paolo Capone, presentato nell’auditorium della Camera di Commercio di Avellino.
“Alle persone normali – sottolinea Paolo Capone- interessa come sta un paese, come può migliorare il suo stato di benessere. E lo stato di benessere di un paese non si può misurare con il Pil, si misura con quanti poveri in meno abbiamo, con quanta ricchezza riusciamo a ridistribuire e con quanta capacità produttiva riusciamo a far diventare il nostro paese un posto migliore di quello che abbiamo ereditato. Vale per l’Italia e per l’Europa”.
All’interno del saggio, con prefazione di Matteo Salvini, si affrontano tutte le sfide del presente, in particolare quelle legate allo sviluppo e alla crescita occupazionale, e forte è la critica alle politiche di austerità. Per raggiungere l’obiettivo secondo il leader sindacale è necessario però cambiare rotta, virare.
“In questo scenario -conclude il segretario Ugl- il ruolo del sindacato è fondamentale. Tutto il movimento sindacale deve recuperare la capacità di proporre visioni nuove con l’obiettivo di valorizzare il tessuto imprenditoriale dell’Italia e restituire dignità al lavoro”.
-
Regione Campania: Vincenzo De Luca pubblica l’ordinanza n.78
Vincenzo De Luca nelle scorse ore ha pubblicato una nuova ordinanza: la 78esima che riguarda ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
La pubblicazione di quest’ordinanza deriva da un aumento della diffusione dei contagi in Campania, tenendo conto dell’alta densità abitativa delle diverse aree della regione. Dal 13 ottobre ci sono stati 818 nuovi contagi e questo numero aumenterà, quasi sicuramente nei prossimi giorni, stando alle statistiche.
Vincenzo De Luca
Quali sono le disposizioni nuove che si dovranno adottare in Campania, leggendo l’ultima ordinanza?
L’ordinanza n. 78 stabilisce che:
- I bar e gli esercizi simili hanno l’obbligo di chiusura dalle ore 23:00 alle 05:00 del giorno successivo dalla domenica al giovedì.
- È vietato organizzare fiere e sagre e eventi o attività il cui svolgimento preveda mobilità. Eventi in forma statica (stando seduti o fermi) si possono svolgere e organizzare.
- Per quanto concerne i matrimoni valgono le disposizioni stabilite nell’ordinanza n.76 del 3 ottobre 2020.
- Sono obbligatori i distanziamenti previsti dal DPCM del 13 ottobre 2020. È consentito svolgere attività di jogging dalle ore 06:00 alle ore 08:30, se svolta in parchi pubblici, sul lungomare, nei centri storici e in qualsiasi luogo non isolato.
- Per quanto riguarda le sale da gioco e di scommesse è obbligatorio consentire l’accesso soltanto dopo disinfezione delle mani con soluzioni idroalcoliche e dopo aver misurato la temperatura corporea. È vietato l’ingresso ai soggetti che hanno una temperatura corporea superiore ai 37,5°. È inoltre obbligatorio limitare la presenza all’interno e all’esterno dei locali, per poter garantire il giusto distanziamento che deve essere di un minimo di 1,5 metri tra le persone.
- È vietata qualsiasi forma di assembramento pena la sospensione dell’attività.
Regione Campania
Che costa sta accadendo in Campania e in Italia e qual è la situazione attuale
In Italia stiamo assistendo un progressivo peggioramento dell’epidemia Covid-19, come era stato già previsto i mesi scorsi. Dunque è essenziale adottare alcuni comportamenti che siano di protezione per la nostra salute e per quella degli altri.
È importante evitare eventi e iniziative che possano essere a rischio come eventi di aggregazione in luoghi pubblici e privati. È obbligatorio adottare con consapevolezza dei comportamenti individuali che siano rigorosi per evitare qualsiasi tipo di trasmissione del virus e per evitare un rapido peggioramento dell’epidemia.
La trasmissione locale del virus sta provocando focolai di dimensioni rilevanti soprattutto in ambito domiciliare e familiare. Dunque è necessario mantenere una consapevolezza circa un peggioramento del Covid-19. Risulta necessario rispettare in modo rigoroso tutte le misure di contenimento: lavaggio delle mani, l’uso delle mascherine e il distanziamento interpersonale. In lieve aumento sono i focolai in cui la trasmissione potrebbe essere avvenuta in ambito intra scolastico.
8 comments on Ariano Irpino: lunedì partono i lavori per la nuova subintensiva e per l’area degenza Covid-19
Comments are closed.