Sono state inviate all’Agenzia delle Entrate più di 9mila domande per ricevere il contributo a fondo perduto.
Le somme, come comunica l’Agenzia delle Entrate, saranno accreditate direttamente sui conti corrente di imprese, commercianti e artigiani.

Contributi a fondo perduto per Partite Iva
Ecco la situazione delle domande inviate dalle categorie che hanno subìto gravi perdite durante il Covid-19.
Sono state inviate più di 145mila istanze presentate dal settore del commercio al dettaglio, 107mila inerenti il settore ristorativo e 37mila ripartite tra commercio all’ingrosso, al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli mentre oltre 5mila quelle delle agenzie di viaggio.
I tempi che trascorrono dall’accettazione della domanda sono 10 giorni.
I primi bonifici dei contributi a fondo perduto per imprese, commercianti, agricoltori e artigiani sono già partiti e ammontano a 730milioni di euro.
Le domande potranno essere presentate fino al 15 agosto.
You Might also like
-
Tui ha annunciato lo stop dei collegamenti aerei con Capodichino fino al 23 agosto
Tui (Tourism Union International) è un gruppo industriale che si occupa di turismo, prevalentemente britannico, ha annunciato che i suoi collegamenti aerei con l’aeroporto di Capodichino sono sospesi fino al 23 agosto. L’azienda ha inoltre specificato che, dopo la data riportata, consentirà la ripresa di un massimo di due voli a settimana.
Questa decisione ovviamente sta facendo allarmare quegli impreditori che hanno attività collegate al settore turistico perché questa problematica si andrebbe a sommare agli aiuti a singhiozzi che arrivano dal Governo e dalla Regione Campania.
Tra questi spicca l’appello di Giovannantonio Puopolo che, rivolgendosi al Governo e alla Regione Campania, richiede soluzioni concrete e con progetti di rilancio solidi ovvero a lungo termine, per poter far fronta ad una crisi economica e di fondi che già da qualche mese è tangibile.
È stimato che il turismo britannico possa far perdere complessivamente 850mila presenze con i dovuti cali d’incasso relativi agli spostamenti turistici.
L’imprenditore irpino afferma:
Il flusso anglosassone andrà verso altre mete quali la Spagna e la Grecia e la riapertura a fine agosto serve a poco. Tutto il turismo costiero soffrirà alla pari di quello delle zone interne dove gli inglesi fanno turismo enogastronomico.
Giavannantonio Puopolo continua con l’appello dicendo:
L’Italia ancora non dà un segnale di sicurezza perché ci sono problemi in Lombardia e a Mondragone e il Governo ha stanziato appena 2 miliardi per il turismo a fronte della Francia che, pur non essendo un Paese ad alta vocazione turistica, ne ha investiti 18. Chiedo, allora, che si intervenga con rigore, progettualità e lungimiranza perché il turismo è un volano molto forte della nostra economia.
Stop ai voli TUI in Campania fino al 23 agosto
Campania: situazione dei fondi a singhiozzo
Le polemiche sollevate dall’imprenditore irpino sono comprensibili soprattutto se si pensa ai finanziamenti a singhiozzi giunti fino ad oggi e che, prevalentemente, appoggiano la filiera lunga, dimenticandosi sempre di quella corta perché mancando di tutela e aggregazione, in particolar modo in Irpinia, è sempre più penalizzata e molte realtà rischiano di scomparire.
Siamo in campagna elettorale e vogliamo ricordare che i votanti non hanno memoria a breve termine e sono stanchi di sentir parlare e pontificare su progetti che, in seguito, non vengono più menzionati quando lo scopo di accaparrarsi l’elettorato giunge al termine.
-
Cultura Crea Invitalia: cosa c’è da sapere
Cultura Crea è un finanziamento Invitalia, creato per sostenere le iniziative imprenditoriali in essere o under construction all’interno del settore industriale legato alla cultura e al turismo.
Questo finanziamento si rivolge alle micro, piccole e medie imprese dell’industria culturale e creativa, sono, inoltre, compresi gruppi di persone che indono costituire una società.
Il finanziamento Invitalia spiegato dal Responsabile Service Unit Cultura Crea
Cultura Crea finanzia gruppi di persone che vogliono costituire un’impresa che deve essere formata entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni e le le imprese societarie formatesi da non oltre 36 mesi, sono incluse anche le cooperative.
Il finanziamento Invitalia si rivolge in particolar modo a ONLUS e a imprese sociali.
Vittorio Fresa, responsabile Service Unit Cultura Crea Invitalia ci spiega, nel video in home, alcuni importanti criteri da considerare prima di inoltrare la domanda per il finanziamento Cultura Crea.
Cultura Crea
Cultura Crea finanzia programmi di investimento fino a 400mila euro all’interno delle seguenti aree tematiche:
- Conoscenza: sviluppo o applicazione di tecnologie che permettano di creare, organizzare, archiviare e accedere a dati e informazioni sull’industria culturale.
- Conservazione: sviluppo o applicazione di modalità e processi innovativi per le attività legate a restauro/manutenzione e recupero del patrimonio culturale (restauro, manutenzione, recupero e rifunzionalizzazione) come materiali, tecnologie, analisi della gestione dei rischi, valutazione dei fattori di degrado e tecniche di intervento.
- Fruizione: modalità e strumenti innovativi di offerta di beni, anche in forma integrata con le risorse del territorio; piattaforme digitali, prodotti hardware e software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione.
- Gestione: sviluppo di strumenti e soluzioni applicative in grado di ingegnerizzare le attività di gestione di beni e attività culturali.
Cultura crea è un finanziamento agevolato a tasso 0, fino al 40% della spesa ammessa o può essere erogato in forma di contributo a fondo perduto fino al 40% di spesa ammessa. In entrambe le formule è possibile arrivare al 45% per i progetti che vengono presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità.
Se Cultura Crea non è un finanziamento utile per avvire la vostra attività, potete valutare Resto al Sud, un altro finanziamento Invitalia.
-
Reddito di cittadinanza in Irpinia, Melchionna (Cisl):
«Attenzione a chi dichiara il falso»31mila abitanti della provincia di Avellino hanno i requisiti per il sussidio. A confermarlo il segretario della Cisl Mario Melchionna. L’esponente di categoria, però, lancia l’allarme: «Gli evasori possono agevolarsene a discapito di chi ne ha realmente bisogno»
13 comments on Contributi a fondo perduto per Partite Iva: tempistiche e pagamenti
Comments are closed.