L’ASL di Avellino comunica che sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 22 casi.
I risultati pervenuti sono i seguenti:
- 10 residenti nel comune di Frigento.
- 5 nel comune di Sturno che risultano essere casi che sono stati in contatto con un positivo.
- 1 residente nel comune di Avellino, ricoverata presso l’AORN Moscati di Avellino.
- 1 residente nel comune di Cervinara che è stato in contatto con un caso positivo.
- 1 residente nel comune di Grottaminarda che risulta essere stato precedentemente in contatto con un caso positivo.
- 1 residente nel comune di Roccabascerana, ricoverata presso l’AO San Pio di Benevento.
- 1 residente nel comune di Sperone.
- 1 residente nel comune di Torrioni e deriva da un rientro.
L’ASL di Avellino ha avvito le indagini epidemiologiche sui contatti positivi.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 53 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 53 casi.
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 4 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Bagnoli Irpino
- 1 residente nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Cassano Irpino
- 1 residente nel comune di Cervinara ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 1 residente nel comune di Contrada
- 2 residenti nel comune di Forino che risultano essere contatti di un positivo
- 1 residente nel comune di Gesualdo ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 5 residenti nel comune di Grottaminarda che risultano essere casi di un positivo
- 1 residente nel comune di Mercogliano
- 14 residenti nel comune di Mirabella Eclano contatti di un positivo di cui una persona è ricoverata presso l’AORN Moscati di Avellino
- 9 residente nel comune di Montella di cui 2 sono rientri e sette contatti di un positivo
- 1 residente nel comune di Montemiletto ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 1 residente nel comune di Roccabascerana
- 2 residenti nel comune di Rotondi che sono contatti di un positivo
- 1 residente nel comune di Sant’Angelo a Scala
- 3 residenti nel comune di Sirignano che sono contatti di un positivo
- 2 residenti nel comune di Sturno contatti di un positivo
- 1 residente nel comune di Venticano contatto di un positivo
-
Cgil: lettera aperta del segretario generale Franco Fiordellisi
Franco Fiordellisi, segretario generale della Cgil di Avellino, scrive una lettera aperta per delucidare il suo stato d’animo riguardo l’episodio di ieri e dell’attacco alla sede centrale a Roma, un atto antidemocratico, che conferma un grande regresso mentale, sociale e culturale.
Riportiamo il testo integrale perché è d’obbligo, soprattutto, per riflettere sulle derive prese.
Da tempo come Cgil abbiamo lanciato l’allarme per i ripetuti attacchi alla democrazia. Da svariati mesi, forse anni, stiamo subendo violenza sia verbale sia fisica. Ma quello che avviene contro la Cgil è un’azione contro tutte le democrazie, contro la partecipazione.
Noi agiamo, da sempre, nel solco della costituzione antifascista. E ieri con l’attacco portato avanti da frange fasciste e da formazioni fasciste come Forza Nuova e Casa Pound è stato superato il limite. Abbiamo il timore, più che giustificato, che si torni indietro nel tempo di 100 anni. Il timore che il fascismo in Italia non sia stato mai del tutto estirpato con l’azione di ieri ha dimostrato il volto e la cruda violenza contro uno dei simboli storici dell’antifascismo. Non c’è stata una vera catarsi di quello che è stata la dittatura nel ventennio fascista in Italia: non è accettabile che ci siano ancora oggi persone che possano dirsi fasciste e professarlo.
Deve essere chiaro a tutte e tutti che il fascismo è stato una dittatura: un ventennio terribile, drammatico per l’Italia che ci ha portato in guerra. Una dittatura che ha emanato le leggi razziali e ammazzato tante persone. Alla cui origine ci furono proprio gli assalti sistematici delle sedi sindacali. Ora come allora non possiamo permettere – e non lo permetteremo – che ci possa essere una nuova deriva autoritaria e violenta. Per questo andiamo avanti ed è stata indetta una manifestazione unitaria per sabato prossimo, 16 ottobre, cui sono invitate tutte le forze democratiche. È ancora più importante oggi riaffermare la democrazia e la partecipazione del mondo del lavoro, considerando anche le risorse che il governo nazionale ha dal PNRR, per ricostruire, tutti insieme, il bene comune, per le donne, le giovani generazioni dell’Italia del futuro.
Per questo il fascismo deve essere definitivamente cancellato dal lessico e dalle azioni: in Italia devono essere sciolte le formazioni e le associazioni che si richiamano al fascismo e alla sua ideologia come recita la Costituzione. Quindi dalla Costituzione dobbiamo ripartire per spendere le risorse attraverso la partecipazione democratica di uomini e donne, dei corpi intermedi dei sindacati, delle associazioni per ridisegnare i servizi pubblici come la sanità e la scuola e quindi la conoscenza. Avere un lavoro dignitoso per tutti: quello che la pandemia ci consegna dopo 18 mesi è il dramma della solitudine e della precarietà con l’accentuarsi delle disuguaglianze tra Nord e Sud del paese e tra le aree interne e le aree costiere. Ma ancora di più tra chi tanto ha e chi nulla ha.
Dopo i tremendi fatti di ieri, hanno espresso solidarietà e ringrazio: Anpi provinciale, Cisl IrpiniaSannio, Uil Avellino-Benevento, Rifondazione comunista, Sinistra italiana, Avellino Prende Parte (App), Controvento, Acli, Arci Avionica e Confcooperative, oltre a tantissimi cittadini.
Infine non posso non ricordare la Marcia della Pace da Perugia ad Assisi che si è tenuta ieri e che assume, dunque, un valore ancora più pregnante. Ribadiamo ancora volta: bisogna estirpare, cancellandole, tutte queste formazioni fasciste che nulla hanno a che vedere con la Costituzione Italiana. Allora per un’Europa sociale e democratica sabato prossimo in piazza contro tutti i fascismi.
-
Il 10 dicembre a Largo Venue (Roma) si scatena la 3×5 Saturday Night
Il 10 dicembre dalle 21 a Largo Venue (Roma) va in scena la 3×5 Saturday Night, una serata all’insegna della miglior musica indie emergente italiana selezionata da due importanti realtà: la storica community sulla scena indie italiana Sei tutto l’indie di cui ho bisogno e Spaghetti Unplugged, tra i più importanti hub di musica dal vivo romana e non solo. Una serata per tutti, che offre 3 artisti a soli 5 euro.
Sul palco del 3×5 Saturday Night i protagonisti saranno il retro-pop dei Disco Zodiac, la disco music psichedelica del milanese Mille Punti e la malinconia d’autore de La Fine Del Mondo, all’esordio live ufficiale.
A seguire #BACKTOTHEDISCO serata indie/hit/pop/fresh anni ‘80, ‘90 e ‘00 con Dj Federico Carnevale e Silvia Teti.Band del litorale romano, i Disco Zodiac si riuniscono ufficialmente nel 2012 e cominciano ad avere un proprio seguito grazie ai primi brani originali. Nell’estate 2014 partecipano al contest Postepay Rock in Roma Factory aggiudicandosi il primo premio.
Nel 2015, dopo la pubblicazione dell’EP “Linda e i suoi difetti” aprono il concerto agli Alt-J. Nell’estate del 2018 lanciano il brano Della Città che apre le porte alla loro nuova sonorità vintage. Alla fine dello stesso anno, inizieranno a collaborare con Marta Venturini per la produzione dei nuovi singoli, come Vino che resterà in vetta alla playlist Scuola Indie di Spotify per diverse settimane.
Alla fine del 2019 esce Platino e nel 2020 la band pubblica altre due canzoni: Supereroi e Scusami. Il 27 Gennaio finalmente viene rilasciato “RETRO POP” il primo album ufficiale della band che unisce atmosfere e storie diverse tra loro usando il pop come unico filo conduttore.
Mille Punti si scrive staccato, si balla d’un fiato. Disco music all’italiana e tanta voglia di fare festa, devozione per il clubbing internazionale, cassa dritta e testi malinconici. Cosa aspettarsi dal live? Tutto questo e molto di più, ma sicuramente gran parte di Supervintage Disco Rave, il suo ultimo disco prodotto da Bruno Belissimo. Parola d’ordine: dance.
La Fine del Mondo si descrive così:
La Fine Del Mondo è il mio Tyler Durden musicale, purché a guardarmi le spalle ci siano Andrea, Claudio, Gianmarco e altra gente a cui devo più di quanto do. Ho una passione viscerale per tutto ciò che mi fa male fisicamente e mentalmente, tipo Battiato, il gin tonic o l’amore che strappa i capelli. Mi terrorizza il concetto di tempo illimitato, universo infinito e l’immensamente grande o l’infinitamente piccolo. Tutte queste cose le metto nelle mie canzoni. Infatti, il mio primo singolo è Non è vero che mi manca. Come si deduce, è ironico.
5 comments on Covid-19 nuovi tamponi positivi in Irpinia
Comments are closed.