Per ridurre le code agli sportelli il San Giuseppe Moscati di Avellino ha attivato 5 casse automatiche per il pagamento del ticket.

San Giuseppe Moscati attiva 5 casse automatiche per il pagamento dei ticket
I cinque dispositivi sono collocati:
- 1 nei pressi del punto informazioni all’ingresso della Città ospedaliera
- 2 nell’area adiacente al Cup-Ticket (Città Ospedaliera)
- 1 nella sala di attesa del Pronto Soccorso (Città Ospedaliera)
- 1 all’ingresso del plesso ospedaliero Landolfi di Solofra
Per utilizzare le casse automatiche è necessario che gli utenti siano in possesso del numero del codice a barre presente sul foglio di prenotazione (se la prenotazione è avvenuta agli sportelli) o del numero della prenotazione (se la prenotazione è stata effettuata telefonicamente). L’importo può essere versato in contanti, con carta di credito o con bancomat. L’operazione termina con il rilascio della ricevuta di pagamento.
Il nuovo servizio, che rientra in un processo di revisione e potenziamento organizzativo complessivo, consentirà anche di ridurre le code agli sportelli Cup, contribuendo a favorire il rispetto delle misure di sicurezza adottate per contenere il contagio da Covid-19.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 134 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.190, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 134 casi.
Nuovi casi positivi al Covid-19 in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Altavilla Irpina
- 3 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 3 residenti nel comune di Atripalda
- 5 residente nel comune di Avella
- 25 residenti nel comune di Avellino
- 7 residenti nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Calitri
- 4 residenti nel comune di Cesinali
- 1 residente nel comune di Contrada
- 9 residenti nel comune di Flumeri
- 3 residenti nel comune di Fontanarosa
- 1 residente nel comune di Forino
- 2 residenti nel comune di Gesualdo
- 4 residenti nel comune di Grottaminarda contatti di un positivo
- 2 residenti nel comune di Grottolella
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 1 residente nel comune di Melito Irpino
- 7 residenti nel comune di Mercogliano
- 3 residenti nel comune di Mirabella Eclano
- 8 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 2 residenti nel comune di Montefredane
- 1 residente nel comune di Montemiletto
- 12 residenti nel comune di Montoro
- 3 residenti nel comune di Moschiano
- 2 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Pietradefusi
- 1 residente nel comune di Prata Principato Ultra
- 2 residenti nel comune di Pratola Serra
- 3 residenti nel comune di Salza Irpina
- 1 residente nel comune di San Michele di Serino
- 6 residenti nel comune di San Potito Ultra
- 1 residente nel comune di Serino
- 1 residente nel comune di Sirignano
- 2 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Sorbo Serpico
- 1 residente nel comune di Summonte
- 1 residente nel comune di Tore Le Nocelle
- 1 residente nel comune di Venticano
- 1 residente nel comune di Volturara Irpina
-
L’Irpinia lasciata sola: la nuova delibera della Giunta della Regione Campania va rivisitata
È ormai conclamato l’impatto negativo che ha avuto il Covid-19 sull’economia nazionale, soprattutto nei Comuni interni come i nostri, che già erano provati prima dell’emergenza.
La filiera agroalimentare, in modo particolare, risulta avere enormi difficoltà, a causa della chiusura del settore Ho. Re. Ca che ha bloccato il commercio europeo e internazionale. Altro grave colpo ricevuto da questo settore è scaturito dalla chiusura di attività come bar, ristoranti, agriturismi, alberghi e paninoteche che ne hanno bloccato anche la vendita interna.
Il settore vitivinicolo è quello che risulta più provato all’interno della filiera agroalimentare irpina perché con la chiusura delle cantine, l’annullamento del Vinitaly, le difficoltà nel poter esportare i prodotti oltre confine non si è avuta la liquidità necessaria, per potersi occupare della cura dei vitigni ovvero quall’aspetto (l’uva e tutto ciò che ruota intorno al terroir) che è fondamentale per poter realizzare il prodotto finito.
Su questa situazione si è esposto il Presidente di AssoApi, Luigi Gaudiosi, che spiega così la situazione economica della filiera agroalimentare in Irpinia:
La produzione delle eccellenze irpine ora è vista con sospetto dai mercati esteri in quanto c’è diffidenza e paura per possibili contagi. Vanno tutelati i prodotti bio, a Km 0 e le eccellenze irpine che sono prodotte solo in alcune zone più interne e legate alle tradizioni di questa terra.
L’economia nelle zone interne, già in tempi normali è alquanto affossata, in una situazione di crisi mondiale come questa non possono che risentirne maggiormente.
Nella nuova delibera della Giunta della Regione Campania in materia di politiche agricole, mi riferisco alla n.211 del 5 maggio 2020 si è pensato solo alla provincia di Salerno e a Caserta, prevedendo 10 milioni di euro per il comparto bufalino, 10 milioni di euro per il settore florovivaistico e per le imprese della pesca e dell’acquacoltura… e l’Irpinia dov’è? Manca all’appello tutta la provincia di Avellino che è stata totalmente trascurata.
Pecorino irpino
Luigi Gaudiosi non le manda a dire a Francesco Todisco, consigliere regionale addetto alle tematiche e alle questione delle aree interne, perché ha favorito solo il settore delle bufale non ricordando, forse, che in Irpinia abbiamo prodotti come il caciocavallo podolico, il carmasciano, la ricotta salata, il pecorino che insieme alla produzione di insaccati rappresentano una fonte economica importante per le nostre zone interne e che, senza i giusti interventi economici, rischia di sparire.
Perché tutelare solo l’economia della Costiera dimenticando le piccole realtà rurali?
Si attendono risposte ma soprattutto provvedimenti!
-
Zia Lidia Social Club: riprendono gli appuntamenti sul grande schermo
Si riparte con gli appuntamenti Zia Lidia Social Club che riprende con le proiezioni sul grande schermo al Cinema Partenio di Avellino e al Cinema Carmen di Mirabella Eclano.
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Michela Mancusi, presidente di Zia Lidia Social Club, per scoprire non solo i prossimi appuntamenti previsti per questa stagione 2021 ma, soprattutto, per capire come sia cambiata la prospettiva del cinema post pandemia, sia da un punto di vista di produzione che di fruizione.
Nomadland, vincitore di 3 Premi Oscar, ci ha fatto riflettere su come sia cambiato lo spazio intimo di ciascuno che tende a dare maggiore importanza alla propria introspezione e al proprio spazio individuale.
Presidente Zia Lidia Social Club
Per Michela Mancusi:
Nomadland è un film che è piaciuto perché ci conte di aprire altri spazi, non confinati nelle nostre abitazioni. Inoltre la pellicola parla di quel nomadismo interiore oltre a quello itinerante in cui ci conduce la protagonista, che decide di abbandonare la propria casa per dedicarsi alla strada per vivere la vita come se fosse un viaggio e, soprattutto, lontana da quegli schemi che sembrano apparentemente imposti.
Il messaggio importante della pellicola è appunto quello di ridisegnare gli spazi, ridisegnare il futuro in base agli spazi. Una prospettiva interessante dopo la crisi che abbiamo vissuto durante la pandemia.
Dopo questo periodo è cambiato anche il modo di vivere gli spazi, come il cinema, che prima davamo per scontati e che ora riviverli, a distanza di quasi un anno, sembra un privilegio. La fruizione sicuramente è cambiata, post pandemia, lasciando qualche traccia.
Zia Lidia Social Club sarà testimone militante di questo cambiamento perché l’obiettivo dell’associazione è quello di tenere vivo il desiderio dell’incontro face to face che appartiene al cinema e al suo senso intrinseco di aggregazione.
Dopo Oro Verde, proiettato la scorsa domenica al Partenio, ci attende un nuovo incontro con Woody Allen al Cinema Carmen di Mirabella Eclano che, dopo tanto tempo, riapre le sue porte al pubblico.
15 comments on San Giuseppe Moscati di Avellino ha attivato 5 casse automatiche per il pagamento del ticket
Comments are closed.