Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.082, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 38 casi.

Nuovi tamponi naso-faringei sono risultati positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Ariano Irpino contatto di un positivo
- 1 residente nel comune di Avellino che è un rientro
- 1 residente nel comune di Bonito contatto di un positivo
- 2 residenti nel comune di Flumeri che sono contatti di un positivo
- 4 residenti nel comune di Grottaminarda che risultano essere contatti di un positivo
- 4 residenti nel comune di Marzano di Nola
- 21 residenti nel comune di Mirabella Eclano che risultano essere contatti di un positivo
- 2 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di San Martino Valle Caudina ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 1 residente nel comune di Sperone
You Might also like
-
Istituto G. Gussone di Villamaina,
Di Cecilia: «La sicurezza è prioritaria»Il sindaco di Villamaina e presidente dell’Unione Terre dell’Ufita, Stefania Di Cecilia, ieri era a Grottaminarda per la riunione organizzata dall’Ato. Abbiamo colto l’occasione per permetterle di replicare alle polemiche innescate dalla minoranza consiliare e poi raccolte dall’esponente leghista Teresa Caputo, sulle vicende che hanno interessato l’istituto scolastico G. Gussone di Villamaina. -
Euroformazione vince il progetto per la sicurezza informatica
La Regione Campania, con decreto dirigenziale 681 del 20/09/2022, ha concluso la procedura finalizzata alla costituzione del Centro sperimentale di sviluppo delle competenze nell’area della sicurezza informatica.
Ad aggiudicarsi la gara è stato un raggruppamento capeggiato dall’irpina Euroformazione che, insieme a partner del calibro dell’Università di Salerno, dell’Istituto ‘Focaccia’ di Salerno, del Consorzio Interuniversitario per l’Informatica, del Comune di Avellino, di aziende leader nel settore quali Infocert, Namirial ed EMM Informatica, ha presentato il progetto valutato tecnicamente più adeguato e più rispondente alle prescrizioni del bando.
Il centro sperimentale di sviluppo delle competenze nell’area della sicurezza informatica assume un ruolo cruciale, considerata la necessità di prevenire quegli attacchi della dilagante pirateria informatica sempre più frequenti e insidiosi. Il CSSC, inoltre, sarà chiamato a supportare la Regione in molte delle scelte che dovrà compiere in tema di sicurezza digitale, soprattutto nella definizione dei profili professionali di cui il “mercato”, sia pubblico che privato, avrà bisogno.
“Questo Centro – afferma Pasquale Penza, direttore di Euroformazione – sarà chiamato ad anticipare gli sviluppi futuri nel complesso e ampio mondo dell’informatica, della sicurezza dei nostri sistemi, al fine di certificare le competenze di chi sarà chiamato a combattere quelle che sempre di più sono e saranno le “guerre del futuro”. Nei prossimi anni avvertiremo in maniera sempre più pressante l’esigenza di difendere quei sistemi informatici grazie ai quali agiscono e operano le nostre aziende, le nostre banche, gli uffici pubblici, i ministeri, e qualsiasi ufficio, grande o piccolo che sia”.
“Main partner del CSSC – prosegue Penza – è l’Ateneo di Salerno che, per espresso volere del suo Rettore, Vincenzo Loia, ci ha permesso di disporre del know how e dell’enorme patrimonio di competenze che gli appartengono. L’Unisa è un’eccellenza a livello europeo in campo di cyber security e lo stesso Rettore è uno dei massimi esperti in tema di sicurezza digitale. Il supporto di aziende di altissimo livello e la presenza dell’Unisa evidentemente hanno fatto la differenza, consentendoci di presentare un progetto che ha avuto la valutazione migliore da parte della commissione tecnica chiamata a vagliare i progetti.”
È evidente – chiude Penza – che siamo particolarmente orgogliosi per aver ottenuto questo risultato, non solo per il nostro gruppo imprenditoriale, ma soprattutto per l’Irpinia che sarà protagonista in Campania e nel Paese in un campo sempre più cruciale qual è quello della sicurezza digitale.”
Nei prossimi mesi saranno definiti gli ulteriori dettagli relativi alla costituzione e al funzionamento del Centro, come la sede, la sua intitolazione e come opererà per assolvere ai compiti che la legge e i provvedimenti regionali gli assegnano.
-
Anticorruzione, il magistrato Buonauro:
«L’appalto pubblico è un settore a rischio»Nell’ambito della giornata di formazione promossa dalla Provincia, il magistrato del Tar Campania, Carlo Buonauro, ha illustrato le principali novità del procedimento di affidamento alla luce del Codice dei Contratti Pubblici.
«L’appalto pubblico -ha chiarito- è un settore per definizione a rischio. Ci sono scelte discrezionali, ci sono rilevanti ricadute economiche. Il legislatore cerca di introdurre misure che riducano questa incidenza ma evidentemente le regole da sole non sono sufficienti. Occorre che i dipendenti pubblici, gli amministratori, recepiscano queste regole, le facciano vivere nelle loro procedure».
Un passaggio anche sullo Sblocca Cantieri, intervento necessario ma da migliorare, e sulla trasparenza e digitalizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni, che presenta ancora luci ed ombre.
9 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 38 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.