Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.050, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 61 casi.

Nuovi casi positivi ai tamponi naso-faringei
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Aiello del Sabato
- 9 residenti nel comune di Ariano Irpino contatti di un positivo
- 6 residenti nel comune di Avellino di cui uno ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 1 residente nel comune di Bisaccia
- 1 residente nel comune di Carife
- 1 residente nel comune di Flumeri
- 2 residenti nel comune di Frigento
- 5 residenti nel comune di Grottaminarda contatti di un positivo
- 1 residente nel comune di Lapio
- 5 residenti nel comune di Mirabella Eclano contatti di positivo
- 10 residenti nel comune di Montecalvo Irpino contatti di un positivo
- 2 residenti nel comune di Monteforte Irpino contatti di un positivo
- 3 residenti nel comune di Montemiletto
- 2 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Pratola Serra
- 1 residente nel comune di Roccabascerana
- 2 residenti nel comune di Rotondi
- 4 residente nel comune di San Martino Valle Caudina contatti di un positivo
- 3 residenti nel comune di San Potito Ultra contatti di un positivo
- 1 residente nel comune di Solofra
You Might also like
-
Parte il Centro Estivo a Grottaminarda: si raccolgono le adesioni
Parte il Centro Estivo a Grottaminarda per regalare momenti di aggregazione a chi ha sofferto maggiormente il lockdown. L’attività ricreativa, infatti, si rivolge a bambini e ragazzi tra i 3 e 14 anni. Le attività ricreative si svolgeranno in collaborazione con le associazioni o con la parrocchia. I servizi del Centro estivo sono completamente gratuiti.
Per poter far partire il Centro Estivo nel rispetto delle normative anti-Covid c’è bisogno di raccogliere le adesioni, per potersi organizzare nel migliore dei modi.
Centro Estivo Grottaminarda
Centro estivo a Grottaminarda: come presentare l’adesione
Per poter partecipare al Centro Estivo di Grottaminarda ciascun genitore può presentare apposita istanza, redatta sul modello dal 6 al 10 luglio entro le ore 13:00. Il modulo per aderire all’iniziativa ricreativa offerta gratuitamente alle famiglie può essere consegnata scegliendo tre opzioni:
- Consegnando a mano il modulo presso la sede del Comune di Grottaminarda al referente Elodia Roselli. La possibilità della consegna può avvenire dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 o dal martedì al giovedì dalle ore 16:00 alle ore 18:00.
- Attraverso email al seguente indirizzo infogiogrottaminarda@libero.it
- Via fax al seguente numero: 0825 44 52 11
Il Centro Estivo ha come scopo non solo quello di regalare ai più giovani momenti di spensieratezza e di aggregazione ma ha come intento quello di intrattenere in modo costruttivo e impiegare le giornate attraverso l’apprendimento e il gioco.
I più piccoli hanno sofferto maggiormente lo sconvolgimento della loro normalità e si sono visti togliere la libertà e la possibilità di vedere i propri compagni di gioco, di punto in bianco e senza capire realmente cosa stesse succedendo.
È ora di ridare la spensieratezza e i momenti di condivisione perché attraverso il gioco e l’interazione si impara a conoscere e riconoscere tutti i colori e le sfumature che compongono il mondo.
È importante presentare l’adesione perché attraverso il numero di partecipanti gli organizzatori sapranno come organizzare gli spazi e le attività per i ragazzi, per rendere sì un momento di svago nel migliore dei modi ma soprattutto renderlo sicuro per evitare eventuali rischi, garantendo servizi migliori.
Dopo questo primo step partiranno le informazioni sulla data di inizio e sulla durata del Campo Estivo con un calendario dettagliato su tutte le attività in programma.
Modulo di adesione da stampare e compilare
Modulo adesione Campo Estivo di Grottaminarda
-
Oltre all’esercito si attendono dalla Regione Campania anche sostegni economici
In questi giorni siamo stati letteralmente bombardati da: decreti, ordinanze, comunicati stampa e notizie di ogni sorta.
Ora i cittadini campani attendono lo stanziamento di fondi economici che possano sistemare, seppur in minima parte, le incombenze economiche cui devono far fronte molti cittadini nonché possessori di partita Iva.
Mi riferisco a spese di ordinaria amministrazione come affitti di locali e altre spese economiche che non sono state ancora sospese e regolamentate in vista dell’emergenza Covid-19.
Armando Cesaro, presidente del Gruppo Forza Italia Regione Campania, lancia un appello a Vincenzo De Luca:
Nei giorni scorsi abbiamo chiesto pubblicamente questa misura perché l’affitto è una delle voci più impegnative del bilancio familiare ed è chiaro che chi ha dovuto sospendere o ridurre drasticamente la propria attività, soprattutto se commerciante e partita Iva, non ha alcuna possibilità di farvi fronte.
De Luca faccia come Fontana: affianchi a quello ordinario un fondo di solidarietà per sostenere concretamente i nostri cittadini che non sanno come pagare. Torniamo subito in Consiglio, magari prima che arrivi anche il mese di aprile da pagare.
Dunque si aspettano provvedimenti reali ed economici per far fronte a spese che questa immobilità economica, a molti cittadini e lavoratori in stand by, non consente di ottemperare.
Tra un’esortazione, un’imposizione e una battuta da cabaret si attendono anche risposte più serie a problemi economici cui si accenna ma che, nella realtà dei fatti e dello stato di cose, ancora non si provvede a risolvere.
-
Vallo della Lucania: riapre Da Zero con un nuovo volto
Quelli trascorsi sono stati mesi difficili, soprattutto per gli imprenditori della ristorazione, alcuni hanno sfruttato il tempo a disposizione per cambiare immagine e rinnovarsi.
È il caso di Da Zero di Vallo della Lucania che ha realizzato una nuova sala nel piano sotterraneo, in cui c’è un forno dedicato che diventerà il cuore pulsante di feste private, degustazioni, workshop e incontri tra addetti al settore e non. Un luogo dedicato agli artigiani locali e ai primi sette anni di lavoro di Da Zero che già dall’inizio è riuscito a creare una virtuosa rete fatta di realtà e territorialità.
Per poter condividere con tutti la sua nuova realtà, il ristorante ha organizzato una presentazione con cena per poter dar modo ai giornalisti e food writer di potersi incontrare di nuovo in un clima conviviale e più disteso.
Da Zero
Da Zero: presentazione e cena
L’appuntamento per poter godere della sede completamente ristrutturata è per il 10 giugno, alle ore 18:30, nella sede cilentana di Via Angelo Rubino che, dopo qualche mese di stop, dal 24 aprile ha riaperto i battenti ai clienti.
Alle ore 20 sarà possibile cenare, aderendo ad un menù fisso che nasce non solo per celebrare le novità in cantiere, ma anche per scoprire il menù estivo che sarà disponibile in tutte le pizzerie Da Zero.
Nel menù troverà spazio anche una pizza dedicata a “La Via Silente”, la quale resterà disponibile per un mese in tutte le sedi di Da Zero e servirà per concretizzare la partnership con l’associazione.
Preziosa realtà nel turismo verde, propone un percorso cicloturistico attraverso 600 km di tratti costieri e di montagna del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, offrendo gratuitamente informazioni ed assistenza.
Da Zero, in questo modo, contribuirà a sostenere il loro progetto di crowdfunding donando un euro per ogni pizza ordinata.Tra le altre cose sarà presentato anche l’ultimo esclusivo prodotto nato dalla filiera corta per la linea Incontro: una birra ottenuta con grani locali dei contadini custodi del Vallo di Diano, firmata dal birrificio Fiej di Castelnuovo Cilento.
Un’esplosione di freschezza, perfetta per l’estate, realizzata con l’aggiunta di limone, coriandolo e pepe nero. Dopo il pomodoro Maida e la birra, nei prossimi mesi seguiranno altri prodotti realizzati in esclusiva dagli artigiani del Cilento, tra cui la salsiccia piccante di Gioi.Giuseppe Boccia e Carmine Mainenti, amministratori della società, dichiarano:
Rafforzare la sinergia con gli artigiani che fanno parte della nostra rete di filiera corta è il vero obiettivo. Insieme possiamo raccontare meglio il nostro Cilento. Meraviglioso e ricco di biodiversità per natura, ma anche prezioso per il grande patrimonio gastronomico che ha saputo coltivare.
Per maggiori info e prenotazioni il numero da contattare è il seguente: 0974 71 73 87.
12 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 61 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.