Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.190, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 134 casi.

Nuovi casi positivi al Covid-19 in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Altavilla Irpina
- 3 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 3 residenti nel comune di Atripalda
- 5 residente nel comune di Avella
- 25 residenti nel comune di Avellino
- 7 residenti nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Calitri
- 4 residenti nel comune di Cesinali
- 1 residente nel comune di Contrada
- 9 residenti nel comune di Flumeri
- 3 residenti nel comune di Fontanarosa
- 1 residente nel comune di Forino
- 2 residenti nel comune di Gesualdo
- 4 residenti nel comune di Grottaminarda contatti di un positivo
- 2 residenti nel comune di Grottolella
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 1 residente nel comune di Melito Irpino
- 7 residenti nel comune di Mercogliano
- 3 residenti nel comune di Mirabella Eclano
- 8 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 2 residenti nel comune di Montefredane
- 1 residente nel comune di Montemiletto
- 12 residenti nel comune di Montoro
- 3 residenti nel comune di Moschiano
- 2 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Pietradefusi
- 1 residente nel comune di Prata Principato Ultra
- 2 residenti nel comune di Pratola Serra
- 3 residenti nel comune di Salza Irpina
- 1 residente nel comune di San Michele di Serino
- 6 residenti nel comune di San Potito Ultra
- 1 residente nel comune di Serino
- 1 residente nel comune di Sirignano
- 2 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Sorbo Serpico
- 1 residente nel comune di Summonte
- 1 residente nel comune di Tore Le Nocelle
- 1 residente nel comune di Venticano
- 1 residente nel comune di Volturara Irpina
You Might also like
-
Regionali Campania 2020: Ines De Leucio dice no al clientelismo politico in Irpinia e nel Sannio
Ines De Leucio, candidata alle prossime Regionali in Campania per la circoscrizione di Avellino e Provincia con il PRI che sostiene Vincenzo De Luca, durante la presentazione dei candidati del Partito Repubblicano Italiano e di Lega per l’Italia, si presenta e spiega le motivazioni della sua candidatura, offrendo un quadro problematico che riguarda le istituzioni politiche locali e non solo.
La candidata per le prossime Regionali in Campania con Il PRI che sostiene De Luca
Ines De Leucio è italiana ma con seconda cittadinanza australiana dunque è una donna che tocca con mano due realtà politiche, culturali e sociali agli antipodi. L’aver modo di confrontarsi con realtà diverse mette in luce in modo ancora più evidente le criticità politiche delle istituzioni locali e regionali.
La candidata durante il suo intervento, infatti, parla della mancanza di parità di diritti e di considerazione all’interno di determinate strutture politiche che possono riguardare le amministrazioni comunali o provinciali in cui, seppur in modo implicito, ci si rende conto di una differenza sottile tra cittadini di serie A,B,C o non classificati.
Questi meccanismi taciti e perpetrati negli anni, secondo la candidata, devono cambiare perché se il Sindaco di una città australiana, ad esempio, lo si vede intento come qualsiasi altro cittadino a fare la fila alla posta perché questa pari dignità umana non la troviamo in Irpinia o nel Sannio?
Ines De Leucio tra i tanti aspetti critici, figli dell’entroterra e di una chiusura culturale che deve cambiare e adeguarsi ai tempi, sottolinea la libertà di espressione che in molte delle nostre zone manca. In Australia, ad esempio, due uomini o due donne possono baciarsi tranquillamente ad un tavolino del bar cosa che non succede nelle nostre comunità e che se, approfondiamo nel dettagio, la politica nazionale non contempla pienamente neanche a livello legislativo.
La candidata alle Regionali Campania per la circoscrizione di Avellino e Provincia
Ines De Leucio auspica ad una maggiore apertura culturale, ad una semplificazione burocratica per quanto riguarda rapporti di lavoro a breve termine. La candidata inoltre desidera poter costruire delle comunità in cui le stesse amministrazioni comunali possano essere vicine ai singoli cittadini perché come ci ricorda Ines De Leucio il Comune è la casa di qualsiasi cittadino appartanente a quella determinata comunità.
-
Gusto Italia in tour vi aspetta a Caserta per la sesta tappa
Gusto Italia in tour arriva alla sua sesta tappa che si svolgerà a Caserta dal 4 al 6 settembre dalle ore 10:00 alle ore 24:00.
Locandina Gusto Italia in tour
Giuseppe Lupo spiega così la manifestazione itinerante:
Facendo grande attenzione a favorire il distanziamento sociale, impegnati nel combattere la diffusione del Covid-19, favoriamo l’incontro diretto con produttori e artigiani. E in questo nuovo calendario saremo presenti anche in Basilicata, oltre che in Campania.
Emiliano Casale, assessore del Comune di Caserta ci tiene a puntualizzare quanto segue:
Teniamo da sempre alla valorizzazione dei prodotti tipici, per questo il comune di Caserta accoglie con piacere Gusto Italia in Tour ma allo stesso tempo è importante garantire sicurezza, promuovendo eventi all’aperto e invitando a non abbassare la guardia. Ne usciremo con il buon senso.
Sesta tappa a Caserta per l’evento itinerante made in Campania
Gusto Italia in tour a Caserta: il programma
Venerdì 4 settembre alle ore 20:00 la chef Elmira Toktakunova dell’agriturismo Fontana Bosco di Piana di Monte Verna preparerà il Pignatiello tartufato del Medio Volturno.
Domenica 6 settembre alle ore 20:00 lo chef Carmine Rauso del ristorante Le Volte di Annibale e Bacco di Caiazzo prepareà il Filetto di maiale nero casertano.
Tra gli ospiti saranno presenti Maria Fiore, presidente Unpli Caserta che presenterà il progetto.
Tra i prodotti presenti ci sarà la pasta artigianale al miele, cioccolato e tipicità campane DOP e IGP oltre a conserve di mare, liquori artigianali, salumi, formaggi e specialità sott’olio e frutta secca.
In occasione dell’ottava edizione del concorso saranno protagonisti nella tappa casertana i piatti tipici del medio Volturno.
Prossime tappe dell’evento
Dal 10 al 13 settembre Gusto Italia in tour si fermerà a Minori in Costa d’Amalfi.
Dal 18 al 20 settembre l’evento itinerante farà tappa a Benevento.
Dal 24 al 27 settembre la nona tappa è prevista a Potenza.
Dal 2 al 4 ottobre l’ultima tappa prevista è ad Avellino.
-
Mercatini di Natale 2022 ad Avellino
Nei nuovi chalet realizzati ad hoc, le mostre di design con Bumi Ceramiche, lo street food targato Mirko Balzano, un groupage delle eccellenze enogastronomiche a cura di Casa Irpinia, i laboratori creativi di Hortensia decorazioni e l’arte del vetro di Lorenzo Russo. E ancora, il meglio del mondo brassicolo con Donjon e Birrificio Ventitrè, la pasticceria delle feste di Ciotola, gli allestimenti a tema di La Fioreria. Ma c’è ancora tempo per raccogliere altre adesioni.
Fervono i preparativi per i Nuovi Mercatini di Natale della Città di Avellino. Un nuovo format studiato nei minimi particolari, solo eccellenze made in Irpinia, in Chalet di legno dal design avveniristico e dal calore nordico. Il tutto targato Visit Irpinia, la start up innovativa a vocazione turistico-ricettiva che accompagnerà gli avellinesi in questo nuovo ed esclusivo mood natalizio.
Per tutto il mese di dicembre e fino all’arrivo dell’Epifania, i Nuovi Mercatini di Natale organizzati da Visit Irpinia coloreranno piazza Libertà con eleganza e qualità, rendendo quello spaccato di città un posto avvolgente e magico dove trascorrere piacevoli momenti di festa insieme ad amici e parenti.
Gli oltre 10 mila metri quadrati di Piazza della Libertà saranno solcati dai 25 Chalet ecosostenibili e dal design ricercato, realizzati in esclusiva per il Natale avellinese da Re Legno di Cervinara, in una coreografia di profumi, sapori, colori ed emozioni mai viste prima in città.
Spiegano i rappresentati della startup:
Il nostro primo ringraziamento non può che andare al sindaco Gianluca Festa e al vicesindaco Laura Nargi per aver creduto nel progetto di Visit Irpinia e aver raccolto questa sfida che si giocherà sulla valorizzazione delle eccellenze artigianali ed enogastronomiche d’Irpinia I Nuovi Mercatini di Natale così intesi ed organizzati puntano sulla qualità della proposta, su una territorialità chiara e sulla voglia di promuovere i produttori, gli artigiani, gli imprenditori, insomma le più belle realtà di questa città e di questa provincia che contribuiranno a rendere ancora più magico il Natale 2022.
L’allestimento dei Nuovi Mercatini di Natale è ancora in corso ma sono già tante le adesioni di qualità raccolte per arricchire la proposta messa in campo su tutta la superficie pedonale di Piazza della Libertà per tutto il periodo delle feste.
Concludono gli animatori di Visit Irpinia:
Abbiamo avuto tantissime adesioni in pochi giorni e siamo aperti ad accoglierne altre in modo da impreziosire ulteriormente l’area di piazza Libertà e regalare agli avellinesi e a tutti coloro che sceglieranno di visitare il capoluogo durante le Feste l’esperienza più magica possibile.
I Nuovi Mercatini di Natale della Città di Avellino si comporranno di un’area dedicata allo Street Food, aperta solo di sera, coordinata dallo Chef Mirko Balzano con il quale si rinnova una oramai consolidata e prestigiosa partnership che si declinerà ancora una volta attraverso il gusto, l’innovazione e la ricerca delle migliori materie prime.
Un food market, organizzato da Casa Irpinia, società benefit nata in piena pandemia e messasi da subito al servizio di chi produce eccellenze nel campo dell’enogastronomia irpina. In quest’area dove troveranno asilo gli ambasciatori del bello e del buono della provincia di Avellino, sarà possibile acquistare gustose strenne e confezionare box natalizie originali.
Il beverage sarà curato dagli artigiani brassicoli di Birrificio Ventitré di Grottaminarda e Donjon di Cervinara e per chi vorrà degustare le eccellenze enoiche dell’Irpinia dei tre DOCG ci sarà il Wine Bar gestito da Casa Irpinia.
Per addolcirsi il palato e anche l’anima ci penserà Gian Paolo Capaldo con The Rag., che proporrà nel suo Chalet i suoi profumatissimi panettoni artigianali e, soprattutto, il Panettoro il primo impasto di pandoro realizzato con tutte le tecniche e le accortezze rivolte al panettone. La piccola pasticceria delle feste, invece, sarà affidata alle cure e alla quarantennale esperienza dei pasticceri di Ciotola. Presente anche la pasticceria “Castello” di Cervinara con la creazione del maestro pasticciere Angelantonio Perrotta e i suoi celebri lievitati.
Veniamo all’area più prettamente dedicata agli “artisan” d’Irpinia, artisti ed artigiani del bello che potranno esporre o proporre laboratori creativi. Come nel caso di Bumi Ceramiche che allestirà una vera e propria mostra di design arricchita non solo dalle loro ultime creazioni ma anche dai lavori di altri artisti, in una sorta di collettiva a cielo aperto di primissimo ordine.
Ad Hortensia – Laboratorio artigianale di decorazione di Cecilia D’Agostino sarà affidata la parte creativa dei Nuovi Mercatini di Natale con l’organizzazione di laboratori creativi per grandi e per piccini realizzati in collaborazione con altri artisti avellinesi come l’illustratrice Bianca Pacilio, titolare del Chiaro Scuro Art Lab. Non mancheranno le botteghe di oggettistica natalizia come quella di Lorenzo Russo di San Potito, “L’artista del vetro” che realizzerà al momento addobbi in vetro e cristallo ed esporrà le sue ricercatissime ed originali “sfere” di Natale.
Gli allestimenti di tutta l’area saranno, invece, curati da La Fioreria – Solo cose belle che addobberà l’intera area di piazza Libertà con pini, agrifogli e vischi, per ricreare quell’atmosfera magica tipica del Natale.
Per info e adesioni sarà possibile contattare gli organizzatori di Visit Irpinia al numero 342.8025750.
15 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 134 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.