Presso il P.O. Frangipane di Ariano Irpino i ricoverati per Covid-19 sono così ripartiti:
- 7 pazienti su 7 posti letto sono ricoverati in Terapia Intensiva
- 12 pazienti su 12 posti letto sono ricoverati in Medicina Covid
- 25 pazienti sono ricoverati nell’Area Covid di cui 16 su 16 posti letto disponibili sono ricoverati nel reparto di Medicina e 9 pazienti su 10 posti letto sono ricoverati in Terapia Sub Intensiva

Nuova Area Covid-19 ad Ariano Irpino
Le seguenti informazioni sono state riportate dall’ASL di Avellino.
You Might also like
-
Grottaminarda: supporto agli anziani per prenotare vaccino anti-Covid
Il Comune di Grottaminarda ha predisposto un servizio per aiutare gli over 80 che hanno difficoltà per prenotare il vaccino anti-Covid da effettuare sulla piattaforma Sinfonia.
Presso il Municipio la dott.ssa Pizzano aiuterà gli anziani a inserire i dati nella piattaforma i seguenti giorni:
- Lunedì dalle ore 15:30 alle 18:00
- Martedì dalle ore 15:30 alle 18:00
- Giovedì dalle ore 15:30 alle ore 18:00
- Venerdì dalle ore 15:30 alle ore 18:00
È indispensabile portare con sé per effettuare l’iscrizione:
- Tessera Sanitaria
- Codice Fiscale
Per inserire i propri dati è necessario dare il numero di cellulare e di un indirizzo mail perché il portale richiede la verifica del numero di telefono attraverso un codice che verrà inviato via SMS. I dati saranno utili per la conferma dell’iscrizione e per i fini della convocazione per effettuare il vaccino.
I vaccini verranno somministrati presso l’Auditorium di Grottaminarda dalla fine del mese di febbraio.
La campagna di vaccinazione è stata avviata dalla Regione Campania sabato 30 gennaio con l’attivazione sulla piattaforma informatica.
È importante sensibilizzare tutti alla vaccinazione e comunicare a chi non fosse in grado di effettuare da solo l’iscrizione sull’apposita piattaforma a recarsi negli orari prefissati presso il Municipio di Grottaminarda.
Marcantonio Spera, vicesindaco di Grottaminarda, invita caldamente quanti leggerenno il seguente servizio offerto a comunicarlo a parenti e amici o conoscenti in modo tempestivo.
Comune di Grottaminarda sospende le attività comunali dal 13 al 15 ottobre
Vaccinarsi è importante per ridurre la diffusione della pandemia, per evitare il collasso dei sistemi sanitari e per tornare ad una vita relativamente normale. Il vaccino ha come scopo quello di insegnare al nostro sistema immunitario a riconoscere e affrontare una minaccia.
La storia dei vaccini ci ha insegnato che anche nel caso in cui lo stesso non faccia sviluppare un’immunità sterilizzante, può ugualmente contenere la diffussione di una malattia.
La vaccinazione anti-Covid è necessaria per fornire una protezione diretta delle persone vaccinate contro le evoluzioni gravi della malattia e per prevenire l’ospedalizzazione e i decessi.
Vengono considerate persone a rischio:
- Persone di età superiore a 65 anni
- Coloro che soffrono di malattie cardiache
- Coloro che soffrono di ipertensione arteriosa
- Coloro che soffrono di malattie respiratorie come fibrosi polmonare
- Coloro che sono affetti da malattie renali
- Chi è affetto da diabete renale
- Chi soffre di obesità
- Chi è affetto da immunodeficenza congenita o acquisita
- Chi è in terapia immunosoppressiva anche se in questo caso è compito dello specialista curante formulare l’indicazione di vaccinazione dopo aver valutato attentantemente rischi e benefici.
-
Ameir: ripartono le attività scientifiche e di prevenzione sanitaria
Ripartono le attività scientifiche e di prevenzione sanitaria dell’Ameir, l’associazione malati endocrini irpina: diagnosi precoce, prevenzione sanitaria, formazione scientifica, strumenti divulgativi per sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi legati alle malattie della tiroide.
Sabato, 29 maggio, si svolgerà l’assemblea annuale dei soci presso la sala conferenze della Misericordia di Avellino, in Via Tagliamento. L’incontro avrà inizio alle ore 10:30 e gli aderenti all’associazione saranno chiamati a rinnovare i componenti dell’organo di amministrazione e il nuovo presidente.
In questa occasione saranno presentate le linee programmatiche delle attività scientifiche da realizzare nel corso dell’anno e il nuovo sito.
Ameir è un’associazione irpina O.D.V. senza scopo di lucro che ha come scopo quello di aiutare gli ammalati delle ghiandole endocrine (ipofisi, paratiroidi, tiroide, surrene, gonadi etc. e i soggetti obesi.
Attraverso le loro iniziative, l’associazione desidera diffondere la conoscenza delle malattie endocrine per arrivare ad una diagnosi precoce e per ottimizzare la terapia. L’associazione irpina fornisce informazioni sui centri di elevata esperienza nel campo di queste patologie e collabora con altre associazioni di pazienti dislocate su tutto il territorio nazionale.
All’interno dell’associazione ci sono dei medici, sostenitori e persone motivate che sono spinte da spirito di solidarietà umana e hanno voglia di offrire il proprio aiuto e il proprio tempo.
Ameir, l’associazione malati endocrini irpina
Ameir: di cosa si occupa
Le attività principali dell’associazione riguardano:
- Eventi di prevenzione.
- Supporto ai pazienti.
- Pubblicazioni scientifiche sulle tematiche dell’associazione, attraverso l’aiuto di esperti del settore.
- Servizio Civile, rivolto ai giovani dai 18 ai 28 anni.
-
Savignano (Sert):
«Droga, aumentano le segnalazioni»Lorenzo Savignano, responsabile del Sert, partendo dalle ultime statistiche del Sole 24 Ore, analizza le cause del consumo di sostanze stupefacenti in provincia di Avellino.
13 comments on Ariano Irpino: la situazione dei ricoverati al P.O. Frangipane
Comments are closed.