Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 444, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 24 casi.

Nuovi casi positivi ai tamponi naso-faringei
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 3 residenti nel comune di Aiello del Sabato
- 1 residente nel comune di Altavilla Irpina
- 2 residenti nel comune di Avella
- 2 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Frigento
- 1 residente nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 4 residenti nel comune di Montemiletto
- 6 residenti nel comune di Nusco
- 1 residente nel comune di Pratola Serra
- 2 residenti nel comune di Venticano
You Might also like
-
Prorogata la scadenza del bando per il concorso fotografico del MAVI
La scadenza del concorso fotografico Un paese italiano 2020 è stata prorogata al 31 gennaio 2021. Dunque ci sono tre mesi in più per partecipare al contest.
Il concorso fotografico trae spunto dal legame che ha avuto Frank Cancian e invita i partecipanti ad inviare opere scattate dal 10 marzo 2020, inizio del lockdown. Il nuovo termine per presentare le fotografie nasce sia dalla limitazione della libertà di movimento dei fotografi e quindi dall’impossibilità di produrre immagini ma anche dal peggioramento della situazione che stiamo rivivendo.
La scadenza di Un paese italiano 2020, infatti, dovrebbe coincidere con il termine previsto di questo nuovo stato di emergenza.
Frank Cancian
Un paese italiano 2020 ha selezionato 20 scatti del fotografo statunitense, Frank Cancian che realizzò in Irpinia nel 1957. I partecipanti del concorso dovranno presentare degli scatti personali che propongano una libera interpretazione delle foto selezionate. È possibile infatti prendere spunto da soggetti, luoghi e gesti quotidiani che richiami al passato ma con la consapevolezza del cambiamento sociale quotidiano.
Per maggiori informazioni e per scaricare tutta la documentazione per poter partecipare al concorso ecco il link di riferimento: https://www.museomavi.it/site/wp-content/uploads/2020/07/Bando-concorso-1801-ediz.-2020.pdf.
-
Il Magistrato Vincenzo Ranieri incontra gli studenti dell’I.C.3 di Ercolano
Disagio Minorile, devianza minorile e micro delinquenza minorile: è il titolo emblematico della giornata-evento promossa dall’Istituto Comprensivo “I.C.3 De Curtis Ungaretti” di Ercolano, con la partecipazione straordinaria del Sostituto Procuratore della DDA di Napoli, Vincenzo Ranieri, che porterà la sua esperienza tra i banchi di scuola mercoledì 22 marzo alle ore 11.
L’incontro è previsto in chiusura della settimana dedicata alla legalità, alla giustizia, alla sicurezza e all’ambiente, nell’ambito di un progetto di sensibilizzazione più ampio che la Scuola persegue da diversi anni.
Sottolinea il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Laura Patrizia Cagnazzo:
Siamo molto orgogliosi della presenza autorevole del Dottor Vincenzo Ranieri, magistrato e uomo dello Stato, Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, che vanta una lunga carriera nella lotta al crimine organizzato nel pool antimafia e in difesa dell’ambiente: tema, quest’ultimo, a cui come scuola stiamo investendo moltissimo per sensibilizzare i nostri ragazzi ad avere rispetto per la propria terra. Un linguaggio semplice e immediato per trasmettere, attraverso l’esempio concreto, alle nuove generazioni una cultura della legalità, per rompere muri di silenzio e di omertà. Sarà un incontro profondamente umano. Un momento di scambio, di ascolto, di condivisione e di partecipazione.
Il dibattito partirà da una serie di interrogativi, stimolati dalla Preside Cagnazzo:
Dov’è la rete di protezione e di assistenza sociale che, da sempre, ha cercato di arginare questa emorragia, la dispersione scolastica e la devianza comportamentale? Molti dei ragazzi del carcere di Airola e di Nisida sono detenuti per reati di aggressione contro la persona.
Emerge, quindi, il problema della povertà educativa e la difficoltà di includere i ragazzi più difficili.
È l’allarme lanciato dalla Preside Cagnazzo:
In Campania non esistono solo Scampia, Barra o Ponticelli: esiste una diffusa realtà periferica a cui dare risposte concrete, con servizi e progettualità. Con attività di tutor e mentoring . Non solo iniziative spot o slogan, ma fondi reali dedicati all’inclusione, che si concretizzino e restino alle scuole per creare spazi laboratoriali. Esiste una differenza enorme tra gli istituti meridionali e quelli del Nord: al Sud sono pochissime le scuole che hanno la possibilità di effettuare il tempo pieno. I laboratori si stanno potenziando attraverso le risorse del Pnrr, ma si assiste ad un’incapacità di gestione. Non servono solo le risorse del Pnrr per le scuole, non solo aule e laboratori. Servono anche persone, dipendenti, insegnanti. C’è bisogno di personale specializzato per fronteggiare la devianza e la micro criminalità. Per riscattare le aree periferiche dalla loro emarginazione.
Parteciperanno al dibattito anche il sindaco di ErcolanoAvv.toCiro Buonajuto, la Dott.ssa Carmela Saulino, l’Avv.to Lucio Perone e l’Avv.toCiro de Benedictis.
Prosegue il Dirigente Scolastico:
L’incontro e le iniziative promosse dall’Istituto intendono creare un momento di focus con esperti del settore, per creare un movimento che riesca a stravolgere questa assuefazione a cui nessun educatore vuole arrendersi. Per questo abbiamo aperto il dialogo ai genitori e alle ultime classi per rendere i nostri studenti più consapevoli, in vista del passaggio imminente alla scuola secondaria superiore.
-
Show cooking molecolare con Francesco Erba e Angelo Biscotti
Gli chef Francesco Erba e Angelo Biscotti puntano sulla cucina terapeutica (caratterizzata dall’utilizzo di prodotti salubri ma senza rinunciare al gusto e all’equilibrio), organizzando una cena a quattro mani con show cooking molecolare, in cui verrà preparata l’ostrica ghiacciata ad una temperatura inferiore a 180 gradi.
Scopo della serata è quello di proporre ai clienti pietanze gastronomiche, spiegando le diverse proprietà degli alimenti e le trasformazioni che ciascun ingrediente subisce durante la cottura perché un piatto, al di là dell’estetica, ha come scopo principale quello di dare giovamento al corpo.
show cooking con Francesco Erba e Angelo Biscotti
Menù terapeutico di Francesco Erba e Angelo Biscotti
Il menù terapeutico della serata di giovedì prevede:
- Scampo, anguria e Campari
- Gambero di Mazara del Vallo, riso Carbone Vegetale, Kumquat
- Spaghettoni”arte e Pasta” all’aglio nero, vongole, sfusato di Amalfi
- Calamaro arrosto, burrata, liquirizia Amarelli e ostrica
- Lamponi, crumble di arachidi e spugna al latte
L’appuntamento è il 27 giugno alle 20:30 presso il Ma Life Lounge&Restaurant, aperto di recente, sito a San Giuseppe Vesuviano in Martiri Nassirya 160. La serata è su prenotazione al costo di 75,00 euro a persona con bottiglia di vino inclusa, scelta dallo chef, a coppia.
15 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 24 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.