Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 738, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 29 casi.

Nuovi tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Ariano Irpino
- 1 residente nel comune di Avella
- 1 residente nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Bagnoli Irpino
- 1 residente nel comune di Carife
- 1 residente nel comune di Cassano Irpino
- 2 residenti nel comune di Chiusano di San Domenico
- 1 residente nel comune di Flumeri
- 4 residenti nel comune di Montella
- 1 residente nel comune di Montemarano
- 3 residenti nel comune di Montoro
- 2 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Pago Valle Lauro
- 1 residente nel comune di Prato Principato Ultra
- 1 residente nel comune di San Michele di Serino
- 1 residente nel comune di Serino
- 1 residente nel comune di Sturno
You Might also like
-
Irpinia 1980-2019,
Fiordellisi (Cgil): «C’è ancora tanto da ricostruire»«A 39 anni dal terremoto del 23 novembre 1980, un pensiero non può che essere rivolto alla condizione drammatica vissuta dall’Irpinia, in particolare rispetto alla prevenzione e protezione dei cittadini, ma anche, sicuramente, in termini di cittadinanza attiva.
La vicenda delle scuole così come quella dei viadotti, le cui verifiche sulla stabilità e conformità strutturali sono state avviate soltanto dopo delle tragedie sono paradigmatiche di questa insicurezza diffusa che spesso provoca tragedia e perdita di vite umane. A distanza di 39 anni da un sisma devastante, che oltre a distruzione e morte ha generato tanto clientelismo con un cambio in negativo dell’etica sociale, è ancora reiterato sistematicamente un modus operandi che ha determinato l’attuale condizione di drammaticità.
Insomma, è triste ammetterlo ma in un’area sismica come la nostra si continua a speculare sulla pelle delle persone senza riuscire a predisporre un programma di gestione dell’emergenza e misure di contrasto a ogni abuso: dalle costruzioni delle abitazioni alle grandi opere che, come i viadotti, sono insicure e senza adeguata manutenzione. Per cui se dobbiamo “sperare” ancora oggi nella magistratura, vuol dire che ancora c’è molto da fare per realizzare, rispettando a pieno i criteri antisismici».
Franco Fiordellisi, Segretario Cgil Avellino
-
Il Parco del Partenio raduna i giovani presso il Rifugio Toppo del Monaco
Il Parco del Partenio è stato istituito nel 2002 e comprende 22 Comuni che sono distribuiti sulla parte appenninica del Partenio e nelle valli adiacenti: Valle Caudina, Valle Del Sabato e Vallo di Lauro-Baianese.
La catena montuosa del Partenio si estende per 30 Km tra il Monte Taburno a nord ovest e i Monti Picentini a sud est. Le cime più alte sono quelle di Montevergine, Monte Avella e Monte Ciesco Alto. Il bacino imbrifero più importante è quello del Fiume Calore che percorre l’area Nord del Partenio.
Il Parco del Partenio apre le sue porte a Summonte con giornate dedicate allo sport e all’educazione ambientale con un raduno estivo dedicato ai più giovani.
L’inizio del raduno è previsto per metà agosto e le giornate di studio si svolgeranno presso Rifugio Toppo del Monaco di Pietrastornina.
Il luogo in questione è attivo da due anni ed è immerso in uno spettacolare faggeto situato a 1.169 metri sul livello del mare. Nei pressi del rifugio Toppo del Monaco si trova l’oasi del WWF e la Sorgente dell’acqua delle Vene dove è possibile immergersi in rilassanti passeggiate insieme ad esperti del territorio che guideranno verso la scoperta green di questi luoghi meravigliosi.
Parco del Partenio
Il programma delle attività spiegate da Francesco Iovino
Durante la full immersion di agosto verranno organizzate numerose attività all’aperto, che consentono di vivere l’esperienza della natura e della bellezza dei luoghi insieme al benessere psicofisico con giornate dedicate a: Tai Chi, yoga, osservazione astronomica, trekking, ginnastica dolce, Nordic walking e numerose altre forme di intrattenimento.
Francesco Iovino, presidente dell’ente regionale di Summonte spiega:
Toppo del Monaco è uno spettacolo della natura, uno dei tanti del Parco del Partenio. A metà agosto apriremo le sue porte a tutta la regione per più giorni, puntando sulla formazione e sull’educazione ambientale dei giovani. Vogliamo far conoscere loro le nostre ricchezze e vogliamo fare in modo che le amino e le tutelino.
Quest’anno l’Irpinia può essere un punto catalizzatore per il turismo lento. Noi, come Parco del Partenio, proviamo a fare la nostra parte, promuovendo posti meravigliosi, grazie ad Irpinia Trekking. La ripresa della provincia di Avellino può partire anche da qui.
Un’altra perla da visitare è l’Oasi della Caccia di Senerchia: un angolo di paradiso dell’Irpinia.
-
Incredibile ballottaggio a Castel Baronia,
comunità divisa su due listeCastel Baronia, paese con poco più di mille abitanti, andrà al ballottaggio il prossimo 9 giugno insieme ad Avellino ed Ariano Irpino.
Non è bastato il primo turno a stabilire chi tra Felice Martone e Fabio Montalbetti dovrà guidare per i prossimi cinque anni il comune che ha dato i natali a Stanislao Mancini.
È finita in perfetta parità: 438 voti per la lista Uniti per Castello e 438 per Viva Castel Baronia.
La comunità divisa in due si prepara al ballottaggio e i cittadini, almeno la maggioranza, hanno già le idee chiare e non nascondono le proprie preferenze.
14 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 29 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.