Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 568, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 31 casi.

nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 4 residenti nel comune di Avella
- 2 residenti nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Cairano
- 1 residente nel comune di Casalbore
- 1 residente nel comune di Domicella
- 1 residente nel comune di Flumeri
- 4 residenti nel comune di Lauro
- 1 residente nel comune di Marzano di Nola
- 3 residenti nel comune di Montemiletto
- 3 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Mugnano del Cardinale
- 2 residenti nel comune di Ospedaletto D’Alpinolo
- 1 residente nel comune di San Martino Valle Caudina
- 1 residente nel comune di Scampitella
- 1 residente nel comune di Sirignano
You Might also like
-
Coronavirus: l’alleato numero uno per la fine della nostra Democrazia
Sempre più in apprensione, mi domando dove si sia smarrito il buonsenso.
C’è il Coronavirus, c’è la demenzialità a volerlo sfidare ad ogni costo non preservando se stessi e gli altri. Guerreggiamo tra noi.
Arriva l’esercito, le carceri esplodono e con l’annessa emergenza mettiamo a rischio altre vite. Le immagini sui social del superficiale di turno che si posta con la propria comitiva, credendosi figo e intelligente mentre fa l’apericena, la serata, l’overdose di vita sfrenata, e ai miei occhi, per nulla esilarante.
Siamo vuoti, irresponsabili coscientemente e siamo insensibili davanti il sacrificio che medici, infermieri, operatori socio sanitari stanno facendo per fronteggiare la nostra strafottenza. Per proseguire con le forze dell’ordine coinvolte, gli amministratori locali, regionali fino a quelli nazionali. Ci guardano da tutte le parti del mondo come degli appestati e pure ignoranti.
Era ed è il momento per un cambiamento sano con un sacrificio minimo. E cosa facciamo? Ci distinguiamo per nefandezze di ogni genere. Io proporrei il divieto assoluto, non l ‘invito a stare a casa, senza neppure le giustificazioni. Ho letto di persone in partenza, per motivi inderogabili. Perché in Italia si delinque e si interpreta la legge come meglio si crede.
Se è vero che esiste un virus da combattere, esiste il panico da frenare. Purtroppo come sempre c’è una informazione sana e una non informazione.
Da qui l’impossibilità a lavorare con e per la didattica a distanza. Da qui la minaccia che si perda un anno della propria vita facendo ripetere nuovamente l’anno accademico scolastico a tutti senza distinzione. Con le minacce forse riusciremmo a sacrificarci due settimane.
Il tam tam di notizie generatosi sui vari social espande ancor più il fenomeno, non a caso i fatti riguardanti le carceri italiane. Salerno è stato da innesco per tutte le altre case circondariali. Ricollegandoci al pensiero precedente, per una donna con prole due settimane sono un tempo infinito, quasi abissale col tipo di restrizione richiesteci, eppure infinitamente possibile se si può evitare il peggio.
Ci stanno implorando di attenerci al rispetto di poche regole che adottate anche dopo, ci cambierebbero di gran lunga la vita e invece con la scusa degli incompetenti al Governo, vorremmo sabotare un sistema che è già precario di suo, e per quanto possa essere così, neppure ringraziamo per lo sforzo che dimostrano. Un Governo competente si sarebbe mosso in modo differente? Noi questo non lo possiamo dire.I vari addetti ai lavori sono umani come tutti noi e mai avrebbero potuto immaginare l’arrivo di una guerra così, senza armi. Poi c’è chi la chiama pandemia, chi guerra. In ogni caso non faceva parte della loro propaganda elettorale.
Le ipotesi pullulano e gli effetti economici in borsa già li vediamo. Se stamattina li abbiamo percepiti, nei prossimi giorni parleremo con cifre e risultati concreti. Affidarsi alla scienza oggi è fondamentale, perché passata la pandemia, al Governo necessariamente si deve chiedere a gran voce la soluzione ad un virus più grande e spaventoso: l’ignoranza. Se è vero che la nostra sanità italiana è preparata, noi tuttologi del web, per il resto del mondo, siamo il paese dei balocchi.
E noi che credevamo che Pinocchio fosse uno solo e fosse una favola da raccontare ai più piccini.
In Italia ognuno con il proprio ingegno, il proprio talento, le proprie risorse, può vivere dignitosamente e bene. Lo stanno capendo i nostri politici e lo sanno anche le altre nazioni. Ma noi vogliamo, oggi, essere i capponi del Manzoni, quelli che si battibeccavano tra di loro e nn capivano chi fosse il vero nemico da combattere.
Noi parliamo di globalizzazione, e neanche capiamo che cos’è e quanto un uso improprio ci metta fuori ogni stereotipo. Il Coronavirus non è intelligente e cercava proprio pecore e pecoroni come noi per insinuarsi e beffeggiarci.
Vicina ai titolari di partita Iva, comprendo apprensione e paura, ma proprio perché sapete bene che lo Stato non vi aiuta, tutelate la vostra salute. Preservate le vostre vite. Vi alzerete più forti di prima.
La gente, scampato il pericolo, tornerà a fare quanto faceva prima, si spera con una coscienza modificata, patriottica e davvero made in Italy.
Tiziana Cipolletta
-
Nauticsud: Roberto Fico ed Ettore Rosato al taglio del nastro
Saranno il presidente e il vicepresidente della Camera Roberto Fico ed Ettore Rosato, insieme al sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, al presidente di Afina Gennaro Amato e ai vertici della Mostra d’Oltremare di Napoli, ad inaugurare domani, alle 11.30, la 48esima edizione di Nauticsud che si concluderà domenica 20 febbraio.
Presenti al taglio del nastro di questa importante edizione, anche: i senatori Francesco Urraro e Vincenzo Carbone, l’assessore regionale alla Legalità e Immigrazione Mario Morcone, il presidente della Camera di Commercio di Napoli, Ciro Fiola, il deputato Catello Vitiello e il presidente dei parlamentari mediterranei Gennaro Migliore insieme al presidente della BCC Campania, Amedeo Manzo e al direttore di Trenitalia-FrecciaRossa, Pietro Diamantini, tutti attenti allo sviluppo economico e turistico del territorio.
Salone Nautico Internazionale di Napoli
Il ritorno di Nauticsud organizzato Afina – Associazione Filiera Italiana della Nautica, dopo due anni di pausa forzata, si accompagna ad un momento significativo per la produttività del settore della nautica da diporto e per le immatricolazioni, con il primato della Campania che registra un fatturato in maggiore crescita rispetto ad altre regioni, secondo i dati di Confindustria (+8.5% sulla media nazionale del +7.2%).
L’esposizione si svilupperà in oltre 7 padiglioni e nelle aree scoperte della Mostra d’Oltremare, per accogliere numerose novità e anteprime nazionali ed internazionali, in particolare nei segmenti dei gommoni, di barche e yacht e motori.
-
L’intervista a Diego Fusaro
Diego Fusaro è ritornato ad Avellino al fianco di Sabino Morano ed Ettore De Conciliis per parlare di Popolo, Economie e Sovranità.
L’intellettuale torinese, dissidente e non allineato, non si lascia facilmente ingabbiare nei confini di destra e sinistra e ci mostra come in ogni ambito, la strada da seguire e l’unica percorribile sia quella del pensiero autonomo che non si cura dell’opinione pubblica e del coro virtuoso del politicamente corretto.
Nell’intervista che vi proponiamo si è parlato di turbocapitalismo e glebalizzazione, ideologie, partiti e movimenti italiani ma non si poteva non partire dai 3 concetti chiave che hanno dato il titolo alla manifestazione organizzata da Primavera Irpinia: Popolo, Economie e Sovranità.
12 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 31 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.