Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.081, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 52 casi.

Nuovi casi positivi al Covid-19 in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 1 residente nel comune di Avellino
- 3 residenti nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Calabritto
- 2 residenti nel comune di Caposele
- 2 residenti nel comune di Castel Baronia
- 2 residenti nel comune di Cervinara
- 2 residenti nel comune di Chiusano di San Domenico
- 6 residenti nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Mercogliano
- 3 residenti nel comune di Montefalcione
- 2 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 2 residenti nel comune di Montefusco
- 1 residente nel comune di Montemiletto
- 4 residenti nel comune di Montoro
- 8 residenti nel comune di Nusco
- 10 residenti nel comune di San Martino Valle Caudina
- 1 residente nel comune di Vallata
You Might also like
-
Tutto Sposi: l’abito bianco resta nella naftalina
L’edizione Tutto Sposi Special Edition in programma dal 16 al 24 gennaio è stata annullata a causa del Covid.
L’evento avrebbe dovuto svolgersi alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Gli organizzatori sono stati costretti a rinviare l’appuntamento con le coppie di futuri sposi ad ottobre, a causa di mancate definizioni governative.
Tutto Sposi
Lino Ferrara rilascia parole amare sul rinvio
Lino Ferrara, l’organizzatore nonché patron, afferma:
Per noi è un danno notevole. La data in calendario ad ottobre scorso l’abbiamo cancellata per il Covid ma avevamo programmato una Special Edition a gennaio 2021, per dare risposte ai tanti sposi che hanno dovuto rinviare le nozze a causa della pandemia. La mancanza di direttive certe e, soprattutto di regolamentazioni per l’attuazione di fiere, ci costringe a cancellare l’evento.
Dunque con il prolungamento dello stato di pandemia l’abito bianco finisce nella naftalina. Tutto Sposi, la fiera più importante d’Italia dedicata al wedding ha dovuto fare i conti con i Decreti legge, i Dpcm e le ordinanze regionali.
L’evento più atteso dedicato ai futuri sposi è stato rinviato ad ottobre
Martina Ferrara: dichiarazioni sul rinvio di Tutto Sposi
Martina Ferrara, presidente della manifestazione dedicata al wedding, afferma:
Purtroppo neanche la spinta arrivata in ufficio da numerose richieste di coppie di sposi è servita per realizzare questo appuntamento speciale da 16 al 24 gennaio. Le numerosissime mail che ci chiedevano di fare l’evento, anche da parte degli operatori del settore, mi avevano spinta ad organizzare, con il mio staff, una cosa speciale con particolare attenzione al mondo delle wedding planner internazionali. Non sarebbe stata la solita edizione. La 32esima edizione slitterà ad ottobre 2021, ma avremmo celebrato un evento a parte, una capsule luxury dedicata al mondo wedding.
A causa dello stato di pandemia molti settori economici stanno affrontando un momento difficile e il non sapere quando questa situazione si assesterà non aiuta le cose.
Anche quando la situazione troverà una quadra i tempi per il riassestamento economico saranno lenti e difficili per tutti.
-
San Sossio Baronia: cosa c’è da sapere sulla coltivazione della canapa industriale
FederCanapa arriva a San Sossio Baronia per raccontarci in che cosa consiste la coltivazione della canapa industriale e soprattutto quali prospettive economiche possono aprirsi a chi decide d’intraprendere quest’attività.
Per prima cosa dobbiamo distinguere la differenza che intercorre tra canapa industriale che è legale in Europa e in Italia e la canapa stupefacente.
In molti sono ancora convinti che coltivare la canapa industriale sia l’equivalente della coltivazione illegale della canapa stupefacente invece ci sono differenze che ovviamente partono dal seme. Tra canapa industriale e canapa illegale non ci sono differenze morfologiche ma differenze di seme perché i semi utilizzati per creare filiere legali legate a questa pianta sono composte da semi selezionati che non hanno la concentrazione di cannabinoidi utili per poter creare l’effetto stupefacente.
federcanapa
A causa delle numerose difficoltà che sono venute a crearsi in Italia con il precedente Governo ed il continuo alternarsi di figure politiche, in Italia a livello legislativo non riusciamo a metterci in pari con le normative europee legate alla coltivazione della canapa. Da ciò scaturisce il primo contronsenso: non essendoci normative ben definite a tutela della canapa industriale gli agricoltori coltivano canapa industriale in Italia ma con semi francesi.
Rachele Invernizzi, vicepresidente di FederCanapa, ci spiega in cosa consiste la coltivazione della canapa industriale e quali sono le attività commerciali esistenti che investono su prodotti legati a questo tipo di coltivazione. La canapa industriale infatti può essere impiegata nei settori edilizi, in quelli cosmetici, in quelli farmaceutici e in quelli alimentari. Esiste un mercato florido che riguarda la canapa, che ha bisogno di materia prima da poter impiegare per realizzare prodotti che hanno già un proprio spazio all’interno dei diversi settori industriali di cui abbiamo parlato sopra.
Federcanapa
Come si coltiva la canapa industriale
La canapa industriale può essere coltivata sia in biologico che in convenzionale ovviamente scegliendo la prima soluzione la qualità del prodotto sarà migliore sotto vari aspetti. Le esigenze colturali della canapa industriale sono simili a quelle della bietola perché la canapa predilige terreni freschi e profondi, non teme gelate tardive ma soffre ristagni idrici. I terreni ideali per la coltivazione della canapa industriale devono essere lavorati bene, senza avvallamenti e eccessiva zollosità perché queste caratteristiche favoriscono la proliferazione di erbe infestanti. I terreni da preferire sono quelli freschi e poco argillosi.
Per la produzione di seme è preferibile utilizzare varietà monoiche come Fedora, Felina o Uso-31, l’altezza non deve superare 1.5 o 1.8 mt per poter consetire l’impiego di normali trebbiatrici.
Il problema principale da evitare per la coltivazione della canapa industriale è la semina tardiva. La semina è consigliata nel mese di aprile ovviamente può essere anticipata o posticipata in base all’andamento stagionale che è un fattore variabile.
Sbagliare il periodo della semina può portare alla produzione di semi vuoti e dunque non produttivi.
canapa industriale
Per approfondire questo argomento non vi resta che guardare il video o contattare FederCanapa.
-
Ordine degli avvocati, Passaro:
«Chiediamo trasparenza»Parte la petizione di Cittadini in Movimento. Massimo Passaro invita i colleghi a firmare per scongiurare il rinvio della elezione per il rinnovo delle cariche dell’ordine degli avvocati.
7 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 52 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.