Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 908, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 46 casi.

Nuovi casi positivi ai tamponi naso-faringei
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 3 residenti nel comune di Andretta
- 3 residenti nel comune di Arian0 Irpino
- 3 residenti nel comune di Atripalda
- 3 residenti nel comune di Avella
- 2 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Capriglia Irpina
- 1 residente nel comune di Cassano Irpino
- 1 residente nel comune di Cesinali
- 1 residente nel comune di Contrada
- 1 residente nel comune di Mercogliano
- 1 residente nel comune di Monteforte Irpino
- 13 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Morra De Sanctis
- 1 residente nel comune di Quadrelle
- 1 residente nel comune di San Potito Ultra
- 2 residenti nel comune di Santa Lucia di Serino
- 1 residente nel comune di Santa Paolina
- 4 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Vallata
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 34 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 722, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 34 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Aquilonia
- 2 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 1 residente nel comune di Avella
- 3 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 1 residente nel comune di Domicella
- 1 residente nel comune di Flumeri
- 4 residenti nel comune di Gesualdo
- 1 residente nel comune di Guardia dei Lombardi
- 1 residente nel comune di Marzano di Nola
- 2 residenti nel comune di Montecalvo Irpino
- 1 residente nel comune di Monteforte Irpino
- 2 residenti nel comune di Montefusco
- 1 residente nel comune di Montella
- 1 residente nel comune di Montemiletto
- 2 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Nusco
- 1 residente nel comune di Roccabascerana
- 1 residente nel comune di San Martino Valle Caudina
- 3 residenti nel comune di Santa Paolina
- 1 residente nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Torella dei Lombardi
-
Sospesi gli interventi chirurgici in elezione su tutto il territorio provianciale per garantire le emergenze
A causa dell’emergenza Coronavirus e con l’entrata in vigore dell’ultimo decreto ministeriale sulle misure di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale che riporta quanto segue:
1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi
del virus COVID-19 le misure di cui all’art. 1 del decreto
del Presidente del Consiglio dei ministri 8 marzo 2020
sono estese all’intero territorio nazionale.
2. Sull’intero territorio nazionale è vietata ogni forma
di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti
al pubblico.
3. La lettera d) dell’art. 1 decreto del Presidente del
Consiglio dei ministri 8 marzo 2020 è sostituita dalla
seguente:
« d) sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive
di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o
privati. Gli impianti sportivi sono utilizzabili, a porte
chiuse, soltanto per le sedute di allenamento degli atleti,
professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse
nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano
(CONI) e dalle rispettive federazioni, in vista della
loro partecipazione ai giochi olimpici o a manifestazioni
nazionali ed internazionali; resta consentito esclusivamente
lo svolgimento degli eventi e delle competizioni
sportive organizzati da organismi sportivi internazionaliall’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse,
ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico; in tutti
tali casi, le associazioni e le società sportive, a mezzo
del proprio personale medico, sono tenute ad effettuare i
controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus
COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli
accompagnatori che vi partecipano; lo sport e le attività
motorie svolti all’aperto sono ammessi esclusivamente a
condizione che sia possibile consentire il rispetto della
distanza interpersonale di un metro;».Art. 2.
Disposizioni finali
1. Le disposizioni del presente decreto producono effetto
dalla data del 10 marzo 2020 e sono efficaci fino al
3 aprile 2020.
2. Dalla data di efficacia delle disposizioni del presente
decreto cessano di produrre effetti le misure di cui agli
articoli 2 e 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei
ministri 8 marzo 2020 ove incompatibili con la disposizione
dell’art. 1 del presente decreto.
Roma, 9 marzo 2020Il Presidente
del Consiglio dei ministri
CONTEIl Ministro della salute
SPERANZA
Registrato alla Corte dei conti il 9 marzo 2020
Ufficio controllo atti P.C.M. Ministeri della giustizia e degli affari
esteri e della cooperazione internazionale, reg.ne n. 421
20A01558Si è verificata una situazione poco piacevole: c’è carenza di sangue che coinvolge tutta la Campania e non è possibile ottenere un supporto extra-regionale.
In breve è stata necessaria l’immediata sospensione, fino a data da destinarsi, di tutta l’attività chirurgica in elezione (interventi chirurgici programmati).
Il provvedimento di sospensione temporanea delle attività chirurgiche in elezione è stato comunicato, oltre che alle Unità operative interessate della Città Ospedaliera e del plesso “Landolfi” di Solofra, a tutte le Direzioni Sanitarie delle seguenti strutture esterne afferenti al Simt dell’Azienda “Moscati”: Presidio Ospedaliero “Frangipane” di Ariano Irpino, Presidio Ospedaliero “Criscuoli” di Sant’Angelo dei Lombardi, Clinica “Malzoni”-Villa dei Platani di Avellino, Casa di Cura “Villa Esther” di Avellino, Clinica “Montevergine” di Mercogliano, Casa di Cura “Santa Rita” di Atripalda e Casa di Cura “Villa Maria” di Mirabella Eclano.
Si coglie l’occasione per lanciare un appello alla donazione di sangue per fronteggiare le emergenze, per dare supporto ai pazienti che non possono fare a meno delle trasfusioni e per consentire una rapida ripresa degli interventi chirurgici programmati. Si invita pertanto la popolazione a non indugiare nel recarsi presso il centro donazioni dell’Azienda “Moscati” o nell’avvalersi delle autoemoteche e delle Unità di Raccolta (UdR) presenti sul territorio.
Sono state attivate tutte le procedure atte a garantire il massimo della sicurezza e si sottolinea che non esiste nessun rischio per i donatori di sangue.
-
Asl Avellino,
visite gratuite per la prevenzione del tumore al senoNell’ambito della Campagna di prevenzione promossa dalla Regione Campania per gli screening oncologici, l’Asl di Avellino rende noto che da lunedì 14 ottobre l’ambulatorio di Radiologia presso il Distretto Sanitario di Avellino resterà aperto per l’intera giornata con l’obiettivo di promuovere la prevenzione del tumore al seno per le donne, soprattutto nella fascia considerata a maggiore rischio.
Le donne, di età compresa tra i 50 e i 69 anni, residenti in provincia di Avellino, potranno recarsi presso il Distretto Sanitario in Via degli Imbimbo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13.30 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00, senza prenotazione o su invito della stessa Asl di Avellino, ed effettuare gratuitamente la mammografia.
La mammografia è un esame radiologico della mammella, efficace per identificare precocemente i tumori del seno, in quanto consente di identificare i noduli, anche di piccole dimensioni, non ancora percepibili alla palpazione. Si tratta di un esame fondamentale per prevenire il tumore al seno, che rappresenta il 30% di tutte le neoplasie femminili, per il quale una diagnosi precoce e tempestiva può ridurre notevolmente il rischio di mortalità.
11 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 46 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.