Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.157, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 111 casi.

Nuovi tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Aiello del Sabato
- 3 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 7 residenti nel comune di Atripalda
- 11 residenti nel comune di Avella
- 12 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Bagnoli Irpino
- 1 residente nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Calitri
- 1 residente nel comune di Capriglia Irpina
- 2 residenti nel comune di Contrada
- 1 residente nel comune di Cesinali
- 3 residenti nel comune di Domicella
- 8 residenti nel comune di Forino
- 8 residenti nel comune di Grottaminarda
- 2 residenti nel comune di Lacedonia
- 2 residenti nel comune di Lapio
- 2 residenti nel comune di Lauro
- 2 residenti nel comune di Lioni
- 5 residenti nel comune di Mercogliano
- 3 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montella
- 2 residenti nel comune di Montemarano
- 3 residenti nel comune di Montemiletto
- 8 residenti nel comune di Montoro
- 4 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 2 residenti nel comune di Pago Vallo Lauro
- 2 residenti nel comune di Quadrelle
- 1 residente nel comune di Quindici
- 1 residente nel comune di Rotondi
- 1 residente nel comune di Santo Stefano del Sole
- 5 residenti nel comune di Sirignano
- 3 residenti nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Sturno
- 1 residente nel comune di Taurano
- 3 residenti nel comune di Venticano
You Might also like
-
Covid-19: aggiornamenti sui test rapidi per completare lo screening di controllo
Sono stati consegnati dalla Regione Campania 10.575 test rapidi per verificare lo stato di salute delle categorie a rischio, individuate dal programma ASL Avellino del programma di screening regionale.
L’ASL di Avellino comunica che, durante la fase 2, verrà completato lo screening di controllo, effettuando un secondo test, per il personale sanitario nei Distretti dell’ASL di Avellino e dei Dipartimenti, anche in vista della riapertura degli ambulatori a partire dal 3 maggio.
Aggiornamenti sui test rapidi in Irpinia
Per quanto riguarda i Presidi Ospedalieri di Ariano Irpino e Sant’Angelo dei Lombardi il personale verrà sottoposto a test di controllo e i pazienti per quanto concerne i pazienti che rientrano nei nuovvi accessi verranno effettuati primi test.
I pazienti dell’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) verranno sottoposti a test rapidi mentre verrà completato lo screening delle RSA e delle Strutture Socio Assistenziali della Polizia Penitenziaria e delle Forze dell’Ordine.
Qualora risultassero casi positivi al test rapido si somministrerà il tampone nasofaringeo.
-
Cammarano: “Pnrr, rivedere criteri di scelta dei borghi della Campania”
Nota alla Regione da parte del presidente della Commissione Aree Interne: “Esclusi siti prestigiosi”Così il presidente della Commissione regionale Aree Interne Michele Cammarano, che ha inviato una nota alla giunta regionale nella quale chiede di capire se:Vanno rimodulati i parametri di scelta dei borghi campani ammessi a partecipare al bando per l’assegnazione del fondo di 20 milioni previsto con il Pnrr. Dal finanziamento, infatti, sono risultati esclusi siti di prestigio storico e architettonico come Roscigno Vecchia, che ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali. Tra i requisiti, inoltre, pare non si sia tenuto conto di criteri relativi al potenziale culturale e storico che soprattutto nelle aree interne dovrebbero essere preminenti per il rilancio”.Michele Cammarano
Così il presidente della Commissione regionale Aree Interne Michele Cammarano, che ha inviato una nota alla giunta regionale nella quale chiede di capire se “come previsto dalle linee di indirizzo del Ministero della Cultura, fra i parametri utilizzati dalla Regione Campania, si sia tenuto conto anche di quelli di interesse ambientale, paesaggistico e culturale dei siti.Infine abbiamo richiesto una proroga delle date di presentazione dei progetti, così da fornire un tempo di lavoro maggiore per la redazione di proposte credibili.Come è noto, nell’ambito degli investimenti del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Linea A dell’Investimento 2.1 “Attrattività dei Borghi” è dedicata a 21 progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati, in uno con una dotazione finanziaria di 420 milioni di euro.
Per la definizione dei 21 progetti finanziati dalla Linea A, dell’importo massimo pari a 20 milioni di euro per ciascuno, il Ministero della Cultura ha chiesto alle Regioni di presentare entro il 15 marzo 2022 la candidatura di un borgo per ciascuna regione o provincia autonoma.
La Giunta della Regione Campania, con propria deliberazione n. 30 del 18 gennaio 2022, ha avviato il percorso di individuazione e predisposizione del progetto pilota, recependo le Linee di indirizzo sulle modalità attuative dell’intervento 2.1 Attrattività dei Borghi del Ministero della Cultura e determinando i 38 comuni che possono accedere alla candidatura con la presentazione di una manifestazione d’interesse.
Con Decreto n. 45 del 31/01/2022 la Direzione generale per le Politiche culturali ed il turismo ha approvato l’Avviso Pubblico rivolto ai comuni della Campania di cui alla DGR. n. 30 del 18 gennaio 2022 recante “Manifestazione di interesse finalizzata alla selezione di un progetto pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati” in uno con gli allegati che ne costituiscono parte integrante, dove vengono riportati i criteri di accesso e le modalità di presentazione e di valutazione delle candidature.
Come definito nel suddetto Decreto e nella DGR pubblicata sul BURC n. 12 del 31/01/2022, l’istanza di partecipazione alla Manifestazione di Interesse, compilata secondo le modalità indicate nell’Avviso Pubblico, unitamente agli allegati richiesti, dovrà essere inviata entro il 15 febbraio 2022 alle ore 23,59 all’indirizzo di posta elettronica certificata di Regione Campania.
Alla luce di queste premesse, appare palesemente giustificata la forte contestazione raccolta in queste ore dai Sindaci che si sono visti esclusi dall’elenco dei 38 comuni candidati, considerato che molti di questi hanno oggettivamente i requisiti di borghi così come previsti dalle normative nazionali ed inoltre numerosi di essi (citando uno per tutti, il borgo di Roscigno) hanno oggettivamente tutte le caratteristiche previste dalle Linee di indirizzo del Ministero per rientrare nel gruppo dei comuni potenzialmente oggetto dell’intervento di Rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi.Il Bando regionale (allegato alla DGR n. 30/2022) invece prevede un elenco di parametri non esaustivo e rappresentativo per le finalità del Bando. Nello specifico non si prendono in considerazione criteri e requisiti definiti nelle Linee di indirizzo ministeriali quali ad esempio:
– l’interesse ambientale (comune localizzato in area protetta)
– l’interesse paesaggistico (comune localizzato in area di valore paesaggistico)
– l’interesse culturale (appartenenza a siti Unesco, riconoscimenti di interesse internazionale e nazionale, appartenenza a reti e itinerari riconosciuti ecc.) e borghi inclusi in sistemi di valorizzazione (comuni appartenenti ai sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale in aree di attrazione) con particolare riferimento alle Aree Interne.
Per quanto sopra, si chiede in primis di considerare l’opportunità di rivedere, sulla base di parametri più aderenti allo spirito della linea di investimento prevista dal PNRR, l’elenco dei comuni che possono partecipare all’intervento 2.1. “Attrattività dei Borghi”.
In subordine, in considerazione dei tempi stringenti definiti dal Ministero per la presentazione da parte di ogni Regione della candidatura di un unico borgo (termine del 15 marzo), si chiede di accogliere e di valutare senza riserva le istanze (presentate nelle modalità disciplinate dall’Avviso pubblico regionale) che perverranno da altri Comuni attualmente non ricompresi nei 38 definiti dalla citata DGR n. 30/2022 Inoltre, appare anche giustificato l’allarme raccolto in queste ore dagli Amministratori dei comuni candidati, i quali -in ragione delle suddette determinazioni regionali, termine ultimo di
presentazione 15 febbraio- hanno solo due settimane per realizzare una progettazione valida e strutturata di un importo pari a 20 milioni di euro.
Pertanto, considerata l’opportunità che tale bando rappresenta per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi, si chiede anche di considerare l’opportunità di prorogare al 1° marzo 2022 il termine ultimo per l’invio delle istanze di partecipazione alla manifestazione di interesse in oggetto. -
Educazione al riciclo e riuso dei rifiuti, un questionario dell’ORGR nelle scuole
L’Osservatorio Regionale sulla Gestione dei Rifiuti in Campania sottopone un questionario per la ‘Customer satisfaction’ a proposito del nuovo Bando di concorso per le borse di studio riservate alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie della Campania.
L’ORGR intende coinvolgere gli istituti scolastici che nella passata edizione hanno partecipato al Progetto di Educazione Ambientale, promosso nell’ambito del Protocollo d’intesa
sottoscritto tra la Regione e l’Ufficio Scolastico.L’obiettivo è migliorare un programma portato avanti da anni allo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni ai temi della sostenibilità ambientale e dell’equilibrato sfruttamento delle risorse mediante un adeguato efficientamento energetico, nella prospettiva di un’economia circolare fondata su una corretta raccolta differenziata dei rifiuti.
Le scuole contattate hanno tempo fino al 31 marzo per inviare il questionario compilato.Nel frattempo, l’ORGR ricorda che alle ore 12 del 31 marzo 2023 (secondo le modalità indicate nel Bando) scadono i termini per partecipare al concorso indetto per l’anno scolastico 2022- 23.
L’avviso con il regolamento è consultabile nella apposita sezione sul sito dell’ORGR all’interno del portale internet della Regione Campania.Per partecipare al concorso gli alunni e gli studenti – della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado – sono chiamati a produrre elaborati in forma
esclusivamente di classe o di gruppo classe sul seguente tema: «Il riciclo e il riuso dei rifiuti per un ambiente green eco-sostenibile».
Saranno premiati i migliori lavori prodotti in forma di audio/video digitali, progetti, plastici, o altra tipologia scelta dallo studente. L’Osservatorio assegna sul territorio regionale
complessivamente 15 borse di studio ad altrettante classi o gruppo classe di studenti iscritti all’anno scolastico 2022-2023.
Per ogni altra eventuale informazione si può: telefonare alla Segreteria di Presidenza dell’ORGR ai recapiti 081.7969120/ 081.7969121 oppure inviare un mail all’indirizzo di
posta elettronica orgr.presidenza@regione.campania.iIntanto il 31 marzo c’è la scadenza per partecipare al bando 2022-23 che assegna 15 borse di studio nell’ambito del Protocollo d’intesa sottoscritto tra la Regione e l’Ufficio Scolastico Regionale.
16 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 111 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.