La pandemia ha fatto aumentare il numero dei fumatori sia di sigarette tradizionali che dei prodotti alternativi: si registrano infatti 1,2 milioni in più di fumatori in Italia.
Un ruolo fondamentale di questo aumento lo hanno avuto i nuovi prodotti del tabacco: sigarette a tabacco, riscaldatori, HTP e le e-cig. Il loro uso in Italia ha contribuito notevolmente alla ricaduta del consumo di sigarette tradizionali, alimentando l’epidemia tabagica.
Il 4,7 % dei fumatori non tradizionali è diventato fumatore.

Aumento fumatori in Italia
La pandemia ha cambiato radicalmente le nostre abitudini. Ciò è dipeso dalle restrizioni e dallo stress. C’è stato un graduale aumento da aprile 2020 a maggio 2021.
Roberta Pacifici, direttore del Centro Nazionale Dipendenze e Doping, riguardo l’e-cig spiega:
Il loro uso in Italia contribuisce all’iniziazione e alla ricaduta del consumo di sigarette tradizionali e ne ostacola la cessazione, alimentando il tabagismo.
You Might also like
-
Tfa sostegno: è in arrivo una nuova ordinanza per i docenti con abilitazioni prese all’estero
Arrivano novità sulla scuola riguardo nuove ordinanze che il ministero dell’Istruzione starebbe per emanare per quanto concerne i docenti inseriti con riserva in I fascia all’interno delle GPS (Graduatorie provinciali). L’ordinanza riguarderebbe coloro che hanno conseguito l’abilitazione all’estero, l’ordinanza riguarderebbe, infatti, la possibilità di stipulare i contratti anche se manca il riconoscimento formale del titolo di accesso alla graduatoria suddetta.
Nei giorni precedenti si è svolta una riunione con i sindacati riguardo questa possibilità. Il ministero dell’Istruzione ha espresso la volontà di incrementare le procedure istruttorie per i titoli conseguiti all’estero, prevedendo procedure istruttorie per far fronte alla mole di domande.
Tale decisione ha diviso le opinioni dei sindacati per le motivazioni più disparate, tra cui l’attesa per il prossimo ciclo di Tfa sostegno che dovrebbe essere bandito a breve e considerando la situazione del sostegno perché ogni anno vengono assegnati posti a non specializzati che sono maggiori in numero, rispetto agli abilitati e specializzati.
Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione, ha accolto positivamente l’appello Anief, approvato anche dai vari ministeri del Governo Meloni perché c’è volontà di realizzare maggiori immissioni in ruolo di docenti specializzati.
Questo cosa comporterebbe per il nuovo anno scolastico 2023/24?
Si prevede che a partire dal prossimo ciclo di assunzioni ci sarà un maggior numero di insegnanti di sostegno in ruolo e di docenti specializzati.
CISL Scuola evidenzia quanto segue:
Il proliferare di percorsi formativi attivati da paesi UE, frequentati allo scopo di utilizzarne i titoli per accedere all’insegnamento nelle scuole italiane, sia la conseguenza della mancata attivazione, da troppi anni, di percorsi abilitanti e di un congruo numero di TFA di sostegno sul territorio nazionale. Tale situazione è aggravata, per quanto riguarda i percorsi di specializzazione, da un’offerta formativa eterogenea e sperequata fra le diverse regioni.
Un problema dunque che risiede nella macchina organizzativa nazionale, che non si adegua nelle procedure di selezione e di attivazione di corsi che possano essere svolti in tempistiche che permettano un inserimento adeguato dei docenti in base alla presenza di posti che, ogni anno, sono vacanti e che rappresentano il problema delle cattedre mancanti annuali e di personale docente adeguato.
Lorenzo Bifulco, segretario nazionale del sindacato Azione Scuola afferma:
Finalmente un Governo vicino alle famiglie degli studenti con difficoltà nell’apprendimento.
La nuova regola proposta dal ministero dell’Istruzione e del Merito riguardo ai titoli di specializzazione sul sostegno conseguiti all’estero rappresenta un passo in avanti verso la piena consapevolezza del diritto europeo sulla libera circolazione delle professioni.
Assegnare gli incarichi sul sostegno ai docenti specializzati all’estero e attualmente inseriti nelle Gps con riserva, prevedendo nel contratto una clausola rescissoria nel caso in cui la valutazione del titolo non andasse a buon fine, è la proposta che da mesi abbiamo portato avanti nelle interlocuzioni ministeriali.
Diamo atto al ministro Valditara di aver avuto coraggio e lungimiranza ad assumere una iniziativa che vedeva penalizzati tanti docenti specializzati in Europa, ed in classe restavano accanto agli studenti con difficoltà i colleghi non abilitati.
Dunque, siamo con il Governo in questa battaglia di civiltà giuridica.
-
Regione Campania: Vincenzo De Luca e l’ordinanza regionale n.81
Vincenzo De Luca pubblica l’ordinanza regionale n.81 che conferma le disposizioni in tema di attività di ristorazione, ricevimenti, attività ludico e ricreative e per ciò che concerne gli eventi di aggregazione e delle riunioni che sono già presenti nell’ordinanza n.79, pubblicata lo scorso 15 ottobre 2020.
L’ordinanza regionale n.81 stabilisce alcuni punti che vi spiegheremo.
Vincenzo De Luca
Ordinanza regionale n.81
Poiché la situazione epidemiologica in Campania ha presentato un numero di contagi pari a 1570 ed è dunque in aumento rispetto ai dati rilevati nei giorni precedenti.
Le disposizioni e i comportamenti da adottare per limitare i contagi sono:
- Il divieto per i bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pub e vinerie e simili di vendita con asporto dalle ore 21:00 perché questo potrebbe creare assembramenti nella consumazione non domestica e il non corretto utilizzo delle mascherine.
- Sono esclusi da questo divieto le attività impiegate nel delivery che non hanno nessuna restrizione oraria. Sono esclusi dal divieto gli esercizi di ristorazione che ordinariamente svolgono attività di asporto con consegna in auto. La consegna a domicilio è consentita senza limiti di orario.
- Resta ancora valido il divieto di organizzare e svolgere fiere e sagre e qualsiasi attività si svolga in maniera non statica.
- Non possono svolgersi feste, ricevimenti comprese quelle civili e religiose in qualsiasi luogo che sia al chiuso o all’aperto. Non possono essere invitati estranei al nucleo familiare anche se in numero di massimo 30 persone per evitare forme di assembramento che possano propagare e diffondere il virus.
- Restano validi gli obblighi di distanziamento interpersonale e resta attiva la disposizione per cui l’attività di jogging se svolta sul lungomare, in parchi pubblici e nei centri storici e in qualsiasi posto non isolato dalle ore 06:00 alle ore 08:30.
- I gestori delle sale da gioco e delle scommesse devono chiudere alle ore 21:00.
- Vige il divieto di aggregarsi o fare riunioni al chiuso o all’aperto anche se le motivazioni di questi incontri sono connessi d eventi celebrativi o che si svolgano sotto forma di cortei ( i funerali) a meno che non si svolgano in forma statica.
- Fino al 30 ottobre le attività didattiche dovranno svolgersi a distanza. Sono incluse le attività di verifica (esami di profitto e verifiche intercorso) delle Università fatta eccezione per quelle relative agli studenti del primo anno dove le lezioni sono state programmate dal competente Ateneo in presenza.
-
La Provincia recluta nuove figure professionali. Al via una serie di bandi di concorso
Nel piano triennale di fabbisogno di personale della Provincia di Avellino, per l’annualità 2022, è stato previsto il reclutamento dall’esterno di varie figure professionali a tempo pieno e indeterminato.
Nell’ultima decade del mese di novembre sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiali una serie di bandi:
- Un posto categoria D/1 Istruttore direttivo – Esperto in materia ambientale;
- Un posto categoria D/1 Istruttore direttivo – Ingegnere Gestionale;
- Un posto categoria D/1 Istruttore direttivo – Architetto;
- Un posto categoria D/1 Istruttore direttivo – Geologo;
- Due posti categoria D/1 Istruttore direttivo informatico;
- Un posto categoria D/1 Istruttore direttivo amministrativo-Esperto in materie giuridiche e contratti pubblici;
- Un posto categoria D/1 Istruttore direttivo amministrativo – Esperto in diritto societario, società partecipate;
- Tre posti categoria B/3 Collaboratore tecnico specializzato.
Sono già scaduti, invece, i termini per il reclutamento di un dirigente tecnico e un dirigente amministrativo. A breve si procederà con l’espletamento delle prove.
Inoltre, saranno programmati prossimamente i colloqui con i candidati che hanno risposto alla manifestazione di interesse per lo scorrimento di graduatorie di altri Enti per diciotto posti categoria C/1 Istruttore Amministrativo e con coloro che hanno proposto domanda per la mobilità volontaria, relativamente a tre posti categoria C/1 Istruttore Contabile. Nel caso in cui con tali procedure non si arrivi alla copertura dei posti previsti, si attiveranno gli atti consequenziali per i bandi di concorso.
È stato già fissato il giorno del colloquio per il dirigente tecnico e nei prossimi giorni verrà anche definito il calendario per le prove scritte relative a sei posti a tempo pieno e determinato per vari profili professionali, tutti da assegnare all’unità amministrativa speciale per il PNRR e gli investimenti: due posti Istruttore Direttivo Esperto in contabilità pubblica e in rendicontazione dei fondi europei, categoria D posizione economica D/1; due posti di Istruttore Direttivo Esperto digitale, categoria D posizione economica D/1; due posti di Istruttore Direttivo Esperto in ambiente ed energia rinnovabile, categoria D posizione economica D/1.
Dichiara il presidente Rizieri Buonopane:
Gli uffici della Provincia, a cui va il mio ringraziamento, stanno lavorando celermente per completare in tempi rapidi queste attività per l’assunzione di nuovo personale, in linea con il provvedimento presidenziale adottato lo scorso luglio.
In questo modo irrobustiamo l’organico dell’Ente, che per effetto di pensionamenti e interventi normativi, nel corso degli anni si è notevolmente ridotto, conducendo anche un’importante opera di riqualificazione della struttura con l’innesto di personale specialistico e di alta qualificazione utile a fronteggiare le sfide del nostro tempo.
25 comments on 1,2 milioni di fumatori in più in Italia
Comments are closed.