Proseguono le visite istituzionali da parte del presidente della Provincia, Rizieri Buonopane. Questa mattina è stato ricevuto dal Questore di Avellino, Maurizio Terrazzi e dal Comandante Provinciale dei Carabinieri, Luigi Bramati.
Due occasioni di confronto per sottolineare il notevole apprezzamento per l’attività che quotidianamente svolgono agenti e militari sul territorio provinciale. Una vicinanza concreta alle 118 comunità irpine, soprattutto in questa fase emergenziale.

Il presidente Buonopane incontra il Comandante dei Carabinieri e il Questore di Avellino
Dichiara il presidente Buonopane:
Il lavoro dei rappresentanti delle forze dell’ordine, proprio a causa della pandemia, è cresciuto in maniera esponenziale. Nonostante il momento difficile, l’opera di prevenzione, sensibilizzazione e repressione procede senza sosta e con risultati importanti. Nel corso dei due incontri, ho voluto ribadire la disponibilità alla massima collaborazione da parte dell’Amministrazione Provinciale.
Nei giorni scorsi, il presidente Buonopane ha incontrato il Vescovo di Avellino, Arturo Aiello, a cui
parimenti, ha evidenziato il pieno supporto dell’Ente.
You Might also like
-
Nuove Idee per la Sostenibilità in Campania
L’Osservatorio sulla Gestione dei Rifiuti in Campania prosegue la fase di confronto tra la Regione e il mondo accademico e scolastico, in vista del Forum ‘Campania sostenibile’, in programma nei prossimi mesi nei cinque capoluoghi di provincia. Dopo le prime due tavole rotonde tenute il 17 e il 24 maggio presso le università di Salerno e di Benevento, si è svolto un seminario a Napoli presso l’Università Suor Orsola Benincasa, con il laboratorio partecipato da studenti e docenti denominato ‘Sustainability Lab’.
«La Campania per il Clima: nuove idee per la Sostenibilità Ambientale» il tema al centro del confronto scientifico, promosso nell’Ateneo dal Coordinamento della Sostenibilità Ambientale, presieduto dal sen. Enzo De Luca, in stretta collaborazione con il CUGRI – Consorzio inter-Universitario previsione e prevenzione Grandi Rischi, diretto dal prof. Domenico Guida.
I lavori sono stati aperti dal prof. Marcello D’Amato, che ha dato il benvenuto ai relatori. Sono poi intervenuti: il dirigente regionale Rosa Caterina Marmo, per fare il punto sulla situazione parchi in Campania; il Direttore Generale ‘Ciclo Integrato delle Acque e dei Rifiuti’ Antonello Barretta, con un riepilogo molto dettagliato sullo stato dell’arte del ciclo integrato dei ambientale campano; il Direttore dell’Arpac, Stefano Sorvino, ha illustrato in sintesi le attività dell’Agenzia, braccio operativo della Regione per le matrici ambientali di competenza.
Al centro della giornata la relazione introduttiva del Presidente dell’ORGR, Enzo De Luca, e le conclusioni del Vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola.
Il sen. De Luca ha presentato l’iniziativa, promossa dalla Giunta Regionale con l’Assessorato all’Ambiente attraverso l’Osservatorio sulla Gestione dei Rifiuti. Il Presidente dell’ORGR ha spiegato che la consultazione mira alla elaborazione del ‘Documento per la Campania Sostenibile’, con «l’obiettivo di elaborare con il pieno coinvolgimento delle componenti culturali, economiche e sociali, la strategia da attuare per rendere compiuta la transizione ecologica, contribuendo al contrasto dei mutamenti climatici in Campania, nel più ampio contesto nazionale ed europeo». Nella veste di Presidente del Coordinamento, De Luca ha spiegato che «il documento confluirà nel ‘Piano per lo Sviluppo Sostenibile’, impegno in corso del Governo Regionale con la Cabina di Regia».
Fulvio Bonavitacola ha sottolineato l’importanza di saldare nel binomio economia e ambiente il futuro della Campania:
La mia generazione ha creduto che tutto era possibile a risorse infinite», ha esordito il Vicepresidente della Regione, citando la enciclica di Papa Francesco ‘Laudato si’, «un puntuale e autorevolissimo richiamo al senso del limite». Nel binomio tra ambiente e economia ci sono i diritti delle persone e del contesto ecologico, della natura, ha argomentato. Per questo ha parlato di ‘sostenibilità democratica’. Ha ricordato la responsabilità dei cittadini e delle istituzioni di scrivere in Campania una storia nuova dopo l’emergenza iniziata alla fine dello scorso secolo, «ma dobbiamo evitare strumentalizzazioni e falsificazioni della realtà», ma promuovendo il cambiamento «sui dati scientifici.
Qui l’impegno della Regione Campania nella società viva, in particolare nel mondo della scuola e dell’università. Riflessione, approfondimento, confronto e partecipazione attiva dei giovani al cambiamento, sono i punti chiave di questa visione. «Vogliamo creare un luogo dove mettere insieme tutti i dati conoscitivi in materia ambientale per il monitoraggio e la socializzazione della conoscenza, che significa anche responsabilità», ha concluso.
Borse di studio nelle scuole. Intanto, l’ORGR fa sapere che il Bando di concorso scolastico 2022-3 per le borse di studio riservate alle primarie e secondarie della Campania è stato esteso anche alle scuole dell’infanzia. Per l’effetto, il termine per partecipare è stato differito al 31/3/2023.
-
Sistema Irpinia protagonista alla Bit di Milano
Irpinia protagonista alla Bit Milano con Sistema Irpinia. Il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, ha partecipato a un confronto pubblico nell’ambito della fiera internazionale dedicata al turismo, nel corso del quale ha illustrato gli obiettivi e il nuovo percorso dell’intera programmazione di Sistema Irpinia.
Spiega il presidente Buonopane:
Abbiamo anzitutto fatto conoscere a una folta platea di stakeholder internazionali che esiste una Destinazione Irpinia, un patrimonio storico-artistico-culturale e ambientale che la Provincia sta valorizzando. Le aree interne, abbiamo ribadito, custodiscono uno scrigno materiale e immateriale, che va esaltato. E in tal senso stiamo operando.
Prosegue il presidente Buonopane:
Con la partecipazione alla Bit di Milano lanciamo questo ulteriore step di valorizzazione del patrimonio culturale della provincia di Avellino e delle professionalità che, con l’azione di ITS Bact e Rete Destinazione Sud, si stanno formando.
Gli allievi/operatori di Sistema Irpinia, oltre al diploma Tecnico Superiore, hanno ora la possibilità di ottenere il patentino per Direttore di Agenzia Turistica. Alla fine del percorso, avranno acquisito competenze ultra-specialistiche che consentiranno loro un inserimento più agevole nel mondo del lavoro, ripagandoli dei sacrifici compiuti, investendo su sé stessi e sulla nostra Irpinia. La Fondazione Sistema Irpinia deve avere l’ambizione di diventare un modello da esportare fuori dai confini locali.
Dopo la Bit, a marzo Sistema Irpinia sarà alla Bmt-Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli con un’area esclusiva di 75 metri quadrati.
-
Verrà la Primavera,
il video di Luongo e dei ragazzi di VeraStefano Luongo, già consigliere comunale di Avellino e socio fondatore dell’associazione Vera, presenta il video realizzato da un gruppo di ragazzi che non ha mai fatto parte delle stanze del potere e che vuole mettersi in gioco per dare al capoluogo irpino, allo stato attuale città morta e abbandonata al suo destino, un futuro migliore.
Il cortometraggio getta uno sguardo lucido e impietoso sulla realtà avellinese: dal degrado delle zone periferiche alle saracinesche chiuse nel centro cittadino, dalla mancanza di lavoro al fenomeno migratorio, soprattutto giovanile.
Dall’altra parte però c’è la speranza di invertire la rotta, da qui il titolo evocativo del video “Verrà la Primavera” e l’invito a restare.
Di questo e di molto altro si discuterà il prossimo 13 aprile, alle 17.30, presso la Chiesa del Carmine, dove i ragazzi di Vera, insieme a chi vorrà dare un contributo, si ritroveranno per offrire un contributo concreto per lo sviluppo della città e mettere in rete le varie proposte ed idee.
18 comments on Il presidente Buonopane incontra il Comandante dei Carabinieri e il Questore di Avellino
Comments are closed.