L’11 marzo 2022 – a partire dalle ore 20.00 (ingresso 5 euro con consumazione) – il Museo CAM di Casoria (Na) lancia l’iniziativa per la pace in Ucraina “Make Art Not War” con il sostegno di Enti, artisti e musicisti uniti nel chiedere la fine dei bombardamenti.

Make Art Not War
Sono previste performance musicali e visive a sostegno di una mostra con circa 70 artisti che in queste ore stanno inviando, proveniente da ogni zona dell’Ucraina, le immagini delle loro opere.
Il ricavato della vendita delle opere in mostra sarà donato alla Comunità Ucraina di Napoli per l’acquisto di beni di prima necessità.
L’intento dell’evento è esprimere la netta posizione del CAM, degli artisti visivi, dei musicisti ed in generale di tutti gli operatori delle arti e della cultura, di vicinanza a tutti coloro che soffrono a causa della guerra.
You Might also like
-
Terza tappa di Gusto Italia in tour a Sapri
Gusto Italia in tour parte per la terza che si svolgerà a Sapri giovedì dal 30 luglio a domenica 2 agosto dalle ore 18:000 alle ore 24:00.
Il percorso presentato questa volta abbraccia sei regioni italiane che rappresentano il Centro Sud, attraverso una selezione accurata dei migliori prodotti tipici di ciascuna zona con relative denominazioni.
Gusto Italia in tour oltre a presentare le eccellenze gastronomiche del territorio offre agli avventori chicche dell’artigianato locale perché anche questo settore è un punto di forza del Made in Italy.
L’evento itinerante approda a Sapri per la terza tappa
Gusto Italia in tour: i laboratori gastronomici
I laboratori che si svolgeranno durante la terza tappa di Gusto Italia in tour iniziano alle 19:00.
Il 30 luglio si parte con lo show cooking dello chef Natalino Pascale del ristorante Funny’s di Saperi.
Il 31 luglio Rosetta Bovienzo de I dolci di Rosetta ci mostrerà e spiegherà tutti i segreti per realizzare la crostata con la marmellata di fichi bianchi del Cilento.
Il primo agosto ci saranno due laboratori: il primo alle 19:30 dedicato alla frittura del pesce curata dalla Friggitoria Zu Ferdina’ di Saperi.
Il secondo laboratorio alle 21:30 è dedicato all’olio extravergine di oliva curato da Nicolangelo Marsicani.
L’evento è organizzato dall’Associazione Italia Eventi e da Tanagro Legno Idea. I laboratori sono realizzati con la collaborazione dell’associazione Terre del Bussento.
Le prossime tappe dell’evento gastronomico itinerante saranno Santa Maria di Castellabate e Acciaroli.
-
The cleaners: il docufilm sui “censori digitali”
The cleaners è un docufilm di Hans Bloc e Moritz Riesewieck che ci svela chi decide cosa possiamo vedere o meno sul web.
Ogni minuto 500 ore di video vengono caricate su Youtube, 450mila tweet vengono scritti su Twitter e 2,5 milioni di posts vengono creati su Facebook, la maggior parte di questi possono essere inappropriati perché potrebbero turbare la sensibilità di qualsiasi internauta. Nell’immaginario collettivo si è sempre pensato che la decisione di scegliere, cosa fosse giusto vedere e cosa no, fosse una responsabilità affidata a dei risolutivi e inanimati algoritmi.
La realtà invece è tutt’altra: esistono dei censori digitali umani (the cleaners) che, ogni giorno e continuativamente, visualizzano video ed immagini di ogni sorta, decidendo cosa può passare in rete e cosa no, per garantire la nostra sicurezza virtuale e psichica.
Per riuscire a realizzare questo documentario ci sono voluti mesi di lavoro perché i censori del web sono obbligati a svolgere il loro lavoro nella massima riservatezza, non potendo rivelare a nessuno la loro professione e le motivazioni sono facilmente deducibili.
I cleaners sono assunti da società terze che, attraverso indagini certosine, lavorano per Facebook, Twitter, Google e altri colossi del web.
The cleaners
I cleaners filippini del film (in realtà sono tutti ex cleanears) sono sottoposti a turni lavorativi di dieci ore. Il tempo che ciascuno ha a disposizione per valutare se un contenuto multimediale può essere innocuo o inappropriato è in secondi: il tempo massimo di valutazione è di otto secondi, per intenderci.
Lo spettatore, da una prima visione del trailer, viene catapultato in un mondo che sembra fantascietifico ma non lo è: occhi inebetiti davanti un desk e un loop che oscilla tra le parole delete e ignore.
Guardare ogni giorno immagini pornografiche, di sfruttamenti, di abusi minorili, di decapitazioni dell’Isis, di guerre, di suicidi quali effetti possono avere sulla psiche e sulla capacità di valutazione della vita reale nei cleaners?
Censurare e vietare la diffusione di immagini o video, in senso più ampio, non rappresenta una limitazione di libertà d’espressione? Che effetti possono avere queste decisioni in società non democratiche o politicamente fragili o pseudo dittatoriali?
The cleaners locandina
Per scoprirlo bisognerà aspettare l’uscita di The cleaners prevista il 7 aprile nelle sale italiane.
-
“Appignani & Friends”, concerto di musica contemporanea
Il 29 luglio alle ore 20:30 nella prestigiosa cornice del Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello di Roma si terrà “Appignani & Friends”, concerto di musica contemporanea inserito nel programma del Festival Musicale delle Nazioni (Concerti del Tempietto).
Dopo tanti concerti come solista, Marcello Appignani si presenta questa volta con un evento “speciale” nel quale il compositore sarà affiancato da ben 7 artisti con cui ha avuto il piacere di collaborare: Stefano Bigoni (pianoforte), Andrea Monarda (chitarra), Aurora Schiara (flauto), Emanuele Frenzilli (pianoforte), Giuliana Elena Jurado Bonomi (violino), Maria Sofia Rinaldi (violoncello).
La serata sarà presentata dall’attrice Patrizia La Fonte. Il tutto per un grande ensemble di brani del Maestro, con esecuzioni solistiche, in duo o in trio.
L’evento è realizzato con il sostegno di R.A.S.I. Rete Artisti Spettacolo per l’Innovazione, Scrittura Compresa e DayBreakMusic e con il patrocinio di S.I.M.C. – Società Italiana Musica Contemporanea.
Il concerto sarà trasmesso in diretta live streaming sui canali social di Marcello Appignani e Concerti del Tempietto
Programma Appignani & Friends
Marcello Appignani: chitarra e pianoforte
e con (in ordine di apparizione):
Stefano Bigoni: pianoforte
Andrea Monarda: chitarra
Aurora Schiara: flauto
Emanuele Frenzilli: pianoforte
Giuliana Elena Jurado Bonomi: violino
Maria Sofia Rinaldi: violoncello
- Vicinanze
- Vicinanze II
Stefano Bigoni: pianoforte
- Piccola bourrèe diurna
- La venexiana
- Forti sospetti
- Festum
Andrea Monarda: chitarra
- Nude parole abbiamo
- Orazione di unione
Andrea Monarda: chitarra
Marcello Appignani: chitarra
- La voce di Eco
Marcello Appignani: pianoforte
- Danza delle ondine (prima esecuzione per duo flauto e pianoforte)
Aurora Schiara: flauto
Marcello Appignani: pianoforte
- Romanza per Mendelssohn
- Crepuscolo-19 (prima esecuzione assoluta)
Emanuele Frenzilli: pianoforte
- Riflessi di acqua dolce
Giuliana Elena Jurado Bonomi: violino
Marcello Appignani: chitarra
- Ave agave
- Ipse sum
Aurora Schiara: flauto
Maria Sofia Rinaldi: violoncello
Marcello Appignani: chitarra
Tutte le composizioni sono di Marcello Appignani
Biografie
Marcello Appignani
Laureatosi in Composizione al Conservatorio di Frosinone è un compositore polistrumentista estremamente versatile, autore di moltissime musiche principalmente per il teatro e per il cinema. Ha al suo attivo otto album uno dei quali edito dalla RAI. Vanta diverse interviste su Radio Classica e Radio Vaticana. Dal 2015 è il Direttore Artistico della divisione Classica dell’Agenzia Euromusic e del Terre di Maremma Classica-Jazz Festival. Dal 2019 è socio della SIMC – Società Italiana Musica Contemporanea.
Stefano Bigoni
Si è laureato in pianoforte, strumentazione per banda e composizione presso i conservatori di musica di La Spezia e de l’Aquila sotto la guida dei M° Gioiella Giannoni, Vincenzo Audino e Piero Luigi Zangelmi. È vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali. Musicista versatile, svolge attività di solista, camerista e accompagnatore pianistico. Ha al suo attivo quindici album editi da varie etichette, quali MAP Milano e Diapason. È docente presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia.
Andrea Monarda
Chitarrista, si è formato in Italia e all’estero, conseguendo il Master Degree in chitarra a Maastricht (Paesi Bassi) e la laurea magistrale in scienze della musica all’Università di Milano. Ha inciso dieci album per le etichette Brilliant Classics, Stradivarius, Urania Records, MEP (con brani di Marcello Appignani) e GuitArt. Ha recentemente eseguito in prima assoluta il Secondo Concerto per chitarra e orchestra d’archi a lui dedicato da Alessandro Solbiati insieme all’Orchestra Vittorio Calamani. Dal 2022 è endorser D’Addario©.
Aurora Schiara
Diplomata in flauto, esperta in musicoterapia ed in procinto di conseguire il secondo diploma accademico in Musica da Camera presso il Conservatorio di Santa Cecilia, vanta numerose attività solistiche, cameristiche ed orchestrali in molteplici contesti prestigiosi. Ha eseguito, come solista con l’orchestra, il concerto per flauto in Sol Op.29 di C.P. Stamitz e si è esibita come solista in un contesto internazionale con l’Orchestra Sinfonica di Pitesti in Romania con musiche di Gluck e Benda.
Emanuele Frenzilli
Si diploma in pianoforte in giovanissima età al Conservatorio “S. Cecilia” in Roma. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento e masterclass tenuti da importanti Maestri. Si è esibito in prestigiosi teatri, sale da concerto e festival in Italia e all’estero. Ha suonato con orchestre sinfoniche internazionali con le quali ha eseguito concerti di Rachmaninov, Beethoven e Liszt. Attualmente collabora con l’etichetta Diapason per la quale ha inciso sette dischi e varie registrazioni, tra cui anche musiche di Marcello Appignani.
Giuliana Elena Jurado Bonomi
Nata in Argentina nel 2002, inizia i suoi studi di violino a 5 anni nel Sistema de Orquestas de Jujuy. È stata parte della Camerata Nacional de Jóvenes de Argentina “R40” fino al 2021. Come solista e parte della linea dei primi violini, si è esibita in eventi e concerti nazionali (Teatro Colon, Luna Park, Facoltà di Giurisprudenza-UBA, Buenos Aires) e internazionali (Argentina: Iguazù in Concert, Jujuy Corazón Andino, Encuentro Internacional de Orquestas Juveniles; Washington, New York, Miami; Parigi, Roma, Torino, Amsterdam, Lima, e altri).
Maria Sofia Rinaldi
Si è diplomata in violoncello nella classe del M° A. Conti presso il Conservatorio di Frosinone. Dal 2013 al 2019 ha collaborato con varie orchestre quali l’Orchestra Sinfonica Renzo Rossellini, l’Orchestra Sinfonica di Palestrina e l’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani (O.N.C.I.) cimentandosi in diversi generi musicali; dall’opera lirica alla musica per il cinema, collaborando inoltre con artisti come la cantante Elisa in occasione del suo ventennale all’Arena di Verona nel settembre 2017. Dal 2020 fa parte del trio “Natura Viva”.
Patrizia La Fonte
Si diploma attrice all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica S. D’Amico, sperimentando poi altri linguaggi di spettacolo in Italia e a New York. Cinema: diretta da M. Monicelli, N. Loy, F. Ozpetec. Tv: “Incantesimo” e altre serie. Teatro: adesso in tour per il decimo anno con “Maturina fantesca, erede di Leonardo da Vinci”. Autrice e formatrice, è docente all’Accademia Internazionale di Teatro. Ha pubblicato “Giusto per dire, guida poco teorica e molto pratica per l’italiano parlato”, ed. IkonaLiber.
Festival Musicale delle Nazioni (Concerti del Tempietto)
Venerdì 29 luglio 2022 ore 20:30
Chiostro di Campitelli
Piazza di Campitelli, 9
12 comments on Al Museo CAM una mostra di artisti ucraini
Comments are closed.