Il MAPS Movimento Attivo Politico e Sociale, attiva nelle iniziative di sensibilizzazione e di discussione politica, ha organizzato per mercoledì 23 marzo 2022 alle ore 19:30 un incontro online per analizzare e discutere il conflitto Ucraina-Russia e le conseguenze sull’intera Europa.

MAPS
A quasi un mese di distanza dall’inizio della guerra si discuterà dei passi che sta compiendo la diplomazia per porre fine ai dissidi, delle ricadute economiche e sociali che si stanno generando in tutta Europa e del futuro delle giovani generazioni che si ritrovano nuovamente in uno stato di incertezza, con la testimonianza diretta di giovani ragazzi ucraini e russi.
Durante l’incontrò ci saranno gli interventi del Sottosegretario agli Affari Esteri e Cooperazione internazionale l’on. Benedetto Della Vedova e del senatore Fabio Porta, membro della 3ª Commissione permanente agli Affari Esteri ed Emigrazione del Senato.
Alla discussione parteciperanno il Presidente di MAPS Antonio Fondaco, il Segretario Louis Stanco, il coordinatore del Direttivo di MAPS Angelo Di Pietro e Alfonso Maria Gallo Segretario provinciale dei Giovani Federalisti Europei.
L’evento sarà trasmesso in diretta a partire dalle ore 19:30 sulla pagina Facebook di MAPS – Movimento Attivo Politico e Sociale.
You Might also like
-
La salute dei lavoratori è a rischio in molti enti pubblici
Si riaccendono i riflettori sulla fase 2 in merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il segretario generale della Cisl Irpinia Sannio, Antonio Santacroce, pone nuovamente l’attenzione sulla mancata applicazione delle regole e del protocollo sicurezza nei luoghi di lavoro, riferendosi in particolar modo agli enti pubblici.
Da diversi giorni il sindacato riceve testimonianze di lavoratori e lavoratrici che denunciano condizioni di lavoro che non rispettano le indicazioni minime fornite dalle autorità competenti. Il mancato rispetto del distanziamento sociale causato dal sovraffollamento è un elemento che andrebbe sorvegliato..
Sul territorio sannita e irpino vi sono molte situazioni che non consentono di contenere la diffusione del Covid-19.
Cisl IrpiniaSannio propone delle soluzioni da adottare per limitare il contagio
Antonio Santacroce propone:
Pensiamo ad interventi quali: dotazione DPI a tutti i lavoratori, controllo rigido dell’afflusso delle persone, installazione di pannelli di plexiglass, sanificazione costante di ambienti e superfici. Queste sono solo alcune utili azioni che ci sentiamo immediatamente di richiedere. Per non dimenticare le lavoratrici degli appalti nei servizi in ospedali e luoghi pubblici, che non possono essere considerate di serie B e per cui vanno previste le stesse protezioni e misure di sicurezza di tutti gli altri operatori. Così come gli operatori delle pubbliche amministrazioni dove le misure di protezione sono molto carenti.
Altro tema che sta a cuore al sindacato riguarda le perdite salariali e il reddito cagionante ai lavoratori sul territorio, indipendentemente dal tipo di contratto. La crisi legata all’emergenza covid-19 indubbiamente lascerà tracce importanti sul territorio che già era in grave difficoltà. Bisogna privilegiare il lavoro agile in modo da prevenire i rischi di un aumento del contagio.
-
Il Parco del Partenio raduna i giovani presso il Rifugio Toppo del Monaco
Il Parco del Partenio è stato istituito nel 2002 e comprende 22 Comuni che sono distribuiti sulla parte appenninica del Partenio e nelle valli adiacenti: Valle Caudina, Valle Del Sabato e Vallo di Lauro-Baianese.
La catena montuosa del Partenio si estende per 30 Km tra il Monte Taburno a nord ovest e i Monti Picentini a sud est. Le cime più alte sono quelle di Montevergine, Monte Avella e Monte Ciesco Alto. Il bacino imbrifero più importante è quello del Fiume Calore che percorre l’area Nord del Partenio.
Il Parco del Partenio apre le sue porte a Summonte con giornate dedicate allo sport e all’educazione ambientale con un raduno estivo dedicato ai più giovani.
L’inizio del raduno è previsto per metà agosto e le giornate di studio si svolgeranno presso Rifugio Toppo del Monaco di Pietrastornina.
Il luogo in questione è attivo da due anni ed è immerso in uno spettacolare faggeto situato a 1.169 metri sul livello del mare. Nei pressi del rifugio Toppo del Monaco si trova l’oasi del WWF e la Sorgente dell’acqua delle Vene dove è possibile immergersi in rilassanti passeggiate insieme ad esperti del territorio che guideranno verso la scoperta green di questi luoghi meravigliosi.
Parco del Partenio
Il programma delle attività spiegate da Francesco Iovino
Durante la full immersion di agosto verranno organizzate numerose attività all’aperto, che consentono di vivere l’esperienza della natura e della bellezza dei luoghi insieme al benessere psicofisico con giornate dedicate a: Tai Chi, yoga, osservazione astronomica, trekking, ginnastica dolce, Nordic walking e numerose altre forme di intrattenimento.
Francesco Iovino, presidente dell’ente regionale di Summonte spiega:
Toppo del Monaco è uno spettacolo della natura, uno dei tanti del Parco del Partenio. A metà agosto apriremo le sue porte a tutta la regione per più giorni, puntando sulla formazione e sull’educazione ambientale dei giovani. Vogliamo far conoscere loro le nostre ricchezze e vogliamo fare in modo che le amino e le tutelino.
Quest’anno l’Irpinia può essere un punto catalizzatore per il turismo lento. Noi, come Parco del Partenio, proviamo a fare la nostra parte, promuovendo posti meravigliosi, grazie ad Irpinia Trekking. La ripresa della provincia di Avellino può partire anche da qui.
Un’altra perla da visitare è l’Oasi della Caccia di Senerchia: un angolo di paradiso dell’Irpinia.
-
Sapori Antichi – Dal wild west all’Irpinia
La trasformazione sta per cominciare: il centro storico di Torella dei Lombardi, in Irpinia, si trasforma in un villaggio western in occasione dell’evento Sapori Antichi – Dal wild west all’Irpinia in programma dal 16 al 18 giugno. Un appuntamento imperdibile nell’estate campana, che celebra le radici del comune dell’Alta Irpinia con il mondo western e con Sergio Leone, la cui storia familiare proprio qui affondava le proprie radici.
“Sapori Antichi – Dal wild west all’Irpinia” è organizzato dalla Pro loco Candriano e dal Comune di Torella dei Lombardi, con la direzione artistica di Roberto D’Agnese per Omast Eventi.
Afferma D’Agnese:
Parte la stagione degli eventi finalmente siamo usciti dallo “stato psicologico” della pandemia, riusciamo a condividere i luoghi in serenità. Questo evento unico nel suo genere è l’ideale per riprenderci la nostra normalità con tre giorni di qualità, originalità e momenti di divertimento.
Sapori Antichi – Dal wild west all’Irpinia: il programma
Si comincerà venerdì 16 giugno alle ore 19 con l’apertura degli stand; dalle 21 nell’Area Irpinia esibizione di Lady botte & Bottari di Macerata Campania, presentazione del concorso “Il buono il brutto e l’Irpino” a cura di Eugenio Corsi e concerto dei Molotov d’Irpinia, mentre nell’Area western “Non sparate sul pianista” con Luis di Gennaro e a seguire Barabba blues. Nel villaggio western in programma anche Teatro di strada a cura di Arteteca spettacoli.
Sabato 17 giugno gli stand apriranno alle ore 12:00 e alle ore 16:00 momento immancabile di ogni villaggio western che si rispetti: il Torneo di poker al saloon. Spazio per i più piccoli alle ore 18:00 con il “Wild west show time” a cura di Ma dove vivono i cartoni“ e “Poche chiacchere, su le mani”, momento in cui Roberto D’Agnese incontrerà Stefano Jacurti. Dalle ore 19:00 imperdibile “Domani lo impiccano”, processo con impiccagione del caciocavallo a cura dell’Associazione I serial griller. Spazio alla musica dalle 21:00 nell’Area Irpinia con Pietro Cirillo e Tarantolati di Tricarico, il concorso “Il buono il brutto e l’Irpino” con Eugenio corsi e ancora musica con I Malamente.
Nell’Area western omaggio a Ennio Morricone con Verdiana Leone e Ivan Barbone, a seguire Befolkly, mentre nel villaggio western Teatro di strada a cura di Arteteca spettacoli. Domenica 18 giugno l’ultimo giorno per immergersi nel wild west irpino di “Sapori Antichi”. Si comincerà alle ore 12:00 con l’apertura degli stand e “Hai un cavallo per mio fratello” presso Fontana Monumentale; alle ore 16:00 “Al cuore Ramon, al cuore”, teatro di strada a cura di Arteteca spettacoli. Alle ore 19:00 “Vado, lo ammazzo e torno”, teatro di strada a cura di Arteteca spettacoli, mentre dalle ore 20:30 nell’Area Irpina Acquaragia drom, premiazione del concorso “Il buono il brutto e l’Irpino” a cura di Enzo Costanza ed Eugenio Corsi ed estrazione della lotteria Sapori Antichi 2023. Grandi concerti finali con i Lumanera e i Blue Stuff nell’area western. Infine, tutti i giorni per i più piccoli area giochi con animazione a tema e da sabato Area Maneggio. Il 17 e 18 a partire dalle ore 180.0 caricature e musica a cura di Art Show.
Un’altra edizione da ricordare, quella che si appresta a vivere il paese di Torella dei Lombardi, borgo irpino che per tre giorni si trasformerà nel selvaggio west. Info e prenotazioni: Ufficio Turistico tel. 0827.49291, email prolococandriano@outlook.it, canali social Sapori Antichi e Pro loco Candriano.
15 comments on Il MAPS: incontro online per analizzare il conflitto Ucraina-Russia
Comments are closed.