Lullaby è un brano che nasce spontaneamente durante la session di registrazioni del nuovo disco di Clementino (in uscita per Sony il prossimo aprile) di cui endly e Paolo dei TheRivati hanno lavorato alla direzione artistica.
La canzone è una fusione di napoletano e inglese dal sound hip hop con sfumature e colori vintage. “Lullaby” si presenta come una novità nel panorama lo-fi mondiale intrecciando queste varie atmosfere e identità.
La canzone parte da un sample estratto da una delle ultime canzoni dei TheRivati, dal titolo appunto “Ninna nanna”, per trovare un beat lo-fi hip hop e arrivare alla inconfondibile voce di Achex che con una strofa in inglese rende la canzone universale.
Il videoclip è realizzato da Anartica Film con la regia di Michel Liguori e traduce in immagini l’armonia e la dolcezza del suono prodotto da endly.

Lullaby è il primo singolo del producer lo-fi endly
Racconta endly:
Lullaby nasce dall’idea di creare un brano lo-fi in lingua napoletana e visto che con i TheRivati c’è un’amicizia ventennale e più volte ci eravamo promessi di collaborare, quale occasione migliore? L’aggiunta di Achex (artista con cui collaboro moltissimo) è per dare un respiro internazionale e per creare una fusione originale di lingua napoletana e inglese.
You Might also like
-
Presentata la Stagione 2022 – 2023 del Teatro di Napoli
Sono 23 gli spettacoli che tra produzioni, coproduzioni e ospitalità compongono la ricca programmazione della Stagione 2022 – 2023 del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, presieduto da Federico Cafiero de Raho e diretto da Roberto Andò.
Presentata con il titolo Un altro mondo è possibile, la Stagione si presenta come un unico percorso distribuito nei due cartelloni che da ottobre 2022 a maggio 2023 si succederanno sui palcoscenici dei teatri Mercadante e San Ferdinando.
A questi, come sempre, si aggiungeranno il cartellone del Ridotto del Mercadante e i progetti e le iniziative destinati alle giovani generazioni e al territorio.Il Presidente Federico Cafiero De Raho sottolinea come le tante proposte che andranno in scena ai teatri Mercadante e San Ferdinando tracciano un programma non soltanto prestigioso per i nomi e per i titoli messi in campo ma molto impegnativo dal punto di vista produttivo e organizzativo, impreziosito dai diversi, importanti progetti di formazione destinati alle nuove generazioni e ai territori.
Scrive il direttore Roberto Andò nella presentazione:
La nuova stagione del Teatro Nazionale di Napoli si apre all’insegna di un romanzo-totem della letteratura italiana: Ferito a morte. Questa scelta del romanzesco come tonalità privilegiata per intercettare la contemporaneità è la linea che caratterizza le altre produzioni previste in questa Stagione per la quale abbiamo scelto come frase chiave Un altro mondo è possibile, a evidenziare la grande promessa del teatro in ogni tempo.
Teatro di Napoli: il programma
TEATRO MERCADANTE
Ferito a morte
di Raffaele La Capria
adattamento Emanuele Trevi
regia Roberto Andò
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Fondazione Campania dei Festival, Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
19 – 30 ottobre 2022T&P
TOTÒ E PEPPINO
omaggio a Samuel Beckett
testo e regia Antonio Capuano
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale
16 – 27 novembre 2022Il crogiuolo
di Arthur Miller
regia Filippo Dini
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Bolzano
29 novembre – 4 dicembre 2022Otello
da William Shakespeare
traduzione e drammaturgia Letizia Russo
regia Andrea Baracco
produzione Teatro Stabile Dell’Umbria
6 -11 dicembre 2022Cado sempre dalle nuvole – Cantare Pasolini
un progetto di Mauro Gioia
regia Francesco Saponaro
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale
18 – 29 gennaio 2023Un’ultima cosa cinque invettive, sette donne e un funerale
un progetto di e con Concita De Gregorio
regia Teresa Ludovico
produzione Teatro di Bari, Rodrigo srls
10 febbraio 2023Don Chisciotte
adattamento di Francesco Niccolini
liberamente ispirato al romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra
regia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer
produzione Nuovo Teatro
15 – 26 febbraio 2023Cyrano de Bergerac
di Edmond Rostand
adattamento e regia Arturo Cirillo
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Marche Teatro, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale
1 – 12 marzo 2023Il giardino dei ciliegi
di Anton Čechov
adattamento e regia Rosario Lisma
produzione Teatro Nazionale di Genova, Teatro Menotti
14 – 19 marzo 2023La gioia
uno spettacolo di Pippo Delbono
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale, Théâtre de Liège, Le Manége Maubeuge – Scène Nationale
28 marzo – 2 aprile 2023Misericordia
scritto d diretto Emma Dante
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro Biondo di Palermo, Atto Unico / Compagnia Sud Costa Occidentale, Carnezzeria
19 – 30 aprile 2023Lazarus
di David Bowie e Enda Walsh
regia Valter Malosti
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte Cultura
3 – 14 maggio 2023TEATRO SAN FERDINANDO
La zattera di Gericault
di Carlo Longo
regia Piero Maccarinelli
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale
27 ottobre – 6 novembre 2022Libidine violenta
testo e regia Enzo Moscato
produzione Teatro Metastasio Prato, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Casa del Contemporaneo
15 – 20 novembre 2022Settimo senso
Moana Pozzi
di Ruggero Cappuccio
regia Nadia Baldi
produzione Teatro Segreto
22 – 27 novembre 2022Tavola tavola, chiodo chiodo…
tratto da appunti, articoli, corrispondenze e carteggi di Eduardo De Filippo uno spettacolo di e con Lino Musella
produzione Elledieffe – Compagnia Teatrale Luca De Filippo, Teatro di
Napoli – Teatro Nazionale
1 – 11 dicembre 2022Scalo Marittimo
di Raffaele Viviani
regia Giuseppe Miale di Mauro
con il coro dell’orchestra di Piazza Vittorio
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale in collaborazione con Nest Napoli Est Teatro
26 dicembre 2022 – 8 gennaio 2023Italia Brasile 3 a 2 Il ritorno
di e con Davide Enia
produzione Teatro Metastasio di Prato – Fondazione Sipario Toscana
10 -15 gennaio 2023Il segreto del talento
(Le gazze ladre)
di Valeria Parrella
musica e regia Paolo Coletta
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Società per Attori srl
26 gennaio – 5 febbraio 2023L’arte della commedia
di Eduardo De Filippo
regia Fausto Russo Alesi
produzione Elledieffe – Compagnia Teatrale Luca De Filippo, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Fondazione Teatro della Toscana
16 – 26 febbraio 2023La morte e la fanciulla
di Ariel Dorfman
regia Elio De Capitani
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Fondazione Campania dei Festival, Teatro dell’Elfo
7 – 12 marzo 2023La compagnia del sonno
di Roberto Alajmo
regia Armando Pugliese
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Biondo di Palermo
13 – 23 aprile 2023Stanza con compositore, donne, strumenti musicali, ragazzo
di Fabrizia Ramondino
spazio e regia Mario Martone
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale
4 -14 maggio 2023 -
Sospesi, in bilico: il nuovo singolo di Mariano Casulli tra presente e futuro
Disponibile dal 6 dicembre nelle piattaforme digitali e in radio Sospesi, in bilico, nuovo brano del cantautore pugliese Mariano Casulli. Il brano, prodotto da Molla, è espressione di un cantautorato classico, educato, che si interroga elegantemente sul futuro.
Mariano Casulli spiega così Sospesi, in bilico:
Sospesi, in bilico è un brano che racconta il mood dei nostri tempi: una situazione di stasi, l’insicurezza del futuro che si alterna alla sospensione del presente. Chi l’ascolta viene proiettato in un sentimento di attesa, dove le figure retoriche narrano una fuga da una situazione problematica senza la possibilità di una alternativa: dunque, il benessere e malessere provocato dal sentirsi in bilico.
Mariano Casulli: chi è?
Se dovesse descriversi, direbbe:
Ciao, sono Mariano Casulli. Vivo a Putignano ma sono di Noci, un paesino nella provincia di Bari. È il luogo dove ho iniziato e dove faccio musica. Dove ho preso lezioni di chitarra prima, batteria e canto poi. Con la musica ho fatto un patto d’amicizia vero: ad un certo punto ho pensato che era giunto il momento di restituirle tutte le emozioni che mi aveva donato fino a quel momento, e quindi ho iniziato a scrivere le mie prime canzoni. Il cantautorato è il mio ambiente, ma posso pensare di spaziare tra indie, pop e rock. Racconto quello che vivo o quello che vedo nella quotidianità, senza dimenticare temi sociali importanti e delicati allo stesso tempo. L’amore, poi, è come il sale: dà sapore alla minestra.
Mariano Casulli è un cantautore pugliese, della provincia di Bari. Suona la chitarra e la batteria. Si ispira ad artisti italiani ed internazionali come Tiromancino, Fabi, Cremonini, Dalla, De Gregori, Coldplay…ecc
Nel 2019 pubblica in maniera indipendente il suo primo singolo, “Ottobre”. Seguono “Scappi via” un brano accompagnato da videoclip musicale che parla di violenza di genere e “Silenzi a cui tornare”. Il 30 ottobre 2020 viene pubblicato il quarto e ultimo singolo, “Resilienza”: con questo brano Mariano viene individuato tra i 10 migliori singoli e video del 2020 pugliesi per la rivista “PugliaMusic”. Il 27 novembre 2020 esce il suo primo album di inediti, “Silenzi a cui tornare”, prodotto dalla Vinyl Sound di Noci e che vede la collaborazione di diversi musicisti: Alessandro Semeraro; Giacomo Monopoli; Pierfrancesco Trisolini; Giovanni Gentile e Adriano Laera.
Il 6 Dicembre 2022, a distanza di quasi due anni dall’ultima pubblicazione, esce il suo singolo “Sospesi, in bilico” prodotto dal produttore barese MOLLA, missato da Niki Intini e masterizzato da Salvatore Addeo. -
Atripalda,
la magia del CarnevaleAlcune immagini della manifestazione tenutasi nel centro della Valle del Sabato a cura di Oscar Maiello.
9 comments on Lullaby è il primo singolo del producer lo-fi endly
Comments are closed.