Raccontare la storia di Ferruccio Lamborghini, di come sia partito da una delle tante famiglie contadine dell’Italia dei primi decenni del ‘900 per arrivare a creare uno dei brand automobilistici più prestigiosi nel mondo, vuol dire raccontare la storia del nostro Paese: le macerie del secondo dopoguerra, il boom degli anni Sessanta, l’arrivo della modernità con le sue dinamiche aziendali nuove, la paura degli anni di piombo e l’edonismo degli anni Ottanta.
Dalla vita di Ferruccio fino alla gestione attuale, passando per i modelli che hanno reso quella che inizialmente era solo una fantastica passione per i motori uno status symbol del lusso globale, parlare della Lamborghini permette di ricordarci chi siamo stati come italiani e, forse, capire chi potremo essere.

Lamborghini. Una storia senza limiti di velocità di Matteo Serra
Ferruccio Lamborghini: chi è?
Nato a Renazzo nel 1916, studiando a Bologna scopre la passione per i motori e durante la Seconda Guerra Mondiale lavora a Rodi come tecnico riparatore di veicoli militari. La sua passione lo condurrà a diventare un noto imprenditore italiano nonché fondatore della casa automobilistica Lamborghini.
Nel 1972, decide di vendere le quote della Lamborghini e di ritirarsi in provincia di Perugia, nella sua tenuta di campagna, per rientrare in contatto con la terra e le sue origini. Qui continua a lavorare come agricoltore dedicandosi alle sue vigne. La sua dedizione al lavoro e le doti innate manageriali lo conducono a creare un’azienda agrituristica e un vino: il Sangue di Miura, come la razza di tori di un suo allevatore.
Durante la sua scalata al successo come imprenditore automobilistico si scontra con un competitor: Enzo Ferrari che, durante uno scontro afferma:
Lei probabilmente saprà guidare molto bene i trattori ma non saprà mai guidare una Ferrari.
Questa frase gli fu detta quando Ferruccio Lamborghini andò a reclamare per l’ennesima rottura della frizione. Da questa frase Ferruccio inizia a costruirsi da solo auto sportive all’avanguardia.
La sua storia imprenditoriale però non è stata tutta rose e fiori. Nel 1963 al Salone dell’Automobile di Torino il suo prototipo rimase invenduto.
Pr conoscere altri dettagli della vita privata e professionale di Ferruccio, non vi resta che acquistare il libro di Matteo Serra disponibile da oggi nelle librerie e negli store online.
Matteo Serra: biografia
Matteo Serra, classe 1994, milanese di nascita, formazione e visione, cresciuto all’ombra di San Siro. Giornalista professionista e speaker radiofonico, ha lavorato a Radio Popolare e ha scritto di sport per «Il Foglio» e «Il Fatto Quotidiano». Ha pubblicato Storia dei Vigili del Fuoco (Diarkos 2021)
You Might also like
-
La paura del copione: due scuole di pensiero a confronto
Eccoci con la prima puntata di un caffè a teatro con Gilda Ciccarelli e Francesco Teselli della compagnia teatrale La Fermata. L’argomento trattato oggi riguarda la paura del copione, secondo due scuole di pensiero diverse: quella del Living Theatre e quella del metodo Meisner. L’argomento principale su cui intendono soffermarsi i due attori sono le emozioni che ci accompagnano sempre sia nella sfera privata che in quella lavorativa.
Da un certo punto di vista, quello teatrale, possiamo dire che gli attori o aspiranti tali si trovano quotidianamente ad affrontare e a dover familiarizzare con le emozioni. Un attore deve ricorrere alla propria esperienza emotiva per connotare umanamente un determinato personaggio, deve animarlo del proprio bagaglio esperenziale e allo stesso modo deve trasmettere quelle stesse emozioni agli spettatori. E già detta così non è proprio semplice.
Gilda Ciccarelli e Francesco Teselli ci spiegano come gestire le emozioni secondo diverse metodologie e non è detto che queste due modalità, per quanto opposte tra loro, non possano fondersi.
È possibile gestire le emozioni? Sì! Quali sono le modalità e le scuole di cui hanno parlato i due attori? Ecco qualche accenno per potere comprendere meglio il tutto.
Francesco Teselli
Il metodo Meisner
Il metodo Meisner prende in prestito il cognome del suo ideatore: Sanford Meisner (1905-1997), noto attore statunitense. L’attore ha elaborato un metodo che ha come scopo quello di perfezionare la performance di un attore che, nella maggior parte dei casi, può essere ostacolata da due elementi: il non ascolto o l’essere troppo concentrati su se stessi.
Sanford Meisner ha gettato le basi, ideando delle tecniche di esercitazione, che offrono gli strumenti per ascoltare realmentee porre l’attenzione all’esterno. Perché per l’attore statunitense un attore che non è capace di ascoltare non sarà mai ingrado di recitare in modo adeguato, talento e virtù a parte.
Ogni volta che ci interfacciamo con qualcuno, le emozioni compaiono spontaneamente. Dunque per l’attore statunitense è importante esercitarsi e improvvisare fino alla messa in opera di una rappresentazione.
Per usare le sue stesse parole:
La base del mio approccio consiste nel voler ricongiungere l’attore ai suoi impulsi emotivi e guidarlo a una recitazione fermamente radicata nell’istinto. Tutto si basa sul fatto che quando un attore è bravo quello che fa scaturisce dal cuore: non c’è nulla di mentale.
Foto vintage di attori mentre si esercitano con il metodo Meisner
Living Theatre
Living Theatre è una compania teatrale d’impronta sperimentale, fondata a New York nel 1947. L’intento della compagnia è quello di scardinare i canoni del teatro classico, dunque il rapporto tra attore e spettatore.
La compagnia teatrale non vuole rappresentare la vita e le sue vicissitudini senza finzioni ma vuole viverla realmente, per poter trasmettere con immediatezza. Per poter fare ciò prendono spunto dal pensiero di Antonin Artaud, drammaturgo e attore francese, che si ispira al teatro balinese e che scrisse due manifesti sul Teatro della Crudeltà. Per crudeltà l’attore intende la pura catarsi e per poter fare ciò è necessario ricorrere a tutti quegli stimoli ricettivi d’impatto immediato capaci di turbare l’animo dello spettatore, provocandogli una sensazione intima di disagio.
-
Premiazione del XXVII Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico
Domenica 31 ottobre, alle 13:00, si svolgerà la premiazione del XXVII Trofeo RiLL per il Miglior Racconto Fantastico, concorso letterario bandito dall’associazione RiLL – Riflessi di Luce Lunare.
La cerimonia avrà luogo nell’ambito del festival internazionale Lucca Comics & Games, presso la sala convegni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino 7 (davanti al Duomo).
Il Trofeo RiLL è uno dei più longevi e famosi concorsi letterari italiani per racconti fantastici. Possono partecipare al premio storie fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, ogni racconto sia (per trama e/o personaggi) “al di là del reale”. I testi partecipanti sono oltre 300 a edizione, ma nel 2021 i racconti ricevuti sono stati addirittura 522, scritti da più di 400 autori e autrici, residenti in Italia e all’estero.
Il Trofeo RiLL è patrocinato da Lucca Comics & Games, che da sempre ospita la premiazione.
Durante la premiazione sarà presentata l’antologia IL BAR SUBITO DOPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni: la nuova uscita della collana “Mondi Incantati”, che pubblica annualmente i migliori racconti del Trofeo RiLL e di SFIDA (altro concorso organizzato da RiLL). Il libro, curato da RiLL, è edito da Acheron Books. La copertina è firmata dall’illustratrice Valeria De Caterini.
IL BAR SUBITO DOPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni contiene anche la sezione RiLL World Tour, che dal 2013 propone i racconti fantastici vincitori dei concorsi letterari esteri con cui il Trofeo RiLL è gemellato: il premio Visiones (Spagna); la NOVA Short-Story Competition (Sud Africa); la Horror Short-Story Competition (Australia).
27esimo Trofeo RiLL
IL BAR SUBITO DOPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni è un’antologia di dodici racconti.
Ad aprire il volume sono i cinque racconti premiati del XXVII Trofeo RiLL, scelti dalla giuria del concorso, formata da scrittori, giornalisti, accademici, esperti e autori di giochi:
Vincitore del XXVII Trofeo RiLL: Il Bar Subito Dopo, di Nicola Catellani (Carpi, Modena)
Un racconto che sembra basato sulla pura suspense, ma che diventa di fantascienza. L’autore coinvolge il lettore scegliendo una narrazione in seconda persona singolare e lo conduce con efficacia e senza sbavature al finale a sorpresa.
Secondo Classificato: Urne elettorali, di Nicola Catellani (Carpi, Modena)
Un racconto fantapolitico su un’Italia fatta “necrocrazia”, in cui votano anche i morti. Lo spunto surreale e il tono ironico permettono di affrontare con leggerezza un tema serio (e di grande attualità) come quello della partecipazione popolare alla vita democratica.
Terzo Classificato: Tunnel, di Elia Gonella (Milano)
Un viaggio allucinato nelle profondità della follia, ambientato nelle profondità di una città. Traccia un percorso circolare che riecheggia e mischia Borges con le storie di genere post atomico, toccando il lettore con una scrittura coinvolgente e una narrazione malinconica.
Quarto Classificato: Pollice Verde, di Cristina Amerio (Prato)
Un racconto leggero e spumeggiante, sostenuto da un gran ritmo e dall’abilità dell’autrice di giocare con gli stilemi delle storie alla “Mission: Impossibile”. Si crea subito la giusta sintonia con i due protagonisti, assolutamente improbabili e sempre impegnati in serrate, divertenti schermaglie.
Quinto Classificato: Malarazza, di Luca Notarianni (Itri, Latina)
Una distopia disturbante al punto di essere coraggiosa. Svela il tessuto dell’organizzazione sociale, dando forma concreta all’orrore e rendendo manifesta una verità dura come un pugno nello stomaco.
Sempre durante la premiazione, sarà consegnato il premio speciale Lucca Comics & Games per SFIDA 2021, il concorso che riserva agli autori/ autrici arrivati una o più volte in finale al Trofeo RiLL. Il concorso prende il nome dalla SFIDA che RiLL lancia con ogni edizione: scrivere una storia che rispetti uno (o più) vincoli, che cambiano ogni anno.
La SFIDA 2021 consisteva nello scrivere un racconto fantastico che contenesse la frase “per favore, non leggermi nel pensiero”.
I quattro racconti vincitori di SFIDA 2021, selezionati da RiLL, sono pubblicati nell’antologia IL BAR SUBITO DOPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni. Uno di essi sarà insignito con il premio speciale Lucca Comics & Games.
Si tratta di:
– “Il liuto e l’arpa”, di Giorgio Smojver (Padova), un fantasy liberamente ispirato a due ballate medievali danesi e che ha per protagonista Astolfo di Anglia, cavaliere di Carlo Magno e personaggio di celebri poemi rinascimentali (fra cui l’Orlando Furioso);
– “L’amore è una rockstar vecchio stile”, di Marco Cesari (Botticino, Brescia), una storia di fantascienza che immagina un mondo in cui la telepatia è divenuta diffusissima, e racconta gli effetti di questo sulla vita delle persone;
– “L’impostore”, di Saverio Catellani (Carpi, Modena), una storia narrata con gli occhi e le emozioni del bambino protagonista, e che lega sorprendentemente il dono della telepatia al dramma della Shoah;
– “Regola 37D”, di Francesca Cappelli (Firenze), un fantasy che racconta di telepati e Tornei di Magia Emotiva, ma che è anche una riflessione sulla forza (e la violenza) delle parole che usiamo.
Lo stand di RiLL a Lucca Comics & Games 2021 è il numero SMT 147 del padiglione Luk for Fantasy, a piazza San Martino (davanti al Duomo).
L’antologia IL BAR SUBITO DOPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni sarà disponibile presso lo stand RiLL, insieme agli altri libri curati da RiLL.
-
Premio Eccellenza Italiana: green e ambiente
A Washington DC in un luogo iconico della cultura italiana, “Pizza University & Culinary Arts” e contemporaneamente nella splendida cornice del Palazzo della Santa Sede San Carlo ai Catinari si è svolta la nona edizione del Premio Eccellenza Italiana.
Il Premio nato da un’idea del giornalista Massimo Lucidi – che è pure direttore editoriale di The Map Report, la testata giornalistica crossmediale dedicata interamente alla sostenibilità nata da un progetto Unesco e che ha condotto da Roma – è cresciuto grazie a tanti Amici Americani e Italo americani raccolti da Amy Riolo che invece ha condotto l’incontro da Washington DC.
Una diretta televisiva e social assicurata da America Oggi TV ma pure da tante iniziative che gli Italians e gli Italian Lovers promuovono nelle relazioni transatlantiche che oggi assumono un valore ancora più forte. Ce ne parla lo stesso Lucidi quando prima di leggere l’elenco dei vincitori di questa edizione, enfatizza il ruolo costruttivo che associazioni e singoli Italiani nel Mondo riescono a fare quando a metterli assieme ci sono progetti solidi e continuativi come quello della Fondazione E-Novation che nasce proprio per dar forza al Premio e alle numerose iniziative congeniali.
Spiega Massimo Lucidi:
Nei momenti di crisi epocali che attraversiamo non è solo importante cosa si fa ma come perché questi sono momenti di grande Verità.
Personalmente son convinto che la cifra umana e morale degli Italiani marchi la differenza ed è giusto rivendicare uno stile, un modo di fare le cose, una via italiana della sostenibilità ed eccellenza che sia davvero unica.
Molti i partecipanti anche delle scorse edizioni: Claudio Mele neo vicepresidente della Fondazione E-Novation assieme a Aldo Morgillo e Alberto Patruno: personalità impegnate nel mondo dell’impresa e delle professioni accomunate da questo impegno per la Sostenibilità ed Eccellenza. La Cerimonia nel Palazzo della Santa Sede serve pure per conoscere Sandro Zara neo presidente del Comitato internazionale del Premio Eccellenza Italiana e riconosciuto decano della moda internazionale, ma pure per ritrovare vecchi amici e vincitori delle precedenti edizioni tra gli altri Salvo Passariello titolare dell’Agristor Le Due Torri, Fabio Sprio Presidente del Centro di Ricerca Tronchetto Research e Federico Marini imprenditore bresciano impegnato in più settori economici anche negli USA.
La proclamazione dei vincitori è stata preceduta da un convegno sulla Sostenibilità ed Eccellenza: esiste un modello italiano; Grande parterre per questo confronto moderato da Lucidi, aperto da Giovanni Carnovale – Consigliere Ordine dei Medici di Roma con Ezio Bonanni – Presidente Osservatorio Nazionale Amianto, Federico Cono – Vice direttore Generale di BCC Montepruno, Marco Frittella – Direttore Rai Libri, Valerio Lombardi – Ad Next Green Planet, Alessandro Miani – Presidente Sima e del Principe Guglielmo Giovannelli Marconi docente universitario e componente del Comitato del Premio Eccellenza Italiana.
Premio Eccellenza Italiana: i vincitori della IX edizione
Edo Ronchi – Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Un punto di riferimento dell’ambientalismo italiano e internazionale, è premiato non per i tanti anni dedicati a queste tematiche, ma per la profondità e la coerenza della visione e della missione, condivisa dalla Fondazione che guida.
Ezio Bonanni – Presidente Osservatorio Nazionale Amianto
Punto di riferimento per tutti coloro che sognano un ambiente rispettoso dell’uomo ma pure di un Uomo consapevole e responsabile dell’ambiente. Tratta l’amianto come metafora e le vittime come persone uniche e irripetibili.
Salvatore Ruggiero – Presidente Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica
Un fondamentale supporto alla Governance pubblico privata non solo nella Sanità ma per la Crescita del Paese.
Marco Magnifico – Presidente del FAI
Per impegno e attività che da anni porta avanti con coerenza e che si concretizza in tre mission: la protezione di Beni artistici e naturalistici; la sensibilizzazione delle persone al valore del patrimonio paesaggistico e monumentale; la mobilitazione attiva per proteggere il paesaggio a rischio.
Mondo Camerette
Un brand di successo, figlio di un lavoro di squadra, condotto con impegno e creatività da Giuseppe Caruso
Francesco De Maio
Azienda di Famiglia che sfida il tempo e le crisi congiunturali con passione e visione, con presenza e impegno nel segno della Bellezza.
Mariavittoria srl di Brigida Barberio
Quando l’artigianato di lusso incontra il successo internazionale, la traduzione è la crescita del brand beneficiario. Questa realtà produttiva fa marchio di Valore
Bromance srl di Danilo Salvini e Carlo Russo
Una Start Up che restituisce all’ambiente grazie all’innovazione
Carlo Maria Martino – Presidente Confapi Puglia
Fondatore Tecnomec Engineering Srl e New Euart Srl
Esempio di Imprenditore impegnato nel sociale e votato all’innovazione
Fondazione Romualdo Del Bianco
Il Movimento “Life Beyond Tourism Travel to Dialogue”, figlio della Fondazione, rappresenta un formidabile crocevia di relazioni internazionali che afferma che la Pace e la Fratellanza tra Popoli e culture diverse si costruisce studiando assieme e condividendo tempo e curiosità tra persone. Il programma Luoghi Parlanti Restituisce la meraviglia del viaggio, l’incanto di chi si muove qui ed ora per vivere, conoscere e comprendere la cultura locale.
Prof. Francesco Schittulli – Presidente Nazionale LILT
La Cultura della Prevenzione premia la Cultura della Vita per un futuro senza cancro.
Ringraziamo il Prof. Francesco Schittulli per l’instancabile attività di promozione della salute nel suo ruolo di Presidente Nazionale LILT e di oncologo di fama internazionale.
ISBEM – Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo
Un punto di riferimento per il Mezzogiorno e per l’Italia, avendo promosso la Ricerca scientifica, la Formazione e la Multidisciplinarietà come vie maestre per portare l’Assistenza di qualità nel Pianeta Salute del territorio.
Premio Eccellenza Italiana: premi speciali
Giorgio Mercandelli
Con Arte Liquida si afferma il Valore creativo unico del Made in Italy. Un bel esempio di emozioni a tavola.
Levoni Cinture
Un’azienda strutturata per salvaguardare e promuovere l’unicità dell’artigianato italiano.
Monteleone, Dolci per passione
Esemplare realtà capace di coniugare artigianato e grandi numeri, tradizione e innovazione.
Caffè Kamo Maurizia Rubino
Una donna, un’azienda capace di assicurare quel passaggio generazionale tra riti, culture e abitudini di consumo.
Lella Baldi
Donne che parlano alle Donne nel nome dell’eleganza e del buon gusto. Una storia capace di emozionare generazioni e territori diversi.
Lady Rose Erika Piatti
Un incoraggiamento e allo stesso tempo una forte attestazione alla capacità di fare turismo alla quale Napoli è chiamata.
Antonio Ragucci
Un imprenditore edile in Germania con il cuore in Italia ma la penna al servizio della consapevolezza europea.
Concita Borrelli
Giornalista Rai, esempio di servizio pubblico ma pure instancabile testimone del mondo che cambia.
Anna Capasso
Poliedrica showgirl capace di trasmettere quella energia e passione della propria terra in chiave moderna e internazionale.
Adriana Silvia Sartor
Instancabile imprenditrice che cumula alla tradizionale laboriosità lombarda, la creatività italiana e la visione internazionale acquisita negli USA.
Prof. Luigi D’Angelo
Appassionato ed esemplare Medico a servizio del prossimo.
FMPI Federazione Medie e Piccole Imprese
Per il continuo impegno a favore del Made in Italy, un punto di riferimento per le Imprese, ossatura del Paese.
Art2gether
Associazione dove Energie Competenze e Progetti danno forma al Futuro sostenibile.
Antonella Discepolo Chiancone
Un percorso che potrebbe sintetizzarsi con l’Amore per la Ricerca e per la Famiglia che lega gli USA e l’Italia.
Raffaello Bellavista
Il Talento incontra il Bel Canto e si trasforma in Eccellenza Italiana nel mondo.
Emanuela Fancelli
Testimone di cultura giuridica, associativa e d’impresa al servizio del Paese.
Guido Putignano
Un’eccellenza degli studi e della ricerca, uno straordinario punto luce per il Paese chiamato a fare costellazione. A presto ritrovarci.
Lorenzo Crea
Appassionato, generoso, infaticabile testimone del Suo tempo, rende prezioso il suo essere Giornalista per la qualità di un’azione sempre pronta a fare Bene il Bene. In questo ci rendiamo conto che è pure figlio d’arte.
Katherine Wilson
Innamorata dell’Italia e di un Italiano, diventa mamma, professionista e straordinario ponte culturale Italia USA.
Giorgia Pentangelo
La tradizione del gioiello e del corallo si afferma nel mondo grazie alla maestria artigiana.
Vincenzo Russolillo Patron di Casa Sanremo
Di Casa Sanremo ce n’è una sola. Eppure, Vincenzo Russolillo riesce a realizzare uno spazio emozionale a disposizione di tutti ma tagliato sulle esigenze di ciascuno. Il risultato è un formidabile luogo di racconto dell’Eccellenza Italiana da portare in Tour.
Pietra Barrasso
Apprezzata Scultrice e riconosciuta Artista della Luce, Pietra rappresenta davvero quel punto di riferimento al quale una società in movimento deve guardare per tornare a emozionarsi e a sperare.
Antonio Gallo
Punto di riferimento nel mondo del Made in Italy vanta un curriculum internazionale che lo ha portato a essere tra i protagonisti mondiali della classe e del buon gusto.
Presidi di eccellenza IX edizione Premio Eccellenza Italiana
Associazione MMXX Le botteghe di San Gregorio Armeno
La tradizione si fa resilienza e costruisce il Futuro. Complimenti a Vincenzo Capuano e agli associati.
Al Pantheon di Salvatore Russo
Con la Sua Famiglia afferma la Cucina Italiana in uno dei salotti più belli al mondo, il Pantheon. Ambasciatore del Buon Gusto e della Buona Tavola.
Premiati Washington DC IX edizione Premio Eccellenza Italiana
Paul Scialla – Founder of International WELL Building Institute (IWBI) – A Mentor of our common Future.
Giuseppe Madonia – VP HYLA International GmbH & Co. Global Mind, Italian Heart.
Associazione Internazionale “Joe Petrosino” – Un Gigante, uomo delle Istituzioni, pietra miliare della Lotta alla Mafia.
Maria Fusco – Director of Education Office – Embassy of Italy – Excellence in Education Award
Joe Farruggio – Founder’/Owner Il Canale, A Modo Mio, 90 Second Pizza – Lifetime Achievement Award: Restaurant Industry.
Oro Catering – Francesco & Enzo Marra – Excellence in Italian Catering and Food Service.
Cibo Divino – Stefano Ferrari – Founder/Cibo Divino, LIFeSTYLE -Excellence in Italian Imports
Premio Eccellenza Italiana: candidature 2023:
1. Tenuta di Bibbiano di Tommaso Marrocchesi
2. Dott.ssa Gabriella Bentornato
3. Max Zhou
4. Giuseppe Villani
5. Carlo Finucci
6. “Andrea Nobile” di Luca Astro
7. AEHRA startup di Sandro Andreotti
8. Prof. Gianluigi De Gennaro
9. Antonio Iaquino Chef
10. Crono Multiservice Spa – Ciro Cristiano – Presidente
11. Dealertec Italia
12. New Way of Thinking NWOT di Filippo Capanna
13. Gelateria Dolce Vita di Nicola Bambini
14 comments on Lamborghini. Una storia senza limiti di velocità di Matteo Serra
Comments are closed.