Divided We Fall di One Year Before racconta l’incompletezza del non riuscire a condividere le proprie emozioni con gli esseri umani, distanziati da rapporti effimeri, incomprensioni o parole non dette espressamente, molto spesso generate dal dolore di esperienze passate.
Accettare senza rancore tutto quello che ci attraversa, con la maturità di chi riconosce la menzogna che niente o nessuno ci appartiene realmente.
Avviene nel silenzio, in un cantato appena accennato, quasi senza voler fare rumore.
Il dolore è l’unico sentimento a cui è impossibile trovare rimedio; lo stesso dolore che, qualora seppellito, può dare forza agli individui di tramutare l’individualità di ognuno nella condizione universale di “noi”.
One Year Before: chi è?
Matteo De Benedittis, tastierista, compositore e arrangiatore.
Dal 2007 al 2009 tastierista e arrangiatore per la band etno-combat-folk “Aioresis” a cui segue un lungo tour in tutta italia.
Nel 2010 entra nella rock band “Le Carte” aprendo nell’estate dello stesso anno i concerti di Aerosmith, Cranberries e Stereophonics.
Nel settembre del 2009 fonda la band electro-rock “Jack in the Head” di cui è autore di musica, testi e gran parte degli arrangiamenti, e dopo l’uscita dell’omonimo disco aprono i Negramaro all’Heineken Jammin’ Festival di Mestre.
Dal 2009 al 2017 presta la sua partecipazione come session-man nella realizazzione di alcuni dischi, come nel disco di Willie Peyote “Sindrome di Tôret”, I-Nude, Forte, Toromeccanica, Noon, Michele Cortese, Mediterranean Psychedelic Session tra i tanti.
Nel 2018 è tastierista ed arrangiatore del progetto “Blumosso”, di cui è anche l’autore di alcuni videoclip, “In un albergo di Milano” e “Diverso”.
Nel 2021 esce il progetto “One Year Before” (AmorFati Dischi) primo progetto solista di cui è autore ed interprete delle proprie canzoni.
You Might also like
-
Francesco Lettieri ritorna con Diventare, il suo nuovo singolo
Emmakappa/Musa Factory presenta Diventare, nuovo singolo di Francesco Lettieri disponibile nelle piattaforme digitali (distribuito da Believe) e in radio dal 24 marzo.
Il brano segna il ritorno del cantautore napoletano a distanza di più di un anno dalla sua ultima uscita e dalla vittoria del premio Music For Change, di Musicultura e del Premio Bertoli.
Le sonorità di Lettieri sono da sempre a metà tra il pop e il cantautorato: l’anima e il motivo scatenante di ogni brano è il pianoforte. In questa nuova produzione, affidata al producer Joe Santelli, viene contaminato dall’elettronica e da elementi ritmici che anziché diventare mero accompagnamento danno al brano un piglio attuale e presente. La sezione ritmica è affidata alla batteria di Massimo Palermo e al basso di Stefano Amato di Brunori Sas.
Francesco Lettieri spiega così il suo nuovo singolo:
Diventare nasce come una sorta di auto-terapia e affronta il concetto della coscienza di sé. Attraverso trasformazione, evoluzione e cambiamento trova la sua massima espressione.
Francesco Lettieri: chi é?
Francesco Lettieri è un pianista e cantautore napoletano.
Si descrive con queste parole:
Sono il primo di 7 figli, e questa cosa è inevitabilmente finita nella mia musica, l’ha colorata, l’ha arricchita di forti contrasti, di tenerezza, di colori, di giochi giocati con grande serietà. A 8 anni ho letto il mio primo romanzo, divorandolo, e ho risolto subito il problema che si pone ogni bambino: cosa voglio fare da grande? Voglio far provare agli altri quello che mi ha fatto sentire questo libro, voglio emozionarmi ed emozionare, voglio comunicare.
Nel 2018 esordisce con il suo album “l’alieno al cinema”, prodotto dalla Polosud Records, e da allora partecipa a numerosi premi nazionali.
Nel 2019 è vincitore assoluto di Musicultura, dove vince anche il premio AFI e dove gli viene consegnato il sigillo della città di Macerata in qualità di vincitore più votato nella storia di Musicultura.
Nello stesso anno vince il premio Warner Chappell come miglior autore al premio Bindi e il primo premio al premio Pierangelo Bertoli.Nel 2020 è selezionato tra i 60 semifinalisti di Sanremo giovani, nel 2021 vince il premio Music For Change nell’ambito di Musica contro le mafie, dove vince anche la menzione speciale del Club Tenco e il premio Stream.
Attualmente sta lavorando al suo nuovo album. -
Montagna Molise: un cartellone ricco di appuntamenti musicali, sportivi, enogastronomici e naturalistici
Dal 15 luglio al 10 settembre Capracotta e Campitello Matese saranno il centro di fermenti culturali e grandi eventi grazie al nuovo progetto culturale “Montagna Molise” promosso da Funivie Molise SpA. Un cartellone ricco di appuntamenti musicali, sportivi, enogastronomici e naturalistici per promuovere lo sviluppo della montagna molisana tutto l’anno. Una montagna da conoscere, percorrere, osservare, difendere e ammirare. Montagna Molise – Nuove Tracce con Tèkne promuove la conoscenza del territorio e la sua tutela.
Tra le offerte culturali del cartellone, Tèkne in qualità di partner, propone cinque eventi tra concerti e dibattiti a Campitello Matese che si svolgeranno tra luglio e agosto 2023 e due incontri a Capracotta che ci accompagneranno fino a settembre 2023. Gli appuntamenti saranno ad ingresso libero e saranno animati da attività di trekking per raggiungere i luoghi degli eventi. Sarà la popolare e amata Licia Colò il 15 luglio a tagliare il nastro dei dibattiti: conduttrice e autrice televisiva, scrittrice e blogger. La conosciamo come volto di programmi tra cui Alle falde del Kilimangiaro e per la sua attività di divulgazione scientifica. Dal 2019 conduce su LA7 il suo nuovo programma Eden – Un pianeta da salvare, per il quale riceve il Premio Flaiano per il miglior programma culturale.
Montagna Molise: il programma
Domenica 23 luglio 2023 il primo dei quattro concerti: musica e cultura con i suoni della terra a cura del celebre Eugenio Bennato che inaugura i concerti di Montagna Molise – Nuove Tracce con il suo Vento Popolare tour, in formazione ridotta, con un panorama mozzafiato a circondare musicisti e pubblico, avvolti da suoni e danze di Taranta. L’artista sarà in compagnia di Vincenzo Lambiase (chitarra classica, chitarra elettrica), Sonia Totaro (danza, voce) e Stefano Simonetta (basso, chitarra acustica, voce). Una personalità che dagli anni ’70 ha attraversato la ricerca musicale di qualità riconosciuta in tutto il mondo: Nuova Compagnia di Canto Popolare, Musicanova. Autore di decine di colonne sonore per cinema, teatro e balletto classico. Domenica 30 luglio 2023 lo trascorreremo con i Savana Funk (Aldo Betto, Blake Franchetto, Youssef Fit Bouazza) una potente live band che unisce funk, rock e blues con jam incendiarie, groove irresistibili ed una presenza scenica invidiabile, con un pubblico affezionato in rapida crescita e un crescente numero di concerti in tutta Europa. I Savana Funk presenteranno brani tratti dall’ultimo album Ghibli, un disco che guarda al sud, guidati dal vento che canta, bisbiglia, travolge e porta con sé.
Domenica 6 agosto 2023 il sassofonista e compositore jazz Francesco Bearzatti con il suo nuovo progetto PAZ (Post Atomic Zep plays Led Zeppelin): in Bearzatti convivono gli studi classici, il metal, la musica da ballo popolare e moderna. Una varietà di interessi che si riscontra anche nelle collaborazioni illustri della sua discografia. Con il trio, P.A.Z – POST ATOMIC ZEP affronta il repertorio dei Led Zeppelin in maniera assolutamente personale. Con lui sul palco: Danilo Gallo al basso e Stefano Tamborrino alla batteria. Creatività, ingegno e amore per i decibel. Ad agosto approderemo sull’Arcipelago Ivan, sabato 12 è la volta dell’amato e atteso Filippo Graziani. Le canzoni, la musica, il disegno e la scrittura, ovvero Arcipelago Ivan. Un luogo che racchiude tutte le qualità artistiche di Ivan Graziani che convivono in equilibrio proprio come le isole di un arcipelago. L’omaggio di Filippo Graziani al padre che come a bordo di una nave traghetterà gli spettatori tra musica, racconti e letture per rivivere i grandi successi di casa Graziani.
Sul fronte della divulgazione, come incontro, confront e relazione, il 3 agosto saremo con Federico Quaranta. Autore e conduttore RAI, su Rai Radio2 conduce il celebre Decanter in coppia con Tinto e sempre insieme a lui, si occupa di alcuni servizi per RAI TV, dal 2018 presenta Linea Verde su Rai1 e conduce Il Provinciale. Sempre sul fronte degli incontri saremo il 10 settembre con Emilio Casalini: progettista culturale, scrittore, conduttore di Generazione Bellezza Rai 3. Ha ricevuto il Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi nel 2012 con un’inchiesta sul traffico internazionale di rifiuti e il Premio Giornalistico Enzo Baldoni nel 2010 con un documentario sulla condizione dei giovani in Iran. Conduce il programma di Rai 3 Generazione.
La squadra a lavoro per Montagna Molise – Nuove Tracce si fa forte della collaborazione di professionisti e privati che eccellono nel panorama regionale. In questo team Tèkne è fiera di collaborare ad una sezione dedicata dell’offerta artistica per Campitello Matese e Capracotta nell’estate 2023. Nel ricco cartellone di eventi troveremo anche le performance di personalità straordinarie come: James Senese, Marlene Kuntz, 99 Posse, Morgan e Tony Hadley.
-
Il bikini di Sylvia Plath è il romanzo d’esordio di Giada Biaggi
Eva è una brillante dottoranda in Filosofia dell’arte, studia la performance femminista, detesta il “patriarcato negazionista” che si annida dietro i manierismi della “Dandy-Accademia” e dell’intellighenzia mondana, frequenta la fauna delle Fondazioni che fanno tendenza con la loro coda di after-party e anglismi d’ordinanza, vive a Milano in un monolocale soppalcato che costa più del dovuto, legge Sylvia Plath mentre segue compulsivamente gli account social di Claudia Schiffer.
La nostra era una società in cui i momenti non accadevano più in sé e per sé ma erano condannati a diventare rettangoli istantanei di contemporaneità condivisa, meglio se in movimento, con degli effetti speciali e una descrizione accattivante che li rendesse mercificabili nell’immediato. Una società che hackerava i concetti di tempo, memoria e apparenza con più furia intellettuale e certo più confusione di quanto non avesse fatto
l’ultimo secolo di filosofia francese e tedesca. Una società che aveva secolarizzato il proselitismo convertendolo in algoritmi per conquistare follower. Una società che aveva reso il drappeggio bagnato delle statue un orpello inutile, lasciandoci nude e nudi davanti al presente.Impelagata in un’ossessiva relazione di sexting su Instagram, in una tesi di dottorato da concludere con un professore-seduttore e nello straniamento sintetico del diluvio digitale, Eva arriva a dividersi tra cocaina, masturbazione, le sleep stories dell’app Calm e gustosi dialoghi fantasmatici con Freud, Woody Allen e David Foster Wallace.
Il tutto fra le ingerenze più o meno confessabili di un ingombrante padre accademico e una trafila di amori tossici per diversi maschi manipolatori, che dispensano sapientemente mansplaining per diradare le nebbie della “complessità femminile”.
Su un lettino insieme a Mick Jagger, avevamo tutti e due la flebo nel braccio e stavamo facendo la pulizia del sangue.
Mick mi diceva che assomigliavo un po’ a sua figlia Georgia e mi raccontava di quando nello Hampshire aveva acquistato sotto l’effetto dell’LSD un’antica e lussuosa dimora di campagna dell’Ottocento perché credeva di essere un cavaliere.
Mi sembrava davvero contento di ripulirsi il sangue insieme a me. Ma stava per scoccare la mezzanotte.
Potevo farmi di nuovo e poi scrivere a Ludovico.In un mix di comicità e disperazione, sotto l’egida del sorriso di plastica della suicida Marilyn appeso sul water, le esperienze e i pensieri di Eva si tingono di nero e colori acidi, diventando sempre più allucinatori. Fino a tornare, con nuova luce, sui versi di Sylvia Plath, e sciogliere il nodo del loro segreto.
Giada Biaggi: biografia
Giada Biaggi (1991) è una sceneggiatrice, stand-up comedian e autrice di podcast. Laureata in Filosofia, ha collaborato con varie testate, tra cui Cosmopolitan, D – la Repubblica, Elle, Marie Claire. Il suo podcast Philosophy & the City, che attraverso un confronto ironico con la filosofia affronta le tematiche più rilevanti del dibattito contemporaneo, ha scalato le classifiche di Spotify. Cura una newsletter molto seguita, Daddy Issue. Il bikini di Sylvia Plath è il suo primo romanzo.
5 comments on Divided We Fall il nuovo album di One Year Before
Comments are closed.