Non è vero che mi manca, singolo di esordio de La Fine del Mondo, progetto artistico del cantautore romano Francesco Lombardi.
Il brano è uscito sulle piattaforme digitali e in radio dal 19 ottobre. Il protagonista del video è un “arrogantissimo” maialino portamonete che, con sguardo giudicante, osserva gli interpreti tra odio e amore: “Niente è stato risolto, ma niente importa più” dichiara La Fine Del Mondo.
Queste le parole dell’artista sul brano:
Non è vero che mi manca nasce dal tentativo di sublimare un calcio sui denti con la tecnica di un pre-liceale. Dopo un ascolto compulsivo di ‘Ahi Maria’ di Rino Gaetano accompagnato da diverse birre, ho pensato che potesse essere una buona idea vivere nella negazione e raccontare una storia. Ovviamente non è servito a granché, ma non sono mai stato troppo sveglio.
La Fine Del Mondo è il mio Tyler Durden musicale, purché a guardarmi le spalle ci siano Andrea, Claudio, Gianmarco e altra gente a cui devo più di quanto do.
Ho una passione viscerale per tutto ciò che mi fa male fisicamente e mentalmente, tipo Battiato, il gin tonic o l’amore che strappa i capelli. Mi terrorizza il concetto di tempo illimitato, universo infinito e l’immensamente grande o l’infinitamente piccolo.
Tutte queste cose le metto nelle mie canzoni. Infatti, il mio primo singolo è Non è vero che mi manca. Come si deduce, è ironico.
You Might also like
-
Lady Vie è il singolo d’esordio di Nina Says prodotto da Giorgio Canali
Disponibile dal 17 febbraio nelle piattaforme digitali e in radio Nina Says, singolo di esordio di Lady Vie prodotto da Giorgio Canali. Una ballata che scorre tra rock, blues, la voce di Lady Vie e l’inconfondibile chitarra di Giorgio Canali, vera leggenda della musica indipendente italiana (CSI, Rossofuoco, Le Luci della Centrale Elettrica).
Nina Says prende ispirazione da un’intervista a Nina Simone in cui le domandano “Che cos’è per te la libertà, Nina?” e lei risponde “Freedom is no fear”. A partire da queste semplici e al contempo potenti parole, Valeria (Lady Vie) ha scritto il testo del brano pensando all’amore, alla libertà, alla partecipazione, valori da preservare in tempi di pandemie, guerre e crisi climatiche.
Un venerdì 17 febbraio di 11 anni fa uscii miracolosamente illesa da un brutto incidente.
Oggi, stesso giorno e stesso orario, esce il mio singolo Nina Says che parla di amore, di libertà e dello stare dalla parte giusta. Sono concetti grandi che ho voluto esprimere in maniera semplice, diretta. L’inglese era la lingua perfetta per dirlo. E allora al diavolo la superstizione e viviamo liberi dalle paure, le più piccole come le più grandi. Perché ‘Freedom is winning fears.
Lady Vie è una compositrice nata e cresciuta a Milano, anche se ha sangue napoletano. Canta in italiano e in inglese perché il suo mondo di ascolti è anglofono oltre che italiano. Ha sempre fatto fatica a scegliere un solo nome tra le numerosissime musiciste e voci che ha ascoltato, ma di certo Nina Simone si staglia sulle altre, per questo le dedica il suo primo brano in uscita: Nina Says.
-
Paintbeat: Mark Kostabi e Tony Esposito in mostra a Mantova
Il mondo affascinante e magnetico di Mark Kostabi si incontra con quello colorato e suggestivo di Tony Esposito in “Paintbeat”, mostra che arriva alla galleria M.A.D. MANTOVA ARTE DESIGN (in via Cavour 59, a Mantova), dal 10 al 30 settembre.
Paintbeat: Mark Kostabi e Tony Esposito in mostra a Mantova
Nei dipinti esposti troveremo da un lato i tratti distintivi dell’artista americano, che con il tempo sono diventati delle vere e proprie costanti, come la citazione di altre opere e la raffigurazione di soggetti senza volto che richiamano le figure dei manichini di De Chirico.
Invece i dipinti di Tony Esposito sono definiti da Massimo Pirotti:Un’esplosione di segni e forme di matrice tribale con colori molto accesi e solari che richiamano i ritmi irregolari dell’arte africana, nei suoi quadri si percepisce il ritmo che fa parte del suo ricchissimo bagaglio musicale. Questi pattern modulari sono delle costruzioni onomatopeiche in chiave visiva sottolineando la modernità delle nostre profonde radici arcaiche.
Afferma Lucia Quasimodo, fondatrice della Galleria MAD:
La nostra galleria è lieta di presentare due artisti di livello mondiale come Mark Kostabi e
Tony Esposito, due personaggi che a suon di musica e pittura vivono un legame artistico
pieno di contaminazioni tra musica e pittura. Ritmo, colori, intensità e forme sono al centro
della loro poetica e durante la mostra a loro dedicata ci saranno moltissime sorprese.Il vernissage della mostra si terrà sabato 10 settembre alle ore 18. A introdurla una presentazione critica a cura di Massimo Pirotti, a cui seguirà una breve performance musicale dal vivo di Mark Kostabi.
“Paintbeat” è un evento in collaborazione con MaterManto di Massimo Pirotti.Mark Kostabi: biografia
Mark Kostabi nasce da una famiglia di immigrati estoni in California, dove trascorrerà i primi anni della vita, nella località di Whittier.
Studia disegno e pittura alla California State University. Nel 1982 si trasferisce a New York e dal 1984 diventa un’importante figura di riferimento all’interno del movimento artistico dell’East Village.
Durante questi anni si diverte nell’uso provocatorio dei mass media con auto interviste con a tema l’arte contemporanea.
Dal 1987 ottiene un riconoscimento internazionale e le sue opere vengono richieste da gallerie del Giappone, Stati Uniti, Australia e Germania.Nel 1988 fonda “Kostabi World“: il suo studio, galleria, ufficio a New York. Questa struttura, grazie ai molti assistenti, produce circa 1000 quadri all’anno, di cui tutti sono firmati del maestro. Dal 1996 divide la sua vita tra New York e Roma dove diventa un modello per molti artisti italiani. Nei suoi dipinti sono presenti delle vere e proprie costanti, come la citazione di altre opere e la raffigurazione di soggetti senza volto che richiamano le figure dei manichini di De Chirico.
Negli ultimi anni si è dedicato al disegno di marchi pubblicitari tra i quali gli orologi Swatch, tazze per caffè espresso, accessori per il computer e recentemente ha ricreato la maglia rosa del Giro d’Italia.
Ha collaborato pittoricamente con Enzo Cucchi, Arman, Howard Finster (nel 1992), Tadanori Yokoo (nel 1993) e Enrico Baj (nel 1992).
Ha concesso interviste alla CNN e al canale MTV oltre che a numerose riviste e settimanali quali : New York Times, People, Vogue, Playboy, Forbes, New York Magazine, Domus, Artforum, Art in America, Artnews Arts, Flash Art, Tema Celeste, compresa un’intervista a Radio uno New York con il
presentatore italiano Tino Maiolo.Kostabi è noto soprattutto per i suoi dipinti di figure senza volto che spesso commentano questioni politiche, sociali e psicologiche legate alla società contemporanea, le cui radici stilistiche e visuali vanno rintracciate nell’opera di Giorgio de Chirico e Fernand Léger.
Oltre alle esposizioni legate al mondo dell’arte, Kostabi ha ideato e realizzato numerose copertine di dischi per musicisti internazionali.
Gli artisti con cui ha collaborato sono: Guns N’ Roses, per i quali ha realizzato l’artwork di Use Your Illusion; The Ramones, per la copertina di ; i sudafricani Seether per l’album Holding Onto Strings Better Left to Fray; il cantante Jazz Jimmy Scott, per l’album Holding Back The Years; il progetto
di Jase Blankfort noto come Glint, per il quale Kostabi ha realizzato la copertina di Sound in Silence; il compositore e cantante italiano Alberto Nemo, per il quale Mark Kostabi ha realizzato la copertina dell’album intitolato Opera, RK: Roman Klun, per il quale Kostabi ha ideato la copertina di Kingsway; Psychotica, per i quali ha realizzato la copertina dell’album Espina.Tony Esposito: chi è?
La musica di Tony Esposito è ispirata a sonorità provenienti da molti Paesi del mondo, mescolate con ritmi tribali e melodie tipiche della musica partenopea.
L’originalità del suo approccio si può ritrovare nell’invenzione di strumenti unici come il tamborder, suono onomatopeico di uno dei suoi più famosi brani, Kalimba de Luna, di cui i Boney M. pubblicarono quasi contemporaneamente una cover in linguaingles e.
È sposato con Eleonora Salvadori. Ha due sorelle, Anna ed Eva Esposito, ed un fratello, Pasquale Esposito.Prima di affacciarsi all’attività discografica in proprio, Tony Esposito ha contribuito, durante gli anni settanta, al “sound ritmico” di diversi artisti italiani quali: Pino Daniele, Edoardo Bennato, Alan Sorrenti, Juan Lorenzo, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Gino Paoli, Roberto Vecchioni, Francesco Guccini, Eugenio Bennato, Claudio Rocchi, Mauro Pelosi.
Insieme a Tullio De Piscopo, James Senese, Joe Amoruso, Rino Zurzolo e Fabio Forte, ha contribuito a coniare il termine “blues metropolitano” che trova uno dei punti di massima espressione artistica nell’album di Pino Daniele Vai mo’ del 1981. Dopo gli anni novanta Tony Esposito collaborerà con tanti artisti italiani. Va segnalato il suo incontro nei live con Enrico Capuano.
Questo gruppo, insieme a molti altri dell’hinterland napoletano (fra i quali Ernesto Vitolo, Gigi de Rienzo, Robert Fix e Mark Harris), verranno considerati per molti anni i capostipiti e i punti di riferimento della cosiddetta “Napoli-power “(il nuovo sound blues – rock metropolitano ove si innestano funky-jazz e world-etnica).
Negli stessi anni e in quelli a seguire Esposito ha collaborato con diversi musicisti internazionali tra i quali: Don Cherry, Paul Buckmaster, Don Moye, Gato Barbieri, Eumir Deodato, Brian Auger, Gilberto Gil, Eddie Blackwell, Billy Cobham, Moncada, Gema Quatro, Seydou Kienou, Naná Vasconcelos e molti altri ancora. -
Prorogata la scadenza del bando per il concorso fotografico del MAVI
La scadenza del concorso fotografico Un paese italiano 2020 è stata prorogata al 31 gennaio 2021. Dunque ci sono tre mesi in più per partecipare al contest.
Il concorso fotografico trae spunto dal legame che ha avuto Frank Cancian e invita i partecipanti ad inviare opere scattate dal 10 marzo 2020, inizio del lockdown. Il nuovo termine per presentare le fotografie nasce sia dalla limitazione della libertà di movimento dei fotografi e quindi dall’impossibilità di produrre immagini ma anche dal peggioramento della situazione che stiamo rivivendo.
La scadenza di Un paese italiano 2020, infatti, dovrebbe coincidere con il termine previsto di questo nuovo stato di emergenza.
Frank Cancian
Un paese italiano 2020 ha selezionato 20 scatti del fotografo statunitense, Frank Cancian che realizzò in Irpinia nel 1957. I partecipanti del concorso dovranno presentare degli scatti personali che propongano una libera interpretazione delle foto selezionate. È possibile infatti prendere spunto da soggetti, luoghi e gesti quotidiani che richiami al passato ma con la consapevolezza del cambiamento sociale quotidiano.
Per maggiori informazioni e per scaricare tutta la documentazione per poter partecipare al concorso ecco il link di riferimento: https://www.museomavi.it/site/wp-content/uploads/2020/07/Bando-concorso-1801-ediz.-2020.pdf.
4 comments on Non è vero che mi manca de La Fine Del Mondo
Comments are closed.