Dall’8 novembre è disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio Pietra, nuovo singolo della poliedrica artista emiliana AMarti. Un brano dalle influenze indie-folk, etereo e fuori dal tempo in cui spicca la straordinaria voce di Martina Alberi.
AMarti spiega così il singolo:
Quando ho iniziato a scrivere Pietra credevo di liberarmi di un’illusione d’amore. La musica è arrivata, invece, a scovare un cassetto più nascosto, dove ho trovato l’infelicità di mia madre, nutrita dalle stesse illusioni ed effimera come la sabbia. Avrei voluto richiuderlo subito, ed invece sono rimasta lì, in silenzio, nel nostro dolore. L’ho ringraziato. Senza, non avrei mai potuto scegliere la mia felicità, sentirmi più solida, come la pietra.
C’è un rapporto simbiotico fra testo e melodia: l’inizio è lento, cupo e si snoda con un leggero movimento verso una sbocciante serenità che culmina nella incalzante gioia di una più grande consapevolezza.
AMarti: chi è?
AMarti è un’artista che associa musica e disegno per dare voce alla sua coscienza. L’Italia e la Scozia, paese che l’ha ospitata per lungo periodo, sono presenti nei suoni e nei testi. Ad una base folk, si aggiungono synth ad evocare l’oniricità a cui l’artista naturalmente tende. Le atmosfere sono impreziosite da Maria e Giulio, mani raffinate e curiose di rendere il progetto nella sua più sincera intensità.
Di sé dice:
Vengo da uno scoglio sul mare di Porto Garibaldi, piccolo porto in provincia di Ferrara. Nel cercare un accesso autentico a me stessa, su quello scoglio, che per anni tentai di dimenticare, ritrovai la chiave.
Avevo una semplice chitarra, nessuna tecnica ma una instancabile necessità di liberare. Facendo spazio al silenzio, con la musica lui si è raccontato. Ha trasformato il mio dolore e ho vibrato con la vita.
You Might also like
-
Claudia Coli torna in una fiction targata Rai
L’attrice Claudia Coli torna in una fiction targata Rai. Sarà infatti lei a interpretare Luciana Castellina in “Romanzo Radicale” di Mimmo Calopresti (una coproduzione Rai Fiction e Italian International Film), docu-film con protagonista Andrea Bosca nei panni di Marco Pannella, che andrà in onda (in prima serata) su Rai3 l’11 novembre.
Luciana Castellina ha avuto un ruolo di spicco nella politica italiana (e non solo), sia come parlamentare comunista che come eurodeputata.
Il suo con Marco Pannella è sempre stato un rapporto caratterizzato dall’incontro-scontro, come si racconta nel film che ha tra i suoi momenti salienti il Referendum per il divorzio nel 1974, che vide i due su posizioni opposte.
«Pannella e compagni avevano avuto il merito di allargare i confini della politica oltre la fabbrica e la chiesa, includendovi anche la cucina e la camera da letto» – dice Luciana Castellina nel film – «Era delicata, anzi una sciagura per la donna se non ci fosse stata la riforma del diritto di famiglia, visto che non garantiva alla donna di poter restare in casa. L’impostazione di Pannella era per l’individuo e la sua libertà, che però si gode in modo diverso se sei povero e sei ricco. Le rassicurate erano solo le donne borghesi».
Di recente Claudia Coli ha partecipato al film “Eravamo bambini” di Marco Martini (prodotto da Wildside, Minerva Pictures e Vision Distribution).
Claudia Coli: biografia
Claudia Coli si diploma alla scuola del Teatro Stabile di Genova, completa la sua formazione in Francia allo Studio Pygmalion e in Italia presso il Centro Teatrale Santa Cristina diretto da Luca Ronconi. Debutta in palcoscenico arriva nel 2000 al Teatro di Genova nello spettacolo “I reverendi” con la regia di Jerzy Stuhr. Nel cinema esordisce in un ruolo da protagonista nel film “Le parole di mio padre” di Francesca Comencini, selezionato al Festival di Cannes, nella sezione Un certain regard. Seguono spettacoli teatrali per la regia di Valerio Binasco quali “Il gabbiano” di Cechov (nel quale interpreta Nina e Cara professoressa di Ljudmila Razumovskaja). Nel 2003 viene candidata al Premio Ubu come Nuova attrice (under 30). Torna al cinema con “Il fuggiasco” di Andrea Manni tratto dal romanzo di Massimo Carlotto. Nel 2004-2005 interpreta Liliana Ungari nella miniserie televisiva “Amanti e segreti 1-2” di G. Lepre Rai 1.
Nel 2005 il regista Patrice Chéreau la sceglie nel film “Gabrielle”, dove recita in lingua francese al fianco di Isabelle Huppert: per la sua performance viene selezionata alla candidatura dei César come “Nouvelle Espoir femminin”. Nel corso degli anni, sempre in cinema, lavora con Renato De Maria, Francesco Falaschi, Marina Spada, Maria Sole Tognazzi, Eros Puglielli e Tony D’Angelo in “Calibro 9”.
In televisione, sempre per la regia di Renato De Maria, prende parte al serial “Medicina generale”. Sul piccolo schermo seguono lavori con Francesca Archibugi (“Renzo e Lucia”), e fiction come “Raccontami”, “L’uomo della Carità” (con Giulio Scarpati), “L’allieva”, “Provaci ancora Prof”, “1992” con Stefano Accorsi, “Don Matteo 10”, “Non Uccidere” e altri.
Tornando al teatro, nel corso degli anni è stata Natasha nelle “Tre sorelle di Čechov” per la regia di Massimo Castri, ma ha anche firmato una sua ideazione assieme al musicista Arturo Annecchino dal titolo “La signorina Else… e di alcuni piccoli valzer” tratto da Arthur Schnitzler. È poi stata la protagonista femminile della commedia brillante “Cercasi tenore” con Gianfranco Jannuzzo e ha lavorato con Nikita Michalkov, V. Malosti, P. Maccarinelli e altri. Ha recitato con Elio De Capitani e Ferdinando Bruni in “Frost/Nixon” e” Afghanistan Il Grande Gioco- Enduring Freedom” prodotto dal Teatro dell’Elfo di Milano.
Claudia lavora come insegnante alla Scuola Civica Paolo Grassi – Summer School ed è docente alla scuola di cinema ICMA, Michelangelo Antonioni. Tiene inoltre laboratori di recitazione su temi monografici, spettacoli teatrali e film.
-
Il Primo Giorno è il nuovo Ep di Andrea Biagioni
Il “Primo Giorno” è una raccolta di soli tre brani “nudi” registrati in diretta chitarra e voce per cercare di non perdere quell’immediatezza e onestà che va oltre anche agli errori e alla maniacale perfezione della musica dei giorni nostri.
In questi due anni e mezzo di pausa Andrea Biagioni ha continuato la ricerca artistica che aveva cominciato con il precedente disco andando ancora più a fondo nella propria persona e nell’esigenza espressiva spogliandosi di sovrastrutture musicali e non.
Sono musicalmente nato chitarra e voce e così ricomincio oggi…
Il primo giorno di un nuovo viaggio…Non so se definire Due Minuti una “canzone” o un semplice Pensiero/Riflessione musicata…
Due Minuti è nata così, come nascono le canzoni semplici su una nota del cellulare, senza cambiare niente dalla prima stesura ad oggi, senza un foglio di carta per scrivere e cancellare gli errori.
Cantata la prima volta quando l’ha composta e la seconda quando l’ha registrata in studio, Andrea Biagioni racconta di averla scritta in un momento molto complicato della propria vita, dove lo spavento e l’incertezza sono state un sentimento prevalente dentro l’artista per mesi.
Mia madre aveva dei problemi di salute, la vedevo spaventata e cercavo di rassicurarla trovando non so dove la forza per farlo… La vedevo coprirsi perché stava cambiando giorno giorno e lei non si riconosceva più. Stavano cambiando tante cose ma l’unica che è sempre rimasta in piedi forte come uno scudo medioevale è l’amore… Ho cercato di descrivere tutto con questo brano”. Ma mi ricordo come fosse adesso che l’unica cosa che spegneva il male che provavo nel petto era ascoltare quella nota registrata sul telefono…
L’ALTRA PARTE DI ME
L’altra parte di me è una canzone nata due anni fa nel periodo del primo lock down dove smisi di suonare per due mesi perché furioso di aver perso il primo disco (in pieno tour e promozione in quel periodo) perché stroncato dal disastro globale.
Dopo questa pausa ricominciai poco a poco a suonare e scrivere alternando con la potatura degli ulivi e il lavoro d’agricoltore (in piccolo). Ripensandoci oggi, è stata una grande fortuna poter permettermi una pausa così profonda per fare un vero e proprio “reset” e ripartire con una consapevolezza diversa, scrivendo testi ancora più’ a fuoco.
“L’altra parte di me” è una ballata semplice, con un arpeggio incalzante che descrive a posteriori, con dolcezza, lo stupore nel sentirsi denudati in un istante di fronte ad una persona sconosciuta che nello stesso momento ti sembra di averla sempre avuta accanto.
PRIMO GIORNO
“Primo Giorno” il brano che da il nome all’ Ep, é un viaggio nei pensieri dell’adolescenza quando la mia vita da studente si alternava tra scuola e amore. La scuola, non mi vergogno a dirlo, è sempre stata poco interessante per me e facevo molta fatica. Era una vera e propria battaglia giorno per giorno tra la pressione della famiglia, che giustamente teneva che andassi bene in tutte le materie, ed io che passavo 6 ore al giorno a suonare e le mattinate a guardare i giornali di chitarre a lezione… Un disastro.
Mi ricordo però la novità di quel periodo, era tutto da scoprire e forte. Erano gli anni in cui ti perdevi con il gruppo di amici sbagliati e avevi amicizie che credevi facessero il tuo bene. L’amore di cui avevi sempre sentito parlare diventava realtà sulla tua pelle.
Cominciava la vita vera.
Andrea Biagioni: chi è?
Semifinalista di X Factor Italia 2016, dove presenta l’inedito “Il Mare Dentro” nel team di Manuel Agnelli che lo vorrà poi come opening in diverse date del tour degli Afterhours di quell’anno.
Successivamente è concorrente al Festival di Sanremo 2018 nella categoria Giovani dove presenterà il brano “Alba Piena”, seguito poi, a ottobre 2019, dalla pubblicazione discografica del primo album “Pranzo Di Famiglia“, supportato con un lungo tour chitarra e voce nei piccoli posti intimi in giro per l’Italia fino all’estate del 2021.
Dall’autunno 2021 riprende a scrivere nuova musica che lo porta all’uscita dell’Ep “Il Primo Giorno” (Amor Fati Dischi / Ingrooves) il 18 novembre 2022.
L’Ep è composto da 3 tracce chitarra e voce che riportano Andrea Biagioni alla propria essenza musicale.
Un Ep dove si spoglia di tutto e racconta in musica i suoi pensieri più profondi che hanno caratterizzato alcuni momenti recenti della propria vita.
-
Frida Kahlo: i dipinti e le opere originali alla mostra Il Caos Dentro
La mostra presenta un’opera originale di Frida, Piden aeroplanos y les dan alas de petate, insieme a 15 riproduzioni di celebri autoritratti realizzati tra il 1926 e il 1949. Tra le opere originali, figurano anche 6 litografie acquerellate di Diego Rivera, per la prima volta esposte al pubblico.
Piden aeroplanos y les dan alas de petate (Chiedono ali e gli danno ali di paglia)
1938, olio su cartone (59x84cm) – Originale. Coll. Privata – Galeria de arte David Bardia – Madrid
Unica opera originale di Frida Kahlo esposta in mostra, questo piccolo gioiello è fortemente simbolico, ispirato da un episodio della sua infanzia. In una lettera, la pittrice così descriveva la genesi della sua opera:
Un giorno, da bambina, desiderai un piccolo modello d’aeroplano. Mi ritrovai con un costume d’angelo, non so per quale sorta d’incantesimo (fu sicuramente un’idea di mia madre… risulta, infatti, più cattolico trasformare un aeroplano in un angelo). Indossai l’ampia veste bianca, probabilmente cucita alla meno peggio dalla mamma e piena di stelline d’oro. Sul retro, grandi ali di paglia intrecciata, simile a quella con cui in Messico e in tutti i Paesi poveri venivano fabbricati tanti giocattoli e oggetti utili. Che felicità! Finalmente avrei potuto volare!
Si tratta di un dipinto attribuito a Frida Kahlo (1938), ripreso dall’originale Niña con Aeroplano, in olio su supporto metallico, che è andato perso e di cui rimane una fotografia in bianco e nero di Lola Álvarez Bravo.
Giocattoli, manufatti di arte popolare ed ex voto sono stati per Frida una grande fonte di ispirazione. Affascinata dal mondo dei bambini e in particolare dai giocattoli, l’artista ammirava bambole, burattini di legno e animali in ceramica, ravvisando in questi oggetti il grande potere visivo da sviluppare in opere di piccole dimensioni.
Litografie acquerellate originali di Diego Rivera
Per la prima volta in assoluto esposte al pubblico grazie alla mostra Il Caos Dentro, le sei litografie acquerellate di Diego Rivera, provenienti da collezioni private messicane, rappresentano una preziosa testimonianza sulla vita e la cultura del suo tempo. Ognuna di esse propone scene quotidiane di figure umili del popolo: un contadino con il tipico sombrero messicano e sandali di cuoio ai piedi, avvolto in un mantello da cui fuoriesce la lama di una falce; una donna dai marcati lineamenti indigeni, vestita con abiti tradizionali dello stato di Oaxaca, che vende i suoi prodotti al mercato; un’altra donna, coperta dal tipico scialle messicano che ne rivela le origini modeste, intenta a vegliare su una tomba circondata da fiori e ceri in occasione del Giorno dei morti; una bambina scalza, anch’essa avvolta nel tipico scialle messicano; una mecapalera con la schiena ricurva, affaticata dal pesante carico destinato al mercato; un mecapalero che porta sul dorso uno stuoino di tessuto vegetale.
Questi ultimi tre acquerelli meritano un’attenzione particolare: si può dire, infatti, che siano stati fonte di ispirazione per molti dei murales di Diego Rivera, che annoverano tra i personaggi, per l’appunto, bambini e mecapaleros (portatori/caricatori di merci).
Frida Kahlo in mostra a Napoli
I dipinti – Le riproduzioni in modlight
A rappresentare il vivido mondo di Frida Kahlo anche 15 tra i suoi più celebri e rappresentativi autoritratti riprodotti con la sofisticata tecnica modlight che restituisce allo spettatore i dettagli della pittura ad olio con un impressionante realismo.
Il modlight, infatti, è una particolare forma di retroilluminazione omogenea in cui ogni dipinto, precedentemente digitalizzato, viene riprodotto su uno speciale film mantenendo inalterate le dimensioni originali. Attraverso questo metodo, si possono apprezzare tutte le caratteristiche principali delle opere dipinte da Frida. Tracce, segni, pennellate e cromie si rivelano con assoluta fedeltà.
Frida era capace di creare una perfetta corrispondenza tra arte ed evoluzione personale che nei numerosi autoritratti trovano la massima espressione. Così la pittrice spiegava la sua scelta:
Dal momento che i miei soggetti sono stati sempre le mie sensazioni, i miei stati mentali e le reazioni profonde che la vita è andata producendo in me, ho di frequente oggettivato tutto questo in immagini di me stessa, che erano la cosa più sincera che io potessi fare per esprimere ciò che sentivo dentro e fuori di me.
A chiudere la sezione dedicata agli autoritratti, il famoso Autoritratto con Bonito (1941, collezione privata USA) qui in una riproduzione digitale animata che affascinerà i visitatori di ogni età.
Gli autoritratti in mostra
Autoritratto con scimmie ‒ 1945, olio su masonite ‒ 55×40 cm
La colonna spezzata ‒ 1944, olio su tela incollato su masonite ‒ 40×30,5 cm
Senza speranza ‒1945, olio su tela incollato su masonite ‒ 28×36 cm
Autoritratto al confine tra Messico e USA ‒ 1932, olio su lamina di metallo ‒ 31×35 cm
Autoritratto con collana ‒ 1933, olio su lamina metallica ‒ 34,5×29,5 cm
Autoritratto con scimmie ‒1943, olio su tela ‒ 81,5×63 cm
Autoritratto con treccia ‒ 1941, olio su tavola ‒ 51×38,5 cm
Autoritratto con i capelli tagliati ‒ 1940, olio su tela ‒ 40×28 cm
Autoritratto come Tehuana ‒ 1943, olio su masonite ‒ 76×61 cm
Autoritratto con collana di spine e colibri ‒ 1940, olio su lamina metallica ‒ 63,5×49,5 cm
Autoritratto con vestito di velluto ‒ 1926, olio su tela ‒ 79,7×59,9 cm
Io e i miei pappagalli ‒ 1941, olio su tela ‒ 82×62,8 cm
Il cervo ferito ‒ 1946, olio su masonite ‒ 22,4×30 cm
Autoritratto con capelli sciolti ‒ 1947, olio su masonite ‒ 61×45 cm
Diego ed io ‒1949, olio su tela ‒ 29,5×22,4 cm
10 comments on AMarti scava nella propria interiorità con “Pietra”
Comments are closed.