Il Comune di Napoli e il PAN, sede dell’esposizione dedicata al Duca Bianco: David Bowie: the Passenger. By Andrew Kent, hanno assicurato l’apertura al pubblico tutti i giorni delle festività per garantire la promozione dell’iniziativa “L’arte sotto l’albero – regala la cultura”. Con l’acquisto, esclusivamente online, donando ad amici e parenti il tagliando d’ingresso si può ottenere uno sconto del 30% sugli acquisti al bookshop della mostra.
L’iniziativa messa in atto per la mostra, organizzata da Navigare srl in collaborazione con il Comune di Napoli, il PAN e la partnership del Vettore Ufficiale Trenitalia, consente ai visitatori di poter “regalare la cultura” durante il periodo natalizio. Dal 7 dicembre al 6 gennaio 2023 i possessori dello speciale tagliando, acquistabile sul sito ufficiale attraverso la piattaforma potranno godere di uno sconto speciale (pari al 30%) al bookshop della mostra che resterà aperta tutti i giorni delle festività osservando solo una riduzione di orario.
In numerosi acquisti dei tagliandi e le richieste dei turisti in città, hanno così garantito l’apertura secondo il seguente calendario:
24/25/31 dicembre – chiusura ore 17.00
26 dicembre – chiusura ore 20.30
1° gennaio 2023 – chiusura ora 17.00
You Might also like
-
Nasce il primo Museo Internazionale delle Donne Artiste: MIDA
Domenica 28 maggio, alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto del Comune di Ceresole d’Alba, ideato, realizzato e gestito da Art Book Web in collaborazione con Turismo in Langa ed il supporto di AICS (Associazione italiana cultura e sport), è stato affidato per la direzione artistica al critico d’arte Vincenzo Sanfo.
Il Museo Internazionale delle Donne Artiste (MIDA) è il primo ed unico in Europa e ha l’obiettivo di valorizzare la promozione dell’arte al femminile. La sede della struttura museale nasce all’interno della piccola chiesa seicentesca della Madonna dei Prati, ancora consacrata ma non più adibita a funzioni religiose.
Grazie alla collaborazione di artiste e di privati collezionisti, MIDA accoglie già alla sua nascita opere di 24 donne di tutto il mondo e di diverse epoche, da Berthe Morisot a Susanne Valadon, da Sonia Delaunay a Marina Abramovic, passando per Jenny Holzer, Carmen Gloria Morales, Beverly Pepper, Rabarama, le cinesi Zhang Hongmei e Xiao Lu, l’indiana Washigha Rason Singh e molte altre.
Il progetto del MIDA, che vede anche la collaborazione dell’Accademia Albertina di Belle Arti, presieduta da Paola Gribaudo, coinvolgerà anche il centro cittadino con installazioni artistiche in diversi luoghi esterni di Ceresole. Ogni anno, inoltre, nel centro cittadino saranno collocate piastrelle con i nomi di donne artiste le cui storie potranno essere conosciute attraverso un apposito QRcode.
-
Pompeii Theatrum Mundi 2023
Pompeii Theatrum Mundi 2023, il festival estivo del Teatro Nazionale di Napoli, giunto alla sua sesta edizione, ritorna in uno dei luoghi più ammalianti, il Teatro Grande di Pompei, con un programma che rinnova l’alleanza tra classico e contemporaneo, nel segno della riscrittura e reinterpretazione del mito tragico. Dei quattro spettacoli proposti in questa nuova edizione, tre affrontano il tema della maternità in alcune delle sue declinazioni più drammatiche.
Clitennestra, che io stesso dirigerò sul mio adattamento del bellissimo romanzo di Colm Toíbín, La casa dei nomi, è la storia d’una madre che fa del desiderio di vendetta l’unica, dolorosa, ragione della propria vita. A vestirne i panni sarà Isabella Ragonese, tra le nostre attrici di maggiore fascino e temperamento, ormai al culmine della sua maturità espressiva.
In Nozze di sangue di Federico Garcĺa Lorca, il personaggio della Madre è destinato a sopportare a vita il dolore e le ferite che risalgono a lontane e sanguinose faide familiari: con la guida magistrale di Lluís Pasqual, lo interpreterà Lina Sastri, grande attrice, tra le più amate dal nostro pubblico.
Medea, un personaggio mitico che nella magnetica, potente, personalità di Laura Marinoni e nella chiave di lettura d’uno dei nostri registi più sensibili e significativi, Federico Tiezzi, troverà sfumature intense e perturbanti.
A chiudere il programma, Ulisse, l’ultima Odissea… di Giuliano Peparini, riscrittura del tutto originale dell’Odissea omerica, in cui si mescolano prosa, musica, lirica, danza, performance e giochi di luce. Quattro spettacoli che, promettendo emozioni e suggestioni, valorizzano e nello stesso tempo sono valorizzati dallo scenario straordinario del Teatro Grande e del Parco Archeologico di Pompei guidato da Gabriel Zuchtriegel, con il quale siamo da tempo impegnati nella condivisione di questo importante progetto. Un rito che anno per anno si rinnova e si compie nel cerchio affettuoso, e caloroso, del pubblico che, muovendosi da ogni parte d’Italia, continua a decretarne il senso di continuità e il successo.Pompeii Theatrum Mundi 2023: programma dettagliato
16 e 17 giugno ore 21
CLITENNESTRA
da La casa dei nomi di Colm Tóibín
adattamento e regia Roberto Andò
con Isabella Ragonese (Clitennestra), Ivan Alovisio (Agamennone),
Arianna Becheroni (Ifigenia), Denis Fasolo (Achille), Katia Gargano (donna anziana del popolo), Federico Lima Roque (Egisto), Cristina Parku (Cassandra),
Anita Serafini (Elettra)
coro Luca De Santis, Eleonora Fardella, Sara Lupoli,
Paolo Rosini, Antonio Turco
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale,
Campania Teatro Festival – Fondazione Campania dei Festival23 e 24 giugno ore 21
NOZZE DI SANGUE
di Federico García Lorca
adattamento e regia Lluís Pasqual
con Lina Sastri (la madre), Giacinto Palmarini (Leonardo), Giovanni Arezzo (sposo), Alessandra Costanzo (la vecchia), Ludovico Caldarera (il vecchio), Roberta Amato (sposa di Leonardo), Floriana Patti (donna), Gaia Lo Vecchio (donna), Alessandro Pizzuto (uomo), Sonny Rizzo (uomo), Elvio La Pira (uomo)
produzione Teatro Stabile di Catania, Teatro Stabile
di Torino – Teatro Nazionale,
Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Biondo Palermo1 e 2 luglio ore 21
MEDEA
di Euripide
regia Federico Tiezzi
con (in ordine di apparizione) Debora Zuin (nutrice), Riccardo Livermore (pedagogo), Laura Marinoni (Medea), Roberto Latini (Creonte),
Alessandro Averone (Giasone), Luigi Tabita (Egeo), Sandra Toffolatti (il nunzio), Francesca Ciocchetti (prima corifea), Simonetta Cartia (prima coreuta)
coro Alessandra Gigli, Dario Guidi, Anna Charlotte Barbera, Valentina Corrao, Caterina Fontana, Francesca Gabucci, Irene Mori, Aurora Miriam Scala, Maddalena Serratore, Giulia Valentini, Claudia Zappia
produzione INDA – Istituto Nazionale del Dramma Antico15 e 16 luglio ore 21
ULISSE, L’ULTIMA ODISSEA…
da Omero
regia Giuliano Peparini
con Giuseppe Sartori (Ulisse), Giulia Fiume (Penelope), Massimo Cimaglia (barbone), Alessio Del Mastro (Telemaco),
Giovanna Di Rauso (Circe),
Gabriele Beddoni (Argo / un barbone)
produzione INDA – Istituto Nazionale del Dramma Antico -
Farfalle,
il nuovo singolo di GiselleIl 18 settembre è uscito su Youtube “Farfalle” il nuovo videoclip di Veronica Bonafede, in arte Giselle. Classe 1992, Giselle è una rapper e cantante emergente italiana. Inizia a studiare canto e recitazione all’età di 17 anni, partecipa a vari concorsi, tra cui Castrocaro, dove si qualifica alle semifinali. Mentre studia all’università lavora come vocalist in vari locali per 4 anni e successivamente decide di lasciare il mondo della notte per trasferirsi all’estero. Comincia a scrivere testi del progetto Giselle a 24 anni, quando finalmente prende consapevolezza della sua vera natura. Giselle non voleva lasciare i suoi testi in un cassetto e tantomeno mettere il suo sogno da parte, così contattò un suo amico dj che le presentò Vittorio Cipriani, in arte Hysterism.
“Quando ho parlato a Vittorio della mia idea – spiega Giselle- mi ha capito al volo ed ha iniziato a comporre la musica. Ho capito subito che funzionava”.
Giselle ed Hysterism sono rimasti per una settimana sul podio della piattaforma Beatport, con il loro singolo Damned, vicino a nomi come Halsey e Skrillex.
“Il testo di Damned – continua- l’ho sognato ed erano le 3 di notte. Quando Hysterism l’ha letto, ha composto la base in pochi minuti, era come se già esistesse, succede sempre qualcosa di magico quando entro nel suo studio”.Giselle
Da un’attenta analisi del testo si intuisce quanto Giselle sia delusa ed arrabbiata, ma allo stesso tempo sia riuscita a rinascere e riprendere il controllo.
Farfalle nasce in un momento buio della vita dell’artista. In un giorno in cui le delusioni sia professionali che personali le fecero fare pensieri troppo cupi.
“La nascita del video – aggiunge Giselle- è stata molto naturale. Volevo che il video venisse girato su un letto a Baldacchino, con molti cuscini e veli e volevo venisse fuori tutta la mia parte femminile, senza veli stavolta. Volevo venisse fuori anche il mio lato maschile che brama al potere, per questo ho usato il bastone. L’idea delle tre personalità è stata dello staff, che ringrazio. I ragazzi sono riusciti a tirare fuori tutta me stessa, senza rendere il tutto volgare. Lorenzo Ramerini, il regista, ha capito subito quello che volevo, creando una biografia virtuale che descrive al meglio le varie sfaccettature della mia personalità. Mi piace pensare di essere più donne in una”.La fotografia è stata curata da Stefano Talone e gli effetti speciali da Alessio Ricciarelli. Giselle si è occupata anche del Costume Design, collaborando con la make-up artist Eleonora Bellotti.
L’animale totem è un simbolo esoterico molto vicino alle idee di Giselle.
“Ho scelto la farfalla – conclude Giselle- per la luminosità ed ariosità che trasmette. La farfalla interagisce con i fiori e la natura e sprigiona una energia sempre in salita. Farfalle è rivolta alle persone che nella vita hanno saputo tramutare gli episodi spiacevoli in dei veri e propri punti di forza che sia una delusione d’amore un problema lavorativo o di salute, l’importante è non abbattersi e credere in sé stessi sempre! In questo modo sono fermamente convinta che non si perda mai. L’indipendenza è il più importante dono che una donna possa fare a sé stessa Dai tempi di Adamo ed Eva l’uomo è e sarà sempre insoddisfatto della donna. Tanto vale essere noi stesse ed amarci per come siamo. Spendere le energie solo per realizzare i propri sogni ed obbiettivi”.
È proprio questo che Giselle vuole trasmettere e perché no, insegnare a chi l’ascolta. Libertà, indipendenza, amor proprio.
Buona visione!
8 comments on David Bowie, gli orari del PAN per le festività natalizie
Comments are closed.