Per contatti scrivere a: denisecaruso@hotmail.it
You Might also like
-
Zuppa fredda di cetrioli: una ricetta estiva e vegetariana
La zuppa fredda di cetrioli è un una ricetta perfetta da realizzare nelle giornate calde d’estate. Un piatto sano e semplice da preparare soprattutto se si ha poco tempo da dedicare ai fornelli.
Il cetriolo sotto il profilo dietetico è un alimento molto apprezzato perché è ricco di proprietà diuretiche e rinfrescati.
100 grammi di cetrioli contengono:
12 Kcal
Carboidrati 2,2 g
Grassi 0,2 g
Vitamina C 3,2 mg
Vitamina K 7,2 mcg
Potassio 136 mg
Magnesio 12 mg
Una ricetta vegetariana
Zuppa fredda cetrioli: la ricetta
Ingredienti per 4 persone
- Cetrioli 300 gr
- Pomodori maturi per insalata 450 gr
- Aglio 1 spicchio
- Uova 1
- Aceto di vino bianco mezza tazzina di caffè
- Olio extravergine di oliva 4 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Esecuzione
- Pela i cetrioli e tagliali a bastoncini sottili.
- Cospargili di sale e lasciali a riposo per circa un’ora in modo tale da far perdere l’acqua di vegetazione.
- Spela i pomodori e frullali.
- Sciacqua i cetrioli, asciugali e passali al setaccio separatamente dai cetrioli.
- In una ciotola amalgama con una frusta l’uovo insieme all’aceto.
- Aggiungi un pizzico di sale e il succo di uno spicchio di aglio.
- Aggiungi olio a filo e continua a lavorare finché non avrai ottenuto una sorta di maionese.
- Unisci il frullato di pomodoro e la crema di cetrioli.
- Ultima la cottura con un filo di olio, sale e un pizzico di pepe.
-
Hummus: la ricetta tradizionale
L’hummus è una ricetta tradizionale del Medio Oriente, in Libano viene servita come antipasto o come accompagnamento a varie pietanze tradizionali.
I ceci sono l’ingrediente principale che compone questa ricetta e realizzarlo in casa è molto semplice. Questo legume è molto ricco di glucidi (carboidrati o saccaridi, per intenderci), amido e contengono vitamina A e B e sali minerali.
Antipasto del Medio Oriente
Hummus: ingredienti
Ceci secchi 350 gr
Aglio 1 spicchio
Olio extra vergine d’oliva 2 cucchiai
Semi di cumino tritati 1 cucchiaino
Limone 1
Peperoncino rosso 1
Prezzemolo 2 cucchiai
Sale q.b.
Hummus di ceci
Hummus: esecuzione
- Lava accuratamente i ceci secchi e lasciali in ammollo con acqua fredda, per circa 12 ore, in un recipiente abbanza capiente. Trascorso il tempo necessario, lava con abbondante acqua corrente.
- In una pentola abbastanza capiente e possibilmente alta, versa 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e l’aglio privato dell’anima e lascia insaporire per circa un minuto a fiamma dolce.
- Aggiungi i ceci e versa abbondante acqua, lasciando cuocere per circa 3 ore.
- Appena i legumi avranno raggiunto la giusta cottura, scolali e schiacciali con una spatola di legno finché non avranno raggiunto una consistenza soffice.
- Unisci il cumino tritato e il succo di limone, sala e trasferisci su un piatto da portata.
- Guarnisci con il peperoncino rosso tritato e il prezzemolo.
- Servi tiepido
-
Polpette vegetariane con fiocchi di riso
Le polpette vegetariane con fiocchi di riso sono un secondo piatto perfetto se si vuole evitare di mangiare carne o pesce.
I fiocchi di riso sono un alimento ipocalorico leggero e nutriente: 100 gr apportano circa 346 calorie.
Polpette vegetariane
Polpette vegetariane di fiocchi di riso
Ingredienti per 4 persone
- Cipolle 2
- Uovo 4 tuorli
- Latte 1 bicchiere
- Timo q.b.
- Maggiorana q.b.
- Fiocchi di riso 150 gr
- Parmigiano 150 gr
- Sale q.b.
- Farina tipo 2 2 cucchiai
- Insalata 2 foglie
- Pomodori 2
- Basilico 3 foglie
Esecuzione
- Sbuccia e trita finemente le cipolle.
- Aggiungi i tuorli, il latte, un pizzico di timo e un pizzico di maggiorana e lavora questi ingredienti per qualche minuto.
- Aggiungi i fiocchi di riso, il parmigiano e un paio di pizzichi di sale.
- Lascia gonfiare i fiocchi di riso per circa 15 minuti.
- Trascorso il tempo necessario inizia a preparare il composto delle polpette.
- Infarinale leggermente e disponile su una teglia.
- Pesta i pomodori in un mortaio dopo averli lavati accuratamente e asciugati e riponili in una ciotola di vetro.
- Inforna a 180° girandole molto spesso durante la cottura finché non abbiano raggiunto un colore dorato.
- Trascorso il tempo di cottura, disponile su di un piatto da portata dove avrai sistemato alla base le foglie di lattuga.
- Cospargi le polpette con i pomodori pestati e guarnisci con le foglie di basilico fresco.
14 comments on La celiachia, diagnosi e consigli
Comments are closed.