Il presidente nazionale di Forza dei Consumatori ad Avellino per il lancio dell’iniziativa editoriale ilplurale.it, si sofferma sulle sfide dell’associazione.
You Might also like
-
Fca, Morsa suona la carica:
«Necessari investimenti sugli ibridi»A Bari si sta tenendo in queste ore il congresso nazionale della Cgil per il rinnovo dei vertici del sindacato.
Intanto, ad Avellino si è riunito in mattinata il direttivo provinciale della Fiom per discutere della Fca di Pratola Serra. Abbiamo sentito il segretario provinciale Giuseppe Morsa.
-
Export agroalimentare. Il marketplace Tigle apre un varco in Ungheria
Lo scorso anno è stato registrato un +18,2% in tema di export nazionale. La Campania, nello specifico, marcia con un +12,8%.
Percentuali che raccontano di un segmento in buona salute, ma le aziende sono pronte ad affrontare i mercati esteri?
Mentre è in partenza l’ultimo trimestre 2022, i dati del 2021 tengono banco in termini di previsioni e di fiducia. L’export non ha risentito delle difficoltà storiche degli ultimi anni, l’Italia ha segnato un +18,2%, mentre la Campania porta a casa un +12,8%.
Spiega Sara Martucciello esperta di negoziazioni internazionali e fondatrice del marketplace tigle.it:
Ogni esperto che si rispetti deve partire dai numeri, sono alla base di ogni analisi. E i numeri delle esportazioni dell’anno scorso sottolineano che il trend è buono e che c’è sempre tanta voglia di Made in Italy. Peccato che, molto spesso, il problema non è la mancanza di domanda ma l’incapacità delle aziende di fare vero e proprio export.
Da imprenditrice campana e da addetta ai lavori sono sensibile all’argomento. È necessario stare al passo, comprendendo che grazie al web oggi è possibile fare cose inimmaginabili, anche se si tratta di un’azienda medio-piccola. Proprio di recente, infatti, nel lavoro di costruzione della rete che sostiene il marketplace Tigle.it, si è aperto un nuovo canale con un Paese fino ad ora non preso snobbato: l’Ungheria.
L’Ungheria ha una superficie agricola che supera il 50%, ma le mancate opere di bonifica ad Ovest e le aree secche ad Est portano l’agricoltura ad incidere sul PIL nazionale soltanto con un 3%.
Numeri che lasciano ben intuire quanto questo Paese necessiti di prodotti agroalimentari di qualità, bisogno che – unito al grande e storico appeal del Made in Italy – apre enormi possibilità all’agroalimentare italiano.
-
Primo Maggio: Cgil, Cisl e Uil irpine tornano in piazza
Il Primo Maggio si ritorna in piazza ad Avellino per festeggiare il Lavoro, per riflettere su un rinnovato impegno per la Pace che attraversi il mondo lavoro ed ogni ambito del nostro vivere in una fase di surreale ritorno alla normalità: diseguaglianze, diritti negati, divari sociali e territoriali, sono esplosi e si sono aggravati dopo due anni di pandemia mentre una guerra esplode nel cuore dell’Europa.
La manifestazione organizzata da CGIL, CISL e UIL si svolgerà ad Avellino in Largo Biagio Agnes, già Piazza Verdi, nei pressi del cinema Partenio. L’appuntamento è alle ore 9:30.
Si ritorna in piazza unitariamente (l’ultima volta nel 2018 eravamo a Lioni) per gridare Stop alle armi. Perché sia dato spazio al dialogo, perché sia percorso ogni sforzo per restituire a cittadini, che ne sono ora privati, una vita libera e dignitosa.
Primo Maggio: Cgil, Cisl e Uil irpine tornano in piazza
Sarà il Primo Maggio di quanti un lavoro non ce l’hanno, di quanti l’hanno perso, di quelli che si sono spesi a rischio della loro vita durante la pandemia e che, precari, non sono stati assunti, di quelli che hanno continuato a lavorare nei servizi pubblici essenziali come nel privato per garantire la prosecuzione di una vita apparentemente normale, di chi si ritrova a fare i conti con gli effetti della guerra e con uno stipendio o una pensione erose dai prezzi aumentati a dismisura senza che governo e partiti di maggioranza trovino soluzioni adeguate ai bisogni emergenti dalla realtà.
L’Irpinia si ritrova dopo tre anni più isolata, più debole, più lontana dal resto della Regione, più povera di diritti di quanto non fosse già. La desertificazione industriale prima, dei servizi ora, sono il terreno di coltura dello spopolamento: ogni anno perdiamo più di 3000 cittadini tra decremento delle nascite, emigrazione e morte. La politica non comprende che il tempo del potere e dei poteri è miseramente terminato e i corpi organizzati e la società civile devono trovare insieme la forza di reagire al nichilismo istituzionale che continua a negare un presente e un futuro alla nostra Terra.
Il Primo Maggio CGIL CISL UIL, il sindacato confederale, darà voce in piazza agli immigrati, a coloro che sono fuggiti scappati dalla guerra, a chi un lavoro non ce l’ha più, a che lavora in nero, in grigio, a chi continua a garantire un servizio, tra mille difficoltà, ai nostri cittadini piccoli, giovani e anziani, a chi soffre per la qualità di servizi distrutti dalla cattiva amministrazione negli enti e nelle società’ di servizi, a chi paga le crisi aziendali , a chi non arriva alla seconda settimana, in definitiva a tutti quelli che vogliono gridare ancora più forte ora basta!
12 comments on Di Nanna (Fdc): «Irpinia, terra inespressa»
Comments are closed.