L’avvocato Antonio Aquino spiega agli automobilisti come fare ricorso alle multe provenienti dal limitatore di velocità installato sulla Variante che collega l’hinterland al capoluogo.
You Might also like
-
Lo Cunto de li Cunti è risultato il migliore progetto del POC
La Regione Campania ha approvata la graduatoria di merito delle proposte progettuali ammissibili del POC 2021-2022: Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale.
Quello proposto da Montoro, Comune capofila, e dalle amministrazioni di Solofra, Contrada, Bracigliano e Calvanico è risultato il n.1 tra gli 88 progetti ammessi a finanziamento.
Il progetto “Lo Cunto de li Cunti, viaggio nel mondo fiabesco di Giambattista Basile-Itinerari da fiaba” ha ottenuto il punteggio più alto ( 84,00) dalla Commissione di valutazione.
Il progetto può definirsi un viaggio che investe il gusto, i sapori ed i saperi, il genius loci, la musica ed il patrimonio naturale ed agricolo locale che, ruotando intorno alle fiabe narrate da Giambattista Basile, vuole valorizzare e promuovere i nostri territori. Saranno previsti diversi eventi che avranno luogo in location strategiche, suggestive, ma soprattutto sicure, nel pieno rispetto delle normative anticovid. Spettacoli rievocativi, degustazioni, percorsi artistico – culturali promuoveranno l’immagine della nostra regione a livello nazionale ed internazionale.
Verranno strutturati itinerari turistici e visite guidate per le scuole, per cittadini e turisti interessati, oltre che workshop e convegni per sensibilizzare anche la comunità locale sull’importanza di custodire la nostra storia ed identità così ben descritta nelle pagine di Basile, che prenderanno vita nel racconto orale durante le letture animate e saranno rappresentate in fumetti e web series grazie alla partecipazione di associazioni ed istituti scolastici specializzate in movie education per i più giovani.
Gli eventi avranno l’obiettivo di valorizzare il rapporto tra la storia de “Il Cunto de li Cunti”, i prodotti enogastronomici locali ed il turismo in una chiave che veda l’attrattività turistica focalizzarsi sull’esperienza dei luoghi, dei valori e del patrimonio culturale.
L’idea progettuale mira a rafforzare la conoscenza della Campania nel suo complesso sul mercato turistico italiano ed estero, attraverso la valorizzazione degli elementi attrattivi e peculiari presenti nei comuni partner del progetto, anche nell’ottica del programma “Procida Capitale della Cultura 2022”. A questo proposito si intende realizzare una piattaforma web, collegata al progetto, in modalità open data in grado di dialogare con il portale della Regione Campania dedicato alla cultura ed al turismo.
Comune di Montoro
La valorizzazione delle tradizioni e dei luoghi evocati ne “Il Cunto de li Cunti” mira a permettere di superare la dimensione meramente locale nell’attrazione dei flussi turistici, puntando a modernizzare l’offerta del territorio, migliorandone al tempo stesso la qualità e di conseguenza l’appetibilità anche per i turisti esteri attratti dal potere narrativo delle fiabe di Basile.
Ed è così che le favole raccontate da Walt Disney potranno recuperare le loro radici grazie agli eventi previsti dal progetto: saranno messe in scena “Cenerentola” tratta da “La gatta Cenerentola” di Basile; ”Rapunzel” da “Petrosinella” di Basile; ”Il Gatto con gli stivali” da “Gagliuso” di Basile; “La bella addormentata nel bosco” originariamente “Sole,luna e talia” di Basile.
Drammaturgia, musiche, costumi e messa in scena, tutti originali, caratterizzeranno ognuno dei paesi in cui saranno ospitati gli eventi. I personaggi protagonisti delle favole, in sagome a colori “parlanti” (con tecnologia qr code), resteranno simbolicamente nei luoghi della rappresentazione per costituire pezzi degli “itinerari da fiaba” alla cui partecipazione e realizzazione contribuiranno le associazioni del territorio e le comunità locali.
Saranno inoltre coinvolte le strutture ricettive e ristorative che in occasione degli eventi proporranno menù a base di prodotti tipici del territorio. I “menù da fiaba” proposti saranno promossi sulle principali pagine enogastronomiche di quotidiani nazionali. Un viaggio da non perdere.
-
Fondazione Sistema Irpinia nomina il direttore generale
Fondazione Sistema Irpinia, dopo l’avviso esplorativo per l’acquisizione di candidature per l’individuazione del direttore generale, ha scelto Alberto De Nardi.
L’incarico di direttore generale è a titolo gratuito così come il resto dei componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione.
Fondazione Sistema Irpinia nasce con lo scopo di rilanciare la nuova identità territoriale, puntando nel poteziamento delle infrastrutture per ampliare e far fiorire lo sviluppo socio-economico.
La Fondazione, infatti, ha il compito di supportare i Comuni, offrendo servizi mirati per poter valorizzare e rafforzare tutti quegli aspetti inerenti l’identità culturale, patrimoniale e socio- economica.
Provincia di Avellino
Alberto De Nardi: Curriculum Vitae
Alberto de Nardi nasce a Venezia ma è attualmente residente a Caserta. È legato all’rpinia per motivi professionali da tempo. Dal 2019 inoltre ha avviato un progetto legato all’indentità territoriale per poter far conoscere questo territorio in ambito nazionale.
Si è laureato in Statistica Economica presso l’Università di Padova, specializzandosi in Informatica e Cibernetica all’Università La Sapienza di Roma.
Alberto De Nardi è esperto di marketing nternazionale e anagement ziendale.
È stato membro del Consiglio Advisor dei Partner Motorola ed ha gestito progetti internazionali con Onu e UE nell’ambito del programma Horizon 2020.
Non ci resta che augurargli un grande in bocca al lupo per il nuovo incarico!
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 91tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia,1.102, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 91 casi.
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
Nuovi tamponi positivi in Irpinia
- 2 residenti nel comune di Aiello del Sabato
- 1 residente nel comune di Altavilla Irpina
- 1 residente nel comune di Aquilonia
- 3 residenti nel comune Ariano Irpino
- 4 residenti nel comune di Atripalda
- 1 residente nel comune di Avella
- 11 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Calitri
- 4 residenti nel comune di Capriglia Irpina
- 6 residenti nel comune di Castelvetere sul Calore
- 4 residenti nel comune di Chiusano di San Domenico
- 2 residenti nel comune di Contrada
- 1 residente nel comune di Fontanarosa
- 1 residente nel comune di Forino
- 3 residenti nel comune di Frigento
- 2 residenti nel comune di Lioni
- 1 residente nel comune di Melito Irpino
- 2 residenti nel comune di Mercogliano
- 2 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montemarano
- 1 residente nel comune di Montemiletto
- 7 residenti nel comune di Montoro
- 2 residenti nel comune di Nusco
- 4 residenti nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo
- 1 residente nel comune di Pietrastornina
- 1 residente nel comune di Prata Principato Ultra
- 5 residenti nel comune di Pratola Serra
- 2 residenti nel comune di Quindici
- 2 residenti nel comune di San Michele di Serino
- 2 residenti nel comune di Santa Paolina
- 3 residenti nel comune di Santo Stefano del Sole
- 2 residenti nel comune di Serino
- 2 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Torre Le Nocelle
- 1 residente nel comune di Villamaina
12 comments on Atripalda, Aquino: «Autovelox,
il Comune specula sui cittadini»
Comments are closed.