Vincenzo Zanfardino, titolare della rinomata gelateria “Vincent”, racconta come un sogno si trasforma in impresa.
You Might also like
-
Covid-19: situazione dei bonus e superbonus
Si è tanto parlato dei bonus e superbonus per incentivare le vacanze, l’acquisto di bici e dei prestiti a fondo perduto per le imprese: un vero e proprio slalom tra circolari, decreti attuativi introdotti dal decreto Rilancio.
Cerchiamo di capire lo stato delle cose.
Per quanto riguarda i superbonus e i crediti d’imposta questi risultano momentaneamente sospesi, partendo dal bonus 110% per i lavori che riguardano le nuove energie alternative e di protezione antisismica degli edifici. Il provvedimento doveva essere adottato dall’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto ma vista l’intenzione di ritoccare le norme, da parte della maggioranza e del governo, probabilmente bisognerà attendere il voto finale del provvedimento che scade il 18 luglio.
Per quanto riguarda i crediti d’imposta previsti per i lavori delle imprese di adeguamento degli ambienti, compreso quello riguardante le operazioni di sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione dei lavoratori, il decreto stabilisce che le regole devono essere pubblicate entro 30 giorni dalla conversione. Nei prossimi giorni, infatti, dovrebbe arrivare una circolare delle Entrate che riguarda i vecchi e i nuovi sconti fiscali.
È stata già pubblicata una circolare per accedere al credito d’imposta per gli affitti.
Bonus Vacanza e bonus bici
Le regole per poter accedere al bonus vacanze durante la fase 2 in Italia sono state approntate pochi giorni fa. Per accedere bisognerà scaricare l’app IO e avere lo Spid, l’identità digitale o la nuova carta d’intentità elettronica. Il buono potrà essere speso a partire dal 1mo luglio ed è valido fino alla fine dell’anno.
Per quanto riguarda il bonus per l’acquisto di bici, quelle acquistate dal 4 maggio fino alla fine del 2020 è possibile richiedere rimborsi fino al 60% della spesa (non oltre i 500 euro). All’interno del bonus mobilità sono compresi anche monopattini e biciclette elettriche.
All’interno del decreto compaiono altri bonus che riguardano settori specifici: art bonus, società concertistiche, cichi e spettacoli itineranti etc. Questi bonus partono dall’una tantum di 500 euro per le edicole al credito d’imposta portato al 50% sull’intero investimento pubblicitario in cui sono comprese le spese per il digitale sostenute nel 2019.
-
Hores Consulting: punta sul turismo in Irpinia
Far conoscere l’Irpinia e le sue ricchezze è quanto si propone l’associazione Hores Consulting, presieduta da Lucio Cammisa, che per il rilancio del turismo della zona, ha organizzato un meeting lunedì 4 aprile 2022, a partire dalle ore 9,30 all’Auditorium Comunale di Sturno, nel quale verrà spiegato in tutte le sue particolarità questo progetto.
Il turismo dell’area è un’opportunità importante da cogliere, soprattutto in chiave di occupazione giovanile, per far sì che i ragazzi cresciuti in questi luoghi non siano costretti ad abbandonare le proprie radici, ma possano contribuire a rilanciare sul piano produttivo l’Irpinia, anche se sono in tanti che stanno ritornando nei luoghi natii, segno di una effervescenza dell’area. Sono tante le ricchezze che si possono trovare in questa zona.
In primis il paesaggio e l’aria salubre della montagna, ma c’è tanto altro, dai prodotti della terra alle specialità culinarie che consentono di mangiar bene e sentirsi in forma; inoltre, sport, trekking, passeggiate a cavallo, storia, tradizioni e tanto altro.
Il tutto sarà illustrato, nel corso dell’incontro da una serie di personaggi ed esperti tra Istituzioni locali, Confagricoltura, Associazioni di categoria, storici del territorio, imprenditori turistici ed esperti del benessere psicofisico.
Hores Consulting
Hores Consulting: ospiti
Saranno presenti Vito Di Leo sindaco di Sturno, Marianna Abruzzese media social manager della Hores Consulting, il geologo-storico Michele Sisto, il dott. Antonio Caputo direttore di Confagricoltura di Avellino, Dario Duro in rappresentanza dell’AMIRA, la dirigente scolastica Marilena Viggiano, il presidente della APN Sergio Miccù, la tour operator Antonella Melles, l’imprenditore Gianfranco Testa, la psicologa Michela Monaco, il dott. Rosario Lopa portavoce nazionale della Consulta Agricoltura e Turismo e l’agronomo prof. Raffaele Beato. L’incontro sarà moderato dal dott. Nello Ciabatti. La mattinata si svolgerà in due sessioni di sei relatori, con inframmezzato un coffee break. Seguirà poi un buffet di prodotti tipici irpini.
-
Il problema regionale legato alle infrastrutture e ai trasporti limita lo sviluppo economico in Campania
Il problema regionale in Campania relativo alle infrastrutture e ai trasporti è una grave pecca della nostra terra perché limita l’ascesa di uno sviluppo economico globale del territorio.
Le infrastrutture sono carenti o mal funzionanti in tutte le zone campane sia che si pensi a centri urbani o a zone rurali. Questo settore potrebbe essere migliorato dalle istituzioni politiche.
Nicola Viola, responsabile del controllo qualità del Caseificio Prati del Volturno, ci spiega le difficoltà economiche che scaturiscono da una non fluente rete di trasporti presente sul territorio casertano.
Il responsabile del controllo qualità del Caseificio Prati del Volturno lamenta la poca attenzione alle infrastrutture in Campania da parte della politica locale
La criticità spiegata nel video da Nicola Viola non deve essere circoscritta solo al suo territorio di appartenenza ma all’intera Campania perché una maggiore agevolazione nel settore delle infrastrutture potrebbe creare una crescita economica non di poco valore sia alle imprese che alla Regione.
La produzione di mozzarella di bufala DOP, infatti, rappresenta un settore fiorente dell’economia campana oltre ad essere un’eccellenza regionale conosciuta oltre confine.
Le difficoltà incontrate sul territorio sono molteplici: il primo è quello che riguarda le vie di comunicazione che negli ultimi tempi sono state chiuse. Nel casertano come sottolinea Nicola Viola molti ponti e passaggi sono stati chiusi è stata conseguente una difficile viabilità che insieme alle problematiche inerenti il settore di consegna per quanto riguarda il caseificio di Cancello ed Arnone complicano la vita delle imprese produttive.
Caseificio Prati del Volturno Cancello ed Arnone
Le amministrazioni regionali e nazionali non sembrano interessarsi alla cosa e sentirsi abbandonati è una lamentela comune in Campania da parte dei molteplici imprenditori che abbiamo intervistato insieme a Mariangela Merola, candidata per le prossime Regionali per le circoscrizioni di Caserta, Napoli e Province.
Le aspettative nutrite dal responsabile del controllo qualità del caseificio casertano sono quelle di una maggiore vicinanza da parte delle istituzioni politiche regionali soprattutto nei confronti degli imprenditori. I problemi dovrebbero essere affrontati insieme perché la collaborazione reciproca potrebbe sicuramente portare ad un miglioramento economico.
7 comments on I dolci del capoluogo,
l’arte di Vincent
Comments are closed.