Giovanni Esposito, presidente e portavoce di Cittadinanza Attiva, chiede l’intervento urgente del commissario Priolo per limitare il fenomeno delle facili autorizzazioni riservate ai diversamente abili: «Un avellinese su trenta ha il permesso. La vita di chi ha un problema così viene resa più difficile».
You Might also like
-
Irpinia plastic free,
Pecoraro Scanio: «Lodevole iniziativa degli Irpini della Capitale»L’associazione Irpini della Capitale in collaborazione con i Comuni di Summonte, Mercogliano e Ospedaletto d’Alpinolo ha organizzato una giornata dedicata alla pulizia delle aree verdi di Montevergine.
L’appuntamento è per domani, sabato 12 ottobre 2019, con partenza da Ospedaletto d’Alpinolo alle ore 8.00 dal Piazzale del Demanio.
L’iniziativa è promossa anche dallo storico leader Alfonso Pecoraro Scanio che si complimenta con gli Irpini della Capitale per questa bella iniziativa a cui il Parco del Partenio, Fondazione UniVerde e Opera2030 hanno inteso concedere il patrocinio.
-
Didiesse: dalla cialda che diventa compost alla macchina in plastica riciclata
Ridurre, Riutilizzare, Riciclare: un’azione combinata di gesti che possono fare la differenza, a partire dal quotidiano.
Da queste ispirazioni Didiesse, azienda napoletana specializzata nella produzione di macchine espresso a cialde, continua il suo impegno grazie al lavoro del comparto di ricerca e sviluppo interno, nell’ambito della sostenibilità ambientale e punta per le proprie macchine espresso, su materiali riciclati e riciclabili.
Infatti, parte dei componenti in plastica dell’ultima macchina lanciata sul mercato “Baby Frog” sono prodotti da scarti post-industriali e/o rifiuti post-consumo. Tutti i materiali di “seconda vita” rispondono infatti a requisiti CSI, polo di riferimento europeo per la verifica e la certificazione della conformità di materiali, prodotti, impianti e imprese.
Inoltre, l’azienda dispone di packaging sostenibili, certificati FSC (che identifica i prodotti derivati da foreste gestite in modo corretto e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici), stampati con inchiostri ecologici a base acqua le buste da imballaggio, utilizzate per proteggere i prodotti nella confezione, sono anch’esse 100% riciclabili e provenienti da scarti di produzione.
Sempre nell’ambito del riciclo, la cialda al termine del suo ciclo vitale può trasformarsi in qualcosa di davvero prezioso.
A parte la qualità del caffè erogato, l’economicità del sistema, è soprattutto il lato ecologico della cialda che ha spinto Didiesse ha puntare sin dall’inizio su questo sistema del caffè porzionato, una vera sfida controcorrente ai tempi. Infatti l’azienda produce esclusivamente macchine espresso a cialde, un formato che può essere smaltito interamente nell’umido e avviato così al compostaggio industriale, un modo naturale per riciclare i propri rifiuti organici, oppure per il compostaggio domestico.
I fondi di caffè e la carta filtro hanno un’alta biodegradabilità e quindi idonei alla produzione di concime naturale. Il compostaggio imita, riproducendo in forma controllata e accelerata, i processi che avvengono in natura a carico degli scarti organici, restituendo la sostanza organica al terreno e ai cicli biologici dell’ambiente. Nello specifico i fondi di caffè sono ricchi di azoto e magnesio perciò possono essere utilizzati come concime liquido ed annaffiare le piante.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 56 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 856, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 56 casi.
Nuovi casi positivi in Irpinia al Covid-19
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Avella ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 7 residenti nel comune di Avellino di cui quattro sono contatti di un positivo
- 5 residenti nel comune di Baiano che risultano essere contatti positivo
- 3 residenti nel comune di Calabritto che sono contatti di un positivo
- 1 residente nel comune di Cervinara contatto di un positivo
- 2 residenti nel comune di Flumeri
- 2 residenti nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Frigento
- 3 residenti nel comune di Marzano di Nola contatti di un positivo
- 3 residenti nel comune di Mercogliano
- 16 residenti nel comune di Mirabella Eclano contatti di un positivo
- 2 residenti nel comune di Montoro contatti di un positivo
- 2 residenti nel comune di San Martino Valle Caudina
- 2 residenti nel comune di San Potito Ultra contatti di un positivo
- 2 residenti nel comune di Sirignano di cui uno è ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 1 residente nel comune di Solofra ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 2 residenti nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Venticano ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
7 comments on Falsi pass per disabili,
Esposito: «Troppi incivili in città»
Comments are closed.