L’orso polare, l’albero e gli altri addobbi natalizi installati sul Corso continuano a illuminare il salotto cittadino e ad attirare la curiosità dei passanti.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 135 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.390, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 135 casi.
Nuovi casi positivi al Covid-19 in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Andretta
- 2 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 3 residenti nel comune di Atripalda
- 7 residenti nel comune di Avella
- 16 residenti nel comune di Avellino
- 3 residenti nel comune di Bagnoli Irpino
- 5 residenti nel comune di Baiano
- 2 residenti nel comune di Calabritto
- 4 residenti nel comune di Capriglia Irpina
- 1 residente nel comune di Carife
- 2 residenti nel comune di Casalbore
- 1 residente nel comune di Cesinali
- 2 residenti nel comune di Chiusano San Domenico
- 1 residente nel comune di Contrada
- 1 residente nel comune di Conza della Campania
- 1 residente nel comune di Flumeri
- 3 residenti nel comune di Forino
- 3 residenti nel Comune di Frigento
- 3 residenti nel comune di Gesualdo
- 2 residenti nel comune di Grottaminarda
- 2 residenti nel comune di Lioni
- 4 residenti nel comune di Mercogliano
- 1 residente nel comune di Mirabella Eclano
- 3 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 2 residenti nel comune di Montefredane
- 2 residenti nel comune di Montella
- 19 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Paternopoli
- 1 residente nel comune di Pietradefusi
- 3 residenti nel comune di Prata Principato Ultra
- 2 residenti nel comune di Pratola Serra
- 1 residente nel comune di Roccabascerana
- 1 residente nel comune di Salza Irpina
- 1 residente nel comune di Santa Lucia di Serino
- 1 residente nel comune di Santa Paolina
- 3 residenti nel comune di Senerchia
- 2 residenti nel comune di Serino
- 1 residente nel comune di Sirignano
- 7 residenti nel comune di Solofra
- 4 residenti nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Tufo
- 5 residenti nel comune di Vallata
- 4 residenti nel comune di Volturara Irpina
-
Sicurezza alimentare: nutrizionisti in cattedra per combattere obesità e sovrappeso
Al via le iscrizioni al corso in programma a giugno a Napoli organizzato da specialisti e docenti della Federico II rivolto a farmacisti, medici, biotecnologi, dietisti e biologi.Nel quadro di una società che mostra sempre più attenzione alle correlazioni fra alimentazione e salute, ma che allo stesso tempo vede aumentare sia le patologie legate a una dieta squilibrata, sia la confusione e la disinformazione circa ruoli e funzioni di alimenti e di nutrienti, nasce il Corso per i professionisti della Nutrizione, organizzato da specialisti e docenti della Federico II di Napoli.
Due giorni di lezioni online o in presenza, in calendario il 25 e 26 giugno prossimi, rivolte a farmacisti, medici, biotecnologi, dietisti e biologi, per rispondere alla necessità sempre più pressante di una formazione approfondita e aggiornata.
Sovrappeso e obesità rappresentano, infatti, il terzo fattore di rischio per la salute a livello mondiale, determinando una condizione di disequilibrio e uno stato infiammatorio che possono interessare la maggior parte degli organi del nostro organismo, causando diabete, malattie cardiovascolari, cancro e significative manifestazioni di sofferenza.
Il soggetto obeso o in sovrappeso va, quindi, monitorato nell’ottica della lotta contro l’aumento e la diffusione di patologie legate allo stile di vita e alle abitudini alimentari sbagliate.
Il Corso si propone di presentare tutte le metodiche per la valutazione dello stato nutrizionale attualmente utilizzate nella pratica clinica.
Saranno analizzate le tecniche per l’analisi della composizione corporea e le metodiche per la rilevazione dei dati del paziente per una corretta anamnesi alimentare. Spazio anche alle tecniche di comunicazione per permettere al soggetto obeso, in sovrappeso o malnutrito, di diventare parte attiva del processo di cambiamento.
Previste esercitazioni pratiche e simulazioni personali e di gruppo, durante le quali i discenti elaboreranno terapie alimentari e apprenderanno come utilizzare il software per la gestione dei dati relativi ai pazienti.
Tra i relatori del Corso, Maria Pina Mollica (docente del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II), le biologhe Cristiana De Giacomo (specialista in Biochimica e Chimica) e Patrizia Zuliani (specialista in Scienza dell’Alimentazione), ed Angela Catapano (del Dipartimento di Biologia dell’Ateneo federiciano).
Le iscrizioni si chiuderanno il 18 giugno.
Info: Dott.ssa Di Giacomo 3280453050 Dott.ssa Catapano 338 523 3523
-
Fano: meteorite cade a 500 metri dalla spiaggia
Alle 10:30 un meteorite, fortunatamente, è caduto a 500 metri dalla costa di fronte alla spiaggia di Fano.
Il testimone oculare è un pescatore che racconta di aver visto una lingua di fuoco rosso che più si avvicinava all’acqua più diventava bianca.
Meteorite
Il video in home è di un reporter di strada che aveva una telecamera fissata sul parabrezza del suo furgone.
10 comments on Avellino, installazioni natalizie permanenti
Comments are closed.