Una nuova tempesta bianca, nella nottata, scende sulla comunità altirpina. A testimoniarlo le immagini girate da Michele Frascione.
You Might also like
-
Il Comune di Grottaminarda premia il Sindaco di Bienno per le instancabili ricerche di Domenico Carrara
Il Comune di Grottaminarda ha deciso di premiare il Sindaco di Bienno, Massimo Maugeri, giunto ieri a Grottaminarda, per portare il suo conforto ai familiari di Domenico Carrara, così come aveva dimostrato la sua vicinanza durante le ricerche del giovane e dopo il suo ritrovamento, purtroppo senza vita, in fondo ad un dirupo di località Prestello.
Domani, domenica 30 maggio, l’Amministrazione Comunale darà il benvenuto al primo cittadino di Bienno, nella sala Consiliare Sandro Pertini e in segno di gratitudine per l’instancabile opera di ricerca, durata 5 giorni, messa in campo per ritrovare il giovane, consegnerà il Premio Grottaminarda quale massimo riconoscimento civico.
Il Premio è stato istituito nel 2019 dal Consiglio Comunale proprio con l’intento di dare merito a persone che si sono contraddistinte per doti culturali, professionali, sociali e morali.
Il benvenuto proseguirà presso il Castello d’Aquino dove, all’indomani dei funerali di Domenico Carrara, l’Amministrazione Comunale ha voluto incorniciare e appendere, in una sala del Caffè Letterario, un ritratto del giovane realizzato dal fratello, Alessandro Carrara.
Il ritratto di Domenico Carrara
La scelta della location non è stata casuale perché questo è un luogo di ritrovo dei giovani, in cui spesso Domenico si confrontava con amici e colleghi intellettuali, presenziando attivamente a molti degli eventi culturali organizzati.
La giornata si concluderà in contrada Rivitiello presso il Motolito, monumento alle vittime della strada, dove sarà scoperta e benedetta una scultura dedicata proprio a Domenico Carrara, realizzata dai maestri della pietra Egidio e Dante Jovanna, su iniziativa del Motoclub Motolino.
La scultura, in breccia irpina, raffigura una pila di libri su uno dei quali vi sono incisi i versi del giovane poeta e scrittore scomparso.
Dante Jovanna
Domenico Carrara: la scomparsa
Domenico Carrara si trovava in Val Camonica per lavoro. Uscito per una passeggiata in montagna, domenica 24 gennaio, è stato ritrovato in fondo ad un dirupo il 29 gennaio.
Il Sindaco di Bienno insieme a 144 squadre, circa 300 operatori tra volontari conoscitori del territorio e specialisti del soccorso lo hanno cercato senza sosta per 5 giorni.
Domenico Carrara è riuscito a creare un ponte di fratellanza, una sorta di collegamento umano e sinergia tra luoghi geograficamente distanti ma uniti per l’umanità e l’affetto nei suoi confronti.
L’animo gentile di Domenico Carrara, la sua sensibilità e quel modo altro di osservare il mondo nelle sue impercettibili sfaccettature lo hanno fatto apprezzare in un ambiente nuovo per lui.
La sua scomparsa è stata una grande perdita per la comunità grottese e per chi ha avuto modo di conoscerlo realmente.
I suoi occhi e le sue parole sono impresse nel cuore di coloro che gli sono stati sempre vicino e che lo hanno apprezzato per le sue doti sempre, soprattutto quando il giovane era in vita.
La sua scomparsa dovrebbe far riflettere sul valore della vita e sulle capacità di molti giovani che, in vita, non riscontrando il giusto riconoscimento nella propria comunità sono costretti a trovare una dignità lavorativa altrove, magari scegliendo un’occupazione meno gratificante rispetto alle proprie capacità o ai propri percorsi accademici.
Ciò che è successo a Domenico Carrara dovrebbe far riflettere le piccole comunità ad avere maggior senso di unione e inclusione perché i piccoli centri possono essere delle famiglie allargate e potrebbero davvero creare prospettive per i propri abitanti.
C’è bisogno di modificare il modus pensandi, premiando nel giusto modo chi ha determinate capacità. C’è bisogno di unione, collaborazione, meritocrazia e profondo cambiamento.
-
Slow Food Avellino: laboratorio del gusto “Diamoci un taglio”
Slow Food Avellino APS, in collaborazione con l’Azienda Agricola Masserie Piano, organizza per martedì 11 ottobre, presso le Masserie Piano, a Cesinali, in Località Villa San Nicola, alle 19.30, “Diamoci un taglio”: Laboratorio sensoriale guidato sul consumo consapevole della carne.Dalla seconda metà del novecento ad oggi, il consumo di carne è aumentato di sei volte, contribuendo a peggiorare le condizioni di vita degli animali e rendendo, di fatto, gli allevamenti intensivi una delle principali cause di inquinamento. Slow Food, anche attraverso la campagna #SlowMeat, lavora con gli allevatori locali di piccola scala e li sostiene.Diamoci un taglio”: Laboratorio sensoriale guidato sul consumo consapevole della carne
Per una maggiore consapevolezza sul consumo di carne, impareremo di più sulla frollatura, sulla macellazione e sui tagli utilizzati per ciascun piatto del laboratorio:_ Il Miniburger «di recupero»
_ Il Crudo
_ Il Marinato a secco
_ Lo Stracotto
In abbinamento: un calice di vino
Prezzo riservato ai Soci Slow Food: Euro 25
Prezzo non soci: Euro 30
Prenotazione obbligatoria al 334 146 6965 oppure al 339.2501105
Numero massimo partecipanti: 30
-
Oblio Horror Circus a Solofra
Delirio di emozioni con il tenebroso Oblio Horror Circus, lo show horror-thriller il 9 e 10 dicembre, brivido, attrazioni estreme, sensualità e grandi illusioni unica tappa in provincia di Avellino, per la nuova produzione da sold out.Delirio di emozioni con il tenebroso ed affascinante Oblio Horror Circus a Solofra il 9 e il 10 dicembre, unica tappa in provincia di Avellino, grazie al supporto e alla collaborazione dellaPro Loco Solofra.Lo show horror-thriller prodotto dall’impresario e direttore artistico Eusanio Martino, unico nel suo genere stile horror-thriller, coniuga circo, teatro e cabaret, con humor e sfumature sexy., una nuovissima produzione che ha già riscosso il sold out.«Uno spettacolo inedito quello di Oblio Horror Circus, dinamico, coinvolgente, con sfumature da brivido, sensuali ed humor, un cast di artisti specializzati nel settore, pronti ad acrobazie e pura follia», spiega, Eusanio Martino.Il grande e tenebroso chapiteau si trova a Solofra, in provincia di Avellino, Auditorium, Centro Asi. In programma i seguenti spettacoli: venerdì 9 dicembre e sabato 10 dicembre, ore 18.00 e ore 21.00.Oblio Horror Circus attraverso l’arte mimica ed acrobatica, con performance pervase da sensualità e suspense, narra la storia di Mister Oblio, colui che decide di catapultare i personaggi dello show nell’oscurità, nella dimenticanza.È la forte sofferenza che degenera in follia ed anima il cast, che vive l’affondo dal successo all’indifferenza, cadranno tutti nelle mani di Oblio, colui che decide il loro destino.Il pubblico viene accolto all’ingresso dalla frenesia di personaggi davvero spaventosi, che traghettano gli spettatori attraverso il tunnel oscuro, dove si svolge l’emozionante pre-show sino a giungere in sala, tra i protagonisti, clown killer e umani pervasi ad estrema follia, che si alterneranno in pista con attrazioni esclusive ed estreme.
10 comments on Bisaccia, continua a nevicare
Comments are closed.