Avellino da maglia nera per la differenziata diventa modello nazionale. Si passa dal 30,9% del 2017 al 71,84%. I meriti di tale risultato sono di Irpiniambiente, braccio operativo della Provincia di Avellino, che ha annunciato nuovi investimenti per quanto riguarda il trattamento dei rifiuti.
Il presidente Biancardi, a margine delle conferenza stampa tenutasi nella sede di via Cannaviello, si congratula con il manager di Irpiniambiente Nicola Boccalone per i risultati ottenuti e conferma l’avviamento di un progetto sperimentale che prevede un’intesa con l’Arpac e alcuni autorevoli partner del mondo della ricerca che rivoluzionerà il metodo della raccolta grazie anche a una nuova tecnologia che arriverà direttamente dagli States.
You Might also like
-
Ariano Irpino,
si chiude con successo la 7a Edizione dell’AIFFUna serata ricca di ospiti e glamour nella villa Comunale ha chiuso la 7a Edizione dell’Ariano International Film Festival, un viaggio intenso ed entusiasmante nella produzione cinematografica indipendente. Alla cerimonia di chiusura presenti tanti volti noti dello star system tra cui Nino Celeste, Fabio Roncato e la bellissima Emily Shah. A presentare l’evento ancora un volta Franco Oppini.
Novità di questa edizione il Cine Lab, progetto finanziato dal Mibac che ha visto i ragazzi dell’Istituto Covotta impegnati dal mese di febbraio in attività legate al mondo del cinema.
Con la premiazione dei vincitori si è chiusa, quindi, la quattro giorni di cinema d’autore che ha trasformato Ariano Irpino in un teatro a cielo aperto confermando il trend già molto positivo registrato nella precedenti edizioni.
Tra i vincitori di questa edizione, si segnala, “Essere diversi”, l’opera prima del regista originario di Pratola Serra, Francesco Musto, premiata dalla giuria popolare nella sezione cortometraggi.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 122 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.606, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 122 casi.
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 10 residenti nel comune di Atripalda
- 1 residente nel comune di Avella
- 9 residenti nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Capriglia Irpina
- 32 residenti nel comune di Cervinara
- 7 residenti nel comune di Domicella
- 3 residenti nel comune di Lioni
- 2 residenti nel comune di Manocalzati
- 1 residente nel comune di Marzano di Nola
- 1 residente nel comune di Monteforte Irpino
- 10 residenti nel comune di Monteverde
- 2 residenti nel comune di Montoro
- 4 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 2 residenti nel comune di Pago del Vallo di Lauro
- 1 residente nel comune di Quadrelle
- 3 residenti nel comune di Quindici
- 1 residente nel comune di Roccabascerana
- 5 residenti nel comune di Rotondi
- 4 residenti nel comune di San Martino Valle Caudina
- 1 residente nel comune di San Potito Ultra
- 1 residente nel comune di Santa Lucia di Serino
- 3 residenti nel comune di Serino
- 11 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Taurasi
- 2 residenti nel comune di Torella dei Lombardi
-
Via Appia. Regina Viarum nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco
È stato sottoscritto a Roma il protocollo d’intesa tra il Ministero della Cultura, le Regioni Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, le Città metropolitane di Roma Capitale e Bari, le Province di Avellino, Caserta, Benevento, Latina, Potenza, Matera, Taranto, Brindisi, Foggia, Barletta-Andria-Trani, la Riserva naturale statale di Torre Guaceto, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e una serie di Comuni per il riconoscimento del sito “Via Appia. Regina Viarum” nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco.
Con proprio provvedimento, il presidente Rizieri Buonopane ha approvato l’adesione all’accordo e la sottoscrizione dell’atto.
Il protocollo d’intesa prevede, tra l’altro, che “il Ministero della Cultura, attraverso i suoi Uffici ed Istituti centrali e periferici, gli Enti territoriali, competenti anche per i Parchi naturali, la Riserva naturale statale di Torre Guaceto, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, si impegnano a coordinarsi e a collaborare, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, per la valorizzazione delle aree ricadenti nel sito per il quale si chiede l’inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, nonché per la tutela e la riqualificazione urbana e paesaggistica e la valorizzazione socio-economica dei territori di riferimento delle aree candidate”.
I soggetti firmatari convengono, inoltre, “di mantenere nel tempo l’integrità dei valori che consentiranno l’iscrizione del sito “Via Appia. Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale, attraverso obiettivi strategici fondamentali, cercando di assicurare un giusto equilibrio tra conservazione, sostenibilità e sviluppo, in modo che il sito stesso possa essere tutelato con attività adeguate che contribuiscano anche allo sviluppo socio-economico e alla qualità della vita delle comunità”.
12 comments on Raccolta differenziata,
Avellino modello nazionale
Comments are closed.