Era tutto pronto per il suo funerale ma lui era ancora vivo. La storia di Mario Lo Conte, 74enne di Montecalvo Irpino, viene ripresa dalle telecamere di Mediaset.
You Might also like
-
Encan S.r.l. Napoli: intervista ad Antonio Caniglia
Encan S.r.l. è un’impresa moderna che si occupa di fornire servizi alle imprese.
Per comprendere meglio cosa si nasconde dietro questa realtà imprenditoriale abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Antonio Caniglia, uno dei fondatori dell’azienda partenopea.
Il nostro intento è quello di fornire le informazioni utili su alcune realtà imprenditoriali che resistono, nonostante tutto. Desideriamo incitare tutti coloro che hanno un’idea commerciale o un’attività di continuare a crederci e portarla avanti, nonostante il periodo di crisi che stiamo attraversando.
Cosa c’è dietro una realtà commerciale come quella di Encan S.r.l
Antonio Caniglia: intervista
1. Come nasce Encan S.r.l.?
La nostra azienda nasce da un’antica tradizione familiare di 3 generazione che hanno sempre operato nel settore di pulizie e disinfezione.
Ciò di cui ci occupiamo oltre alla pulizia degli uffici pubblici e privati, aree esterne e condomini ma offriamo anche servizi di sanificazione, derattizzazione, deblattizzazione, custodia, portierato e vigilanza non armata. Siamo in possesso dei certificati Iso di qualità.
2. Quali sono i punti di forza che differenziano la vostra attività rispetto alle altre?
Ciò che ci differenza rispetto a molte aziende che operano nel nostro stesso settore sono sicuramente la nostra esperienza pluriennale nel settore, che è stata tramandata di generazione in generazione. A questa si aggiungono le novità nel campo della tecnologia attraverso l’impiego di attrezzature innovative e i prodotti di alta qualità, costituiti prevalentemente da prodotti a presidio medico chirurgico. La reperibilità telefonica e la nostra solerzia uniti alla massima collaborazione che offriamo al cliente rappresentano altri punti di forza che sicuramente definiscono la nostra professionalità.
3. Quali sono le difficoltà che riscontrano maggiormente in questo settore imprenditoriale?
Le difficoltà maggiori sono legate alla poca attenzione che diamo all’aspetto promozionale e pubblicitario. Questa occasione infatti rappresenta un modo per far conoscere la nostra azienda a più clienti sia a livello locale che nazionale. In questo ultimo anno mi sono reso conto dell’importanza che ha il mondo online per poter ampliare i propri contatti commerciali.
4. Il mercato competitivo oggi cosa impone e cosa si aspetta da realtà come quella di Encan S.r.l.?
Il mercato oggi è diventato molto competitivo soprattutto nel periodo attuale con il Covid. Purtroppo oggi il mercato impone qualità ed efficienza ma allo stesso tempo di avere dei prezzi competitivi che possano soddisfare il cliente e le sue aspettative.
Encan S.r.l. rappresenta il giusto connubio tra vecchie tradizioni dove restano di fondamentale importanza le relazioni quotidiane con il cliente insieme alla professionalità sul campo da parte dei nostri operatori.
5. A chi sono rivolti i vostri servizi?
Ci rivolgiamo prevalentemente a strutture pubbliche e private, dai piccoli condomini e uffici per arrivare agli enti pubblici.
6.Approfondiamo il settore delle pulizie. in che modo operate?
Affidiamo questo settore al personale che ha maturato esperienza nel settore da almeno due anni. Ciò che caratterizza la nostra squadra di lavoro è il rispetto per il lavoro, qualità nello svolgimento delle mansioni e disponibilità professionale.
Operiamo sia con attrezzature innovative che con quelle standard e abbiamo collaborazioni con oltre 15 aziende di materiale che garantiscono costanti approvvigionamenti.
7. Che tipologia di interventi effettuate?
Gli interventi sono di tipo manuale e meccanico: dalle sanificazioni con erogatori alla deblattizzazione con appositi macchinari.
8. A quali problematiche siete in grado di far fronte?
Nel corso degli anni siamo stati coinvolti in problemi legati a post calamità come terremoti, emergenze legate al Covid o semplici pulizie straordinarie dovuti ad interventi urgenti di edilizia. Pertanto rispondiamo in maniera celere alle richieste fatte dai vari clienti.
9. Se dovessi descrivere la tua azienda con tre aggettivi, quali sceglieresti?
Disponibilità, impegno e professionalità.
-
Irpinia Express vi aspetta per farvi viaggiare tra le antiche terre del vino
Domenica 6 ottobre l’Irpinia Express vi aspetta per farvi viaggiare e riscoprire le vecchie linee delle Ferrovie e le terre di Lapio, patria del Fiano di Avellino Docg. Le stazioni irpinie, infatti, raccontano la storia di un territorio e di un pesaggio disegnato da vigne che rappresentano la cultura millenaria di un rito contadino, quello della vendemmia.
Quella che vi attende sarà una giornata speciale attraverso appuntamenti diversi: è previsto un percorso trekking tra le vigne, adatto sia ad adulti che a bambini, la dimostrazione della pigiatura dell’uva, degustazione di vini e attività di vendemmia.
Lapio rievoca la tradizione vitivinicola con una giornata dedicata interamente al territorio e alle materie prime.
Lapio festeggia la vendemmia
Lapio festeggia le antiche terre del vino: appuntamenti
La giornata inizierà alle ore 09:00 a Corso Umberto I con una merenda contadina.
Alle 10:30 è previsto l’inizio del viaggio con l’Irpinia Express.
Giunti a Lapio inizierà il percorso trekking, della lunghezza di circa 8Km e della durata di circa 4 ore, tra i vigneti di Fiano Areale di Lapio in cui verranno degustatii vini dell’azienda Colli di Lapio.
Alle ore 13:00 si potrà pranzare presso i ristoranti convenzionati della zona: Officina del Gusto, Templa Mentis, Fattoria Maria Petrillo e Agriturismo Anila. Chi volesse fare solo un aperitivo potrà godere del finger food a Km0 e del vino biologico di Aperifiano.
Alle ore 15:30 è prevista la sfilata dell’uva, in cui l’uva raccolta dai bambini sfilerà su un carro che attraverserà tutto il paese e giungerà nel cuore di Lapio in Piazza Filangieri. A seguire ci sarà lo spettacolo teatrale del Clan H.
L’ultimo appuntamento è previsto alle ore 16:00 dove lo staff Onav Avellino svelerà ai più curiosi i segreti della pigiatura insieme ad una lezione sull’assaggio del mosto fiore.
Nel tardo pomeriggio sono previste visite guidate nel Borgo del Fiano.
-
Irpinia Express: partono i treni del Natale
Il territorio irpino, con i suoi borghi suggestivi circondati da natura incontaminata, è una tappa ideale per chi vuole evadere dalla città. Soprattutto durante il periodo natalizio l’Irpinia è un vero tesoro da scoprire con i suoi colori, il buon vino e la buona cucina. È proprio in questa atmosfera natalizia che l’Irpinia express farà tappa nei borghi più suggestivi dell’Irpinia.
Irpinia Express: le tappe natalizie
La prima tappa è l’11 dicembre a Lioni, il borgo con più di mille anni di storia, situato all’interno del parco regionale dei Monti Picentini e dove natura e storia s’incontrano dando vita a un luogo dal fascino senza tempo. La partenza è alle ore 9.00 dalla stazione di Avellino con parcheggio esterno. A bordo, la degustazione del panettone al cioccolato della pasticceria Memmolo e un calice di “Chicco d’Or” di Tenuta Cavalier Pepe, un passito bianco con sentori di albicocca e frutta secca, ideale per accompagnare i dolci natalizi. Sempre a bordo si continuerà la degustazione con un calice di Fiano della Cantina del Taburno. Alle 12 è previsto l’arrivo a Lioni con aperitivo “culturale” nell’aula consiliare del municipio. I visitatori potranno poi pranzare dove desiderano, per poi cominciare, intorno alle 15.00, il tour al Casale Leonum, dove si vedrà tra le altre cose la statua del leone che dà il nome alla città.Alle 17.00 partirà il treno dalla stazione con arrivo ad Avellino intorno alle 20. Costo degustazione 𝟏𝟐,𝟎𝟎€ a persona con prenotazione obbligatoria (Gerardo -𝟑𝟑𝟓 𝟔𝟔𝟎𝟔𝟎𝟒𝟖).
Il 18 dicembre si parte invece alla volta di Lapio uno dei più affascinanti borghi che si trovano in Irpinia, con una storia antica. Infatti, già gli antichi romani apprezzavano la grande fertilità di queste terre, in grado di produrre cibi e vini dai sapori unici, e molti prodotti sono delle eccellenze gastronomiche con alle spalle secoli e secoli di tradizione. La partenza è alle 10.30 dalla stazione di Avellino. L’arrivo è previsto per le 11.30, dove una navetta porterà i visitatori all’interno del borgo. L’amministrazione accoglierà i visitatori al loro arrivo con un rinfresco, per poi lasciare libera scelta per il pranzo; sono molte le strutture ristorative che si possono raggiungere dal centro storico, e si consiglia la prenotazione Officina del gusto (338 6908358), Calafìa Winebar (349 8200447, Aperifiano (320 6921024), Fattoria Maria Petrillo (339 4753881).Dopo il pranzo, alle 15 partirà la visita guidata al borgo, dove si potranno ammirare i presepi degli artigiani di Lapio e il “Mercatino delle Eccellenze” con prodotti tipici del territorio.
La musica dal vivo del concerto natalizio accompagnerà i turisti durante la loro visita, e per accontentare i più piccoli si potrà visitare l’angolo della posta di Babbo Natale al palazzo Filangieri. Alle 18 tappa al Ponte Principe, illuminato per l’occasione e allestito con installazioni artistiche. Qui si ammirerà lo spettacolo pirotecnico che conclude la visita. La partenza è prevista per le 20 con arrivo ad Avellino alle 21.
Info e prenotazioni: biglietti in vendita su tutti i canali di Trenitalia, biglietterie e self-service in stazione, agenzie di viaggio abilitate.
18 comments on Morto e risorto,
il caso di Montecalvo su Studio Aperto
Comments are closed.