Per contatti scrivere a: denisecaruso@hotmail.it
You Might also like
-
Polpette di cavolfiore: la ricetta vegetariana
Il cavolfiore è un vero e proprio toccasana per l’organismo perché è un alimento molto ricco di vitamine, minerali e fibre. In Italia la sua produzione inizia a novembre e termina a marzo.
Un secondo piatto vegetariano
Il cavolfiore è un alimento che ha un elevato contenuto di acqua e poche calorie, in pratica è un alleato perfetto per chi sta seguendo un regime alimentare ipocalorico soprattutto perché è utile per ridurre il senso di fame.
Questo ortaggio è molto ricco di calcio, fosforo e magnesio utili per la salute delle ossa e dei denti. Inoltre essendo fonte di vitamina A e C favorisce nel contrastare l’invecchiamento della pelle.
In cucina è un ingrediente molto versatile che si presta alla preparazione di antipasti, primi piatti o secondi.
Le polpette di cavolfiore sono un piatto ideale da realizzare come variante sana delle classiche polpette di carne.
Un secondo piatto vegetariano
Polpette di cavolfiore: la ricetta
Ingredienti: dosi per 4 persone
- Cavolfiore 700 gr
- Aglio 2 spicchi
- Menta un ciuffetto
- Prezzemolo un rametto
- Uova 2
- Pangrattato 2 cucchiai
- Pecorino 1 cucchiaio
- Parmigiano 1 cucchiaio
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Esecuzione
- Pulisci il cavolfiore e lavalo accuratamente sotto abbondante acqua corrente.
- In una pentola abbastanza capiente aggiungi acqua, sala e porta ad ebollizione.
- Quando l’acqua avrà raggiunto la giusta temperatura, lessa il cavolfiore e lascialo cuocere per 10 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, scolalo e trasferiscilo in una terrina.
- Schiaccialo con una forchetta, aggiungi il pangrattato, le uova precedentemente battute, un cucchiaio di pecorino e uno di parmigiano.
- Aggiungi il prezzemolo e la menta tritati e l’aglio.
- Amalgama bene tutti gli ingredienti finché non avrà raggiunto una consistenza compatta e omogenea.
- Ricava le polpette con un diametro di circa 5 centimetri.
- Friggi le polpette in abbondante olio bollente fino alla loro doratura.
- Trascorso il tempo della cottura, asciuga le polpette di cavolfiore su carta assorbente e porta in tavola ancora calde.
Per accompagnare le polpette di cavolfiore e restare leggeri è possibile accompagnarle con delle insalate all’arancia.
-
Hummus al pesto di basilico: la ricetta
L’hummus al pesto di basilico è una ricetta perfetta per l’estate perché si consuma fredda ed è l’ideale da accompagnare ad apertivi homemade, presentando una salsa diversa dal solito, vegetariana e sana.
È una salsa semplice da realizzare e che non richiede molto tempo soprattutto se decidi di utilizzare ceci precotti.
Il segreto per l’ottima riuscita del piatto è quello di utilizzare materie prime di qualità e fresche, evitando il pesto già confezionato.
L’hummus al pesto di basilico ha come ingrediente principale quello della ricetta originale del Medio Oriente: i ceci ma si differenzia dalla ricetta tradizionale perché non è speziato.
Il pesto al basilico di questa ricetta non contiene i formaggi che, normalmente, si utilizzano per realizzare il pesto alla genovese e quindi ciò lo rende un piatto ideale per chi segue una dieta vegana.
Hummus verde spiegato passo passo
Hummus al pesto di basilico: ingredienti
- Ceci 150 gr
- Aglio 1 spicchio
- Limone 1/2
- Olio extravergine d’oliva 3 cucchiai
- Sale q.b.
- Pinoli 20 gr
- Basilico 30 gr
Hummus al basilico
Hummus al pesto di basilico: preparazione
- Se hai intenzione di utilizzare i ceci secchi, bisognerà mettere i legumi in ammollo per 12 ore.
- Trascorso il tempo necessario risciacquali con abbondante acqua corrente e mettili in una pentola capiente riempita con abbondante acqua corrente e lasciali cuocere per almeno 3 ore.
- Trascorso il tempo della cottura, scolali e lasciali raffreddare.
- Pela l’aglio, privalo dell’anima e taglialo finemente.
- In un mixer aggiungi i ceci, l’aglio tritato e le foglie di basilico che precedentemente avrai lavato e asciugato delicatamente con un panno di cotone o della carta assorbente.
- Aggiungi due cucchiai dell’acqua di cottura dei ceci e 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
- Frulla a intermittenza per evitare che le lame si riscaldino e possano cambiare il sapore del basilico.
- Aggiungi i pinoli e un pizzico di sale.
- Aggiungi il succo di mezzo limone e frulla finché non avrai ottenuto una crema dalla consistenza compatta.
- Trasferisci in una ciotolina la salsa appena ottenuta.
- Accompagna l’hummus al pesto di basilico con delle coste di sedano e dei grissini.
-
Zuppa di asparagi: un’idea sana e gustosa
Gli asparagi sono un ortaggio che possiede molte proprietà nutritive: sono ricchi di fibre, vitamine e sali minerali.
Quella che vi proponiamo oggi è la zuppa di asparagi, l’ideale da realizzare se si sta tendendo d’occhio la linea, si vuol mangiare sano ma senza rinunciare al gusto.
Il nostro consiglio è quello di utilizzare sempre gli asparagi freschi, reperibili in tarda primavera o all’inizio dell’estate.
Vellutata di asparagi
Zuppa di asparagi: la ricetta
Ingredienti per 4 persone
- Asparagi 800 gr
- Farina di frumento 100 gr
- Uova 2 tuorli
- Latte 1lt
- Parmigiano reggiano 100 gr
- Pane 3 fette
- Olio extravergine di oliva 4 cucchiai
- Burro 50 gr
- Sale q.b.
- Pere q.b.
Esecuzione
- Lava e asciuga accuratamente gli asparagi, eliminando la parte finale e conservando quella verde più dura che servirà per fare il brodo vegetale.
- In una pentola abbastanza capiente, aggiungi acqua corrente, sale e i gambi verdi degli asparagi e cuoci a fiamma moderata.
- Quando l’acqua inizierà a bollire, continua la cottura per circa 15 minuti.
- In una padella antiaderente a fiamma bassa fai sciogliere il burro e aggiungi la farina, setacciandola con un colino.
- Mescola velocemente con un cucchiaio di legno e lascialo cuocere per 4 minuti.
- Aggiungi il brodo di asparagi filtrato insieme al latte, mescola bene e porta ad ebollizione.
- Quando l’acqua avrà raggiunto la giusta temperatura, aggiungi le punte di asparagi e lascia cuocere per circa un’ora, mescolando spesso.
- Trascorso il tempo necessario, filtra la crema, aggiusta di ale se necessario e rimettila sul fuoco.
- In una ciotolina di vetro lavora i tuorli d’uovo con una forchetta, aggiungi un pizzico di pepe e il parmigiano reggiano grattugiato.
- Amalgama tutto con una forchetta finché il composto non avrà un aspetto omogeneo.
- Aggiungi al composto lentamente la crema di asparagi bollente.
- Taglia a cubetti le fette di pane, passale in forno per circa 5 minuti.
- Trascorso il tempo necessario servi i crostini di pane insieme alla zuppa di asparagi.
- Completa la guarnizione aggiungendo un filo di olio a crudo.
Per realizzare un pranzo o una cena all’insegna del cibo sano come secondo piatto vi consigliamo di abbinare le polpette vegetariane con fiocchi di riso.
8 comments on Intolleranza al lattosio,
come riconoscerla e cosa mangiare
Comments are closed.