Nuovo impianto per lo smaltimento del piombo a Borgo Ferrovia. La convocazione del Prefetto di Avellino spaventa i cittadini. Parte la raccolta firme. L’intervista all’ex consigliere comunale Alberto Bilotta, tra i promotori dell’iniziativa.
You Might also like
-
Manager della tutela ambientale: parte la seconda edizione del master
Il 22 ottobre, alle 10.00, sarà firmato la seconda edizione del “Master in Management delle opere per la tutela ambientale e del verde” organizzato dall’Università di Perugia degli Studi di Perugia in collaborazione con Assoimpredia (Associazione Nazionale Imprese Difesa e Tutela Ambientale). Alla cerimonia, che si svolgerà presso la sede del rettorato Palazzo Murena – Piazza Università, 1 – alla presenza di Maurizio Oliviero, Rettore dell’Ateneo umbro, Gianluca Bartolini, Presidente di Assoimpredia.
Manager della tutela ambientale
Il Master, della durata annuale, anno accademico 2021/22, intende formare i futuri manager del green, in grado di gestire tutte le attività relative alla realizzazione e gestione delle opere di tutela ambientale e del verde pubblico e privato, in ambito urbano ed extra-urbano. L’attività didattica riserverà particolare attenzione alla normativa sull’Ambiente, sugli appalti pubblici, sui principi dell’organizzazione gestionale d’impresa, le tecniche di ingegneria naturalistica, di fitogeografia e geobotanica, la manutenzione delle specie ornamentali (dai tappeti erbosi alle alberate) e la progettazione degli spazi verdi.
Dichiara Alberto Patruno Segretario di Assoimpredia:
Si tratta di tematiche di grande attualità anche e soprattutto in vista dei progetti che il nostro Paese potrà introdurre grazie alle risorse del PNRR. Un’edizione importante che coincide con il decennale della nostra Associazione, impegnata da sempre nella difesa e nella tutela dell’Ambiente. Temi che il Covid ha messo ulteriormente in luce, evidenziando quanto sia importante.
… preservare gli spazi verdi come risorsa strategica non solo per il benessere e la sicurezza dei nostri territori e dell’ecosistema, ma principalmente per i legami che la stessa natura ha per la nostra salute di cittadini …
(estratto della Risoluzione del Parlamento Europeo del 10 luglio 2020 n. 2020/2691-RSP).
L’iniziativa gode del patrocinio morale del Ministero della Transizione ecologica, di ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), SNPA (Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente), AIDTPG (Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini), CONFINDUSTRIA CISAMBIENTE, ANVE (Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori) ed ELCA (European Landscape Contractors Association).
-
Santo Stefano del Sole: Francesco Urciuoli si ricandida
La lista “Il Sole” per Urciuoli sindaco, le novità di una squadra concreta e pronta ad essere a servizio della comunità.
Il Sindaco Francesco Urciuoli, candidato per un secondo mandato a Santo Stefano del Sole, presenta programma e persone e spende parole di fiducia verso i rappresentanti della propria lista.
Dichiara Francesco Urciuoli:
Quelli che volgono al termine sono stati cinque anni di amministrazione intensa, vissuti guardando ad un solo obiettivo: riconoscere ai cittadini il diritto di avere un Comune pulito, con le carte in regola, senza debiti e fatto di persone sulle quali poter contare. Oggi posso dire con orgoglio che abbiamo lavorato bene gettando le basi per la continuità di un’amministrazione virtuosa e competente.
Il valore umano è come sempre il valore aggiunto nella gestione del bene pubblico, e Urciuoli è sicuro delle scelte fatte.
Spiega Urciuoli:
Se è vero che da soli si può andare veloci, è insieme che si va lontani. Per questo abbiamo definito una squadra fatta di persone oneste e grandi lavoratori che viaggiano lontano con le idee e veloci con le azioni.
Ognuno di noi ha una grande responsabilità verso la comunità e sono certo che tutti i candidati della lista “Il Sole” siano pronti ad offrire un grande servizio per tutto il popolo di S. Stefano.
Pensando all’amministrazione di domani, Franco Urciuoli presenta il suo gruppo: Vincenzo Preziosi, che ha proposto la propria candidatura in virtù di un profondo attaccamento a questa comunità, maturato negli anni, grazie alla militanza e all’attiva partecipazione alla vita sociale della città in occasione di comitati e feste patronali; Antonio Scioscia, Vito Luciano e Carmine Mastroberardino, noti per la loro professionalità in ambito edile ed industriale, che si impegnano, in questo senso, ad offrire la loro esperienza professionale e la loro conoscenza del territorio, per il miglioramento dei servizi resi ai cittadini, con particolare riguardo al settore dell’edilizia e dell’urbanistica. E, ancora, professioniste come Simona Calore, Angela Carrino e Antonietta Sarno, impegnate nel sociale, nel rapporto diretto tra scuola ed istituzioni e al lavoro per una città più equa ed accessibile.
-
La Spagna approva la legge per le persone trans
Il Governo spagnolo approva la proposta di legge che riconosce ai cittadini la possibilità di cambiare il proprio genere, garantendo il diritto all’autodeterminazione senza aver effettuato cure ormonali o referti medici.
In pratica è possibile cambiare identità di genere sul proprio documento senza dover attendere i due anni del trattamento ormonale e senza la diagnosi psicologica che attesti la cosiddetta disforia di genere, una condizione sofferta dovuta alla non corrispondenza tra il proprio genere e quella dichiarata alla nascita in base alle caratteristiche sessuali.
Un traguardo importante, che slega la volontà di cambiare genere al concetto di malattia perché le leggi su queste questioni delicate si pronunciano e si basano su premesse che implicano patologie e disturbi che fanno presuppore che, questa esigenza, sia una malattia che necessita di cure.
Nella maggior parte delle istituzioni nel campo della salute si è sempre cercato di slegare la condizione del cambio di genere come situazione che non è conforme a quella della malattia.
Nuovo passo in avanti per il mondo LGBT
Cosa prevede la legge
La nuova proposta di legge prevede che sia sufficiente la libera dichiarazione della persona, senza altri requisiti, riconoscendo le identità non binarie. Questo permette a coloro che non si identificano come uomo o come donna la possibilità anche di non dichiarare il proprio sesso sulla carta d’identità.
Questo nuovo passo politico è importante, soprattutto, per un’altra questione più delicata: consentire l’accesso ai trattamenti per la riproduzione assistita per le persone trans che decidono di procreare e avere una famiglia. In questo modo è possibile, ad esempio, ricorrere alla crioconservazione del seme o delle cellule riproduttive da parte di chi sta seguendo un trattamento ormonale.
Questa legge migliora nettamente la qualità di vita delle persone che subiscono discriminazioni, facilitando il percorso di transizione.
Un grande passo in avanti che riesce a garantire una dignità a tutti coloro che sentono di essere nati in un corpo sbagliato e che, spesso, si sentono abbandonate e sminuite proprio da quegli organi istituzionali che dovrebbero tutelarli a prescindere.
Bandiera diritti LGBT
Ricordiamo che il passo più complicato è quello sociale, quello che implica i gesti quotidiani di ciascun cittadino: bisognerebbe praticare maggiormente l’inclusione, evitando atti di bullismo o denigratori.
La legge dovrà essere discussa in Parlamento.
13 comments on Borgo Ferrovia, Bilotta:
«Basta veleni e impianti»
Comments are closed.