L’ingegnere Vincenzo Caprioli relatore degli studi sull’inquinamento nella città di Avellino presentati questa mattina presso il Circolo della Stampa di Avellino, si sofferma sulle emissioni prodotte dagli impianti industriali di Pianodardine che sta distruggendo la valle del Sabato e punta il dito in particolare contro la Novolegno.
You Might also like
-
Provincia, attestati e benemerenze alla cerimonia dell’Assocazione Nazionale Finanzieri
Presso la Sala Grasso della Provincia di Avellino, il Presidente dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia della sezione provinciale di Avellino, Maresciallo Emerito Cav. Michele Golia, ha proceduto alla consegna di 6 attestati di Cavaliere all’Ordine della Repubblica Italiana e 22 attestati di Benemerenza Nazionale ai Soci ordinari e simpatizzanti che si sono distinti per merito nella vita associativa e in quella del sociale.
L’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia sotto la direzione del Maresciallo Emerito Golia ha conseguito 110 Diplomi di merito, 34 Benemerenze e 9 titoli di Cavaliere all’Ordine della Repubblica Italiana, conferiti per merito, rispettivamente, da parte del Presidente della Repubblica Italiana (per titolo di Cavaliere) e da parte della Presidenza dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (per le Benemerenze) ai Soci ordinari e simpatizzanti appartenenti alla sezione provinciale di Avellino, segnalati a vario titolo dal Presidente perché ritenuti meritevoli per le loro distinte ed indiscusse qualità espresse.
Lo stesso Presidente Golia ha aggiunto di essere fiero ed orgoglioso di quanto conseguito perché è stato il frutto di un immenso lavoro quantitativo e qualitativo riconosciuto da tutte le componenti sociali. -
I Racconti di Parvana: un film animato sulla differenza di genere prodotto da Angelina Jolie
I Racconti di Parvana ( The Breadwinner) è un film animato di Nora Twomey che si rifà al romanzo Sotto il burqa (2000) di Deborah Ellis. Il lungometraggio mostra la vita di una bambina undicenne, Parvana, che cresce a Kabul sotto il regime talebano.
I Racconti di Parvana
Parvana, contrariamente alle sue coetanee occidentali, già all’età di quattro anni non gioca più con le bambole perché deve accudire i suoi fratelli. I problemi della protagonista del film animato sono gli stessi del resto delle bambine afghane e di tutte quelle che purtroppo sono nate in luoghi dove l’oppressione culturale è molto forte.
A sette anni sono delle bambine nell’aspetto ma con movenze adulte: casalinghe esperte, pronte a diventare madri e vicine al matrimonio perché ad undici anni è questo lo scenario che viene presentato loro, nella maggior parte dei casi. Alla loro età diventano adulte e i loro sogni, le loro propensioni vengono ammutolite dal dover svolgere mansioni casalinghe e di ordinaria amministrazione.
I Racconti di Parvana mostra uno scenario sulla mancanza di diritti per l’infanzia e sottolinea la diversità di genere perché la cultura, rappresentata nella maggior parte dei casi dalla possibilità di leggere e scrivere, è rappresentata soprattutto dalla possibilità di vivere liberamente, seguendo le inclinazioni e i sogni legati a ciascuna età.
I Racconti di Parvana
I Racconti di Parvana: la trama
Parvana è una ragazzina di undici anni che, all’improvviso, si trova a vivere senza il padre perché viene arrestato dai talebani. Venuta a mancare la figura patriarcale, quella stessa che le stava insegnando la libertà attraverso la lettura e la scrittura, la bambina deve mantenere la sua famiglia. Da subito la bambina si rende conto che anche comprare del riso al mercato diventa complicato perché è una donna.
A Kabul solo gli uomini possono parlare, lavorare, comprare beni di prima necessità e rapportarsi alla comunità. Dunque, sfruttando la sua giovane età, Parvana taglia i suoi lunghi capelli neri e indossa degli abiti maschili, per poter trovare un lavoro che le possa permettere di mantenere la sua famiglia.
La ragazzina, insieme ad una sua amica anche lei travestita da uomo, inizia a lavorare al mercato. Per arrotondare Parvana, alcune volte, impartisce lezioni di lettura e scrittura ad un talebano, che si scopre essere tra i più gentili tra quelli che conosce.
La differenza di genere è una problematica molto delicata che indossa vari abiti e risiede non solo nei luoghi che sono meno sviluppati culturalmente. Purl (2018), un corto animato della Pixar, mostra la differenza di genere negli ambienti di lavoro occidentali.
I Racconti di Parvana è un film prodotto da Angelina Jolie, che uscirà nelle sale italiane il prossimo 25 novembre.
-
Tutti pazzi per la psicologia,
prosegue il ciclo d’incontri al Circolo della StampaL’Airp, Associazione irpina di psicologia, sta tenendo presso il circolo della stampa di Avellino un ciclo di incontri “Tutti pazzi per la psicologia” che si concluderà il 30 giugno.
Gli incontri sono focalizzati sulla professione dello psicologo e hanno lo scopo di promuovere la diffusione delle conoscenze psicologiche.
11 comments on Salviamo la valle del Sabato,
Caprioli: «Novolegno killer dell’ambiente»
Comments are closed.