È attivo, fino al prossimo 15 marzo, il bando pubblico che prevede l’affidamento di locali commerciali a canone gratuito per favorire l’insediamento di attività di vicinato nel centro storico di Bisaccia.
È senza dubbio un’importante iniziativa che può essere ripresa in molti altri comuni che affrontano il problema della disoccupazione giovanile e dello spopolamento.
You Might also like
-
Cairano,
“Il sindaco del Rione Sanità” alla Masterclass di Franco DragoneFrancesco Di Leva, il protagonista dell’ultimo capolavoro di Mario Martone, “Il sindaco del rione Sanità” sarà uno dei docenti della Masterclass di Cairano diretta da Franco Dragone.
Dal 28 ottobre all’8 novembre 2019, nel piccolo borgo dell’Alta Irpinia, Di Leva, premiato alla 68esima edizione della Mostra d’Arte cinematografica di Venezia come miglior rivelazione, indirizzerà gli alievi del corso verso la scoperta e lo sviluppo della personalità artistica. Una presenza che alla luce del successo di pubblico e critica del film di Martone consegna alla “Scuola dei Mestieri dello Spettacolo” di Cairano un valore aggiunto di sicuro appeal per gli studenti.
La Scuola vede nomi di primo piano nel panorama dell’arte e dello spettacolo in Italia. Con Di Leva ci saranno Ernesto Lama, Alfredo Balsamo, Marco Balsamo, Luca De Fusco, Giulia Delli Santi, Andrea Francisi, Gianmario Longoni, Luigi Saccomandi e Andrea Varnier.
-
Vincenzo De Luca pubblica l’ordinanza n.83
Dopo l’ordinanza n.82 e il relativo chiarimento della stessa Vincenzo De Luca pubblica l’ordinanza n.83 che definisce le disposizioni in tema di esercizi commerciali e limitazioni alla mobilità.
L’ordinanza n.83 ha validità dal 23 ottobre fino al 13 novembre e stabilisce quanto segue.
Tutte le attività commerciali, sociali e ricreative hanno obbligo di chiusura dalle 23:00 alle 05:00. Gli avventori devono rientrare nel proprio domicilio alle ore 23:30.
Sono consentiti gli spostamenti solo per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità, di urgenza o per motivi di salute. Il rientro presso il proprio domicilio, dimora o residenza dal luogo di lavoro è sempre consentito.
Durante l’intero arco della giornata non ci si può spostare dalla provincia di domicilio, dimora o residenza sul territorio regionale verso altre province della Campania. Sono consentiti per il diretto interessato o per l’accompagnatore gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, familiari, scolastiche, di formazione o socio-assistenziali o in situazioni di necessità o di urgenza o per motivi di salute.
Per potersi spostare in questi casi, sopra riportati, occorre un’autodichiarazione con specifica documentazione (ricevuta di pagamento, biglietto d’ingresso, titoli analoghi che attestino i motivi presenti all’interno del documento autocertificato.
Stiamo assaporando i tempi mai vissuti del proibizionismo, attendiamo nuove ordinanze, autocertificazioni e nuove limitazioni. L’ironia nasce dalla copiosa produzione di ordinanze di questi ultimi tempi. Ricordiamo che già durante il lockdown era stato previsto un ritorno del Covid-19.
Il problema oggi rispetto ai mesi precedenti non risiede nella quantità giornaliera dei casi positivi perché a questo punto la Regione Campania dovrebbe sottoporre l’intera popolazione campana a tamponi naso-faringei.
A fronte delle problematiche economiche che tutti gli imprenditori hanno affrontato, soprattutto quelli attivi nell’ambito ristorativo e ricreativo, consigliamo che oltre alle ordinanze copiose vengano dati aiuti economici a tutte quelle categorie che vengono menzionate all’interno delle nuove ordinanze.
La saga continua e restiamo in attesa di nuova documentazione proibizionista!
-
Il Covid Hospital dell’Azienda Moscati si svuota
Gli ultimi due pazienti ricoverati in terapia intensiva presso l’Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino sono risultati negativi a tre tamponi nasofaringei. Il loro quadro clinico però è ancora molto delicato ma possono ritenersi guariti dal Covid-19 e sono stati trasferiti nell’Unità operativa di Anestesia e Rianimazione della Città ospedaliera.
Il Covid Hospital del Moscati si è svuotato e ciò consentirà di ottimizzare le risorse umane e di ridefinire gli spazi ospedalieri per poter riprendere i servizi diagnostico-terapeutici che si sono interrotti durante la fase di acuta emergenza.
All’interno del Covid Hospital si registra la presenza di un solo paziente affetto da Covid-19, ricoverato nell’Unità operativa di Malattie infettive.
Lento e graduale ritorno alla normalità al Moscati di Avellino
Renato Pizzuti, il Direttore Generale dell’Azienda Moscati afferma:
Stiamo assistendo a un lento ma graduale ritorno alla normalità dopo un lungo periodo in cui l’ospedale è stato letteralmente preso d’assalto con continui ricoveri di persone affette da Covid-19.
Se abbiamo retto bene all’onda d’urto è stato grazie innanzitutto al lavoro incessante degli operatori sanitari a tutti i livelli, che, oltre a possedere grandi competenze, hanno dimostrato instancabile dedizione, spiccato senso del dovere, disponibilità e coraggio. A loro, che, senza grandi clamori, concentrandosi sulle necessità dei malati, collaborando per superare le tante difficoltà legate alla contingenza e rendendo ordinario un lavoro straordinario, va il mio sentito ringraziamento.
Nonostante i dati relativi ai ricoveri siano confortanti, il livello di attenzione resta alto e tutti gli eventuali casi sospetti verranno gestiti secondo le procedure e le linee guida ministeriali.
15 comments on A Bisaccia locali commerciali a canone gratuito per i giovani
Comments are closed.