“I giovani e la legalità” è il tema dell’assemblea d’istituto tenutasi al Liceo Mancini.
Assente il procuratore D’Onofrio, invitato dagli studenti per parlare della loro scuola dichiarata inagibile e posta sotto sequestro.
L’obiettivo è ridare attenzione alle problematiche affrontate dagli studenti, che si ritrovano da qualche mese a seguire le lezioni in sedi provvisorie.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 73 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.142, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 73 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 8 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 3 residenti nel comune di Atripalda
- 8 residenti nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Caposele
- 1 residente nel comune di Capriglia Irpina
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 2 residenti nel comune di Contrada
- 4 residenti nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Frigento
- 2 residenti nel comune di Gesualdo
- 4 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Grottolella
- 2 residenti nel comune di Lacedonia
- 1 residente nel comune di Luogosano
- 3 residenti nel comune di Mercogliano
- 1 residente nel comune di Mirabella Eclano
- 2 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montemiletto
- 1 residente nel comune di Monteverde
- 6 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Quadrelle
- 1 residente nel comune di San Sossio Baronia
- 1 residente nel comune di Senerchia
- 1 residente nel comune di Serino
- 5 residenti nel comune di Sirignano
- 5 residenti nel comune di Solofra
- 2 residenti nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Taurasi
- 1 residente nel comune di Villamaina
-
Elbrus: il romanzo di Giuseppe Di Clemente e Marco Capocasa
Elbrus è un romanzo ambientale scritto a quattro mani da Giuseppe Di Clemente e Marco Capocasa edito da Armando Curcio Editore. Il libro ci mette di fronte ad un problema che da tempo affligge il nostro pianeta: il riscaldamento globale che sta producendo effetti devastanti.
I cambiamenti climatici prodotti dal riscaldamento globale hanno determinato nuovi equilibri geopolitici.
All’interno del romanzo ci troviamo nel 2113, gli abitanti soffrono il sovrappopolamento e le migrazioni di massa verso i paesi non più freddi sono parte di un problema più esteso. C’è scarsità di risorse che non consentono il sostentamento del genere umano. Intanto l’esplorazione spaziale ha fallito nel suo obiettivo perché non ci sono colonie autosufficienti in cui è possibile far emancipare l’essere umano.
Il riscaldamento globale dove ci porterà?
Elbrus: trama
Il tema del riscaldamento globale fa da sfondo al romanzo perché la sua trama è legata a doppio filo ai progressi della genetica e della geonomica umana. Il libro infatti guarda allo sviluppo delle biotecnologie e dei più moderni metodi di manipolazione genetica.
Nel costruire lo scenario apocalittico del romanzo gli autori si sono basati sui risultati dei più recenti studi di climatologia, in particolare sul lavoro di Patricia Nayna Schwerdle et al., Human mobility and health in a warming world, pubblicato nel gennaio 2019 sul Journal of Reavel Medicine.
L’ostacolo non dipende dalle tecnologie disponibili ma alla natura stesse della specie umana.
Il riscaldamento globale era stato largamente sottovalutato dai governi e dalla stessa opinione pubblica e aveva iniziato a compromettere seriamente la sopravvivenza dell’uomo e delle altre specie viventi.
La temperatura media del pianeta era aumentata di sei gradi Celsius negli ultimi centocinquanta anni a causa delle emissioni selvagge di gas serra, della deforestazione e delle pratiche di allevamento intensivo. Quest’incremento termico aveva provocato un significativo innalzamento del livello dei mari e lo scioglimento di gran parte delle calotte polari. Così, in un’infinità di luoghi in tutto il mondo, era stato necessario costruire monumentali infrastrutture per preservare lunghi tratti di costa dall’avanzamento dei mari.
Elbrus è un romanzo che porta a riflettere su tematiche fondamentali, catapultandoci in uno scenario che non è detto non possa verificarsi realmente.
Se il mondo dei romanzi ambientali vi affascina vi consigliamo la lettura di Terra di nessuno di Alberto Di Buono.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 52 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.081, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 52 casi.
Nuovi casi positivi al Covid-19 in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 1 residente nel comune di Avellino
- 3 residenti nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Calabritto
- 2 residenti nel comune di Caposele
- 2 residenti nel comune di Castel Baronia
- 2 residenti nel comune di Cervinara
- 2 residenti nel comune di Chiusano di San Domenico
- 6 residenti nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Mercogliano
- 3 residenti nel comune di Montefalcione
- 2 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 2 residenti nel comune di Montefusco
- 1 residente nel comune di Montemiletto
- 4 residenti nel comune di Montoro
- 8 residenti nel comune di Nusco
- 10 residenti nel comune di San Martino Valle Caudina
- 1 residente nel comune di Vallata
9 comments on Liceo Mancini, gli studenti: «Ridateci la nostra scuola»
Comments are closed.