«L’importanza della formazione scolastica per combattere l’illegalità, problema che tocca sempre più da vicino le nuove generazioni». Così Don Vitaliano Della Sala si rivolge ai giovani e spiega i motivo che lo hanno portato a far cantare nella sua parrocchia la canzone che ha vinto il festival di Sanremo.
Un riferimento al caso Novolegno. Il parroco, da sempre vicino agli ultimi, anche questa volta, si schiera dalla parte degli operai e dice basta a chi specula sul territorio.
You Might also like
-
Aggiornamenti sui nuovi tamponi risultati positivi in Irpinia
L’ASL di Avellino ha comunicato l’esito di altri tamponi che sono risultati positivi al Covid-19 in Irpinia.
- 6 nel Comune di Ariano Irpino
- 1 nel Comune di Monteforte
-
Badminton protagonista agli Sport Days di Avellino
Nel parco Manganelli di Avellino proseguono con successo le giornate di Sport Days, manifestazione giunta alla diciottesima edizione che riesce a coinvolgere tanti appassionati ma anche bambini e curiosi.
Calcio, pallavolo, atletica leggera, danza ma anche badminton, sport di racchetta olimpico e paraolimpico ancora poco conosciuto ma praticato da atleti che stanno prendendosi grandi soddisfazioni in campo provinciale, regionale e nazionale come Berardino Lo Chiatto e Orazio Visilli.
Berardino Lo Chiatto si prepara a partecipare alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Si è avvicinato a questo sport esattamente due anni fa, in occasione di Sport Days 2017.
In quella circostanza ebbe modo d’incontrare e conoscere per la prima volta il professore di scienze motorie e delegato provinciale della federazione Badminton, Costantino Maietta, che ormai gli fa da allenatore e mentore.
-
Aperte le iscrizioni al Corso avanzato in Tecniche di Agricoltura di Precisione
Sono aperte le iscrizioni al Corso avanzato in “Tecniche di Agricoltura di Precisione”, organizzato dal Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale (COAM) in sinergia con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania e l’Osservatorio Regionale Agricoltura di Precisione (ORAdP).
Il Corso si propone di formare esperti e tecnici nel settore dell’agricoltura di precisione e digitale per il settore della produzione agricola, della difesa e forestale.
Sottolinea la Prof.ssa Mariagiovanna Riitano, Presidente dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale e Coordinatrice del Corso:
L’Agricoltura di precisione utilizza tecnologie informatiche e ingegneristiche, con l’applicazione in campo di sensori e di intelligenza artificiale per monitorare e analizzare prescrizioni, consentendo, tra l’altro, la riduzione dei costi energetici e il risparmio di consumo di acqua e prevenzione degli incendi.
Dopo il successo del Corso di base svolto lo scorso anno e la richiesta proveniente da esperti e aziende campane, abbiamo deciso di promuovere un nuovo Corso di livello avanzato. L’innovazione scientifica diventa un asset strategico per lo sviluppo dei territori, in sinergia con l’agricoltura tradizionale al fine di realizzare produzioni di elevata qualità, con attenzione alla sostenibilità.
Sensori, droni, tecnologie IoT, intelligenza artificiale: le tecniche di precisione rispondono alle esigenze di difesa dell’ambiente, abbattono i costi di produzione e diventano uno strumento determinante per accrescere il valore delle cultivar. Allo stesso tempo permettono di ridurre la spesa in fitofarmaci, in concimazioni e in energia, garantendo maggiore efficienza e ottimizzando i processi.
Il Corso consentirà agli utenti di avere un’ampia panoramica degli strumenti tecnologici utilizzabili in campo, al fine di acquisire ed elaborare dati utili per la gestione delle principali attività agricole presenti in Campania.
La durata del Corso sarà di 55 ore, di cui 40 teoriche in aula e 15 applicative in campo e sarà destinato ad aziende e associazioni di settore, professionisti, agronomici, tecnici, oltre che laureati e diplomati interessati all’agricoltura di precisione.
Le domande di iscrizione, dovranno essere inviate al Consorzio dell’Appennino Meridionale, all’indirizzo di posta elettronica certificata segreteria.osservatorio@postecert.it entro le ore 12:00 di mercoledì 5 aprile 2023. Il Bando integrale è disponibile al sito https://www.appennino.unisa.it/.
Le lezioni partiranno giovedì 13 aprile 2023 alle ore 16, presso la Sala Conferenze dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, Campus di Fisciano – via dell’Osservatorio, 1.
22 comments on Don Vitaliano: «Basta illegalità e imprenditori sfruttatori»
Comments are closed.